CLOSE
Home Tags Pier Luigi Paolettoni

Tag: Pier Luigi Paolettoni

Union Investment affida a CBRE la gestione del Carrefour di Pavia

CBRE ha ricevuto il mandato di gestione per il centro commerciale Carrefour di Pavia, di proprietà di Union Investment. L’incarico prevede diverse attività, spaziando dalla commercializzazione alla gestione tecnica e al marketing. Carrefour di Pavia è il centro commerciale di riferimento del territorio, con 70 negozi distribuiti su 17.500 metri quadrati di Gross Leasable Area (GLA). Il centro ospita diversi brand noti, sia nazionali che internazionali, insieme a un’ampia e diversificata offerta food & beverage presente nella food court.

Grazie a questo incarico, CBRE si conferma preferred partner al fianco di Union Investment nella gestione del portafoglio retail e office da oltre sette anni. Il network gestito da CBRE per Union Investment comprende, oltre Carrefour di Pavia, Le Befane Shopping Centre di Rimini, il centro commerciale Casalbertone di Roma e l’immobile di Piazza San Fedele 1-3 a Milano, per un totale di oltre 107.000 metri quadrati di GLA, che costituiscono il 75% del patrimonio immobiliare complessivo di Union Investment in Italia. Inoltre la partnership italiana è parte di una collaborazione più ampia tra CBRE e Union Investment a livello EMEA, con Puerto Venecia in Spagna, Mercado Nuremberg in Germania e Klanderij nei Paesi Bassi.

“La passione e l’impegno che mettiamo ogni giorno nel supportare i nostri clienti ci permette di continuare a sviluppare sinergie strategiche e di contribuire al successo reciproco, affrontando insieme le sfide del mercato in continua evoluzione” ha dichiarato Pier Luigi Paolettoni, Head of Retail Out of Town Italy di CBRE.

“La professionalità e la dedizione di CBRE ai nostri progetti sono evidenti nell’entusiasmo che i team manifestano nella gestione dei nostri asset” ha aggiunto Mario Schmidt, Asset Manager Union Investment. “Grazie alla qualità della gestione e all’impegno costante espresso in questi anni, abbiamo valutato CBRE come il nostro partner di riferimento del territorio italiano”.

Netta ripresa per i centri commerciali in Italia, in ascesa ingressi e fatturati del retail

Dall’analisi dei dati del network di CBRE, che monitora un panel di centri commerciali in Italia per un totale di oltre 60 strutture retail, emerge come il 2023 abbia determinato un deciso incremento in termini di visitatori e fatturato rispetto al 2022. I dati confermano quindi il trend di netta ripresa dei centri commerciali nell’anno in corso, con un miglioramento del fatturato dei negozi in crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Legato sicuramente anche all’inflazione, l’andamento positivo del fatturato dei negozi si riflette nella percentuale crescente del collection rate, che per il 2023 si attesta al 95%, arrivando al 99% nei centri commerciali più performanti.

Alla crescita dei fatturati si affianca un incremento dei visitatori del +5,3% rispetto al 2022, confermando l’interesse del pubblico per i centri commerciali come luogo ideale per lo shopping e il divertimento. Si evidenzia, inoltre, come da inizio anno si sia registrata una costante riduzione del gap di visitatori rispetto al 2019, che si è attestata nell’ordine del 5%. Confermano la loro attrattività eventi promozionali importanti, come la settimana del Black Friday in cui si è registrato un aumento del 10% dei visitatori rispetto alla settimana precedente. È quindi possibile affermare che, nonostante l’introduzione di eventi come i mid season sale abbia esteso l’impatto promozionale su un periodo più lungo con conseguenti variazioni più contenute, rimane forte l’attenzione del cliente verso le dinamiche promozionali.

“Nel corso del 2023 i nostri centri hanno raggiunto una occupancy media pari al 96%, un dato molto positivo che risulta in linea con i dati europei” dichiara Pier Luigi Paolettoni, Head of Retail Out of Town, “L’anno scorso abbiamo siglato oltre 240 contratti, per un totale di oltre 75.000 mq di GLA. In particolare, nelle rinegoziazioni delle unità commerciali con nuovo operatore si riscontrano in media variazioni positive del 6% rispetto al precedente canone”.

Per quanto riguarda il focus sui singoli settori, il 2023 conferma il trend positivo e l’interesse della clientela verso le visite esperienziali, con una continua crescita del Food & Beverage (+11,4%) e delle sale cinematografiche (+51%). Il fashion registra ancora un andamento positivo, nonostante il rallentamento delle vendite a causa della situazione climatica, in particolare nei mesi di settembre e ottobre.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare