CLOSE
Home Tags Pam Local

Tag: Pam Local

Pam Local, otto nuove aperture in cinque città a settembre

Obiettivo quota 100: Pam local accelera lo sviluppo prevedendo un serie di inaugurazioni nelle maggiori città italiane. Solo nel mese di settembre sono infatti previste otto nuove aperture a Bologna, Padova, Milano, Roma e Torino. I nuovi negozi andranno a rafforzare una rete già consolidata nelle principali città del Nord e Centro Italia in cui l’attenzione ai nuovi trend e il crescente bisogno di praticità potranno trovare risposta concreta.
Praticità, comodità e convenienza sono infatti le tre caratteristiche distintive del format che, unite alla qualità dell’offerta Pam Panorama e all’orario di apertura prolungato, contraddistinguono l’offerta di Pam local. In store di soli 250 metri quadri, sono disponibili oltre 3.500 prodotti che rispondono alle esigenze di tutti i consumatori: dai prodotti base, utili nella quotidianità, alle referenze più ricercate in linea con gli ultimi trend (bio, Veg&Veg, etnico), fino ad una selezione di freschi tra cui spiccano le eccellenze IGP e DOP della gastronomia italiana.
Il ricco assortimento di Pam local è in continuo sviluppo e, tra le ultime novità, è possibile trovare anche un’ampia offerta di prodotti integrali e ricchi di fibre: dai biscotti alle fette biscottate e cereali per la prima colazione, alle farine per preparare dolci e lievitati, al pane a cassetta, fino alla pasta, al riso e ad una selezione di cereali.
“In tutte e cinque le città, il format Pam local è presente da tempo ed è stato accolto con entusiasmo dagli abitanti che riconoscono nella nostra missione un’idea semplice ma essenziale: la possibilità di fare una spesa facile, comoda e veloce – dice Andrea Zoratti, Direttore Divisione Prossimità di Pam local. – Come dimostra questa nuova e importante tranche di aperture, il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio di qualità, pensato per soddisfare le esigenze di spesa di tutti, incrementando, allo stesso tempo, la nostra presenza sul territorio”.

Da Pam Local il panettone anche in agosto con “Panettone al solleone?”

Segue una antica tradizione che sta tornando in auge, quella di mangiare il panettone non solo a Natale, ma tutto l’anno, sì, anche ad agosto, l’iniziativa di Pam Panroama che nei Pam local, sempre attento alle ultime tendenze, ha scelto di proporre, da inizio agosto negli oltre 80 punti vendita distribuiti su tutto il territorio italiano, un panettone artigianale. Con l’originale iniziativa “Panettone al solleone?”, i Clienti dell’insegna possono, infatti, acquistare il Panettone classico Borsari a 5,90 euro.

A chi può sembrare strano consumare questo dolce anche sotto l’ombrellone, basti sapere che nell’Ottocento il Pan di Toni era disponibile tutto l’anno nelle pasticcerie. Un’usanza che è stata ripresa agli inizi degli anni duemila quando sempre più artigiani pasticceri hanno iniziato a preparare questo dolce anche a Ferragosto.

La ricerca Pam local ha selezionato questo articolo che si distingue per l’utilizzo di ingredienti di prima scelta e per l’adozione di tecniche di lavorazione che mixano tradizione e innovazione: uova intere, lievito madre, miscelatori artigianali, raffreddamento naturale con sospensione capovolta per quattro ore. Il risultato è un dolce morbido e fragrante che si distingue per il suo gusto intenso, reso ancora più unico dal clima estivo: le temperature più alte infatti fanno sciogliere naturalmente il burro dell’impasto, esaltandone profumi e aromi. Il prodotto è ideale per essere consumato insieme con un fresco gelato alla crema oppure dello yogurt, della frutta fresca e un buon bicchiere di moscato freddo.

“Da Pam local, qualità e gusto non hanno stagione: ecco perché, per il secondo anno consecutivo, abbiamo scelto di stupire i nostri clienti, proponendo il panettone anche in estate – commenta Francesco Mazzucato, Direttore Commerciale Pam local -. Il gradimento dei clienti è stato molto superiore all’anno scorso, un’altra iniziativa di successo del convenience store italiano Pam local.”

È di Pam Local il primo supermercato di Roma Tiburtina, 28 nuove aperture nel 2018

È una prima volta nel travel retail per Pam Local, che apre giovedì 8 febbraio il primo supermercato della stazione di Roma Tiburtina. È il ventitreesimo punto vendita di Roma, la città dove è concentrato il maggior numero di Pam con il format di prossimità. 

Una soluzione per i 140mila pendolari e i turisti che ogni giorno transitano presso la stazione e che necessitano di un servizio facile, comodo e veloce. L’assortimento infatti è concepito anche per l’acquisto dell’ultimo minuto necessario per preparare la cena della sera, ma anche per un goloso spuntino per affrontare il viaggio in treno verso casa o verso una nuova destinazione.
In particolare, tra gli oltre 1.200 prodotti a marchio Pam Panorama, saranno disponibili i piatti pronti della linea Fresche Bontà, pensati per chi è di fretta ma non vuole rinunciare al gusto, i prodotti della linea Semplici e Buoni, per chi ha particolari esigenze nutrizionali, e le 200 referenze biologiche della linea Bio Pam Panorama. Nonostante la superficie ridotta, il punto vendita presenta una selezione di prodotti gourmet, locali DOP e IGP della linea i Tesori.
Sul fronte prezzi il vantaggio è garantito grazie all’esclusiva all’everyday low price di “Prezzo Promessa” che garantisce 365 giorni l’anno prezzi bassi sui prodotti preferiti dai clienti, e alle proposte settimanali di menù a prezzo fisso, ideate per mettere in tavola uno sfizioso pasto completo a prezzi ridotti.
«Grazie all’inaugurazione di oggi, Pam local offrirà ogni giorno a migliaia di persone un servizio che ancora mancava in questa realtà: siamo infatti il primo supermercato all’interno della Stazione Tiburtina – commenta Andrea Zoratti, Direttore Divisione di Prossimità Pam Panorama -. Siamo molto soddisfatti del successo che Pam local continua a registrare. Abbiamo in programma infatti 28 nuove aperture nel 2018 per rendere sempre più capillare la nostra presenza e soddisfare le esigenze di un numero sempre più alto di clienti».

Al via le selezioni per Map, il programma di formazione per giovani imprenditori di Pam

Si chiama MAP – Managing Academy Program, ed è un percorso formativo professionale, completo, orientato al mondo del lavoro e completamente gratuito: è il progetto sostenuto e ideato da Pam local per lo sviluppo della rete in franchising. 

Il MAP sarà un corso di 30 settimane dedicato a 20 giovani ragazzi tra i 25 e i 35 anni, animati da una forte passione per il commercio e da uno spirito imprenditoriale. Le giornate si svolgeranno tra lezioni in aula per approfondire le conoscenze economiche fondamentali insieme a esperti di settore, e tirocini in negozio. Obiettivo: fornire le competenze e le capacità necessarie per poter avviare con successo una propria attività Pam local.

Le lezioni, che dureranno 15 settimane, si terranno presso Cean Academy Market di Trofarello (TO) e saranno intervallate da visite a primarie industrie italiane, incontri con ospiti d’eccezione, e tre settimane a contatto diretto con i Manager di Pam local presso la sede di Spinea (VE). Il percorso si concluderà con un Project work per verificare l’apprendimento e 15 settimane di tirocinio retribuito direttamente all’interno dei Pam local.

Per i selezionati il corso sarà gratuito: Pam local ha deciso di investire in questo progetto e nei futuri imprenditori insieme a Cean, partner del progetto come acceleratore d’impresa per agevolare e finanziare i partecipanti meritevoli che, al termine del master, desidereranno aprire e gestire un proprio punto vendita.

La selezione è iniziata da pochi giorni e si articolerà in prove di gruppo a Trofarello (TO) e colloqui individuali a Trofarello (TO) e Spinea (VE). L’inizio del corso è previsto per gennaio 2018.

Iscrizioni e maggiori informazioni nel sito http://mastermap.it/ oppure al numero di telefono 011 6804280 o scrivendo a info@mastermap.it.

Il format Pam local ha aperto in tre anni quasi 70 punti vendita sul territorio, di cui 50 a gestione diretta e 20 in franchising. 

Informazioni su Pam Panorama

Pam Panorama, società che opera con le insegne Pam, Panorama e Pam local, fa parte di Gruppo Pam, gruppo di riferimento nel mondo della grande distribuzione italiana da quasi 60 anni.

Gli oltre 170 punti vendita che compongono la rete Pam Panorama sono presenti in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo.

Cean è un’azienda specializzata nella consulenza progettazione e realizzazione di punti vendita. Cean si propone come General Contractor per coprire, a 360 gradi, tutti i servizi per il retailer, inclusa la formazione del personale che si svolge all’interno dell’Academy Market. La collaborazione tra il Gruppo Pam e Cean nasce durante l’ideazione del concept Pam local, che Cean ha seguito nella progettazione e nella realizzazione a partire dal 2013.

 

Roma Caput… Pam Local, apre il diciottesimo store della Capitale, in sviluppo il franchising

A Roma è il quinto dall’inizio dell’anno il secondo in franchising, il 18° della capitale: debutta con questi “numeri” il nuovo Pam Local di Via Emanuele Filiberto 180, di fronte alla basilica di San Giovanni in Laterano. La direttrice del nuovo Pam local è Sara Renzi, una ragazza di 23 anni che, grazie all’iniziativa Pam franchising, è riuscita a coronare il suo sogno dopo anni di lavoro dipendente con vari marchi della GDO. Insieme a lei lavoreranno altre cinque persone, la cui età media è 25 anni.

Aperto 7 giorni su 7 con orario continuato fino alle 22, è un format ideato dal Gruppo Pam per garantire una spesa facile, comoda e veloce proprio sotto casa, grazie ad un’ampia gamma di prodotti di alta qualità in vendita a prezzi convenienti tutto l’anno.

San Giovanni in Laterano.

Il format è sempre attento ai food trend più diffusi: varie le proposte legate al bio e all’etnico, vegetariane e vegane, alimenti per celiaci e intolleranti. In aggiunta ai prodotti utili per la spesa di tutti i giorni, Pam local offre anche una selezione di piatti pronti e sfiziose soluzioni, disponibili in confezioni mono-porzione. Tra il target di clientela ci sono anche i numerosi turisti che ogni giorno sostano in piazza San Giovanni in Laterano e dintorni grazie a un’ampia gamma di panini e tramezzini, snack dolci e salati e frutta fresca porzionata.

Il format local si distingue inoltre per la sua attenzione alla sostenibilità: i punti vendita sono progettati per garantire il risparmio energetico e gli sprechi alimentari sono ridotti al minimo grazie a scelte responsabili, ad esempio mettendo in vendita un’ampia gamma di prodotti monoporzione.

«Pam local è un innovativo servizio di prossimità, dove fare la spesa all’insegna della qualità, della convenienza e della comodità: ecco perché questo format è così apprezzato dai clienti – dice Lorenzo Seccafien, Direttore Vendite Pam Franchising -. Il successo di Pam local ha comportato un incremento delle richieste di apertura di nuovi punti vendita in franchising: ad oggi contiamo store gestiti da terzi a Torino, Firenze, Lucca, Padova, Roma, Civitavecchia, Parma, Venezia e la rete è destinata ad aumentare ancora nei prossimi mesi»,

 

 

 

 

Pam Local doppia apertura a Roma, e sono 13 i pdv aperti in due anni

Arrivano a quota 13 i Pam Local della capitale dopo l’inaugurazione di due nuovi store: ma la principale novità è rappresentata dal nuovo Pam local in Circonvallazione Ostiense 270/280, perché è il primo punto vendita in franchising della città di Roma che si aggiunge agli altri sette presenti sul territorio italiano.
Lo store è gestito da Raoul Monteleoni e Claudia De Dilectis, ex addetti alla vendita che, da clienti, si sono innamorati della formula local fin dalla prima visita allo store di Piazzale Adriatico. «Il successo dei negozi già operativi sul territorio italiano ci ha convinto che questo nuovo servizio di prossimità, che unisce la qualità e la convenienza alla comodità, possa essere la giusta strada imprenditoriale da intraprendere» commentano Raoul e Claudia. Il punto vendita è situato a due passi dal quartiere Garbatella e dall’importante snodo ferroviario di Roma Ostiense e sarà al servizio, oltre che dei residenti della zona e dei turisti, anche di chi, quotidianamente, si sposta dal centro, dove lavora, alle zone più periferiche.
La seconda apertura ha invece avuto luogo in Via Piave 45/47: il nuovo store si trova al centro del triangolo “artistico” formato dalla Galleria Borghese, dal museo MACRO e dalle Terme di Diocleziano. La zona, nota per le attrazioni turistiche e la presenza di importanti ambasciate, è frequentata dagli amanti dello shopping grazie alla presenza della Rinascente e di tanti altri negozi.

Proprio nel giorno in cui i dati Istat parlano di un aumento al 40% di disoccupazione giovanile, i nuovi Pam Local romani vantano un invidiabile primato: all’interno di ciascuno è impiegata una decina di dipendenti tutti under 28.
L’offerta dei Pam Local si contraddistingue per prodotti a prezzi bassi tutto l’anno, e da una gamma assortimentale ideata per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, come gli amanti del bio e dell’etnico, i vegetariani, i vegani, gli intolleranti al lattosio e i celiaci.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare