CLOSE
Home Tags Lazio

Tag: Lazio

Penny rafforza il presidio a Roma e apre il 27° store della città

Ha aperto ad angolo tra Via Fiorentini e Via Bergamini, nella parte est della città, il 27° Penny di Roma. A due mesi dall’inaugurazione del punto vendita di Roma Borghesiana e a un anno da quello in Via Cave di Pietralata, si rafforza così la presenza del brand in zona Tiburtina e si consolida la presenza pure nella regione Lazio, raggiungendo quota 32 store.

Quello di Via Fiorentini/Via Bergamini è un locale commerciale abbastanza ampio che vede già la presenza di altri servizi. Penny disporrà di una superficie di 800 mq con circa 520 mq di vendita e con parcheggi esclusivi per la clientela. Lo spazio è stato oggetto di un’importante ristrutturazione dei locali anche nella parte esterna, in modo da caratterizzarlo quanto più possibile allo standard del brand. Nel nuovo store l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria e gastronomia servite, nonché dalla presenza di una vasta scelta di prodotti di pasticceria e uno spazio dedicato al pesce fresco. Il punto vendita conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo Penny prevede l’impiego di nove collaboratori, tra addetti vendita e specialisti, selezionati sul territorio.

MediaWorld apre a Roma Casal Bertone e rafforza il presidio nel Lazio

Ha appena inaugurato a Roma, all’interno del Centro Commerciale Roma Casal Bertone, il nuovo punto vendita MediaWorld della Capitale. La catena prosegue così negli investimenti nel Lazio, consolidando la presenza nell’area, strategica per l’insegna sia dal punto di vista di mercato potenziale che per la alta densità di popolazione. Il nuovo punto vendita di Roma, infatti, sorge in Via Pollio, un’area perfettamente collegata sia al centro città, data la prossimità con la circonvallazione Tiburtina, che ai comuni limitrofi, collegati tramite la vicina autostrada.

Il nuovo store nasce in ottica di completamento della già rilevante presenza del marchio tramite i negozi esistenti e l’e-commerce e servirà l’ambito cittadino e provinciale. Inoltre MediaWorld porta a Roma nuove opportunità lavorative: l’apertura dello store ha previsto l’assunzione di 17 persone provenienti dal territorio delle 27 persone che compongono la squadra. Il team è equamente distribuito fra professionisti di genere maschile e femminile. “L’inaugurazione, in un momento strategico come il Black Friday, testimonia il nostro impegno nel garantire una maggiore vicinanza a tutta la popolazione romana, che potrà così godere dell’ampia gamma di prodotti esposti e dei nostri servizi, in particolare il servizio omnicanale ‘Pickup anche in 30 minuti’, cruciale in questo periodo di shopping prenatalizio” dichiara Vittorio Buonfiglio, Chief Operating Officer MediaWorld.

Lo store si caratterizza per uno stile moderno e caldo. In vetrina un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle darà evidenza delle promozioni e iniziative che, di giorno in giorno, animeranno gli oltre 1.000 mq di spazio commerciale che si caratterizza per un layout intuitivo con un’esposizione ben strutturata e una segnaletica molto chiara. Grande risalto è stato dato ai prodotti di maggior interesse in base alle preferenze espresse dai clienti MediaWorld degli store già presenti a Roma e dagli utenti della zona che si servono tramite l’e-commerce nonché a prodotti sostenibili e ricondizionati BetterWay. Oltre a essere un riferimento per lo shopping, lo store si qualifica anche come polo d’attrazione in chiave esperienziale e consulenziale. MediaWorld Casal Bertone infatti è dotato di Smart Bar, un punto di contatto dove ricevere training sui prodotti acquistati, effettuare riparazioni di smartphone e tablet fuori garanzia, essere supportati nel setup e personalizzazione di nuovi acquisti o prodotti già in possesso del cliente, nonché supporto negli aggiornamenti. Lo Smart Bar è anche teatro di presentazioni interattive (“live show”) dedicate ai servizi MediaWorld. Durante queste sessioni i consulenti illustrano ai clienti una selezione di servizi, con particolare attenzione alle novità e a quelli più richiesti. Un esempio di servizio offerto è la consulenza per la scelta della pellicola protettiva per smartphone, tenendo conto delle specifiche esigenze del cliente in termini privacy o di protezione da urti e graffi.

Il nuovo negozio MediaWorld è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a LED e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale suggerito. All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store.

Prosegue la crescita di Gros: nel 2023 toccati i 2,7 miliardi di fatturato

Un fatturato di 2,7 miliardi di euro nel 2023, 190 punti vendita per una dimensione complessiva pari a 262 mila metri quadrati, 177 mila metri quadrati di depositi e quota di mercato su Roma pari al 40% ma in aumento in tutto il Lazio, a testimonianza della validità delle scelte adottate nello sviluppo delle strutture retail da parte delle aziende aderenti al consorzio: Gros – Gruppo Romano Supermercati, composto da undici aziende socie ossia Castoro, Cts, Dem, Effepiù, Idromarket, Ipercarni, Iper Triscount, M.A., Pewex, Pim, Sacoph e Top, continua a crescere in tutta la regione.

Oltre al centro di distribuzione situato nell’headquarter di Guidonia, di recente sono stati aperti anche i depositi di Fiumicino e all’interno del Centro Agroalimentare di Roma per i freschissimi. “Lo sviluppo delle piattaforme distributive permette di ottimizzare il flusso dei mezzi destinati a effettuare le consegne nei diversi punti vendita. Questo sta facendo registrare una considerevole diminuzione dei chilometri percorsi dai mezzi migliorando sia il servizio di consegna e sia il beneficio per l’ambiente riducendo l’inquinamento” ha detto Paolo Cetorelli Vice Presidente di Gros (nella foto in alto).

L’integrazione tra i negozi fisici e quelli online è un processo che determinerà la strategia di sviluppo futura di Gros, iniziata nel 2020 con la realizzazione del darkstore nella sede storica di Tor Tre Teste che si sviluppa su di una superficie di 4 mila metri quadrati. L’ecommerce di Gros ha 10 mila referenze che vengono distribuite dai tredici e-commerce dei vari soci su Roma e provincia. “I canali di vendita on line si integrano sempre di più con i punti vendita fisici offrendo alla clientela tutte le opportunità di acquisto. Abbiamo notato come i canali di vendita virtuali riescono a ottimizzare la spesa dei romani, che sempre più spesso utilizzano il canale anche per ridurre i loro spostamenti all’interno della città” ha aggiunto Francesco Buscaini Responsabile del progetto e-commerce di Gros.

Lo sviluppo di Gros è accompagnato da un costante incremento del numero di addetti i quali sono complessivamente otto mila. Gros sta diventando sempre di più un punto di riferimento per le aziende del territorio. Col progetto “Vicini a Te”, Gros ha raggiunto l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio laziale, permettendo a tante realtà del territorio di poter vendere i propri prodotti nei supermercati delle aziende aderenti al consorzio. “In questo modo aumentiamo considerevolmente l’offerta qualitativa offrendo i prodotti dell’eccellenza enogastronomica del Lazio. Inoltre incentiviamo e supportiamo la crescita dell’imprenditoria locale che produce beni nel rispetto del territorio e tutto vantaggio quindi della sostenibilità grazie a misure finalizzate a salvaguardare l’ambiente e le nostre tradizioni. Infine questo progetto permette di semplificare le attività di promozione attraverso la valorizzazione di un’immagine unitaria che il cliente può riconoscere come simbolo della qualità territoriale. Nel corso del 2023 il progetto Vicini a Te ha generato un fatturato complessivo di 100 milioni di euro coinvolgendo ben 87 aziende laziali che hanno prodotto 807 referenze” spiega Giovanni Scifoni, Direttore Acquisti Gros.

Degne di menzione, infine, le iniziative sociali a cui ha aderito il consorzio: “Siamo cresciuti in questo territorio e quindi dobbiamo essere riconoscenti alla nostra area e ai suoi abitanti. Grazie all’iniziativa Pensieri Dolcissimi sosteniamo da anni diverse organizzazioni senza scopo di lucro attraverso azioni ad hoc. Per conseguire questo risultato abbiamo creato una linea di prodotti Gros con l’obiettivo di raccogliere dei fondi da devolvere alle associazioni benefiche. Nel corso del tempo abbiamo supportato le iniziative di Telethon, Fondazione Heal, Fondazione Bambino Gesù e Comunità di Sant’Egidio” ha detto in merito il Presidente Giorgio Trombetta.

A Roma apre un nuovo Tigre Amico, 12 le assunzioni

È stato inaugurato lo scorso 18 gennaio, in Via Val d’Ossola n.127 a Roma, il nuovo punto vendita “Tigre Amico” di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura si trovano numerosi reparti come l’ortofrutta, la macelleria, il reparto salumi e formaggi e la panetteria.

Il supermercato offre ampi assortimenti, con particolare attenzione alle produzioni locali, in cui lavoreranno dodici addetti. Inoltre è presente una vasta gamma di prodotti a marchio Consilia, Selezione Qualità e Fatti Buoni. Il supermercato sarà aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 8:00 alle 20:00.

“La nostra presenza nella Capitale continua a consolidarsi e auguro, a nome mio e di Magazzini Gabrielli, le migliori fortune professionali ad Antonio Baselice, un imprenditore del settore che ha scelto di condividere con noi il progetto franchising” ha dichiarato Nico Silvestri, il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli.

“Il marchio Tigre è conosciuto a Roma e, tramite un portavoce di Magazzini Gabrielli, ho approfondito il sistema di franchising. Il nostro settore è complesso e ho trovato nuovo entusiasmo in questo progetto che, sono certo, avrà successo per le caratteristiche dell’offerta Tigre e per la nostra conoscenza del territorio in cui operiamo” ha aggiunto il citato Antonio Baselice.

A Bagnoregio arriva un nuovo Conad

Grandi novità per i cittadini di Bagnoregio (Viterbo), dove venerdì scorso 6 gennaio ha inaugurato il nuovissimo punto vendita Conad di via Del Divino Amore: uno store che, grazie all’ampia offerta assortimentale e la grande attenzione alla valorizzazione delle eccellenze del territorio, garantirà una spesa completa e di qualità senza rinunciare alla convenienza.

Grande valorizzazione e attenzione ai reparti freschi che garantiscono un’esperienza di spesa completa e di qualità: nel reparto ortofrutta, presente un’ampia scelta dei prodotti del consorzio “Ori del Lazio’” oltre a prodotti del territorio altamente selezionati, la pescheria e la macelleria con ampio assortimento di prodotti take away, la gastronomia dotata di un banco caldo con piatti preparati quotidianamente e la pasticceria con crostate e prelibatezze sfornate internamente. A completare l’offerta, una cantina vini con numerose etichette del territorio laziale e un’area healthy con una selezione di offerte per rispondere alle nuove tendenze di consumo: dal biologico ai prodotti senza glutine, fino a quelli vegan.

Il nuovo Conad di Bagnoregio presenta, inoltre un assortimento di oltre 400 referenze provenienti dalle migliori produzioni locali, tra cui i formaggi Alta Tuscia, il pecorino Napoleone oltre ai prodotti delle aziende agricole Amaltea, Latte Marini, Caseificio Luisa e del forno Bagnaia.“Siamo davvero orgogliosi di inaugurare il primo punto vendita Conad di Bagnoregio, una location prestigiosa e di risonanza internazionale, meta di migliaia di turisti che vengono ad ammirare le bellezze del borgo – dichiarano Giancarlo, Marcella e Marco Cipriani, Soci di Conad Nord Ovest. Il nostro supermercato, situato in posizione strategica di fronte alla stazione, accoglie tutti i visitatori e i cittadini in cerca di un’offerta di prodotti completa, conveniente e di qualità ma al tempo stesso altamente legata al territorio e alla tradizione locale”.

Tutti gli spazi del punto vendita sono dotati delle migliori soluzioni per sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione: dagli innovativi sistemi d’illuminazione a led agli impianti di refrigerazione, per un notevole risparmio energetico e una ottimale conservazione degli alimenti. Il supermercato si sviluppa su una superficie di circa 570 mq, conta 3 casse tradizionali e impiega 15 addetti. Il punto vendita, inoltre, accetta i buoni pasto, effettua ricariche telefoniche ed a breve sarà attivo il servizio “Ordina&Ritira”.

Il supermercato è aperto dal lunedì al sabato con orario continuato dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e la domenica dalle 8:30 alle 13:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0761 760007.

A Roma apre i battenti un nuovo Tigre Amico

È stato inaugurato giovedì scorso 1 settembre, in via Appia Nuova n.519 a Roma, il nuovo punto vendita Tigre Amico di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 250 metri quadrati, lavoreranno undici addetti. Il supermercato disporrà di 7.300 referenze, di cui 1.200 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato con orario continuato, dalle 9:00 alle 21:00, la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

“Con il titolare del nuovo punto vendita – ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestristiamo sviluppando un progetto di crescita che sta dando ottimi risultati. Si tratta di un franchisee che ha già altri due punti vendita a Roma e che saprà certamente ottenere il massimo anche da questa, nuova sfida imprenditoriale”.

“Lo scorso anno – ha dichiarato il titolare del punto vendita, Maurizio Reddavide – in occasione dell’apertura del secondo punto vendita, avevo anticipato che, nel 2022, era prevista un’altra apertura, che puntualmente realizziamo. Questo significa che il rapporto con Magazzini Gabrielli prosegue con reciproca soddisfazione da più di cinque anni. Via Appia Nuova è una delle vie commerciali di Roma per eccellenza, siamo nei pressi di Villa Lazzaroni, una delle ville più belle della Capitale, il nostro punto vendita ha quattordici vetrine, sono entusiasta di questa nuova apertura”.

Drive Me 2 Carrefour, la start-up Heres vince la Open Innovation Challenge

Si è conclusa pochi giorni fa la challenge “Drive Me 2 Carrefour” lanciata dalla Regione Lazio e da Lazio Innova insieme a Carrefour Italia, con il supporto tecnico di Digital Magics, per lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di migliorare e rendere istantaneo il ritiro degli ordini tramite le modalità Drive e click&collect. Premiata la startup Heres, un conversational AI studio specializzato nello sviluppo di soluzioni multicanale e multilingua per automatizzare i processi aziendali e migliorare la customer experience.

La startup si è aggiudicata un premio in denaro da 20 mila euro con servizi specialistici messi a disposizione da Lazio Innova. Secondi e terzi classificati Yosh.AI e Indigo.ai, che riceveranno ulteriori servizi per lo sviluppo del progetto.

Con l’obiettivo di permettere ai clienti finali di Carrefour Italia di gestire in maniera più semplice gli gli ordini, ritirandoli presso il punto vendita senza alcuna attesa, e fornire supporto continuativo ai picker nella preparazione delle consegne, la startup Heres ha proposto una soluzione basata sull’intelligenza artificiale conversazionale che sfrutti pienamente le potenzialità delle tecnologie Natural Language Processing (NLP) testuali e vocali.

La soluzione si integra perfettamente ai sistemi Carrefour efficientandone la catena logistica last-mile, fornendo supporto operativo agli operatori impegnati nella preparazione dell’ordine e ottimizzando il servizio di customer care in ottica multicanale, consentendo ad esempio ai clienti di modificare i prodotti ordinati in tempo reale e avvisandoli caso di merce mancante proponendo delle alternative.

La sfida rientra nel programma strategico di “Open Innovation” della Regione Lazio che ha l’obiettivo di mettere in contatto le esigenze di innovazione delle grandi imprese con le idee e i progetti di innovatori e startup. Questa challenge, in particolare, ricercava soluzioni tecnologiche per permettere ai clienti del gruppo Carrefour di effettuare una spesa e-commerce facile e veloce, ritirando gli ordini di Drive e Click&Collect senza alcuna attesa.

“La Regione vuole gettare le basi di una nuova idea di sviluppo, basata sull’innovazione e sulla capacità progettuale di tanti giovani talenti; grazie alle challenge e alla strategia regionale di Open Innovation, stiamo mettendo in comunicazione il mondo imprenditoriale con le loro soluzioni innovative creando un circolo virtuoso che farà ripartire la nostra regione” ha dichiarato Paolo Orneli, assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione.

“A nome di Carrefour Italia ringrazio Regione Lazio e Lazio Innova, che ci hanno dato l’opportunità di entrare in contatto con tante realtà innovative costruendo questo momento di confronto e di crescita” commenta Alessandra Grendele, CIO di Carrefour Italia. “In coerenza con la strategia di Gruppo di diventare una Digital Retail Company entro il 2026, anche nel nostro Paese stiamo investendo sulla tecnologia e sull’innovazione, in modo da poter offrire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto sempre più omnicanale per rispondere alle nuove esigenze di spesa. La open innovation challenge ‘Drive Me 2 Carrefour’ e le attività che abbiamo realizzato finora con le start-up ci hanno permesso di lavorare su idee e progetti innovativi portando avanti, insieme alle realtà del territorio, la nostra strategia”.

“La qualità delle soluzioni proposte dai partecipanti di questa challenge conferma che la strategia regionale di open innovation è in grado di rispondere in modo efficace e innovativo alle esigenze del mondo della produzione. Attraverso i nostri Spazi Attivi sosteniamo proprio l’emersione di queste idee e delle soluzioni tecnologiche per le imprese da parte di innovatori e startup” ha dichiarato Nicola Tasco, presidente di Lazio Innova.

Alla premiazione sono intervenuti, tra gli altri, Nicola Tasco, Presidente di Lazio Innova; Alessandra Grendele, CIO di Carrefour Italia; Alessandra Iacovelli, Head of B2C platforms, Italy Innovation Lead di Carrefour Italia.

Sono 6 le startup che, al termine di un percorso di mentorship, si sono affrontate in finale per raggiungere questo obiettivo e aggiudicarsi il premio in palio:

Debest ha presentato un progetto innovativo basato sull’IA, che consente alle aziende di gestire al meglio le interazioni a voce con i clienti, brevettando un Virtual Vocal Assistant

Userbot è una piattaforma di #customerexperience sviluppata attraverso intelligenza artificiale, in grado di offrire un’esperienza immersiva e omni-canale attraverso interfacce Digital Humans

Indigo.ai sviluppa soluzioni di intelligenza artificiali per servizi conversazionali come chatbot e tecnologie linguistiche

Heres disegna e sviluppa agenti conversazionali ed esperienze voice-first multicanale e multilingua, per automatizzare i processi aziendali e migliorare la customer experience

Yosh.AI promette di rivoluzionare la comunicazione tra aziende e clienti attraverso l’uso di assistenti virtuali basati sull’AI

Screevo ha sviluppato un sistema che consente a un assistente vocale di interfacciarsi e automatizzare tutte le attività di immissione dati

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare