CLOSE
Home Tags Selfie Food

Tag: Selfie Food

Cibo e Instagram la mania dei Millennials protagonista su La7 di Selfie Food

La cucina è sempre più una questione di immagine. I social network e in particolare Instagram danno molto importanza all’estetica del piatto e sono in grado di spostare e influenzare come e cosa mangiamo. Le tendenze lanciate dall’applicazione che ha il suo focus nelle immagini diventano spesso virali, soprattutto tra i più giovani, molto sensibili al food-design. Secondo il rapporto annuale della società inglese Waitrose Food and Drink i giovani tra i 18 e i 24 anni postano cinque volte più immagini di cibo rispetto agli over 55. Non è un caso che su Instagram si trovino poche foto di piatti tradizionali e poco à-la-page mentre spopolano fenomeni e hashtag come #avocadotoast, con oltre mezzo milione di persone che hanno condiviso l’immagine della loro colazione naturalista e anche fotogenica. Per questo su Instagram si vedono spesso cibi colorati e spettacolari ma che sembrano assai poco commestibili.

Le foto e il cibo sono ormai due realtà che vanno di pari passo. Ci sono ristoranti, come il Dirty Bones di Londra, che forniscono direttamente al tavolo un Instagram Kit che serve a migliorare la qualità delle foto dei clienti social, mentre a Tel Aviv la Carmel Winery serve i piatti in stoviglie concepite per migliorare la resa fotografica. Questo perché alcuni studi hanno dimostrato che immagini di piatti accattivanti aumentano le probabilità che i Millennials vadano in un locale piuttosto che in un altro.

 

Una trasmissione dove i post diventano reali

E anche la televisione si è arresa allo strapotere dell’immagine del cibo. Al punto da concepire programmi ad hoc come “Selfie Food. Una foto, una ricetta”, in onda da lunedì 5 marzo su La7d (canale 29 del digitale terrestre). La rubrica, in onda dal lunedì al venerdì dalle 18,00 e la domenica dalle 17,40 e della durata di mezz’ora, si occupa di trasformare in ricette replicabili e accessibili a tutti delle foto di piatti che spopolano sul web. La conduzione non poteva che essere affidata a un giovane foodblogger, il bolzanino Stefano Cavada, che sceglierà il piatto migliore tra i tre segnalati di volta in volta dai lettori e studierà il modo di realizzare la ricetta per renderla ”selfabile”, studiando gli ingredienti, le consistenze, le tecniche, i tempi di cottura. Un modo insolito e stimolante di partire dalla fine per arrivare all’origine di un piatto bello ma possibilmente anche buono.

Nella puntata speciale di domenica saranno presentati i cinque piatti presentati in settimana e sarà decretato il piatto vincitore. Le puntate saranno girate in un affascinante loft industriale, lo spazio De Padova di via Santa Cecilia 7 a Milano. Giurata della prima puntata sarà Csaba dalla Zorza, foodwriter italiana, già giudice di Cuochi e Fiamme in onda su La7. Nelle puntate successive, invece, sarà l’autore della fotografia del piatto presentato in settimana a vestire i panni del giudice.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare