CLOSE
Home Tags Ristoranti

Tag: ristoranti

Affidata a Iper La grande i la gestione di Casa Milan Bistrot

Iper La grande i annuncia la gestione di Casa Milan Bistrot, il ristorante del club calcistico rossonero Casa Milan. Situato all’interno dell’headquarter rossonero nella sede di via Aldo Rossi 8 a Milano, dove si trovano anche il Museo Mondo Milan e il Casa Milan Store, Casa Milan Bistrot rappresenta una meta imperdibile per tutti i tifosi, in perfetto equilibrio tra la passione sportiva ed eccellenza gastronomica.

Specializzato nella ristorazione di qualità e nelle produzioni proprie, Iper La grande i introduce così la sua offerta gastronomica nel menù di Casa Milan Bistrot. Dolci e croissant di produzione Iper, centrifughe e spremute, insalate, panini, primi piatti e apertivi sono alcune delle proposte del menù, pensato per offrire il meglio del gusto by Iper. Un menù reso possibile grazie al coinvolgimento dei laboratori di Iper Milano – Portello che, situati a pochi passi da Casa Milan, forniscono quotidianamente prodotti freschi di alta qualità. Inoltre, anche in occasione di cene ed eventi privati organizzati presso Casa Milan Bistrot, tutte le proposte di catering saranno firmate Iper La grande i.

Casa Milan Bistrot segna così una nuova tappa nel percorso di crescita della ristorazione di Iper La grande i che, ad oggi, conta l’apertura di otto ristoranti tra cui: Musi Lunghi e La Veranda a Lonato, aperti rispettivamente nel 2012 e nel 2020; La Corte a Monza Maestoso, aperto nel 2019; Casa Portello a Milano Portello, aperto nel 2020; Le Terre a Rozzano, aperto nel 2021; Ventisette ad Arese, aperto nel 2021; Casa Grandate a Grandate, aperto nel 2022 e Macelér a Seriate, aperto nel 2023. Completano l’offerta gastronomica di Iper La grande i i format Portello Caffè, Cremamore e Ristò.

Aperto tutto l’anno dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, in occasione delle partite della prima squadra maschile nazionali e internazionali in casa o in trasferta, Casa Milan Bistrot ospita fino a 180 posti a sedere, suddivisi tra l’area bar e l’area ristorante.

Iper La Grande I inaugura due nuovi ristoranti in Lombardia

Iper La Grande I apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandate e Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo firmati Iper.

Casa Grandate è il nuovo ristorante firmato Iper La Grande I dove gustare piatti tipici della cucina tradizionale di lago e specialità di carne immersi nel negozio di fiori e piante “I Fiori di Iper”. Un concept inedito che esalta la bellezza in tutte le sue forme: dai colori delle proposte gastronomiche preparate con cura ed esperienza dagli chef Iper, al profumo di fiori e piante, in vendita, che circondano i tavoli del ristorante.

Il menù di Casa Grandate comprende proposte di pesce e carne, marinati e tartare, insalate, primi e secondi. Completano la proposta di menù le pizze gourmet, realizzate con lievito madre, che esaltano prodotti freschi e deliziose farciture.

Casa Grandate, ospita 110 posti a sedere ed è aperto tutti i giorni, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.30.

Macelér, recentemente inaugurato, è invece il ristorante di Iper La Grande I specializzato nella carne, cotta alla brace e allo spiedo, e nei piatti tipici della cucina bergamasca. Con Macelér l’azienda prosegue il percorso che mira alla ricerca dell’alta qualità e della freschezza di materie prime selezionate, privilegiando metodi e tempi di lavorazione innovativi e favorendo la valorizzazione dei prodotti italiani. 

Caratterizzano il menù di Macelér carni fornite da Carnitalia, la piattaforma d’acquisto del Gruppo Finiper, in cui si distinguono la fiorentina irlandese, la tagliata di scottona, la bistecca di pollo, le costine di maiale e alcune tra le carni più pregiate al mondo. Le stesse proposte in vendita nell’ipermercato. Piatto forte di Macelér: la grigliata del Macelér, che comprende tagliata di scottona, bistecca di pollo, salamella, costina di maiale smoke, polenta, e verdure grigliate, disponibile a soli 15€.

Macelér con 120 posti a sedere al ristorante e 28 nella sala bar è aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00, mentre il bar è aperto a orario continuato dalle 8.00 alle 22.00.

Prima stella Michelin per il ristorante di Gian Luca Rana

La 68ª edizione italiana della Guida Michelin ha visto l’assegnazione della prima Stella al Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, Verona, capitanato dallo chef Giuseppe D’Aquino dal 2020.

“Un’avventura iniziata nel silenzio assordante di una pandemia. Passione, cuore, impegno, sacrificio e professionalità sono stati gli ingredienti di un team strepitoso, fortemente voluto da Gian Luca Rana che fin dall’inizio ha creduto che qualcosa di speciale sarebbe potuto accadere. Ringraziare singolarmente tutti è un dovere da parte mia e della mia squadra, lo facciamo senza dimenticare nessuno, con la consapevolezza che tutto questo non sia solo un obiettivo raggiunto, ma una meravigliosa partenza – dichiara lo chef Giuseppe D’Aquino.

Questo è un riconoscimento che ci viene concesso in un luogo fatto di persone, che fanno della loro passione un lavoro. Personalmente questo prezioso attestato è anche la riconferma di quanto fatto nel corso degli anni, durante i quali ho imparato che, prima di scegliere un progetto, devi sapere scegliere le persone che ti accompagneranno, che condividono gli stessi valori e che hanno dentro di sé lo spirito del “mai molar”, come si dice qui in veneto. Ora ci godiamo questo momento con la certezza che da subito la nostra priorità sarà quella di ricambiare la fiducia di tutti, facendo vivere ad ogni ospite la meravigliosa esperienza della nostra tavola. Dedico un ringraziamento speciale a Gian Luca Rana, partner ideale, con il quale ho condiviso da subito la stessa idea di cucina fatta di viaggi, ricerca e sperimentazione.”

Il Ristorante Famiglia Rana nasce infatti dalla volontà di Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana, che da sempre crede nel potenziale creativo e nel valore della ristorazione, come spazio generativo per condividere nuove esperienze e ispirazioni. Lui, innovatore e appassionato ricercatore di gusti e sapori in tutto il mondo, ha da subito immaginato questo ristorante come un laboratorio dove ogni giorno idee e gusto danno vita a piatti capaci di sorprendere ed emozionare. Un luogo accogliente e ricercato, circondato da una splendida oasi naturale, dove la gioia e la magia della tavola regalano speciali ricordi.

“Sono orgoglioso delle nostre meravigliose brigate di sala e cucina, unite dal talento dello Chef Giuseppe D’Aquino. Il raggiungimento di questo prestigioso riconoscimento è come un prisma che rifrange la luce, mostrandone mille sfumature: una progettualità sfidante, libera creatività, studi approfonditi sulle materie prime ed instancabile impegno profuso dallo chef e da tutto il team del Ristorante Famiglia Rana – commenta Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana. Per questo vorrei ringraziare ad uno ad uno coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo progetto, radicato in un luogo così fortemente amato come la nostra valle del Feniletto: lo chef Giuseppe D’Aquino, da subito in sintonia con i valori di amore per la qualità ed eccellenza della materia prima tipici della famiglia Rana, ed i ragazzi delle brigate per la cura e la dedizione in cucina e in sala, orgogliosi di offrire ogni giorno agli ospiti un’accoglienza che viene dal cuore.”

L’incontro di Gian Luca Rana con Giuseppe D’Aquino è stato essenziale per costruire le solide fondamenta di questo progetto. Lo chef D’Aquino ed il CEO del Pastificio Rana, infatti, hanno condiviso da subito gli ideali e i valori che animano la proposta, caratterizzando lo stile identitario della cucina, fatta di ricerca, di grande rispetto per gli ingredienti e di tanta passione. I piatti dello chef contengono la profonda conoscenza della materia prima, le sue esperienze nelle cucine di tutto il mondo, dalla Francia al Giappone, dal Brasile agli Emirati Arabi, e, disseminate come tracce affettive e golose, elementi della sua identità napoletana.

Sulla base di queste peculiarità lo chef ha ideato tre percorsi degustazione: il primo consente di vivere un viaggio intorno al mondo restando seduti a tavola; un secondo è dedicato ai suoi classici, piatti che lo hanno accompagnato negli anni e che hanno segnato i suoi successi, come il celebre “Elogio al pomodoro”; ed un terzo ispirato alla Natura e ai doni della terra, valorizzandone l’identità e l’essenza. Le sue proposte traggono ispirazione da un gesto, un colore, una materia prima, un ricordo o ancora un dialogo. Tra i loro ingredienti le ricette raccolgono memorie, scoperte gastronomiche e profumi che tracciano nuovi momenti di gusto.

Lovbau: arrivano i piatti pronti per cani, per un’accoglienza… friendly

Lovbau, startup made in Italy fondata da Luigi Bizzarri, propone al mondo Ho.re.ca. il primo mangime complementare per cani completamente naturale, surgelato e impiattato da fresco.

Sono cinque le ricette healthy Lovbau cucinate e confezionate a mano su indicazione veterinaria, tra cui l’ultima novità 2021 a base di pesce e due yogurt gelato ideali da proporre durante la bella stagione.

Si tratta di piatti pronti, ispirati alla cucina casalinga, impiattati in una comoda vaschetta in modo da distinguere visivamente ogni ingrediente e la percentuale presente nella confezione.

I pasti pronti proposti dal brand sono: Tacchino al vapore con riso e zucchine; Spezzatino di vitellone, riso, grana e verdure; Bocconcini di suino con riso, carote, zucchine e gusci d’uovo, Bocconcini di pesce persico con orzo e piselli cotti al vapore e infine, l’opzione Mix vegetariano: con pasta, ricotta uova, zucchine e carote.

A queste proposte si aggiungono i dessert allo yogurt in coppetta; disponibili in due gusti: Mela e banana e Carote e manzo; senza lattosio né zuccheri aggiunti.

La nutrizionista Ilaria Canzi della clinica veterinaria Mypetclinic di Milano, che ha validato le ricette Lovbau e dato suggerimenti per la definizione di nuovi piatti, spiega: “Integrare l’alimentazione del cane con prodotti privi di conservanti e additivi consente di migliorare la dieta rendendola naturale, potendo offrire in serenità uno snack sano anche ai cani più sensibili. Il prodotto surgelato da fresco, inoltre, garantisce il massimo mantenimento delle proprietà nutrizionali e organolettiche assicurando al prodotto un’ottima appetibilità anche per i palati più esigenti. L’integrazione di cereali, pasta e verdure, affiancata alle proteine serve per garantire una dieta maggiormente bilanciata. Il guscio d’uovo è un elemento curioso quanto utile. Serve infatti come fonte naturale di calcio”.

Il prodotto non deve essere cucinato; basta scongelarlo nel microonde o a temperatura ambiente per offrire al proprio amico a quattro zampe una coccola golosa. In freezer dura fino a 18 mesi dalla data di confezionamento; scongelato in frigo è da consumarsi entro 48 ore, perché privo di conservanti. Una soluzione molto comoda per garantire una coccola appetitosa agli amici a quattro zampe anche in viaggio.

Le caratteristiche del prodotto

Le ricette Lovbau contengono ingredienti naturali al 100%, sono prive di additivi, sale e conservanti. Le carni fresche sono selezionate, spellate, sgrassate manualmente per garantire la qualità del prodotto finale.

La conservazione del prodotto viene data esclusivamente dal processo di surgelamento, in modo del tutto naturale. Per fare questo, viene utilizzato un grande abbattitore per il surgelamento rapido a fine produzione che consente di conservare le proprietà del cibo il più a lungo possibile in modo che, una volta scongelato, il prodotto sia paragonabile al fresco per sapore, odore, consistenza e valore nutrizionale.

Una volta riscaldato, Lovbau profuma come un piatto di cucina casalinga e non ha il forte odore tipico del pet food. Sono disponibili due tipologie di confezioni: da 160 grammi, adatta a cani fino ai 9 chili e da 220 grammi per quelli più grandi. Anche l’impiattamento in vaschetta è realizzato a mano da Lovbau, senza nessuna automazione, per sottolineare i valori del brand, ispirati all’amore per il cane e alla sua considerazione come vero e proprio componente della famiglia.

Lovbau e il settore Ho.re.ca

Lovbau si propone come un’innovazione soprattutto per il settore Ho.re.ca. I ristoratori affiliati ricevono un freezer dedicato per lo stoccaggio del prodotto e possono offrire ai loro clienti anche un menù per gli amici a quattro zampe, da leggere tramite QR Code, per consentire la scelta del piatto Lovbau preferito visionandone anche le immagini e rendere l’esperienza di consumo più divertente. L’idea è di fornire a padrone e cane un’esperienza condivisa di un buon pasto fuori casa.

Sta crescendo sempre di più il numero dei clienti Ho.re.ca. che utilizza Lovbau: ristoranti, bar, gelaterie e alberghi che scelgono di offrire ai propri clienti un menù selezionato per cani per connotarsi come “pet friendly” in un momento storico dove distinguersi e dedicare attenzioni specifiche agli ospiti a quattro zampe consente di fare la differenza.

Glovo e Lovbau

Tra i servizi più attivi c’è la distribuzione organizzata con Glovo (disponibile su Milano, Roma e Monza) che consente di ordinare un prodotto Lovbau direttamente al proprio domicilio da ristoranti affiliati, per passare insieme una serata speciale. I clienti possono ordinare tramite Glovo il piatto pronto all’uso o il dessert yogurt gelato per il proprio cane; magari scegliendo di fare un ulteriore ordine per la propria cena dal ristorante preferito. Si tratta del primo esempio di petfood delivery di un piatto pronto da consumare, consegnato via Glovo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare