CLOSE
Home Tags Matteo Candotto

Tag: Matteo Candotto

Tonno Insuperabile ritorna sul mercato italiano

Icona dei favolosi anni Ottanta, Tonno Insuperabile, grazie al fortunato spot con protagonista il “pescatore” Franco Botto, è diventato un successo cult entrando di diritto nella storia della pubblicità televisiva e nelle case di tutti gli italiani. Oggi lo storico brand, inserito nel Registro Speciale dei Marchi di Interesse Nazionale – istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico – torna sul mercato e diventa “buono per natura” con un posizionamento incentrato sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità ambientale.

Il nuovo Tonno Insuperabile è lavorato in Italia, seguendo i più rigidi controlli in termini di selezione delle materie prime e dei processi produttivi per offrire un prodotto di qualità, con ingredienti naturali e ricettazioni in linea con le moderne esigenze dei consumatori.

Tutta la materia prima, e quindi tutti i prodotti a marchio Insuperabile, è certificata MSC (Marine Stewardship Council). Lo Standard Marine Stewardship Council garantisce che la specie di tonno utilizzata è stata pescata attraverso metodi sostenibili nel rispetto dell’ecosistema marino. Insieme a MSC, Tonno Insuperabile si impegna per avere oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future. Il bollino Dolphin Friendly poi certifica che il tonno utilizzato è pescato con tecniche rispettose dei delfini.

“Abbiamo preso in mano un pezzo di storia italiana, un brand fortemente radicato nella memoria collettiva, e avviato un importante riposizionamento di prodotto per arrivare ai consumatori di oggi. La lavorazione italiana a garanzia di controllo e qualità del prodotto e la sostenibilità sono gli asset che caratterizzano il nuovo Insuperabile. Il brand identifica un prodotto che in ogni suo elemento e ingrediente rispetta la natura e le certificazioni ottenute sono un’ulteriore garanzia per il consumatore finale”, dichiara Matteo Candotto, Direttore Commerciale di Med Cibus Srl, società italiana che distribuisce in esclusiva il brand Insuperabile.

Attenzione anche al packaging con la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), la carta usata per il confezionamento dei prodotti deriva infatti da una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.

Tonno Insuperabile è “Buono per Natura” proprio perché l’obiettivo è di salvaguardare la natura in ogni ambito di azione. “Non solo mare. Il rispetto e la tutela dell’ecosistema marino è imprescindibile ma il nostro sguardo deve coinvolgere ogni aspetto della natura. Abbiamo quindi scelto di contribuire anche alla riforestazione collaborando con zeroCO2. Ci impegneremo dunque a piantare nuovi alberi e a sostenere il lavoro di intere comunità agricole nel mondo ad ogni acquisto del nostro prodotto”, continua Matteo Candotto.

Sono due le referenze proposte: all’olio di oliva e al naturale con acqua di mare. La materia prima utilizzata è il tonnetto striato “katsuwonus pelamis” che si caratterizza per un elevato contenuto proteico e bassi livelli di sodio. Tutto il sapore del mare si ritrova nella versione al naturale con l’utilizzo dell’acqua marina, opportunamente sanificata e purificata, per un prodotto leggero, salutare e naturalmente sapido. Entrambe le referenze possono essere consumate anche senza essere sgocciolate, per una maggiore praticità per il consumatore evitando inutili sprechi a beneficio dell’ambiente.

Tonno insuperabile è in vendita nei canali GDO e dettaglio in confezioni da 3 lattine da 65 gr e nel formato in lattina da 130gr.

Monari Federzoni rinnova la linea di Aceto Balsamico di Modena Igp

Monari Federzoni, storica azienda modenese produttrice di Aceto Balsamico di Modena Igp, condimenti e bevande, co-leader di mercato in Italia, in occasione di Cibus ha presentato il rinnovamento della nota linea di Aceto Balsamico di Modena Igp.

Al centro di quella che rappresenta una vera e propria innovazione nel settore dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, la volontà di Monari Federzoni di accompagnare il consumatore in una taste experience poli-sensoriale in cui ciascun prodotto si caratterizza per il suo gusto che ne orienta e ne valorizza i più diversi utilizzi in cucina. Da questa nuova concezione nascono: “Gusto vivace”, fruttato e con una spiccata acidità, ideale per cucinare e marinare carne e pesce; “Gusto rotondo”, sapore pieno, complesso e armonico, dal perfetto equilibrio agrodolce amato dai consumatori, pensato per condire insalate e verdure crude; “Gusto corposo”, morbido e intenso, con aromi legnosi, perfetto per carne, pesce e verdure cotte; “Gusto vellutato”, denso, dolce e cremoso, per esaltare al meglio i sapori di frutta, dolci e formaggi.

Un percorso di conoscenza e gusto pensato da Monari Federzoni per un consumatore sempre più attento agli alimenti che sceglie di portare in tavola, raccontato dalle nuove etichette della linea di Aceto Balsamico di Modena Igp che, oltre alle diverse caratteristiche e preferenze di utilizzo delle singole referenze, esaltano la storia, l’esperienza e la tradizione dell’azienda modenese. Una testimonianza resa tangibile dal logo e dal sigillo di garanzia che riportano la data della prima licenza rilasciata per la produzione del prezioso condimento – 1912 – che coincide con la nascita dell’azienda, prima realtà del settore a ottenerla. Tradizione e legame con il territorio che vengono raccontate anche attraverso il richiamo ‘Acetaia e vigneti di famiglia’ presente sulle bottiglie: sono, infatti, oltre 100 gli ettari di vigneti che circondano la sede e ne costituiscono la suggestiva cornice, a Solara di Bomporto (Mo), vigneti dai quali Monari Federzoni ottiene i mosti per i suoi prodotti d’eccellenza esportati in più di 60 paesi nel mondo.

“Con il rinnovamento della nostra linea di Aceto Balsamico di Modena Igp guardiamo al futuro del settore con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e valorizzazione di un prodotto prezioso dalla lunga tradizione – sottolinea Matteo Candotto, Direttore commerciale Monari Federzoni Spa – andando incontro alle esigenze di un consumatore che attribuisce sempre maggiore centralità alla cucina e agli ingredienti di uso comune ma di qualità. La nuova caratterizzazione distintiva del gusto presente sulle nostre bottiglie vuole essere una guida chiara e immediata per favorire l’utilizzo del prodotto più appropriato per ogni piatto e per ciascuna fase di realizzazione anche della stessa ricetta.Così sosteniamo la vitalità del comparto sul fronte del consumo, tenendo sempre fermi i punti di forza di Monari Federzoni, tradizione e qualità”.

La rinnovata linea di Aceto Balsamico di Modena Igp Monari Federzoni è già in distribuzione sia nel canale Retail che Horeca.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare