CLOSE
Home Tags Francesco Avanzini

Tag: Francesco Avanzini

Conad solidale, donati oltre 2 mln di euro a 25 ospedali italiani

Attraverso l’iniziativa solidale “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” realizzata in partnership con Goofi by Egan, Conad ha donato oltre 2,2 milioni di euro a 25 ospedali italiani.

Conquistati dai gufi realizzati con materiali green diventati personaggi adatti alle decorazioni natalizie durante le passate festività, i clienti Conad hanno dato un prezioso contributo visto che per ogni premio distribuito, Conad ha devoluto 50 centesimi a favore degli ospedali per sostenerne i reparti pediatrici su tutto il territorio italiano.

“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo agli ospedali e ai reparti pediatrici di tutta Italia, grazie a una iniziativa che ha coinvolto i nostri clienti, le Cooperative e i Soci, dimostrando ancora una volta che agendo tutti insieme, attraverso piccoli gesti, si possono raggiungere grandi risultati” dichiara Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad – “Essere vicini, con gesti semplici, concreti e continuativi, alle Comunità in cui operiamo è parte del DNA di Conad, espressione del nostro essere Persone oltre le cose”.

La collezione, composta da 12 Goofi, è realizzata in ABS 100% riciclato e disegnata da artigiani italiani per supportare e valorizzare le aziende del territorio. Questa iniziativa si inserisce in un progetto di sostegno ai reparti pediatrici già avviato a livello nazionale a dicembre 2021 e che aveva permesso attraverso l’attività “Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà”, una donazione pari a 1,9 milioni di euro.

L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.

Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono i seguenti:

Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona
Ospedale Santa Annunziata di Chieti – Reparto Pediatria Neonatale
Ospedale Ferdinando Veneziale di Isernia – Reparto Pediatria
Ospedale Madonna delle Grazie di Matera – Reparto Pediatria
Ospedale Antonio Perrino di Brindisi – Reparto Terapia Intensiva Neonatale
Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma
Ospedale dei Bambini di Brescia
Ospedale di Piacenza – Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia
Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
Pediatria dell’Ospedale di Rimini
Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste
Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso
Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma
Associazione Sandremo Per Arnas G. Brotzu di Cagliari
Fondazione Monasterio Per l’Ospedale del Cuore di Massa
Fondazione Sant’Orsola di Bologna
Istituto Gaslini di Genova
FORMA – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili)
Fondazione Santobono Pausilipon di Napoli
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Dipartimento di Pediatria
Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Dipartimento di Pediatria

Conad, fatturato a 18,45 miliardi di euro, +8,5% su 2021

Venerdì scorso, 16 dicembre, sono stati presentati i dati di preconsuntivo 2022 di Conad, con l’insegna che si conferma leader nella Grande Distribuzione in Italia, registrando un fatturato complessivo di 18,45 miliardi di euro, in crescita del +8,5% sul 2021.

Le principali evidenze, illustrate dall’Amministratore Delegato Francesco Pugliese e dal Direttore Generale Francesco Avanzini, mostrano come l’insegna abbia consolidato la propria quota di mercato, superando quota 15%, con una crescita delle vendite a parità di rete del +4,4%. In questo scenario, hanno giocato un ruolo fondamentale la crescita dei concept – come Parafarmacia, Ottico, PetStore e distribuzione carburanti – con un +8,6%, il proseguimento della crescita delle grandi superfici Spazio Conad (+4,7%) e il ritorno in positivo dei canali di prossimità dopo il calo del 2021 (+5,5%).

“Questi ultimi anni ci hanno visto correre tanto per crescere e diventare i numeri uno della Grande Distribuzione in Italia. La sfida per il futuro è quella di continuare a migliorarci, passo dopo passo, per generare benefici sempre più consistenti sulle Comunità che serviamo ogni giorno e sulla filiera agroalimentare nazionale” ha commentato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad. “In quest’ultimo anno, abbiamo assorbito una parte importante degli aumenti dei listini delle aziende fornitrici, andando ad erodere così i nostri margini. Ora non abbiamo più spazio per farlo e per questo, insieme a tutto il mondo della distribuzione, chiediamo una azione di responsabilità all’intera filiera. Dobbiamo difendere il potere di acquisto dei consumatori, delle famiglie, che sono quelle che fanno lavorare tutti noi”.

“Ritengo sia importante che ci si accordi, lungo tutte le filiere, per una proroga dei contratti in corso, mantenendone le condizioni, per i primi tre mesi del 2023” ha proseguito Pugliese. “In questo periodo avremo modo, tutti insieme, di analizzare l’evoluzione dei costi, energia in primis, e delle disponibilità di materie prime. Ad aprile ci risiederemo insieme e vedremo cosa fare, avendo sotto gli occhi una situazione, mi auguro, più leggibile e stabile. Già oggi si vedono segnali che rendono non adeguatamente motivati ulteriori aumenti di listino per alcune categorie di prodotti: non dobbiamo correre il rischio di una frenata dei consumi ad inizio anno”.

In un contesto economico e sociale così delicato, Conad conferma il piano di investimenti nel triennio 2022-2024 di 2,08 miliardi di euro, di cui 701 milioni verranno utilizzati nel 2023, secondo i quattro pilastri strategici dell’insegna: canalizzazione, digitalizzazione, focus su prodotti a marchio Conad e sostenibilità, insita da sempre nel modo di fare business di Conad, e che si concretizza attraverso la strategia di sostenibilità concreta “Sosteniamo il Futuro”.

“Nel 2022 abbiamo raggiunto i livelli di crescita che ci aspettavamo su tutti i principali indicatori economici. Questo è stato possibile grazie al piano di investimenti triennale per il rinnovamento della rete di vendita e con lo sviluppo dell’insegna verso la digitalizzazione – grazie al debutto dell’e-commerce Hey Conad e i servizi aggiuntivi che orbitano attorno alla semplice spesa online -, oltre alla crescita e ampliamento della nostra offerta MDD” ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “La sostenibilità, inoltre, rimane per noi uno dei pilastri fondamentali su cui basiamo il nostro modo di fare business con investimenti maggiori nel dettaglio sull’efficientamento della logistica, sul packaging sostenibile e a sostegno delle Comunità in cui operiamo”.

La digitalizzazione ha rivestito nel 2022 un ruolo cruciale negli investimenti con il debutto dell’ecosistema “Hey Conad”. L’ecosistema digitale pensato come una proposta integrata di prodotti e servizi (come tempo libero, salute e pagamenti) pensati per i clienti – oltre la spesa online – vedrà la sua completa implementazione di servizi al cliente nel 2023. Ulteriori sviluppi si sono registrati all’interno della rete nell’ambito dei concept store, con parafarmacie, negozi di ottica, distributori di carburanti, e pet store che quest’anno hanno registrato un incremento sulla rete nazionale con +38 punti vendita. L’obiettivo rimane quello di fornire risposte puntuali e diversificate alle molteplici esigenze dei clienti, tutte accomunate da qualità dell’offerta, convenienza nella spesa e forte focalizzazione su marca del distributore e prodotti freschi: dalle grandi superfici fino ai punti vendita di quartiere, con una rete attuale di 3.928 punti vendita.

Un altro importante contributo alla crescita nel 2022 è arrivato anche dai prodotti a marchio Conad (MDD), la cui offerta in questo contesto inflattivo sta evolvendo sempre di più verso la convenienza, mantenendo comunque come caposaldo l’innovazione di prodotto. La MDD Conad ha conquistato il 32,4% di quota sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super) con un fatturato pari a 5,4 miliardi, in crescita del +12,6% a valore rispetto al 2021. Si tratta di un risultato raggiunto grazie alle linee strategiche di sviluppo dei prodotti a marchio Conad: convenienza data da un rapporto tra qualità e prezzo che non teme confronti sul mercato, attenzione alla salute e al benessere del cliente, impegno per la sostenibilità ambientale, valorizzazione del servizio e consolidamento dell’offerta premium.

A ciò si affianca il grande impegno di Conad in termini di sostenibilità, con il proseguimento della strategia “Sosteniamo il futuro”, espressione di tante iniziative concrete che caratterizzano l’insegna da sempre e che sono oggetto di continuo miglioramento sul fronte della tutela dell’ambiente e delle sue risorse, del supporto alle persone e alle Comunità e del territorio e delle imprese italiane. Nel mese di settembre, inoltre, l’impegno di Conad per il benessere delle Comunità in cui opera si è arricchito di un ulteriore tassello con la presentazione della Fondazione Conad ETS, ente non profit costituito per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci sul territorio. I primi progetti di sostegno nazionale hanno visto la luce negli ultimi mesi dell’anno con l’avvio della collaborazione con Unisona Live Cinema, per cui Fondazione Conad Ets consentirà agli studenti delle scuole medie e superiori di tutta Italia di accedere gratuitamente a un programma di formazione su temi di grande interesse per i giovani, e il supporto alla Onlus Viva Vittoria a sostegno dei centri che si battono contro la violenza di genere.

Nel 2022 Conad ha confermato inoltre la leadership anche sul fronte della brand awareness. L’insegna ad oggi continua ad essere Top of Mind del settore (21,1%), con una notorietà totale pari al 96,4%. Questi dati sono ulteriormente confermati dal numero di clienti che visitano settimanalmente i punti di vendita Conad, consolidando il risultato del 2021 pari a 11,6 milioni di famiglie.

60esimo anniversario di Conad, parte un nuovo concorso

In occasione del suo sessantesimo anniversario, Conad avvia il “Grande Concorso 60 e vinci” dedicato agli oltre 8,1 milioni di possessori di carte fedeltà Conad, realizzato in collaborazione con 11 aziende dell’industria di marca che da tempo hanno posto la sostenibilità in cima alle proprie strategie di business.

Fino al 30 ottobre 2022 i clienti potranno partecipare al concorso nei punti vendita attraverso l’acquisto di prodotti delle grandi marche partner. Utilizzando “Carta Insieme” o “Carta Insieme più Conad Card”, all’acquisto dei prodotti evidenziati a scaffale dei partner selezionati si ottengono dei crediti virtuali. I crediti accumulati sono visibili associando la carta Conad tramite registrazione su conad.it o sull’App Conad, e potranno essere utilizzati sul sito 60evinci.conad.it partecipando all’estrazione istantanea di almeno 20 E-BIKE BRERA al giorno, per un totale di 600 e-bike messe in palio.

Oltre all’estrazione quotidiana dei premi, con i codici giocati sarà anche possibile partecipare all’estrazione finale di 60 FIAT 500 HYBRID. Per quest’occasione, sarà anche possibile riscattare i crediti non ancora utilizzati fino al 6 novembre successivo. I premi messi in palio in questa iniziativa sono stati studiati da Conad per incentivare una mobilità sempre più green, con la consapevolezza che la sostenibilità può essere fatta solo attraverso le azioni quotidiane di tutta la comunità.

“Festeggiamo i 60 anni della nostra insegna guardando al futuro, con l’obiettivo di accompagnare le persone verso un domani migliore, da costruire insieme” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “È per questo che abbiamo scelto di incentivare la scelta di soluzioni di mobilità sostenibili attraverso il nostro concorso a premi. Perché siamo convinti che la differenza la facciano, con un piccolo gesto quotidiano, le persone. Quelle che lavorano con noi e le Comunità che serviamo ogni giorno».

Nel quadro delle attività implementate da Conad per la celebrazione dei suoi 60 anni, il “Grande Concorso 60 e vinci” si integra con l’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia”, un grande progetto di salvaguardia ambientale che prevede la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale entro la primavera 2023.

Queste attività rientrano all’interno della strategia Sosteniamo il futuro, che valorizza le 3 dimensioni dell’agire sostenibile del Sistema Conad: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.

Conad sostiene la Colletta del Farmaco e Parafarmaco

È partita venerdì scorso 2 settembre, nei punti vendita e reparti Parafarmacia Conad e ConCURA, la nuova edizione della Colletta del Farmaco e Parafarmaco, attraverso cui i clienti Conad potranno donare farmaci di automedicazione e senza ricetta medica, integratori alimentari e rimedi naturali, medicazione sanitaria, prodotti per l’igiene e cura personale, della casa e dell’ambiente.

Il ricavato dell’iniziativa, in programma fino al prossimo 17 settembre, andrà a sostegno delle attività di assistenza domiciliare ai malati oncologici assistiti da Fondazione ANT (Assistenza Nazionale Tumori), la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.

La nuova edizione della Colletta del Farmaco e Parafarmaco rappresenta l’ulteriore passo di una proficua collaborazione tra l’insegna e Fondazione ANT, che ha visto negli scorsi mesi un’iniziativa congiunta in occasione della Festa della Mamma, con la vendita al pubblico nei punti vendita Conad di piantine di rose che hanno permesso di stanziare 45.000 euro a sostegno del progetto di Fondazione ANT “Viva la mamma, ogni giorno!”, uno spazio di ascolto gratuito che fornisce consulenza psicologica a tutte le mamme.

“Da sempre, la relazione e la vicinanza alle persone sono parte fondamentale del nostro modo di essere e si concretizzano anche attraverso attività e iniziative sociali rivolte alle categorie più fragili. La collaborazione con Fondazione ANT è testimonianza di quanto sia importante agire, insieme, per il bene della Comunità” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “Si tratta di un modo concreto per alimentare il benessere dei territori in cui le nostre Cooperative e i nostri Soci operano ogni giorno, espressione del nostro essere Persone oltre le Cose”.

L’iniziativa Colletta del farmaco e del parafarmaco rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad, denominata “Sosteniamo il futuro”, e basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.

Joint venture tra Conad e Intema per l’e-commerce di domani

Sviluppare a Potenza, in Basilicata, il centro servizi nazionale di supporto ai clienti web di Conad ed implementare innovative soluzioni di e-commerce e customer care. È questo l’obiettivo principale dell’accordo siglato nei giorni scorsi a Bologna tra Conad e lntema, società lucana di Information Technology.

La partnership tra il principale player italiano della GDO e l’azienda potentina è il coronamento di un rapporto ormai quinquennale nato proprio per disegnare e realizzare insieme soluzioni innovative legate ai processi di “click and delivery”: dalla piattaforma di commercio elettronico al sistema di pagamento online, dalla predisposizione e l’instradamento dell’ordine alla consegna a domicilio fino alle strategie e le attività di marketing e post-vendita.

«Abbiamo deciso di realizzare al Sud – afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Conad – il primo Hub di servizi avanzati a supporto di tutta la nostra clientela. In linea con la filosofia di Conad – che vede al centro proprio il rapporto con il cliente – vogliamo portarci sulla frontiera della omnicanalità attraverso soluzioni innovative per il supporto e l’assistenza della clientela».

«Una joint venture per accompagnare nella trasformazione digitale un grande player nazionale come Conad rappresenta per noi, – dichiara l’AD di Intema, Pasquale Carranouna nuova ed importante sfida. Siamo già impegnati nel disegnare e realizzare soluzioni software innovative (che integrano anche intelligenza artificiale e big data) come la nuova piattaforma “Hey Conad” dedicata all’e-commerce e ai servizi digitali che sarà lanciata breve».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare