CLOSE
Home Tags Pinsami

Tag: Pinsami

100mila pinse al giorno nel nuovo stabilimento di Pinsami

È stato aperto ufficialmente a Reggio Emilia il nuovo polo produttivo dell’azienda di pinse Pinsami. Realizzato non molto lontano dall’attuale stabilimento, rappresenta il punto di svolta dell’attività di Pinsami, in termini di innovazione di prodotti e processi, di servizio e di strategia di crescita.

L’edificio, che si estende su una superficie di 10mila metri quadrati, consentirà all’azienda di produrre, una volta a regime, oltre 100mila pinse al giorno, il doppio rispetto alle 50mila di oggi. Resta, inoltre, tuttora attiva e funzionante la sede originaria dell’azienda, sempre sita a Reggio Emilia. Il nuovo impianto prevede di portare all’azienda un fatturato di 26 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 53% rispetto ai ricavi del 2022.

Questa grande e repentina crescita di Pinsami, dal 2016 ad oggi, ha avuto ricadute positive sul livello di occupazione dell’area in cui opera, generando oltre 140 posti di lavoro. Sono dati che confermano il successo di Pinsami, leader del comparto, con una quota del 26% in un mercato che vale 44,7 milioni di euro e che continua a registrare tassi di crescita a doppia cifra, sfiorando + 40% rispetto all’anno precedente.

Il nuovo headquarter Pinsami sarà caratterizzato da tecnologie produttive all’avanguardia e dall’utilizzo di dispositivi in grado di garantire i migliori standard qualitativi, igienici e di sicurezza, pur mantenendo una filosofia di produzione che pone grande attenzione alle proprietà organolettiche del prodotto. Lo stabilimento fa parte di un piano strategico che consentirà all’azienda di fornire un servizio più rapido e capillare su tutto il territorio nazionale e di far fronte anche alle crescenti richieste del mercato estero, oggi sempre più ricettivo. Con una quota del 40% oltre confine, Pinsami si sta facendo largo in piazze potenzialmente d’interesse, come Germania, Belgio e Polonia, sia nel canale retail sia in quello Horeca.

«L’azienda si è distinta, fin dalla sua nascita, per la capacità di offrire un prodotto di grandissima qualità e dalla forte impronta artigianale, puntando, oltremodo, su dinamismo e flessibilità» commenta Fabio Grillo, CEO di Pinsami.

«A nostro favore abbiamo avuto un mercato giovane e in espansione, ma oggi la competizione è diventata molto agguerrita e il comparto particolarmente affollato. Per questo abbiamo deciso, in tempi record, di investire in infrastrutture e in capitale umano sia per mantenere la nostra leadership in Italia sia per costruire sempre più la nostra riconoscibilità e distintività all’estero, come produttori della pinsa di qualità».

Arriva la nuova pinsa Pinsami Dispensa Gourmet

Dopo il successo delle pinse fresche Pinsami Freschezza Gourmet, arriva sul mercato una novità che piacerà ai già attuali “pinsa lovers” come ai nuovi consumatori di quello che è diventato un trend topic del food: Pinsami Dispensa Gourmet, la base di pinsa artigianale e di alta qualità disponibile nella nuovissima versione a temperatura ambiente.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo e di un processo di produzione unico, Pinsami Dispensa Gourmet inaugura una nuova categoria merceologica posizionandosi come prima referenza sul mercato per caratteristiche distintive. Pur vantando la comodità della sua conservazione fuori dal frigo, il nuovo prodotto rispetta tutte le proprietà che fanno della pinsa Pinsami un prodotto esclusivo per leggerezza (25% più leggera della pizza), digeribilità (la pinsa contiene l’80% di acqua), versatilità.

La ricetta originale è sempre la stessa: mix di farine di grano, riso e soia, selezionate nei migliori mulini, lievito madre, nessuna aggiunta di grassi animali per un impasto che profuma di tradizione e sapori autentici. La stesura è rigorosamente fatta a mano dai sapienti pinsaioli che con passione, tecnica e tanta pazienza sanno trasformare l’impasto in un piccolo capolavoro di bontà. Ma poi per diventare una vera pinsa Pinsami occorre il tempo necessario: ci vogliono almeno 24 ore di lunga lievitazione e un attento monitoraggio della maturazione dell’impasto affinché le basi diventino leggere e inconfondibili per croccantezza della superficie e morbidezza della parte interna.

Se, dunque, il segreto per una pinsa perfetta è la giusta dose di ottimi ingredienti, manualità e dedizione, ai consumatori basta una manciata di minuti per poterne apprezzare il gusto. Le basi Pinsami vanno cotte in forno solo 5 minuti e poi farcite come suggerisce la propria creatività: in versione semplice con un filo di olio e rosmarino o in versione gourmet abbinate a salumi o formaggi regionali, verdure grigliate o sott’olio, spezie e frutta secca. Sono altrettanto invitanti anche per i palati golosi che prediligonouna farcituracon crema di cioccolato, confettura o frutta fresca. La pinsa è, quindi, perfetta per chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma non vuole rinunciare alla qualità, ma anche per chi ama gratificarsi e sorprendere con una ricettazione gourmet che prevede ingredienti o abbinamenti insoliti e ricercati. È adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana grazie all’assenza di grassi animali ed è preferita da chi cerca prodotti a forte impatto artigianale.

Identica per bontà e qualità alla base fresca, Pinsami Dispensa Gourmet ha una shelf life di 60 giorni grazie alla presenza, all’interno della confezione, di uno sticker salvafreschezza: una novità tecnologica ancora poco diffusa in Italia che consente di assorbire l’ossigeno e preservare il prodotto in modo naturale.

Pinsami ha conquistato anche Benedetta Rossi, una delle più famose food blogger del panorama italiano. L’influencer marchigiana si è innamorata della qualità artigianale e del gusto inconfondibile di Pinsami, diventando Brand Ambassador e comparendo anche sulle confezioni dei prodotti. Sul sito pinsami.it, come sul sito fattoincasadabenedetta.it, è possibile conoscere le sue ricettazioni a base di pinsa.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare