CLOSE
Home Tags Industria Felix

Tag: Industria Felix

Parmacotto Group premiato a Industria Felix

Dopo un’inchiesta realizzata sui bilanci dell’anno 2020 di 700mila società di capitali con sede legale in Italia, Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza supplemento con Il Sole 24 Ore, ha assegnato a Parmacotto Group l’Alta Onorificenza di Bilancio nel 45° evento del Premio Industria Felix – L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale.

Le Alte Onorificenze, riservate alle migliori performance gestionali, sono assegnate per ogni regione sulla base di criteri oggettivi alle aziende ritenute particolarmente affidabili a livello manageriale e finanziario, dopo essere state sottoposte all’attenzione di un Comitato Scientifico composto da economisti, imprenditori e manager di alto profilo.

La premiazione si è tenuta giovedì scorso 24 novembre 2022 presso l’Università Luiss di Roma, durante un evento che si è confermato tra i più stimati dalle imprese, proprio per la finalità del premio: costruire una comunità virtuosa per accrescere il benessere sociale, mettendo in rete le aziende tra di loro, con le istituzioni e il mondo delle università.

Parmacotto Group è risultato dunque tra le migliori imprese italiane del settore agroalimentare per performance gestionali e affidabilità finanziaria. Questo il risultato emerso a seguito dell’analisi compiuta e convalidata dal Comitato Scientifico della facoltà di Economia industriale dell’Università Luiss sotto l’egida della vicepresidenza nazionale di Confindustria.

“Siamo onorati di aver ricevuto questo premio che rappresenta un riconoscimento agli importanti risultati ottenuti dal nostro Gruppo sia in termini di crescita economica che del positivo impatto sul benessere sociale che ne consegue – ha precisato Andrea Schivazappa, AD Parmacotto Group. Nonostante il 2020 sia stato un anno difficile per tutti, siamo riusciti a continuare il nostro percorso di crescita a livello di fatturato e di consolidamento dei kpi economici e patrimoniali, avendo però sempre come prioritario il benessere delle persone che fanno parte della nostra comunità e che hanno potuto operare anche nei momenti più drammatici della pandemia in ambienti salubri e sicuri. Il fatturato che nel 2020 ha raggiunto i 100 mln cresce a 120 mln nel 2022, con una proiezione a 150 mln per il 2023. Siamo un Gruppo che conta circa 300 dipendenti e tre brand: Parmacotto, Boschi Fratelli e Parmacotto LLC negli USA, dove siamo orgogliosi di rappresentare la tradizione della nostra Food Valley” conclude Schivazappa.

“Ho iniziato il progetto Parmacotto nel 2018 con l’intento di rendere questo brand sempre più rilevante nei mercati nazionale e internazionali. Questo premio è la conferma che il lavoro fatto con tutto il team della Parmacotto Group sta andando nella giusta direzione e ci da la forza per affrontare le grandi sfide che ci aspettano nei prossimi anni” – aggiunge Giovanni Zaccanti, Presidente Parmacotto Group.

A Coricelli il premio Industria Felix “Il Centro Che Compete”

Pietro Coricelli, azienda olearia di Spoleto con oltre 80 anni di storia nella produzione e commercializzazione di olio extra vergine di oliva, ha ottenuto l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 41° evento del Premio Industria Felix “Il Centro che compete”, che si è svolto ieri presso l’Università Luiss Guido Carli a Roma. L’azienda è stata riconosciuta tra le migliori imprese a conduzione femminile con sede legale nella regione Umbria per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved.

Il premio, promosso da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza in supplemento con il Sole 24 Ore, in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved, l’Università Luiss Guido Carli e l’Associazione culturale Industria Felix, viene assegnato ogni anno alle aziende selezionate da un qualificato Comitato Scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale della Luiss, rispetto ad un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente.

L’azienda guidata da Chiara Coricelli si è imposta tra le 90 società premiate del Centro Italia ( Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) di cui solo 11 per l’Umbria, per i risultati di bilancio conseguiti nel 2020, un anno particolarmente complesso per le imprese dovuto allo scoppio della pandemia.

Una onorificenza di bilancio che riconosce e valorizza gli sforzi e i risultati ottenuti da Pietro Coricelli nel 2020 che riconferma il trend positivo anche nel 2021 con un fatturato che raggiunge 165.000.000€ in aumento del 32% rispetto al 2020 ( 125.000.000 €). Ottime performance anche a volume con 45 milioni di litri di olio venduti e crescita a doppia cifra anche su questo fronte, + 16 % rispetto al 2020 ( 38,7 milioni).

“Siamo molto orgogliosi di questo premio perché certifica l’impegno e il lavoro che stiamo portando avanti con grande determinazione per una crescita sostenibile, per l’attenzione e il rispetto verso le persone, l’ambiente e la comunità locale. Gli ultimi anni sono stati sicuramente complessi ma al tempo stesso sfidanti e di grande fermento. Abbiamo spinto molto investendo in innovazione e avviando – proprio nel 2020 – un percorso di qualità, trasparenza e sostenibilità, prima con il lancio della prima linea di olio evo a tracciabilità certificata, poi con l’implementazione della blockchain a tracciabilitulteriore garanzia di qualità e affidabilità, applicandola al nostro prodotto più venduto; inoltre, abbiamo sviluppato accordi di filiera per garantire acquisti economicamente sostenibili e per aiutare il settore agricolo italiano. Il mercato ha risposto bene premiando le nostre scelte e questo è un risultato fondamentale per guardare con ottimismo al futuro”, dichiara Chiara Coricelli, Amministratore Delegato di Pietro Coricelli.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare