CLOSE
Home Tags Germinal Bio

Tag: Germinal Bio

Il bio non è un trend passeggero: giro d’affari per oltre 2 miliardi

“Per i consumatori il biologico si conferma sempre più una scelta etica, salutare e consapevole, lontano dall’essere un trend di mercato passeggero”: a sostenerlo è Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal, nella Giornata europea del biologico istituita dal Parlamento Europeo, dalla Commissione e dal Consiglio dell’Unione europea in data 23 settembre.

Sono i numeri a sostenere quanto dichiarato da Zuanetti: nel primo semestre 2024 i dati di mercato del biologico in Italia hanno mostrato segni positivi, in controtendenza rispetto a un calo di volumi del -1,7% dell’anno 2023 che ha investito trasversalmente il comparto alimentare su tutti i canali di vendita (Fonte: NielsenIQTrade Mis Market Track, giugno 2024). In particolar modo, il valore dei prodotti bio registra un +3% con crescite superiori al totale alimentare (+2,3 p.ti rispetto alla crescita dell’alimentare) per un giro d’affari che, nel 2023, è stato di 2,1 miliardi di euro e nei primi cinque mesi di 1 miliardo di euro. Anche la crescita a volume del +2,6% (+2,0 p.ti rispetto alla crescita dell’alimentare) dimostra che il trend positivo non è solo l’effetto di un mero fenomeno inflattivo.

“Questi dati dimostrano che le difficoltà economiche, l’aumento dei prezzi e un carrello più leggero della spesa non hanno spostato le abitudini di chi crede e sceglie bio. Anche la nostra azienda ha visto nel primo semestre 2024 dei segnali incoraggianti e lavoriamo per consolidare questo trend, anche grazie all’inserimento della nostra nuova linea di pasta semintegrale nel segmento della pasta “better for you dove il biologico sta diventando sempre più rilevante” Continua Zuanetti.

Il Gruppo Germinal investe nel biologico da più di quarant’anni, quando ancora era un mercato di nicchia. Oggi il suo brand di punta, Germinal Bio, svetta nella categoria merendine biologiche con una quota superiore al 40%, ma con l’ambizione di diventare il punto di riferimento nel settore del biologico. I suoi prodotti da forno, piatti pronti freschi e pasta sono fatti con materie prime da filiere corte, controllate e certificate per la fornitura delle farine. La direzione dell’azienda guidata da Zuanetti va proprio verso la valorizzazione delle filiere: “Credo sia importante continuare a costruire modelli di filiere che sappiano connettere in modo efficiente agricoltori, industria della trasformazione, distributori per dare ai consumatori prodotti biologici di qualità, tracciabili e sostenibili. Siamo sempre più convinti che il futuro sia proprio nel bio: oggi sta a noi comunicare in modo semplice e onesto i valori dei prodotti biologici, affinché rientrino sempre più nella consuetudine di consumo” conclude Zuanetti.

Una nuova linea produttiva ecosostenibile per il Gruppo Germinal

A due anni dall’inizio dei primi interventi strutturali e impiantistici, Creabio, l’azienda del Gruppo Germinal specializzata in produzione di piatti pronti freschi a marchio Germinal Bio, ha completato il piano di efficientamento produttivo ed energetico.

Con sede a Pianiga, in provincia di Venezia, questa piccola realtà ha triplicato la sua area produttiva e logistica. Lo stabilimento, avviato nel 2015, ora copre 4000 mq di superficie e dispone di una nuova linea produttiva basata su una tecnologia flessibile e su una maggior automazione anche in fase di confezionamento, pur mantenendo il medesimo livello di occupazione. Questo consentirà anche un aumento della produttività, nell’ordine di un +50% su base oraria, per poter realizzare fino a 3.000 tonnellate all’anno di prodotti freschi e surgelati, certificati biologici, senza glutine e vegan.

I piatti pronti freschi a marchio Germinal Bio hanno evidenziato una significativa crescita a valore, in particolare i piatti pronti vegetali hanno segnato un +6% a valore sul primo semestre 2023, dato che indica una sempre maggior propensione dei consumatori a proposte legate al benessere ma anche alla praticità e alla velocità di consumo. Tra le referenze più apprezzate dal mercato ci sono i Medaglioni di Rapa Rossa e Lenticchie o quelli con Carote e Zucca, per non dimenticare i Burger vegetali come quelli con Melanzana e Miglio o con Spinaci e Quinoa.

Questo progetto di rinnovamento, finalizzato a sostituire i principali apparati di produzione con elementi di nuova generazione, permetterà una riduzione dei consumi di gas e di energia elettrica del -30% e di acqua di processo del -60%, in un’ottica di contenimento dell’impatto ambientale e coerentemente con gli obiettivi aziendali relativi al percorso di miglioramento come Società Benefit. Nella stessa prospettiva si colloca la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 3000 mq per la produzione di energia elettrica, in grado di erogare circa il 50% dell’energia elettrica impiegata per la trasformazione e lo stoccaggio del prodotto, nell’arco della giornata di lavoro.

Germinal Bio propone la linea spalmabili per aperitivi plant based

In vista dell’estate e dell’immancabile rito dell’aperitivo da fare in terrazza o all’aperto, Germinal Bio propone la linea Spalmabili: una deliziosa selezione di creme e condimenti biologici, a base vegetale, ideali per farcire crostini e bruschette o per accompagnare un pinzimonio di verdure.

Avvalendosi di uno stabilimento dedicato che produce preparazioni pronte e fresche, Germinal Bio ha studiato un assortimento di cinque proposte 100% vegetali, senza lattosio e fonte di fibre e proteine: Hummus di ceci, Hummus di ceci e rapa rossa, Cocktail di verdure con maionese vegetale, Cremoso al pepe rosa e, infine, Cremoso all’erba cipollina.

Gli Spalmabili Germinal Bio sono il frutto di formulazioni attentamente studiate, senza alcun utilizzo di coloranti, conservanti, grassi idrogenati e organismi geneticamente modificati. Vengono impiegate solo materie prime biologiche certificate, provenienti da filiere corte e controllate dove vige un uso etico e sostenibile delle risorse della terra.

Per chi ama i gusti classici, c’è l’Hummus di ceci, con la sua consistenza caratteristica e il gusto delicato.

Germinal Bio propone anche la variante Hummus di ceci e rapa rossa: un condimento da spalmare su mini-panini e tramezzini o da impiegare come ripieno per rotolini di verdura. Un trionfo di colore per chi ama sperimentare.

Se, invece, si è in cerca di un antipasto che richiama i sapori della tradizione, il Cocktail di verdure con maionese vegetale è una proposta veg appetitosa da servire in una barchetta di insalata belga. Raffinate ed originali le proposte dei Cremosi: Cremoso al pepe rosa e Cremoso all’erba cipollina. Sono due sostituti vegetali del formaggio spalmabile, a base di mandorla biologica, per chi vuole gusti sempre nuovi e sapori intensi.

Tutti i prodotti della linea Spalmabili presentano una confezione richiudibile che varia dai 130 ai 150g e che favorisce freschezza e una migliore conservazione del prodotto.

Germinal Bio, un’ampia gamma di prodotti senza glutine

I prodotti “gluten free” sono entrati a pieno regime nel paniere dei nostri acquisti, spinti non solo da un aumento d’incidenza della celiachia nella popolazione mondiale, ma anche dai nuovi trend di consumo che hanno visto negli anni la riscoperta di farine alternative, dall’alto profilo nutrizionale e prive di glutine. Proprio da questa volontà nasce la linea Senza Glutine di Germinal Bio che offre ai consumatori delle alternative diverse in grado di soddisfare i gusti di tutti, attraverso proposte non solo salutistiche, funzionali e certificate, ma anche buone per il palato.

La scelta di realizzare prodotti naturalmente privi di glutine ha spinto l’azienda a sperimentare l’utilizzo di farine e materie prime spesso trascurate, arricchendo così la propria gamma con prodotti alternativi, ideali non solo per le persone celiache ma anche per chi è interessato a variare la dieta di tutti i giorni, alternando, per esempio, un biscotto di avena ai classici frollini di grano.

La linea Senza Glutine di Germinal Bio contempla prodotti dolciari da forno, ma anche pasta, preparati per pane, pizza e dolci, paste ad alto contenuto proteico, porridge, zuppe e vellutate. Ogni prodotto nasce con una connotazione specifica, frutto di uno scrupoloso controllo degli allergeni e un’approfondita ricerca di ingredienti e formulazioni in grado di conferire caratteristiche nutrizionali peculiari.

Le materie prime utilizzate provengono da coltivazioni biologiche certificate, oltre che da filiere corte e controllate, come quella dell’avena. Questo cereale, in particolare, dalle invidiabili proprietà nutrizionali, seppur naturalmente privo di glutine, lungo la sua filiera produttiva corre spesse volte il rischio di entrare in contatto con altri cereali che possono contaminarlo. Da qui, la scelta di Germinal Bio di creare una filiera completamente dedicata all’avena soggetta a rigidi standard qualitativi e di controllo: dalla coltura alla raccolta, passando attraverso la lavorazione del cereale fino al prodotto finito.

Grazie a questi alti standard produttivi, tutti i prodotti della linea Senza Glutine di Germinal Bio sono stati notificati al Ministero della Salute e rientrano quindi tra i prodotti per i quali è prevista l’erogabilità e la rimborsabilità per chi soffre di celiachia.

Da portavoce della sostenibilità ambientale, Germinal Bio è impegnata anche in una progressiva eliminazione della plastica da tutte le confezioni: nel caso della linea Senza Glutine, i sacchetti interni dei cereali sono stati sostituiti da un materiale innovativo biodegradabile e compostabile, ottenuto da sostanze completamente vegetali e certificato ‘Ok Compost’.

Alcuni dei prodotti top seller sono: Flakes Quinoa, Granola Cioccolato e Cocco, Tortino Grano Saraceno Mandorla e Crostatina Albicocca Grano Saraceno.

Flakes Quinoa
La colazione ha il gusto del benessere con i Flakes Quinoa: petali dorati che racchiudono il sapore autentico e aromatico di un alimento antico quale la quinoa. Senza glutine e ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali, la quinoa biologica di Germinal Bio regala una carica di energie fin dalle prime ore della giornata. Da provare con latte, yogurt e frutta o come base per preparazioni più elaborate. Sacchetto interno in materiale compostabile.

Granola Cioccolato e Cocco
Grazie alla cottura in forno della componente cereale e alla presenza dello sciroppo di riso, che la rendono più croccante e sfiziosa del muesli, la Granola sa donare quella coccola in più che al risveglio non guasta mai. La Granola Cioccolato e Cocco di Germinal Bio è un goloso mix di cereali senza glutine, arricchito dal gusto avvolgente delle gocce di cioccolato e dal profumo esotico delle scaglie di cocco. Una proposta biologica che strizza l’occhio alla gola, ma che mantiene la sua componente funzionale e salutistica. Sacchetto interno in materiale compostabile.

Tortino Grano Saraceno Mandorla
Ha tutti gli ingredienti per essere una merenda alternativa e dall’alto valore nutrizionale. Il grano saraceno, naturalmente senza glutine, si caratterizza per l’elevato contenuto di proteine. La sua soffice lievitazione cattura ed esalta la dolcezza delle mandorle, che rappresentano una straordinaria fonte di energia e rendono così il Tortino Grano Saraceno Mandorla uno spuntino senza glutine fragrante e ricco di gusto, adatto sia per chi soffre di celiachia, sia per chi è alla ricerca di prodotti biologici ricercati e di qualità.

Crostatina Albicocca Grano Saraceno
Una piccola delizia da concedersi quando arriva la voglia di dolce. La frolla, preparata con farina di grano saraceno, alimento ricco di numerosi elementi nutrizionali importanti, si sposa con le note fresche e profumate dalla confettura all’albicocca. La formulazione senza glutine e senza latte è perfetta sia per chi non assume questi componenti, sia per chi cerca prodotti dall’alto valore nutrizionale. La pratica confezione monoporzione ne facilita il consumo fuori casa, a scuola, in palestra o a lavoro.

Germinal Bio rinnova il sostegno a difesa delle api

Il futuro delle api è un tema che sta molto a cuore a Germinal Bio. L’azienda, punto di riferimento del biologico nel mercato dei prodotti da forno, dei piatti pronti e della pasta, ha rinnovato per il secondo anno consecutivo l’ impegno accanto a LifeGate nel progetto “Bee my Future” a protezione delle api.

La sopravvivenza di questi piccoli impollinatori è messa a dura prova: secondo l’ultimo rapporto FAO, infatti, oltre il 30% delle api è a rischio declino e questo colpisce inevitabilmente anche tutta l’agricoltura. Su 100 delle colture più rilevanti al mondo, ben 71 si riproducono grazie al prezioso lavoro di api selvatiche, api mellifere e bombi. Non solo, ma il 75% delle risorse alimentari destinate agli essere umani, dalle castagne alle pesche, dalle zucchine ai pomodori, dal latte ai formaggi, dipende dal loro operato. Questi dati tracciano uno scenario allarmante che richiede interventi repentini e mirati, oltre che una transizione verso nuovi modelli di consumo perché la sopravvivenza delle api risulta vitale per la nostra sicurezza alimentare, per la nutrizione e per la biodiversità.

«Da un paio di anni sosteniamo l’iniziativa di LifeGate perché ci piace immaginare un futuro più sostenibile, più rispettoso del pianeta e degli esseri viventi che lo abitano. Abbiamo uno straordinario patrimonio naturale da proteggere ma i numeri dimostrano che è necessario agire velocemente e in modo corale per garantire gli equilibri del nostro ecosistema.Noi di Germinal Bio, da sempre, ci impegnamo a favore della tutela dell’ambiente e della biodiversità, e oggi più che mai appoggiamo iniziative concrete e virtuose come quella di “Bee my Future” che, oltre a sensibilizzare sul tema, crea dei contesti per difendere e tutelare la sopravvivenza delle api»– commenta Emanuele Zuanetti, fondatore e CEO del Gruppo Germinal.

Con il progetto “Bee my Future”, Germinal Bio sostiene la tutela e l’allevamento di arnie, secondo le linee guida del biologico, grazie al lavoro di esperti apicoltori hobbisti, selezionati da LifeGate e da A.P.A.M. – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano. L’iniziativa si propone di difendere e tutelare le api nei contesti urbani perché,fuggendo dal loro habitat naturale di campagna a causa dell’uso massiccio di pesticidi e prodotti di sintesi in agricoltura, questi piccoli impollinatori cercano sempre più spesso rifugio nelle città. Da qui l’idea di offrire loro un riparo sicuro, attraverso una rete di apicoltori competenti e appassionati, che possano prendersi cura degli alveari grazie ad un sistema innovativo di biomonitoraggio, che aiuta a comprendere lo stato di salute degli insetti e dell’ambiente circostante.

Il contributo al progetto prevede anche l’acquisto degli sciami di api, delle attrezzature necessarie, come le arnie e gli indumenti di protezione per l’apicoltore, le continue attività di assistenza tecnica all’apicoltore, la verifica e il monitoraggio delle attività e del loro stato di salute, nonché la produzione di miele.

Germinal Bio aggiunge dunque un ulteriore tassello al suo percorso a favore della sostenibilità e della biodiversità, con l’intento di diventare un esempio virtuoso di fare impresa attraverso azioni continuative, misurabili e coerenti con il proprio dna.

Cresce l’assortimento dei prodotti Germinal Bio

Produttore di riferimento del biologico, Germinal Bio opera all’insegna del benessere dell’uomo e della sostenibilità ambientale utilizzando, principalmente, materie prime italiane provenienti da filiere corte e la sua offerta spazia dai prodotti dolciari da forno ai piatti freschi pronti.

Tante le referenze proposte nel banco frigo: si va dalle lasagne alle zuppe e vellutate; dalle polpette ai medaglioni vegetali; dagli spalmabili ai dessert. Tutti prodotti biologici, buoni, facili da preparare e pronti in poco tempo per una pausa pranzo veloce o per una cena salutare.

È un assortimento in continua e rapida evoluzione, pensato per assecondare le aspettative di un consumatore che sempre più cerca delle alternative gustose e naturali alle proteine animali. Resta immutata la vocazione al biologico e alla riscoperta della ricchezza semplice e naturale dei prodotti della terra.

Tre le principali novità in fase di lancio: Nuggets di ceci, Cotoletta con Spinaci e Lasagna con Spinaci.

Sulla scia dei finger food, sono nati i Nuggets di ceci Germinal BIO,una proposta appetitosa e vegana. Sono bocconcini 100% vegetali ispirati a quelli americani a base di pollo, ma preparati con ceci e una miscela di spezie e piante aromatiche. La panatura è fatta con farina di ceci da filiera italiana senza alcun tipo di frittura. Ricchi in fibre, si preparano facilmente in pochi minuti: basta riscaldarli in microonde, direttamente nella loro confezione, o semplicemente in padella. Sono deliziosi come aperitivo o come secondo piatto sfiziosoda far provare anche ai bambini.

Novità anche nel comparto primi piatti pronti. Germinal Bio lancia la Lasagna con spinaci, una delle ricette più amate della tradizione gastronomica italiana. È un primo piatto ricco in proteine, preparato con spinaci e besciamella vegetale. Delicato ma ricco di sapore, è fonte di proteine e può essere consumato anche da chi segue una dieta senza glutine.

Ai secondi piatti già in assortimento come i Burger Spinaci & Quinoa e i Medaglioni Rapa Rossa & Lenticchie, oggi Germinal Bio affianca la Cotoletta con Spinaci, una proposta semplice, leggera ma saporita, preparata con spinaci, farina di ceci, quinoa. Ricca in proteine, con una lista ingredienti corta, una panatura realizzata con farina di ceci da filiera italiana e nessuna frittura:un piatto pronto vegetariano e biologico, che mette d’accordo tutta la famiglia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare