CLOSE
Home Tags Mauro Caneschi

Tag: Mauro Caneschi

Guala Closures acquisisce il 100% di Guala Closures DGS Poland

Dopo aver acquisito una partecipazione del 70% nel 2011 di di Guala Closures DGS Poland, periodo in cui l’azienda polacca registrava un fatturato di circa 50 milioni di euro, Guala Closures annuncia l’acquisizione della restante quota del 30%. DGS è uno dei maggiori produttori mondiali di tappi in alluminio per liquori, vino e bevande analcoliche e produce circa 4 miliardi di tappi in alluminio all’anno. Fondata nel 1991 da un consorzio di imprenditori guidato da Krzysztof Grzadziel, DGS ha ampliato in modo significativo il proprio business, raggiungendo nel 2023 un fatturato di 126 milioni di euro.

Krzysztof Grzadziel rimarrà in DGS con la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e sosterrà il processo di integrazione delle due realtà. Dopo dodici mesi, Grzadziel passerà a ricoprire un ruolo non esecutivo all’interno del Supervisory Board. Questa operazione ottimizza la struttura del Gruppo consentendo a Guala Closures di avere pieno accesso ad un business altamente remunerativo.

“L’obiettivo di questo buy-back, è consolidare la nostra leadership e presenza nella produzione di chiusure in alluminio. Siamo grati per la collaborazione e il prezioso contributo di Krzysztof nel corso del nostro comune cammino, che ci ha permesso di far crescere l’azienda, passando da circa 50 milioni di euro a 126 milioni di euro di ricavi nel 2023” ha dichiarato Gabriele Del Torchio, Presidente di Guala Closures.

“Guala Closures DGS rappresenta una vera e propria eccellenza all’interno del nostro Gruppo” ha aggiunto Mauro Caneschi, Amministratore Delegato di Guala Closures. “La decisione di acquisire la quota del 30% del nostro partner di minoranza è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo a lungo termine e si inserisce nell’ambizioso percorso di crescita dell’azienda”.

“Insieme e grazie al lavoro di un team di professionisti di grande talento, qualificati e motivati, negli ultimi trent’anni ho guidato un’azienda importante e molto efficiente, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i nostri mercati e clienti internazionali. Sono convinto che DGS continuerà nei prossimi anni nel suo importante percorso di crescita sostenibile. Questa è la mia convinzione e speranza” ha concluso infine Krzysztof Grzadziel, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Guala Closures DGS.

Guala Closures acquisisce Astir ed entra nel settore delle chiusure a corona

Guala Closures, azienda attiva nella produzione di chiusure per il mercato degli alcolici, vino, bevande, olio e condimenti, ha chiuso un accordo per l’acquisizione di Astir Vitogiannis Bros S.A., produttore delle chiusure a corona. Astir produce ogni anno più di 12 miliardi di chiusure e nel 2023 ha generato un fatturato di 75 milioni di euro e un EBITDA di 19 milioni di euro. Fondata nel 1953, Astir opera in due stabilimenti situati in Grecia e Sud Africa e ha una forte presenza internazionale. Tra i suoi principali clienti blue-chip si annoverano importanti produttori internazionali sia nel settore della birra sia delle bevande non alcoliche.

Stelios Vitogiannis, attuale Amministratore Delegato (nonché nipote del fondatore), reinvestirà in Guala Closures e riporterà direttamente all’Amministratore Delegato del Gruppo Mauro Caneschi. L’acquisizione è in linea con la strategia di Guala Closures di perseguire acquisizioni sinergiche e integrarle con successo al fine di continuare a far crescere proficuamente il proprio business. Grazie all’ingresso di Astir nel Gruppo, Guala Closures sarà in grado di fornire tutte le chiusure disponibili per le bottiglie di vetro su scala globale. Una volta completata, l’acquisizione di Astir consentirà al Gruppo di espandere la propria presenza in mercati emergenti caratterizzati da crescita demografica e dall’aumento dei consumi pro capite e, allo stesso tempo, di offrire chiusure per il segmento delle bevande ready-to-drink e non-alcoliche. I prodotti di Astir sono destinati alle bottiglie di vetro e sono impiegati in prodotti premium nei relativi segmenti di mercato (ivi inclusi il segmento della birra e delle bevande non-alcoliche), oltre a essere altamente sostenibili. Entrambe le caratteristiche sono molto apprezzate dai consumatori.

“Siamo entusiasti di entrare nel mondo delle chiusure a corona e di farlo attraverso l’acquisizione di Astir, un importante player internazionale all’avanguardia nel settore e con un eccellente track record, grazie a un management forte e dotato di una visione strategica a lungo termine. Astir rispecchia perfettamente i valori di Guala Closures: unire tradizione e innovazione, mettendo sempre in primo piano il cliente, la qualità, i servizi e la sostenibilità. Per queste ragioni, l’acquisizione rappresenta un ulteriore, importante passo nella strategia di crescita del Gruppo, che mira a rafforzare la propria posizione di mercato nel settore delle chiusure per bottiglie in vetro, continuando a far crescere l’attività in mercati internazionali di particolare interesse e nel settore del lusso, sia a livello organico che attraverso operazioni di M&A” ha commentato Mauro Caneschi, Amministratore Delegato di Guala Closures.

“Questa operazione rappresenta una grande opportunità per l’azienda e i suoi dipendenti e inaugura una nuova fase di sviluppo. Astir negli ultimi cinquant’anni è cresciuta costantemente, diventando un leader nel settore delle chiusure a corona, e l’ingresso di Guala Closures consentirà di espandere ulteriormente il nostro ambito operativo, creando una piattaforma per il consolidamento nel settore” ha aggiunto Stelios Vitogiannis, Amministratore Delegato di Astir.

L’enterprise value concordato per l’acquisizione è pari a circa 136 milioni di euro. L’acquisizione è soggetta al soddisfacimento di varie condizioni di completamento standard, tra cui le applicabili approvazioni normative, e si prevede che si concluda nella seconda metà del 2024.

Mauro Caneschi è il nuovo Ceo di Guala Closures

Guala Closures, azienda che opera nella produzione di chiusure per bottiglie di alcolici, vini, acqua e bevande, annuncia l’ingresso di Mauro Caneschi nel ruolo di Amministratore Delegato. Gabriele Del Torchio, attuale Presidente e Amministratore Delegato, rimarrà come Chairman del Gruppo.

Mauro Caneschi proviene dal Gruppo Campari dove inizialmente ha guidato le Business Unit dell’Europa Meridionale, del Medio Oriente e dell’Africa (compreso il Global Travel Retail) prima di istituire e dirigere la divisione americana di Campari, la più grande del Gruppo. In precedenza, ha ricoperto posizioni senior di caratura internazionale in Heineken, Scottish & Newcastle e Danone Group. Caneschi vanta una grande esperienza nello sviluppo delle professionalità aziendali, nella creazione dei marchi, nell’espansione internazionale e nell’implementazione delle strategie di M&A. In particolare, ha competenze significative nei mercati di riferimento di Guala Closures e la capacità di integrare e sviluppare realtà internazionali complesse.

“Mauro Caneschi è una persona di grande talento e sono molto lieto che si unisca a Guala Closures come CEO per guidare il Gruppo nella sua prossima fase di crescita” commenta Gabriele Del Torchio. “Grazie a una conoscenza approfondita del mercato di riferimento di Guala Closures, consentirà al Gruppo di migliorare il proprio focus sui servizi al cliente. Nella sua lunga esperienza, Mauro ha inoltre dimostrato di avere le capacità di sviluppare in modo sostanziale l’efficienza operativa di strutture aziendali complesse. Colgo l’occasione per dargli il benvenuto nel Consiglio di Amministrazione”.

“È un grande onore poter guidare Guala Closures, una realtà con performance positive in diversi mercati internazionali e con una leadership consolidata. Il mio impegno sarà quello di rendere ancora più internazionale l’azienda sia attraverso un percorso di crescita organico sia attraverso potenziali fusioni e acquisizioni” aggiunge Mauro Caneschi, nuovo CEO di Guala Closures. “Mantenere una forte attenzione ai clienti e alla ricerca e sviluppo sarà fondamentale per continuare il cammino verso l’innovazione del Gruppo e posizionare l’azienda come produttore leader di chiusure speciali per liquori, vino, acqua e altre bevande. Sono entusiasta di questa opportunità e, soprattutto, di poter lavorare al fianco di Gabriele Del Torchio e di Investindustrial con l’obiettivo di assicurare una crescita significativa nei prossimi anni”.

Le nomine di Presidente e Amministratore Delegato fanno seguito a quelle di alcuni senior manager annunciate nel luglio 2023 – tra cui un nuovo CFO, l’Amministratore Delegato di Labrenta e il Business Development Manager Spirits.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare