CLOSE
Home Tags Immochan

Tag: Immochan

Immochan e Gallerie Commerciali Italia diventano Ceetrus, urban player globale

Un cambio di nome che vuole sottolineare il cambio di passo: Immochan diventa Ceetrus. come segno dell’evoluzione della società commerciale del real estate ad un incubatore di proposte immobiliari a 360 gradi.

Con 393 centri commerciali in tutto il mondo, Ceetrus ha iniziato a costruire, in stretta collaborazione con cittadini e territori, spazi abitativi che integrano negozi, abitazioni, uffici e infrastrutture urbane. Creando spazi sostenibili, intelligenti e vivaci, la missione di Ceetrus è quella di costruire e sviluppare i legami sociali che animeranno la città del domani. Gallerie Commerciali Italia S.p.a. – filiale italiana di Immochan presente con 48 centri commerciali distribuiti su tutta la penisola – cambierà anch’essa il proprio nome allineandosi al brand internazionale e diventando Ceetrus Italy S.p.a.

 

Visione 2030

Le città e i quartieri si stanno trasformando e riorganizzando attorno a una nuova concezione di edifici di ultima generazione, in grado di rispondere allo stile di vita dei cittadini del domani. Considerando queste evoluzioni, due anni fa Ceetrus ha intrapreso a livello globale una riflessione sul proprio modello di business, condivisa con tutti i propri dipendenti e con i partner chiave. È nata così la Visione 2030: questa visione afferma la missione di Ceetrus, ovvero costruire link tra i cittadini creando luoghi sostenibili, smart e piacevoli da vivere.
Guidata da questa nuova visione, Ceetrus si sta trasformando per andare oltre il concetto di società immobiliare commerciale, affermandosi come player globale del settore. In risposta alle esigenze dei cittadini e tenendo conto delle peculiarità territoriali, Ceetrus ha ridisegnato le proprie attività qualificandosi come incubatore di sviluppo, manager dei siti commerciali, investitore e anche innovatore.
Mentre persegue a livello internazionale il proprio ruolo di player primario dell’immobiliare commerciale, Ceetrus si impegna, a livello locale e di singolo quartiere, a co-costruire e animare luoghi ad uso misto, che comprendono abitazioni, uffici, strutture ricettive, infrastrutture urbane, centri per il tempo libero, il divertimento, la cultura e la salute.

 

See, city, trust e us= Ceetrus

I dipendenti hanno partecipato alla ricerca del nuovo nome per Immochan: Ceetrus. Un nome che combina le parole “city”, “see” in quanto osservatore dei bisogni dei cittadini con la capacità di darne risposta, “trust”, ovvero la fiducia e l’affidabilità, e infine “us”, il “noi” tutti insieme per una co-costruzione. “With citizens, for citizens” è la firma di un marchio che intende appunto co-costruire insieme ai cittadini, al servizio dei cittadini, comprendendo dipendenti, residenti, imprese, community, partner.
“Sono orgoglioso del nostro nuovo brand perché definisce alla perfezione chi siamo riflettendo le nostre ambizioni, ma soprattutto perché è stato co-ideato insieme con i nostri collaboratori: è il riflesso delle loro aspirazioni e della loro energia. Dimostriamo così ancora una volta la nostra coesione e la capacità di costruire insieme il futuro dell’azienda a beneficio del territorio. Oggi è stata scritta una nuova pagina, che ci proietta verso nuove sfide per lo sviluppo delle città del domani. Sfide che siamo pronti ad affrontare tutti insieme e sul lungo periodo” dice Benoît Lheureux, CEO di Ceetrus.

 

Dalla Romania all’Italia ecco i work in progress

Ecco i più recenti progetti di Ceetrus:
• Romania, il nuovo distretto di Coresi sta prendendo forma con lo consegna delle prime 400 unità abitative su un totale complessivo di 3000 appartamenti previsti. Il complesso residenziale Coresi Avantgarden integra il più grande progetto di rigenerazione urbana di tutta la Romania. Negli ultimi tre anni è già stato realizzato un polo che conta 40mila metri quadri di uffici, con un centro commerciale e ricreativo di 60mila metri quadri².
• Italia: costruzione dell’area commerciale del nuovo progetto di riqualifica urbanistica di Cinisello zona Bettola in apertura. 120mila metri quadri disposti su 3 piani con 20 medie superfici, circa 300 negozi, 30 ristoranti, un cinema multisala e un’ampia area dedicata al leisure.
• Spagna, Vigo: costruzione di una stazione ferroviaria della rete nazionale. 125mila metri qaudri dedicati al commercio e ai servizi prenderanno vita nel cuore della città.
• Lussemburgo, Cloche d’Or: operazione mista (costruzione di un shopping center, di abitazioni, di un centro medico, e di un centro servizi) nel nuovo quartiere di La Cloche d’Or.
• Francia, Saint-André-lez-Lille: sviluppo di un quartiere residenziale con uffici, nel cuore della città metropolitana di Lille.
In contemporanea, Ceetrus si adopera anche per incrementare l’attrattività dei suoi siti esistenti, con l’implementazione di nuove soluzioni per renderli luoghi da vivere, vivaci e innovativi.
• Italia, ristrutturazione ed ampliamento dei centri di Mestre e Fano con un innovativo concetto di “Emotional Food” già attivo su entrambe le location con i progetti Officine Italia e DeguStazione.
• Francia, Lyon Saint Priest, estensione del centro per renderlo un luogo di commercio, cultura e per il tempo libero, arricchito da un progetto di urban farm.
• Francia, 2017, 8mila partecipanti all’azione “Explorers in the Grass” in 18 centri
• Bando internazionale “Beyond Retail Challenge”, con 258 start-up registrate per portare soluzioni innovative e arricchire la customer experience.

Il centro commerciale oltre il retail: Immochan lancia un concorso da 250mila euro

Si chiama Beyond Retail Challenge ed è una vera e propria gara internazionale lnciaat da Immochan con un obiettivo: portare innovazione nei centri commerciali, trasformandoli in luoghi di vita dinamici, intelligenti e sostenibili. spazi in cui soluzioni tecnologiche, nuovi servizi ed eventi culturali facilitano e ridisegnano la vita delle persone. Di assoluto rispetto il monte premi stanziato dal gruppo immobiliare per i cinque progetti vincitori: 50.000 euro ciascuno, per un totale di 250.000 euro.

La Beyond Retail Challenge nasce all’interno della “Vision 2030” di Immochan, società costituita nel 1976 con lo scopo di accompagnare Auchan nello sviluppo immobiliare, e diventata nel 2016 una società autonoma in seguito alla riorganizzazione del gruppo. che concepisce i centri commerciali come luogo di incontro, di relazioni, di intelligenza urbana e sociale. Per dare corso a questa visione, Immochan si rivolge alle start-up che condividano la “Vision 2030” e vogliano contribuire con i loro progetti innovativi ad andare oltre il concetto di commercio così come oggi noi lo conosciamo.

L’iniziativa viene lanciata in partnership con Agorize, piattaforma che collega aziende e innovatori di tutto il mondo per delle sfide di open innovation con una comunità globale di oltre 5 milioni di innovatori (studenti, start-up, sviluppatori, imprenditori). L’interesse per la connessione tra le persone, tra abitanti e ambiente circostante, una attenzione alla sostenibilità dei luoghi di commercio, e la creazione di relazioni è alla base della “Vision 2030” di Immochan, che nel 2016, festeggiando 40 anni di vita, ha intrapreso la strada verso una visione aperta e condivisa con tutti i suoi stakeholder per co-costruire il proprio futuro.

 

Chi, come e quando

La Beyond Retail Challenge è rivolta agli innovatori italiani e degli altri 11 Paesi dove Immochan è presente: Francia, Ungheria, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Ucraina, Cina, Taiwan. Gli innovatori possono candidarsi alla gara internazionale fino al 25 marzo, attraverso la piattaforma agorize.com.

La prima tappa, aperta fino al 25 marzo, consiste nella presentazione delle domande. Per completare la domanda, i candidati dovranno compilare un modulo di candidatura nel quale descrivere le caratteristiche della start-up. Poi, dovranno fornire una presentazione destinata a far conoscere il loro progetto: il loro interesse verso la vision di Immochan; la soluzione che questo progetto propone; in quale Paese vorrebbero che venisse attuato. Al termine delle presentazioni delle candidature, una giuria – composta da collaboratori di Immochan e da personalità esterne competenti – selezionerà una trentina di squadre che parteciperanno alla seconda tappa.

La seconda tappa, dal 9 aprile al 3 maggio, permetterà alle squadre selezionate di rafforzare il loro progetto e di studiarne la fattibilità. Ogni squadra selezionata verrà affiancata da un coach collaboratore di Immochan per co-costruire in modo efficace il progetto.

La finale si terrà a giugno 2018: le squadre selezionate avranno la fortuna di presentare i loro progetti davanti al comitato esecutivo di Immochan, a Shanghai o a Parigi. Delle 10 finaliste, fino a 5 squadre possono essere decretate vincitrici. Ognuna riceverà fino a 50.000 euro per sviluppare il suo progetto nel paese scelto.

Con “Progetto umano” Auchan GCI mette al centro persona e welfare

Un focus sulle risorse umane, che mette al centro la persona e le sue potenzialità attraverso una serie di iniziative per rendere il luogo di lavoro più accogliente ma anche valorizzare i talenti e trasformare i premi in servizi welfare: è Progetto Umano di Gallerie Commerciali Italia (GCI), filiale italiana del gruppo Immochan.

Avviato nel secondo semestre del 2016, Progetto Umano ha visto concretizzarsi già molte attività: dalla ristrutturazione completa degli uffici con sala relax, area dedicata al book sharing, sala gioco e intrattenimento, all’attivazione di convenzioni ed eventi ad hoc, dal rinnovo del concept della convention aziendale all’attivazione di eventi per singole professioni e di giornate dedicate ai bambini in azienda. Azioni che proseguiranno nel 2018 con l’aggiunta della pianificazione del programma di formazione continua GCI Academy e dell’innovativo Programma Talenti, che supporta le risorse più promettenti dell’azienda guidandole attraverso un percorso di crescita professionale e umana.

 

Al via la conversione del premio di risultato

Dal 22 gennaio GCI ha poi aggiunto un ulteriore tassello al progetto welfare, siglando un importante accordo con i sindacati di categoria Filcams – Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che consentirà ai collaboratori di scegliere l’opzione della conversione del premio di risultato 2018 in servizi di welfare completamente esenti da tasse. Il Premio Progresso può arrivare fino al 25% della Retribuzione Annuale Lorda; nel 2017 è stato del 7%. 

La realizzazione degli aspetti fiscali e giuslavoristici del progetto ha visto il supporto da parte di Nctm, uno dei più importanti studi legali indipendenti italiani, sia per dimensioni che per numero e rilevanza delle operazioni seguite. Per raggiungere i migliori livelli di implementazione e gestione di questo piano, GCI ha deciso di farsi supportare per la gestione dei servizi e della piattaforma da un partner di primo livello, Eudaimon, società impegnata da oltre 15 anni, nella progettazione e gestione di piani di welfare aziendale e servizi destinati al benessere dei collaboratori.

La volontà di GCI con Progetto umano è di essere un’eccellenza nella gestione delle risorse umane, trasformando il welfare in una fondamentale leva competitiva e in uno strumento per ingaggiare e fidelizzare al massimo le risorse.

 

Riapre Auchan Fanocenter con 53 attività e la nuova food court; 18 milioni investiti

Cambio di nome e di passo per il Centro Commerciale Auchan Fano, che diventa Fanocenter e amplia l’offerta con i più noti marchi di moda, un reseller ufficiale Apple presto in arrivo, una galleria più grande e importante novità in fatto di ristorazione, che porta tutti i visitatori in un viaggio nel tempo alla scoperta di gusti e sapori della tradizione e innovativi.

Al via dal 13 ottobre, in 12 mesi il Centro è stato ampliato di 6.608 metri quadri, arrivando a una superficie affittabile (GLA) di 11.200 metri quadri, e conta 31 nuovi negozi, di cui sei medie superfici, per un totale di 53 attività e un rinnovato ipermercato Auchan. Le nuove medie superfici ospitano i brand internazionali e nazionali Terranova, Bershka, Stradivarius, Zuiki.

Quasi la metà dei negozi è dedicata alla moda: gli arredi dell’intera galleria e la stessa facciata esterna richiamano i tessuti della tradizione artigiana delle Marche.

Importante la novità nell’offerta enogastronomica: la nuova food court Degu-Stazione (ne abbiamo parlato qui: GCI-Immochan scende in campo nella ristorazione: due nuovi format a Fano e Mestre) accoglie i visitatori in una antica stazione ferroviaria di inizio ‘900 con mattoncini rossi e lampioni vintage. In ogni “vagone” è possibile gustare le eccellenze enogastronomiche proposte da ristoranti e bar, con menù di qualità: dalla pasta tirata a mano alle carni pregiate, dalla pizza gourmet ai grandi vini, con la presenza di sommelier.

Per realizzare il nuovo Centro sono stati investiti 18 milioni di euro: Gallerie Commerciali Italia, filiale italiana di Immochan (Auchan Holding), ha scelto così di continuare a valorizzare una galleria amata da tutti i clienti del territorio, permettendo l’inserimento di 200 nuovi posti di lavoro.

Il legame con la comunità locale è confermato dalla volontà di affidare ai clienti, agli operatori e agli utenti Facebook la scelta del nuovo nome Fanocenter, risultato di un contest che ha coinvolto circa 2000 partecipanti.

«Fanocenter è un Centro commerciale di nuova concezione, dove lo shopping fa parte di un’esperienza a 360 gradi, passando per un’offerta enogastronomica che si differenzia da quella di tutti gli altri Centri in Italia. La nuova ristorazione tailor-made è a misura di cliente, un cliente che cerca varietà, qualità, cibo gourmet e tradizionale» spiega Edoardo Favro, Amministratore delegato Gallerie Commerciali Italia.

 

Anche Ipermercato Auchan si rinnova

L’Ipermercato Auchan di Fano, completamente rinnovato, fa dei prodotti freschi il suo punto di forza. La nuova panetteria con la produzione propria, la pasticceria, il reparto macelleria con un banco carne a servizio, la gastronomia con la sua vasta gamma di offerte e il bar che vuole dare la giusta accoglienza, esprimono tutta la passione di Auchan per il cliente.
Grande enfasi è stata poi data ai localismi, tanto nel mondo dei freschi quanto in quello dei prodotti di grande consumo.

Riapre, infine, il settore della tecnologia, con un rinnovato servizio al cliente su elettrodomestici, telefonia e tv.

 

Degu-Stazione: la nuova food court

Su un’area di oltre 900 metri quadri, nasce la nuova food court Degu-Stazione, in collaborazione con Vacanze Romane. Aperta dalla colazione alla cena, la Degu-Stazione propone un’offerta gastronomica che varia a seconda dei momenti della giornata. Con oltre 250 coperti, la food court coinvolge 11 operatori del settore (10 per il food e 1 per la proposta vitivinicola), proponendo una ricca offerta gastronomica: primi e secondi piatti, vini, focacce, piadine, pizze cotte nel forno a legna, proposte di fritti, gelati, ma anche polli allo spiedo, hamburger, fino alla cucina asiatica, offrendo anche uno spazio bar. La proposta gastronomica comprende prodotti locali, biologici, ma anche vegani e vegetariani, prodotti senza glutine e per chi ha qualche intolleranza alimentare.

 

53 attività tra moda, cosmesi ed elettronica

Sul fronte della moda., tra i migliori brand internazionali e nazionali si trovan Bershka, Stradivarius, Terranova, Zuiki, Aw Lab, che si aggiungono ad Ovs; Cotton & Silk, Jack&Jones, Conbipel, Hermitage; per il bambino Nucleo, Okaidi. Per l’abbigliamento sportivo arriva la marca King Sport, mentre nel settore dell’intimo Tezenis si aggiunge a Intimissimi e Calzedonia. Non solo abbigliamento, ma anche calzature, con Il Laccio, Primadonna, accessori moda come le borse O bag, Anna Virgili, i gioielli Pandora e Bluespirit, gli occhiali da sole e da vista Grand Vision, che si aggiunge a Salmoiraghi & Viganò. La proposta commerciale della Galleria si estende anche alla cosmesi, con l’arrivo di un nuovo parrucchiere fashion, alla profumeria ed erboristeria, con L’Erbolario che si aggiunge a L’Isola Verde e Limoni. Arriverà presto anche un punto Mac Cosmetics. Per la casa arrivano a Fanocenter i divertenti accessori della danese Tiger, e i tradizionali elementi d’arredo di Thun. Per la telefonia arriva un negozio Tim, oltre ai già presenti 3 store e Wind; mentre è imminente l’arrivo di un reseller ufficiale Apple.

Il Centro offre anche numerosi servizi: un punto Bluvacanze, un fotografo e all’esterno un parcheggio ampliato con 350 nuovi posti arrivando a un totale di 1.450 posti auto.

 

 

Gallerie Commerciali Italia S.P.A. (GCI) è uno dei principali leader dell’immobiliare commerciale in Italia. Filiale italiana di Immochan (Auchan Holding), GCI opera attualmente in 48 centri commerciali con circa 2.200 negozi, 600.000 metri quadri di superficie affittabile (GLA) e circa 160 milioni di visitatori all’anno. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare