CLOSE
Home Tags GrosMarket

Tag: GrosMarket

GrosMarket, va avanti il piano di modernizzazione che mira all’Horeca

Prosegue il piano di rinnovamento da 10 milioni di euro di GrosMarket, insegna di cash & carry del Gruppo Sogegross, che punta su innovazione e qualità per rispondere alle esigenze della clientela professionale e offrire strutture sempre più moderne e funzionali. Dopo aver completato lo scorso autunno il restyling dei cash&carry di Bologna e Dalmine (BG), anche nel 2025 GrosMarket continuerà quindi a rafforzare la propria presenza sul territorio migliorando l’esperienza d’acquisto e fornendo ai professionisti del food&beverage servizi ad alto valore aggiunto.

“Il piano di rinnovamento 2025 di GrosMarket conferma la focalizzazione verso un settore come quello dell’Horeca in continua evoluzione e strategico per il Gruppo Sogegross. Attraverso l’ammodernamento dei punti vendita e gli investimenti in servizi e logistica, vogliamo offrire un approccio full service efficiente e vicino alle esigenze dei professionisti del food&beverage, come bar, ristoranti, pizzerie, attività ricettive e commerciali” commenta Flavio Zago, Direttore Canale GrosMarket. Proprio in questa direzione si collocano gli interventi in programma in alcune sedi in Piemonte e Liguria volti a migliorare l’efficienza operativa, la qualità, la funzionalità degli spazi e i servizi per la clientela professionale dell’area. Grazie all’adozione di nuove tecnologie, all’ampliamento degli assortimenti e all’introduzione di nuovi servizi, inclusi quelli di consulenza, il Gruppo Sogegross mira così a potenziare ulteriormente la propria offerta commerciale.

Dopo il trasferimento del punto vendita di Genova Campi all’attuale sede di Genova Sampierdarena in via Spataro, nell’ambito del piano di ristrutturazione ed efficientamento della rete vendita della zona rientra l’imminente restyling del cash&carry di Genova Valbisagno, il cui obiettivo è quello di valorizzare i punti di forza del negozio, come i reparti freschissimi o i servizi alla clientela per una shopping experience più funzionale. Sempre nel corso del 2025 sarà avviato il completo rinnovamento del cash&carry di Alessandria, con particolare focus nell’offerta dei freschi e freschissimi, nei surgelati e in generale in tutti gli allestimenti interni ed esterni al punto vendita. Inoltre il cash&carry di Casale Monferrato sarà rinnovato e modernizzato diventando un hub per il servizio delivery, in grado di ottimizzare sia il picking degli ordini che la gestione del magazzino. L’obiettivo di questi interventi è proseguire nella creazione di una rete distributiva ottimizzata e sempre più efficiente con un focus sulla provincia di Genova e di Alessandria per offrire ai clienti di tutta l’area un concreto upgrade del servizio.

In questo stesso quadro rientra anche la chiusura, dal 28 febbraio prossimo, del cash&carry di Busalla, realtà storica da oltre cinquant’anni sul territorio ma ormai obsoleta e non più in linea con il format GrosMarket. Coerentemente con la filosofia del Gruppo, anche in questo caso l’azienda ribadisce il suo impegno a garanzia della continuità occupazionale e conferma la propria volontà di ricollocare tutti gli addetti vendita presso altri punti vendita dell’azienda. “La chiusura del punto vendita di Busalla si inserisce in un piano di riorganizzazione volto ad adeguare la proposta instore all’attuale posizionamento del brand e ad introdurre soluzioni più moderne e funzionali, come l’ampliamento delle opzioni di delivery, sempre più apprezzate dai professionisti della ristorazione. Questa scelta ci consente di concentrare risorse e investimenti su aree strategiche del nostro business, garantendo maggiore efficienza e un servizio più puntuale” conclude Zago.

GrosMarket, ultimata la riqualificazione dei cash and carry di Bologna e Dalmine

GrosMarket, insegna all’ingrosso del Gruppo Sogegross, aggiunge due tasselli alla strategia di sviluppo e riqualificazione dei punti vendita portata avanti dal Gruppo con il totale rinnovamento dei cash and carry di Bologna e Dalmine (Bergamo). Gli interventi di ristrutturazione hanno rivoluzionato le due strutture esistenti grazie al potenziamento di reparti e servizi e alla creazione di nuovi spazi tecnici e allestimenti nei singoli punti vendita. Il risultato ottenuto è paragonabile a due nuove aperture, allineando i due cash and carry all’approccio sempre più full service e rispondente alle esigenze specifiche della clientela professionale.

“L’obiettivo degli interventi di ristrutturazione a Bologna e Dalmine è stato quello di consolidare e aggiornare gli storici punti di forza dell’insegna GrosMarket in termini di expertise nel canale ingrosso, di completezza e qualità degli assortimenti, con servizi in linea e rispondenti all’evoluzione nelle abitudini di acquisto della clientela Horeca, che oggi contribuisce a circa l’80% del fatturato dei nostri cash and carry” commenta Flavio Zago, Direttore canale GrosMarket. Che aggiunge: “Il nuovo format di cash & carry che stiamo portando avanti vede la convergenza tra punto vendita fisico e accesso digitale attraverso la nostra piattaforma di e-commerce B2B e l’app dedicata e servizio delivery. Una visione “full service” che la clientela professionale dimostra di apprezzare molto e che sta già dando ottimi risultati”.

A Bologna un’esperienza di acquisto tutta nuova
Nel cash and carry di Bologna il rinnovamento ha coinvolto l’intero punto vendita, concentrandosi particolarmente nell’offerta dei freschi e freschissimi, nei surgelati e nelle aree di preparazione e stoccaggio per il servizio delivery. Il punto vendita felsineo dispone ora di una macelleria di ultima generazione (con incluso il servizio di frollatura della carne con tecnologia Dry Aged), di una nuova pescheria e di un reparto ortofrutta totalmente ristrutturato e a temperatura controllata. Nei surgelati sono stati realizzati nuovi impianti per oltre 130 metri lineari di esposizione prodotti. Inoltre sono stati installati nuovi banchi frigo per i deperibili (salumi, formaggi, gastronomia) ed è stata inaugurata la cantina vini. La nuova area delivery, a temperatura refrigerata, offre le migliori garanzie di una logistica tempestiva e aderente ai più elevati standard di qualità. Un grosso lavoro è stato compiuto sull’estensione e la profondità di assortimento nel grocery, portando a oltre 10.000 le referenze a disposizione per soddisfare le specifiche esigenze di approvvigionamento di bar, ristoranti, pizzerie. Grazie a ciò, nell’attuale offerta trovano maggiore spazio referenze di produttori locali di eccellenza, a conferma di una stretta relazione con il territorio, e prodotti con un’elevata quota di servizio onde facilitare i compiti di porzionatura, preparazione e somministrazione da parte degli addetti del mondo Horeca.

Dalmine: più spazio a un nuovo concetto di ingrosso
Rilevato nel 2016 dal Gruppo Lombardini, GrosMarket Dalmine è tra i punti vendita di maggiori dimensioni nella rete a insegna GrosMarket. Gli interventi di rinnovamento e ottimizzazione degli spazi hanno ulteriormente ampliato l’area dedicata a freschi e freschissimi. Il reparto macelleria è stato dotato di murali a libero servizio, celle degli appesi, servizio di frollatura Dry-Aged e di una parte dedicata alla carne surgelata. Oltre a ridisegnare totalmente la pescheria e ad aumentare l’area dedicata ai surgelati, la ristrutturazione ha consentito di estendere la temperatura refrigerata all’intero reparto ortofrutta. GrosMarket inoltre ha provveduto ad ampliare le proposte presenti nella cantina vini con una particolare attenzione alle etichette locali, e ha aggiornato il già imponente assortimento nel grocery, forte di oltre 12.000 referenze, con un occhio di riguardo al mondo delle pizzerie e della mixology. Importante è anche l’aggiunta della nuova area di 1500 mq a temperatura refrigerata dedicata al delivery, che consente di ottimizzare il servizio di consegna sia per il picking dell’ordine sia per il magazzino, aprendo così la strada alla copertura di ulteriori territori.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare