CLOSE
Home Tags Pesca sostenibile

Tag: pesca sostenibile

Sostenibilità: i prodotti ittici sono più virtuosi del largo consumo confezionato

Secondo i dati presentati da NielsenIQ alla conferenza “Blue Foods: nutrire il mondo con i prodotti del mare” promossa da MSC – Marine Stewardship Council, la sostenibilità nei prodotti ittici ha un peso molto più alto rispetto alla media del largo consumo confezionato. I dati mostrano inoltre come per le aziende la sostenibilità rimanga un tema importante: gli EAN che presentano claim sostenibili sono il 33,2% nel settore ittico (per un valore di 1,1 miliardi di euro e 237,7 milioni di confezioni vendute) e il 27,2% in quello del largo consumo, per un valore di 15,5 miliardi di euro e 8 miliardi di confezioni vendute.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per i consumatori italiani: 8 italiani su 10 si dicono seriamente preoccupati per l’attuale situazione ambientale. Tuttavia, nonostante una maggiore consapevolezza della problematica ambientale, il 27% dei consumatori dichiara di non acquistare prodotti sostenibili a causa di informazioni poco chiare e confuse. Mancanza di informazione che in parte può spiegare quel 29% di consumatori che dichiara di non scegliere prodotti sostenibili per limitata disponibilità a scaffale (il prodotto c’è ma non si vede perché non ho le informazioni necessarie) e quel 41% che non li sceglie perché li percepisce troppo costosi (come si può attribuire un valore al prodotto se non si hanno informazioni chiare per valutarne il potenziale?). Questo significa che c’è ancora tanta strada da percorrere in termini di informazione del consumatore, che deve essere educato tramite iniziative di sensibilizzazione che gli permettano di comprendere il significato e l’impatto delle proprie scelte di sostenibilità.

È proprio questo l’obiettivo di iniziative come le Settimane della Pesca Sostenibile di MSC: una campagna che, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera, vuole ricordare che scegliendo prodotti ittici certificati MSC, è possibile innestare un circolo virtuoso che, passando da pescatori e aziende della filiera ittica, protegge la salute delle popolazioni ittiche e degli ecosistemi marini. Un approvvigionamento sostenibile da parte di brand e retailer garantisce la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei sistemi alimentari acquatici secondo le linee guida della Blue Transformation, la strategia dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura per massimizzare il contributo dei Blue Food alla sicurezza alimentare globale.

Per massimizzare il contributo dei Blue Food alla sicurezza alimentare globale però è necessaria una gestione sostenibile delle risorse ittiche. Il nuovo bilancio annuale di MSC rivela che oltre 15 milioni di tonnellate, ovvero il 19% di tutte le catture marine, provengono da 674 attività di pesca coinvolte nel programma MSC per la pesca sostenibile. Negli ultimi 3 anni, queste attività di pesca hanno implementato 437 miglioramenti concreti, di cui 166 a beneficio di specie a rischio, minacciate o protette, 117 a beneficio delle popolazioni ittiche e 80 beneficio di habitat ed ecosistemi. Sono invece oltre 20.800 i prodotti da pesca certificata sostenibile MSC disponibili ai consumatori di 66 Paesi del mondo.

Rizzoli Emanuelli partner di MSC Marine Stewardship Council

Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, Rizzoli Emanuelli aderisce alle Settimane della pesca sostenibile, promosse da MSC Marine Stewardship Council, l’organizzazione non profit che da oltre 20 anni contribuisce a tutelare la salute di mari e oceani attraverso un programma di certificazione per le pratiche di pesca sostenibili.

L’obiettivo della campagna di MSC dal motto “Siamo tutti sulla stessa barca. Proteggiamo insieme l’oceano” è sensibilizzare sull’importanza di tutelare gli ecosistemi marini promuovendo il consumo di prodotti ittici sostenibili.

Dal 24 ottobre al 6 novembre, eventi e iniziative speciali richiameranno l’attenzione sull’importanza di salvaguardare mari e oceani, una risorsa preziosa che ricopre quasi tre quarti della superficie della Terra, messa a rischio da cambiamenti climatici, emissioni inquinanti ed eccesso di plastiche. Rizzoli Emanuelli, la prima azienda italiana a ricevere, nel 2016, la certificazione di catena di custodia MSC per le alici, ha voluto aderire a questa iniziativa di MSC finalizzata a proteggere gli ecosistemi marini promuovendo un consumo di prodotti ittici sostenibili riconoscibili dal marchio blu MSC.

Le alici Rizzoli contraddistinte dal marchio blu MSC confermano l’attenzione dell’azienda per una pesca sostenibile, da stock non sovrasfruttati e senza danneggiare i fondali marini.

“I mari e gli oceani rappresentano un patrimonio naturale che va protetto. Per noi di Rizzoli, che tramandiamo la passione per il mare e la pesca da 116 anni, difendere gli ecosistemi e la biodiversità marina rappresenta un valore fondamentale. Aderire a questa iniziativa di MSC è l’occasione per ricordare che le scelte di acquisto hanno un ruolo determinante nella protezione degli habitat marini. Ecco perché ci teniamo a sensibilizzare a un consumo intelligente di pesce, proveniente da pratiche certificate sostenibili che proteggono l’ambiente e gli ecosistemi marini”, ha dichiarato Federica Siri, Marketing & Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare