CLOSE
Home Tags Grocerant

Tag: grocerant

Sapori d’Italia, la Coop svizzera lancia un nuovo format per i prodotti made in Italy

Un angolo d’Italia in un supermercato svizzero: vuole essere questo Sapori d’Italia, i nuovo format di 200 metri quadri lanciato dalla Coop elvetica nella stazione di Aarau, dove la focaccia viene sfornata sul posto, i cornetti al cioccolato e l’espresso preparato con la macchina originale Cimbali 

La cucina italiana è una delle più apprezzate in Svizzera. Da qui la decisione di pensare a un punto vendita interamente dedicato alle specialità di casa nostra.

«Abbiamo voluto creare un negozio di autentiche specialità italiane. Per farlo ci siamo confrontati con i nostri fornitori, produttori e partner commerciali in Italia. Con Sapori d’Italia siamo ora in grado di offrire ai nostri clienti un assortimento delle più apprezzate specialità del Bel paese e altri prodotti di uso quotidiano» spiega il presidente della Direzione generale di Coop Joos Sutter.

Tra le proposte peperoncini ripieni di formaggio fresco perfetti come antipasto, pasta in tutte le sue declinazioni, focacce appena sfornate e, per concludere, specialità stagionali come il panettone. Ma anche chinotto, focaccia, mortadella, a richiamare le vacanze trascorse sulla costiera amalfitana, all’isola d’Elba o sul lago di Garda.

Nell’ortofrutta ci sono prodotti tipici italiani, come i fichi d’India dalla Sicilia, ma anche frutta e verdura a chilometro zero svizzera.

 

Dalla focaccia al caffè
L’impasto per focaccia realizzato esclusivamente per Sapori d’Italia acquisisce un particolare aroma grazie alle 24 ore di lievitazione. Le focacce vengono quindi cotte in negozio e arricchite con rucola, prosciutto di Parma appena tagliato o mozzarella. Non mancano gli antipasti, le insalate e i prodotti di pasticceria quali cannoli, amaretti, cantuccini e brutti e buoni. Sapori d’Italia offre inoltre un’ampia scelta di vini italiani e bibite tipiche come la gazzosa, nonché pasta, risotti, sughi e olio d’oliva.

Occhi puntati anche su un’altra eccellenza made in Italy che ha fatto il giro del mondo: il caffè. Per garantire il massimo del gusto, i grani di caffè vengono torrefatti direttamente in negozio. Solo se i grani vengono tostati appena prima della macinatura, infatti, possono sprigionare al meglio i loro circa 800 aromi diversi. Grazie all’abilità del barista e alla macchina originale Cimbali, i grani si trasformano quindi in un meraviglioso ristretto, espresso, cappuccino o latte macchiato. Il negozio dispone di circa 20 posti a sedere dove i clienti possono gustare il caffè e le altre specialità direttamente in loco.

Metti stasera a cena al supermercato: la scommessa di Waitrose

Gli chefs di Waitrose in azione (foto Waitrose).

Continua l’avanzata dei grocerants, i supermercati che offrono pasti in spazi appositi e formati di ristorazione sempre più raffinati, ma Waitrose, insegna britannica d’alta gamma, spinge il concetto un po’ più in là con l’intenzione di sfondare un tabù: d’accordo colazione, pranzo, spuntino e pure l’aperitivo, ma una cena al supermercato potrebbe mai risultare appetibile ai più?

È questa la scommessa, che sarà promossa ad aprile e maggio nel nuovo punto vendita di Haywards Heath: offrire un pasto a tre portate creato dagli chef delle tre scuole di cucina dell’insegna. L’ambiente, il caffè del punto vendita, sarà “trasformato” per la cena (50 i coperti disponibili) con apparecchiature per coppie o gruppi e musica soffusa.

«Questo è un passo ulteriore nell’offerta di ristorazione di Waitrose, e nasce anche dall’esperienza dei nostri sushi e wine bar. vogliamo trasformare in nostri punti vendita in una destinazione er cenare la sera come lo sono durante il giorno» ha spiegato Karen Himsworth, manager delle Waitrose Cookery Schools -. Sappiamo che un supermercato non è il primo posto che viene in mente quando la gente vuole cenare fuori casa, ma vogliamo cambiare questa cosa. Vogliamo creare un’ambiente invitante sia per le coppie sia per i gruppi di amici».

Le prime otto serate sono previste nel nuovo pinto vendita, ma l’idea è quella di portare il concetto della cena al supermercato anche in altri momenti e altri store.

Il menu è sofisticato e contemporaneo: gamberi o crudité per antipasto, pollo con salsa di madeira o salmone o l’immancabile opzione vegetariana del cavolfiore con granola di semi d’acero, e dessert al cioccolato con gelato. 

Secondo NPD Group solo negli Stati Uniti i pasti nel supermercato dal 2008 sono cresciuti del 30% e nel 2015 hanno portato un fatturato di 10 miliardi di dollari.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare