CLOSE
Home Tags Governo

Tag: Governo

Burocrazia dimezzata e innovazione con il testo unico del vino

È entrato in vigore il 12 gennaio  testo unico del vino, approvato definitivamente il 28 novembre 2016. Una legge, la “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino”, che. come aveva annunciato a suo tempo il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina “dà ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che riassume tutta la normativa precedente. Un’operazione di semplificazione che era attesa da anni e che consente di tagliare burocrazia, migliorare il sistema dei controlli, dare informazioni più trasparenti ai consumatori”.

Tra le novità, la possibilità di introdurre in etichetta sistemi di informazione al consumatore che sfruttino le nuove tecnologie contribuendo ad aumentare la trasparenza. Una disposizione sulla salvaguardia dei vigneti eroici o storici al fine di promuovere interventi di ripristino recupero e salvaguardia di quei vigneti che insistono su aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o aventi particolare pregio paesaggistico. E sul fronte della tutela del prodotto contro la contraffazione, i controlli sulle imprese del settore vitivinicolo che confluiscono nel registro unico dei controlli (RUCI) a prescindere se siano o no imprese agricole.

La Coldiretti stima che l’entrata in vigore del Testo Unico sul vino consenta di tagliare del 50% il tempo dedicato alla burocrazia. Un vantaggio non da poco se oggi sarebbero 100 le giornate di lavoro che ogni impresa vitivinicola è costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore.

“Un risultato di semplificazione frutto di una lunga mobilitazione per liberare le energie del settore più dinamico del Made in Italy agroalimentare che ne rappresenta peraltro la principale voce dell’esportazione” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo “si sostiene la competitività di un settore che in Italia genera quasi 10 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino, e che dà opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare