CLOSE
Home Tags Gianluigi Formichetti

Tag: Gianluigi Formichetti

Fondo Italiano d’Investimento entra nel capitale di Santangelo Group

Nuovo socio di maggioranza per Santangelo Group, azienda familiare umbra attiva nella produzione di specialità dolciarie da forno lievitate ambient destinate alla grande distribuzione. Fondo Italiano d’Investimento Sgr entra nel capitale attraverso il veicolo settoriale Fondo Italiano Agri&Food (Fiaf) che rileverà il 70% di Santangelo. Il restante 30% sarà re-investito dall’imprenditore Gianluigi Formichetti, attuale Amministratore Delegato, che manterrà il medesimo ruolo e la guida operativa dell’azienda. L’ingresso del Fiaf è finalizzato a consolidare la posizione di Santangelo nel settore dolciario dei lievitati premium, valorizzandone il radicamento nel territorio e la produzione artigianale. Il tutto a supporto di un percorso di ulteriore crescita definito ambizioso dai due soci, che non hanno rivelato i dettagli economici dell’operazione, la quinta per Fiaf negli ultimi 18 mesi. Tra i programmi di investimento strategici del Piano Industriale 2022-2025 di Fondo Italiano d’Investimento, Fiaf ha infatti già nel proprio portafoglio le società Corradi e Ghisolfi (Corte de’ Frati, Cremona), Pasta Berruto (Carmagnola, Torino), Trinità – Industria Salumi (Vallese di Oppeano, Verona) e Scatolificio del Garda (Pastrengo, Verona).

FOCUS SUI LIEVITATI PREMIUM
Fondata nel 1968 a Terni, Santangelo produce e vende – in particolare nel canale Gdo – sia prodotti con marchio proprio che private label. L’azienda, dal 2020 al 2024, ha più che raddoppiato i ricavi, raggiungendo nell’esercizio scorso i 32 milioni di euro. Le esportazioni valgono oltre il 25% del fatturato. Santangelo sostiene di distinguersi per il processo produttivo artigianale e l’utilizzo di materie prime di alta qualità che garantiscono la realizzazione di lievitati premium rispetto alle produzioni completamente automatizzate tipiche delle grandi industrie di settore. L’azienda si è affermata come produttore di specialità per la prima colazione (croissant), alle quali negli ultimi anni ha affiancato i lievitati da ricorrenza (panettoni e colombe), anch’essi realizzati con processi artigianali e destinati al segmento premium del canale Gdo.
La società sottolinea di essere oggi uno dei principali player nel suo canale di riferimento, il più grande tra quelli focalizzati su produzioni premium con processi di natura artigianale, con una market share che lo posiziona tra i primi cinque a livello nazionale e numero uno nel Centro Italia. Le performances economico-finanziarie attestano una crescita stabilmente superiore rispetto a quella del mercato di riferimento e una marginalità maggiore della media di categoria. Santangelo Group opera attraverso un sito produttivo di 5.000 metri quadrati situato a Terni, rinnovato e ampliato nell’ultimo quinquiennio con nuove linee, macchinari e attrezzature. Vi operano complessivamente circa 180 dipendenti. È inoltre in corso un ulteriore ampliamento mirato ad accrescere significativamente la capacità produttiva a servizio del piano di crescita condiviso con il Fondo che prevede, tra l’altro, un importante sviluppo delle vendite, anche sui mercati internazionali, soprattutto dei prodotti da ricorrenza premium.

GLI OBIETTIVI DELL’OPERAZIONE
Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro questo mese di luglio ed è subordinato, come da prassi, al positivo avveramento delle usuali condizioni sospensive tipiche di queste operazioni. “Siamo particolarmente felici di poter affiancare Gianluigi Formichetti e tutta la sua squadra nel percorso di ulteriore crescita di Santangelo – dichiara Marco Pellegrino, Senior Partner di Fondo Italiano d’Investimento Sgr (a sinistra nella foto a fianco) –. Abbiamo molto apprezzato, oltre ai risultati economici, anche la qualità dei suoi prodotti, l’artigianalità del suo processo produttivo nonché il suo posizionamento commerciale di brand leader nel segmento premium dei lievitati da forno per prima colazione. Siamo convinti che il supporto organizzativo e manageriale che Fondo Italiano può offrire consentirà a Santangelo di accelerare ulteriormente il proprio progetto di sviluppo e di cogliere tutte le opportunità che il mercato oggi offre agli specialisti dei lievitati premium, sia di uso quotidiano sia da ricorrenza, rafforzando ulteriormente la leadership di segmento ed il posizionamento competitivo dell’azienda”.

Sono molto soddisfatto dell’ingresso di Fondo Italiano, tramite Fiaf, nel capitale della nostra società – aggiunge Gianluigi Formichetti, Ceo di Santangelo Group (a destra nella foto in alto) – ed entusiasta di continuare a guidare l’azienda e tutti i suoi collaboratori, diretti ed indiretti, in questo ulteriore percorso di crescita che Santangelo ha dimostrato di saper realizzare pur all’interno di un contesto generale di consumi con dinamiche altalenanti. Gli investimenti previsti dal business plan condiviso con Fiaf ci daranno gli strumenti ed i mezzi adeguati a sviluppare, ancor più di quanto fatto finora, la nostra offerta di prodotti premium-quality, buoni e genuini, sia sul mercato domestico che sui principali mercati internazionali”.
Nato nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e partecipata da Cdp Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione Enpam, Fondazione Enpaia, Abi, Banco Bpm e Bper Banca, il Fondo Italiano d’Investimento ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare