CLOSE
Home Tags Giovanni Scifoni

Tag: Giovanni Scifoni

Prosegue la crescita di Gros: nel 2023 toccati i 2,7 miliardi di fatturato

Un fatturato di 2,7 miliardi di euro nel 2023, 190 punti vendita per una dimensione complessiva pari a 262 mila metri quadrati, 177 mila metri quadrati di depositi e quota di mercato su Roma pari al 40% ma in aumento in tutto il Lazio, a testimonianza della validità delle scelte adottate nello sviluppo delle strutture retail da parte delle aziende aderenti al consorzio: Gros – Gruppo Romano Supermercati, composto da undici aziende socie ossia Castoro, Cts, Dem, Effepiù, Idromarket, Ipercarni, Iper Triscount, M.A., Pewex, Pim, Sacoph e Top, continua a crescere in tutta la regione.

Oltre al centro di distribuzione situato nell’headquarter di Guidonia, di recente sono stati aperti anche i depositi di Fiumicino e all’interno del Centro Agroalimentare di Roma per i freschissimi. “Lo sviluppo delle piattaforme distributive permette di ottimizzare il flusso dei mezzi destinati a effettuare le consegne nei diversi punti vendita. Questo sta facendo registrare una considerevole diminuzione dei chilometri percorsi dai mezzi migliorando sia il servizio di consegna e sia il beneficio per l’ambiente riducendo l’inquinamento” ha detto Paolo Cetorelli Vice Presidente di Gros (nella foto in alto).

L’integrazione tra i negozi fisici e quelli online è un processo che determinerà la strategia di sviluppo futura di Gros, iniziata nel 2020 con la realizzazione del darkstore nella sede storica di Tor Tre Teste che si sviluppa su di una superficie di 4 mila metri quadrati. L’ecommerce di Gros ha 10 mila referenze che vengono distribuite dai tredici e-commerce dei vari soci su Roma e provincia. “I canali di vendita on line si integrano sempre di più con i punti vendita fisici offrendo alla clientela tutte le opportunità di acquisto. Abbiamo notato come i canali di vendita virtuali riescono a ottimizzare la spesa dei romani, che sempre più spesso utilizzano il canale anche per ridurre i loro spostamenti all’interno della città” ha aggiunto Francesco Buscaini Responsabile del progetto e-commerce di Gros.

Lo sviluppo di Gros è accompagnato da un costante incremento del numero di addetti i quali sono complessivamente otto mila. Gros sta diventando sempre di più un punto di riferimento per le aziende del territorio. Col progetto “Vicini a Te”, Gros ha raggiunto l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio laziale, permettendo a tante realtà del territorio di poter vendere i propri prodotti nei supermercati delle aziende aderenti al consorzio. “In questo modo aumentiamo considerevolmente l’offerta qualitativa offrendo i prodotti dell’eccellenza enogastronomica del Lazio. Inoltre incentiviamo e supportiamo la crescita dell’imprenditoria locale che produce beni nel rispetto del territorio e tutto vantaggio quindi della sostenibilità grazie a misure finalizzate a salvaguardare l’ambiente e le nostre tradizioni. Infine questo progetto permette di semplificare le attività di promozione attraverso la valorizzazione di un’immagine unitaria che il cliente può riconoscere come simbolo della qualità territoriale. Nel corso del 2023 il progetto Vicini a Te ha generato un fatturato complessivo di 100 milioni di euro coinvolgendo ben 87 aziende laziali che hanno prodotto 807 referenze” spiega Giovanni Scifoni, Direttore Acquisti Gros.

Degne di menzione, infine, le iniziative sociali a cui ha aderito il consorzio: “Siamo cresciuti in questo territorio e quindi dobbiamo essere riconoscenti alla nostra area e ai suoi abitanti. Grazie all’iniziativa Pensieri Dolcissimi sosteniamo da anni diverse organizzazioni senza scopo di lucro attraverso azioni ad hoc. Per conseguire questo risultato abbiamo creato una linea di prodotti Gros con l’obiettivo di raccogliere dei fondi da devolvere alle associazioni benefiche. Nel corso del tempo abbiamo supportato le iniziative di Telethon, Fondazione Heal, Fondazione Bambino Gesù e Comunità di Sant’Egidio” ha detto in merito il Presidente Giorgio Trombetta.

25 anni di Gros, il prossimo obiettivo è l’omnicanalità

Venticinque anni fa undici famiglie di imprenditori romani unirono le forze per affrontare insieme le sfide crescenti di un mercato della grande distribuzione sempre più competitivo e che iniziava a popolarsi di strutture gestite dalle multinazionali: nacque così il Gruppo Romano Supermercati (GROS), che nel 2023 festeggia i suoi venticinque anni di attività con le dodici insegne associate: CTS, Castoro, Idromarket, Effepiù, DEM, MA, Ipercarni, Ipertriscount, Pewex, PIM, Sacoph, TOP.

“La nascita di GROS, nel 1998, è una questione indissolubilmente legata a quello che fa una famiglia, progettare un futuro” commenta il Presidente Giorgio Trombetta. “Ci siamo uniti per essere sempre più competitivi su Roma e nel Lazio, mantenendo a vantaggio dei nostri clienti il miglior rapporto qualità-prezzo possibile: abbiamo pensato alle nostre famiglie e alle famiglie dei nostri clienti, a fronte di un mercato del retail che iniziava all’epoca una sorta di spersonalizzazione. Il merito di un successo così rapido dipende dall’approccio al mercato e al territorio. Gros monitora in modo sistematico e trasforma in iniziative commerciali concrete le esigenze della clientela che, nel tempo, costantemente si evolvono: una vera famiglia è attenta a quel che accade al suo interno e intorno a sé, il che vuol dire massima concentrazione sull’evoluzione del mercato retail e della società civile”.

I numeri di una crescita costante
Il Gruppo Romano Supermercati taglia il traguardo dei venticinque anni con una rete complessiva di 176 punti vendita a Roma e nel Lazio, per una superficie complessiva di 223mila mq e 118mila mq adibiti a deposito, considerando anche l’apertura del nuovo centro di distribuzione a Fiumicino, con oltre 8mila dipendenti e un fatturato 2022 di 2,4 miliardi di euro. “La possibilità che ogni associato ha di organizzarsi al proprio interno ci porta ad avere una rete eterogenea” spiega il direttore acquisti Giovanni Scifoni. “Il nostro layout standard comunque prevede un punto vendita di circa 1.300 mq, con il reparto ortofrutta all’ingresso, dove spiccano i prodotti locali e regionali, il reparto gastronomia con la cucina e la preparazione della pizza e del pane, la macelleria e la pescheria. Tutti con il banco servito nel perimetro del negozio. Completa l’offerta l’enoteca, arricchita con numerose etichette locali”.

Per Gros “Maestri del Fresco”, “territoriale” è sinonimo di preferenziale: i fornitori del territorio godono infatti di canali preferenziali in linea con i requisiti previsti dai capitolati dei fornitori “Vicini a te”, marchio che coniuga le esigenze di offrire prodotti tipici con il rispetto della crescita delle aziende del proprio territorio di riferimento, mettendo a disposizione della clientela dei punti vendita affiliati circa 800 prodotti locali, ma, soprattutto, dando valore alle singole aziende produttrici. “Il territorio per noi è un elemento di interscambio vivo: diamo spazio alle eccellenze per valorizzarle e, nel contempo, quelle eccellenze sono lo specchio del nostro impegno nel territorio che si concretizza con una cura particolare per la profondità degli assortimenti” aggiunge Scifoni. Il calendario promozionale Gros “Maestri del Fresco”, infatti, è caratterizzato da circa 35 volantini all’anno con oltre 500 articoli in promozione.

Il futuro, per crescere ancora
La strategia di Gros “Maestri del Fresco”, per i prossimi anni sarà caratterizzata dalla presenza di negozi fisici e online. In effetti il retailer punta molto sul nuovo canale e-commerce, che attualmente tratta circa 10mila referenze, gestite grazie all’utilizzo di 4mila mq di darkstore, creato nel 2020. “Come nel negozio fisico, anche l’online rispetta la promessa fatta da 25 anni ai nostri clienti, freschezza e qualità, non a caso il nostro core business è Maestri del fresco” illustra Scifoni. “L’idea è offrire le stesse promozioni ai clienti, consentendogli di risparmiare anche sulla spesa online”.

“Venticinque anni passano in fretta e i venticinque anni sono un momento di festa e gioia per tutti noi: associati, fornitori, clienti, anche per il territorio. Quando gli obiettivi e le strategie sono ben chiare sin dall’inizio è un piacere lavorare insieme e progettare il futuro: continueremo a crescere in volumi, valore e servizi offerti: oggi festeggiamo soprattutto con la consapevolezza di avere margini di sviluppo molto ampi” conclude il Presidente Trombetta.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare