CLOSE
Home Tags Spesa online

Tag: spesa online

Sezamo consegna in 90 minuti a Milano e regala una spesa ai neogenitori

Da oggi, gli abitanti della città di Milano potranno ricevere la loro spesa ordinata su Sezamo.it in soli 90 minuti. Questa è la grande novità annunciata da Sezamo, il nuovissimo supermercato online attualmente in fase di test a Milano, Monza e oltre cento comuni vicini. Ma non è tutto, perché Sezamo ha deciso di essere ancora più vicina alle famiglie offrendo una spesa gratis ai neogenitori, come aiuto concreto in un momento di cambiamento così delicato.

Supermercato e cascine, insieme
Sezamo si definisce un punto di incontro tra supermercato e cascine, dove il cliente può trovare le grandi marche insieme a una vasta selezione di eccellenze delle aziende agricole locali e prodotti gourmet degli artigiani milanesi, panettieri e pasticceri. L’azienda ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze del consumatore nella spesa completa, grazie ad un assortimento di oltre 7.000 referenze alimentari e non solo.

Consegna in 90 minuti
L’azienda offre al cliente due opzioni: la consegna in 90 minuti dal momento dell’ordine, servizio disponibile al momento soltanto nel comune di Milano, e la consegna in 3 ore, con la possibilità di scegliere sempre la finestra di 15 o 60 minuti preferita.

“Da oggi, i nostri clienti che risiedono nel comune di Milano potranno ricevere i loro prodotti preferiti in soli 90 minuti”, commenta Andrea Colombo, CEO di Sezamo. “La spesa completa e di qualità di Sezamo diventa ancora più veloce: stiamo proponendo un servizio unico e innovativo, per essere sempre più competitivi in un mercato in costante evoluzione”. Il costo del servizio è pari a soli 4,90€ in più rispetto alle normali spese di consegna, che variano in base all’importo del carrello.

Spesa in regalo per i neogenitori
Sezamo si rivolge alle famiglie in un momento così speciale come la nascita di un figlio, regalando una spesa del valore di 50€ a tutti i neogenitori. L’azienda conferma così il proprio impegno concreto verso i clienti con un’iniziativa che non conosce eguali nel mercato tradizionale. Per ottenere la spesa in regalo, il genitore deve semplicemente chiamare il Servizio Clienti e seguire le istruzioni dell’operatore. La famiglia potrà così scegliere i prodotti che preferisce all’interno di un assortimento ampio e variegato, che comprende tanti articoli per i più piccoli come Baby Food, pannolini e accessori per l’infanzia, insieme a pane appena sfornato, eccellenze regionali, salumi affettati al banco e molto altro.

Paghi solo se sei soddisfatto al 100%
Sezamo è l’unico supermercato dove il cliente paga la spesa soltanto se completamente soddisfatto. La massima soddisfazione del consumatore rappresenta, infatti, un punto fermo per l’azienda, che si impegna ogni giorno ad offrire un servizio su misura e attento ad ogni esigenza. Se per esempio il cliente riceve un prodotto non richiesto o danneggiato, oppure si vede recapitare la spesa in ritardo rispetto all’orario stabilito, può inoltrare un reclamo autonomamente o rivolgendosi al servizio clienti e ricevere un rimborso istantaneo sotto forma di crediti, con un semplice click. Il servizio clienti è raggiungibile da lunedì a domenica dalle 8:00 alle 22:00 tramite telefono, email o chat, ed è pronto a risolvere qualsiasi evenienza grazie alla costruzione di un rapporto di fiducia con il consumatore: basta la sua parola.

L’inflazione condiziona anche il carrello della spesa online

L’inflazione c’è e colpisce anche gli utenti che usufruiscono del servizio di spesa on line per acquistare beni di consumo. ReStore, azienda specializzata nella realizzazione di piattaforme e-commerce per la GDO e la DO in Italia, grazie ai dati che gestisce giornalmente per i principali player italiani, ha effettuato un interessante monitoraggio relativo l’andamento dei prezzi nei mesi di giugno e luglio ed agosto di quest’anno, a confronto con lo stesso periodo nel 2021.

I dati sulle vendite nel settore dell’E-Grocery, confermano, infatti, un aumento generalizzato delle vendite a valore a fronte di una diminuzione dei volumi. Ad esempio, per quanto riguarda la categoria “pane e pizza”, si registra un aumento nelle vendite a valore del 36%, a fronte di un aumento dei volumi del 29%. Al secondo posto si trova la categoria dei gelati. Questo dato è condizionato dal caldo dei mesi estivi: l’incremento nelle vendite rispetto allo scorso anno è del 26%.

Piatti pronti (+24% di vendita, ma con un incremento del 10%), carni rosse (+ 23% di vendita, con un 10% in più dei volumi) e l’acqua che registra un aumento sia delle vendite che del prezzo medio, ma vengono rilevati volumi in diminuzione del 7%.

In base alle elaborazioni di ReStore, l’aumento complessivo delle vendite è di quasi il 3%, a fronte di una diminuzione dei volumi del 6%. Tutti elementi che confermano come l’inflazione abbia condizionato gli acquisti anche sulle piattaforme on line.

Un’ulteriore e interessante analisi dell’azienda guidata da Barbara Labate, riguarda gli aumenti del prezzo medio rispetto al 2021: i prodotti che hanno subìto il rincaro maggiore sono quelli per gli animali domestici (+38%), seguiti dall’acqua (+30%) e pasta, riso e zuppe (+ 21%). Prendendo in considerazione anche le altre categorie di prodotti più acquistate sulle piattaforme, si registra un aumento del prezzo medio del 10%.

I dati di ReStore confermano come nel nostro Paese il carrello della spesa (anche on line) sia decisamente più caro rispetto allo scorso anno. Stiamo assistendo, infatti, ad una “contrazione” dei consumi determinato dal calo del potere di acquisto che va così ad intaccare anche il variegato mondo dell’e-commerce e dei retailer online.

Partnership strategica tra Deliveroo ed Esselunga

Esselunga e Deliveroo hanno siglato un accordo che darà la possibilità agli utenti di Deliveroo, leader dell’online food delivery, di fare la spesa sulla propria App e ricevere in pochi minuti l’alta qualità dei prodotti Esselunga.

Il servizio, attraverso il negozio di sola consegna della spesa laEsse by Deliveroo HOP, può offrire ai consumatori più di 2.400 prodotti e fa leva su una profonda integrazione tra gli asset e la tecnologia di nuova generazione di Deliveroo HOP. A questo si aggiungono, la qualità dei prodotti e l’esperienza di Esselunga nella definizione degli assortimenti con tanti piatti pronti della Gastronomia, oltre a referenze a marchio privato e prodotti di marca. Le consegne rapide avvengono in pochi minuti e raggiungono gran parte della città di Milano, tra cui il Centro e le zone di Porta Romana, Città Studi, Nolo, Isola e City Life.

Continua dunque l’espansione del servizio di Deliveroo per la consegna rapida di generi alimentari: oggi in Italia i negozi di sola consegna Deliveroo HOP sono 3, tutti localizzati a Milano. Questo servizio – che nei prossimi mesi sarà esteso anche ad altre città italiane, a cominciare da Roma – si affianca a quello già esistente di consegna della spesa, che può contare oggi in tutta Italia su circa 2.000 tra supermercati e negozi di alimentari.

A livello globale, per Deliveroo nel primo semestre del 2022 la consegna su richiesta di generi alimentari ha rappresentato il 10% del totale del GTV (gross transaction value, ovvero il valore lordo delle transazioni), in crescita rispetto all’8% del secondo semestre del 2021. Nel complesso, negli 11 mercati in cui Deliveroo è presente, gli store da cui ordinare prodotti alimentari sulla App sono più di 15.000.

Con questo accordo Esselunga potrà inoltre raggiungere nuovi clienti, attraverso un servizio di quick commerce che completa la propria offerta nella spesa online. Da sempre Esselunga investe in nuovi canali di distribuzione e con questa partnership i clienti potranno ricevere in pochi minuti una spesa completa grazie a un assortimento profondo e di qualità e senza rinunciare ai vantaggi della carta Fìdaty. Attraverso la spesa, infatti, sarà possibile accumulare punti fragola per accedere al programma fedeltà.

“Siamo orgogliosi di annunciare oggi questa partnership così importante con Esselunga, un ulteriore investimento per lo sviluppo del mercato italiano, chiave per Deliveroo” ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italy, che ha aggiunto: “Esselunga è un brand storico della grande distribuzione italiana, capace da sempre di innovare e rispondere ai cambiamenti del mercato. La collaborazione con Esselunga, unitamente alla nostra tecnologia, ci consente di offrire, attraverso Deliveroo HOP, un servizio innovativo che amplia e migliora la nostra offerta di generi alimentari su richiesta. In questo modo stiamo incrociando la domanda dei consumatori che continua a crescere nonostante l’unicità del momento economico che stiamo vivendo”.

“Siamo felici che una realtà come Esselunga abbia scelto Deliveroo HOP per offrire un nuovo servizio ai suoi clienti e per innovare ed espandere la sua offerta” ha aggiunto Martino Madelli, Head of Deliveroo HOP Italy. “Grazie a questo accordo i clienti di Deliveroo e di Esselunga avranno la possibilità, per la prima volta, di accedere alla qualità dei prodotti Esselunga attraverso un servizio di consegne rapide, capace di coniugare innovazione, tecnologia e la passione degli italiani per il buon cibo e i migliori ingredienti”.

Deliveroo ha l’obiettivo di continuare a sviluppare il servizio della spesa on demand, mettendo a disposizione dei consumatori un’esperienza che si caratterizza per:

  • Maggiore precisione delle scorte. La tecnologia di gestione della spesa di Deliveroo consentirà il controllo dell’inventario in tempo reale fornendo ai consumatori informazioni attendibili sulla disponibilità dei prodotti ed eliminando la necessità di ricorrere alla sostituzione degli articoli.
  • Maggiore velocità. Tecnologie avanzate di gestione del magazzino, combinate con l’infrastruttura leader di Deliveroo, consentono la consegna in pochi minuti.
  • Gamma di prodotti più ampia. Deliveroo HOP consentirà di ordinare più di 2.400 prodotti Esselunga.

    I clienti potranno beneficiare di uno sconto di 10 € sul primo ordine, con un minimo di spesa di 20 €, nel raggio di consegna dello store agli utenti della App che hanno dato il consenso alla ricezione di comunicazioni marketing. Lo sconto è valido per 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.

A Torino raddoppiano i Drive di Mercatò

Dallo scorso 8 settembre Mercatò in modalità drive è anche in via Sant’Ambrogio 21, dopo il punto vendita di via L. Pasteur 25/c attivo allo scorso novembre. È il sedicesimo Mercatò (15 in Piemonte e 1 in Liguria), ad attivare il servizio spesa online con la formula “clicca e ritira” attraverso la piattaforma CosìComodo.it che raccoglie alcune tra le più importanti insegne di supermercati e ipermercati in Italia.

La possibilità di acquistare gli stessi prodotti presenti nel proprio superstore di fiducia, in modo pratico e veloce, direttamente online, è un servizio che sempre più clienti dimostrano di apprezzare. La spesa può essere fatta da smartphone, tablet o PC, in qualsiasi luogo e ritaglio di tempo, fissando il ritiro all’ora che si preferisce; i clienti non dovranno fare altro che presentarsi nelle apposite aree esterne al superstore Mercatò di Torino, via Sant’Ambrogio 21, identificarsi al totem digitale posto nei parcheggi, e attendere che un addetto carichi la spesa direttamente nel bagagliaio della loro auto. Il cliente può anche attendere comodamente seduto in auto, se il pagamento è già stato effettuato on line; il tutto, in totale sicurezza.

Su www.mercato.cosicomodo.it saranno fin da subito disponibili tutti i prodotti del ricco assortimento dei punti vendita Mercatò, oltre 10 mila referenze, inclusi i freschissimi, che verranno confezionati appositamente come se ci si trovasse di fronte al banco servito. Il cliente, infatti, in fase d’ordine potrà specificare il tipo di taglio o di preparazione che preferisce e gli addetti in negozio si occuperanno di tutto il resto.

La gestione della spesa nel superstore avviene tenendo sempre a temperatura controllata gli alimenti, siano essi freschi, surgelati o a temperatura ambiente, in modo tale da consegnarli al cliente esattamente come appena prelevati da uno scaffale del supermercato.

In assortimento si possono trovare tutte le linee Selex, le grandi marche, le specialità tipiche regionali e locali, tutti i prodotti alimentari per esigenze specifiche, come, ad esempio, i senza glutine o i senza lattosio.

Il pagamento può avvenire comodamente online, al momento dell’ordine, scegliendo fra carta di credito e PayPal in tutta sicurezza oppure al momento del ritiro della spesa nel punto vendita con carta di credito o di debito.

Per ogni richiesta e informazione il Servizio clienti CosìComodo è attivo da lunedì alla domenica all’800.035.800.

Veloce e completa, ecco la spesa online secondo Sezamo

Milano, Monza e oltre 100 comuni limitrofi. È questo per ora il bacino di Sezamo, il supermercato online lanciato in Italia dal gruppo ceco Rohlik. Il servizio punta a distinguersi per rapidità, con consegne in tre ore dal momento dell’ordine, la possibilità di scegliere la fascia oraria preferita con finestre di un’ora e, in comuni selezionati, addirittura di 15 minuti. Senza che questo vada a discapito della vastità dell’offerta: Sezamo si candida a soddisfare le esigenze di una spesa completa (a partire da un minimo d’ordine di 29 euro e con consegna gratuita per carrelli da 89 euro) grazie ad un assortimento di oltre 7.000 referenze alimentari, per la cura della persona e della casa. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 22 e il cliente può acquistare sul sito Sezamo.it oppure utilizzando la app, disponibile sia per iOS che per Android.

Il Gruppo Rohlik è attivo anche in Germania, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria. Grazie al recente round di finanziamento da 220 milioni di euro, in Italia – secondo mercato per grandezza, dopo quello tedesco – è stata formata una squadra di oltre 80 persone, guidata da Andrea Colombo, CEO di Sezamo Italia. “Vogliamo rivoluzionare il mondo della spesa online in Italia, proponendo un modello innovativo e sostenibile in grado di ricoprire una posizione di leader sul mercato – commenta Colombo. Uno dei nostri punti di forza è sicuramente la straordinaria offerta di prodotti: su Sezamo.it è possibile sperimentare un vero e proprio viaggio del gusto alla scoperta di tante eccellenze del territorio italiano, dai taralli pugliesi al pesto ligure, dallo speck del Trentino al famoso cioccolato di Modica. Abbiamo affiancato alla tradizionale logica del km 0 quella del cosiddetto km vero, con l’obiettivo di selezionare regione per regione il cuore della cultura enogastronomica italiana. Sezamo nasce infatti con una logica di filiera integrata, frutto di una stretta collaborazione con i nostri partner e fornitori con l’obiettivo di garantire ai clienti la possibilità di trovare direttamente a Milano tutto il meglio della nostra penisola”.

Sezamo si definisce un punto di incontro tra il supermercato e le cascine, dove trovare i prodotti delle grandi marche affiancati da un vasto assortimento di specialità locali e regionali; prodotti artigianali di pasticcerie, gelaterie e panifici del territorio milanese; un’ampia selezione di salumi affettati freschi al banco.

I rincari sono in questi mesi un nervo scoperto del mercato alimentare italiano. Sezamo ha deciso di bloccare il prezzo di alcuni dei prodotti più acquistati, promettendo di non aumentarlo nemmeno di un centesimo fino a Pasqua 2023. I prezzi bloccati saranno garantiti su una selezione di articoli che spazia da yogurt, pasta, tonno e passata di pomodoro, fino a sapone liquido, biscotti e mozzarella. Sono previste, inoltre, promozioni periodiche per andare incontro alle diverse esigenze del cliente.

Anche la sostenibilità rientra nella strategia di Sezamo: per ridurre al minimo l’impatto ambientale, l’azienda si avvale di una flotta completamente ecosostenibile, ad oggi composta da oltre 20 mezzi elettrici e da 16 a gas metano, che sarà progressivamente implementata nel corso dei prossimi mesi per far fronte alla crescita del progetto. I prodotti vengono sempre consegnati in sacchetti con carta riciclata, per minimizzare il più possibile l’impiego di plastica, oppure in borse riciclabili che vengono igienizzate dopo ogni utilizzo e possono essere impiegate fino a 25 volte.

Sezamo dichiara, infine, di impegnarsi nella lotta allo spreco alimentare: nella sezione del sito “Salva il cibo”, l’utente può trovare una selezione di prodotti prossimi alla scadenza ma ancora buoni, da acquistare a prezzi ribassati. Una formula che permette ai clienti di risparmiare sulla spesa e di contribuire attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare.

Italiani e spesa online, disponibile il terzo report di Everli

Il 2021, benché in maniera differente rispetto al 2020, ha visto ulteriori cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini di consumo degli italiani, complice la continua evoluzione dell’emergenza sanitaria.

In uno scenario in costante mutamento, Everli – il marketplace della spesa online – ha voluto analizzare i propri dati per fornire un’istantanea delle tendenze che hanno caratterizzato la spesa online lungo tutto lo Stivale negli ultimi 12 mesi. In particolare, attraverso il suo terzo Report Annuale ha evidenziato trend e curiose differenze tra le diverse regioni e province, indagando se e come siano cambiati i comportamenti di acquisto in Italia.

I trend della spesa online degli italiani nel 2021
In base al report di Everli relativo al 2021, la classifica delle 10 categorie di prodotto più acquistate dai consumatori del Bel Paese è parecchio cambiata rispetto allo scorso anno, con una crescente tendenza a comprare prodotti salutari. Nello specifico, si conferma capolista di questo speciale ranking la categoria “verdura”, subito seguita da “frutta” (2° posto), spodestando la categoria merendine, che nel 2021 si ritrovano solo al settimo posto. Questa tendenza “healthy” si conferma anche guardando al resto della classifica, che vede quest’anno posizioni più alte occupate da categorie quali pasta di semola corta (3°), insalate pulite e lavate (6°), pane (9°) e agrumi (10°) e registra l’uscita dalla top 10 di categorie particolarmente apprezzate nel 2020, come formaggi e salumi, latte e burro, gelati e scatolame, così come le farine e i preparati per pane e pizza fatti in casa (che nel 2020, complice il lockdown, avevano raggiunto uno stellare +5.046% rispetto al 2019).

Il carrello online degli italiani nel 2021
Negli scorsi 12 mesi, complici limitazioni meno severe rispetto ai lockdown del 2020, il dato relativo alla spesa totale effettuata online in Italia è fisiologicamente leggermente sceso (-4%), mentre il numero complessivo di ordini è salito (+6%), benché con un valore medio del carrello inferiore (-9,8%): segno che i consumatori dello Stivale nel 2021 hanno integrato la spesa effettuata online nella loro quotidianità, gestendo un numero maggiore di spese, ma un po’ più “piccole”. La zona d’Italia che ha visto maggiormente l’affermarsi della spesa online nelle proprie abitudini è stato il Nord-Est (Friuli-Venezia-Giulia e Veneto): infatti, Venezia (+17,5%), Udine (+17%) e Trieste (+15%) sono le tre città dove si è registrata la crescita maggiore anno su anno.

Per quanto riguarda l’organizzazione della spesa, le abitudini degli italiani sono parzialmente cambiate rispetto all’anno precedente: infatti, se nel 2020 era il lunedì il giorno preferito per ordinare la spesa online, nel 2021 è il venerdì la giornata abitualmente deputata a questa attività. La domenica, invece, anche nel 2021 rimane il giorno in cui si registrano meno ordini sulla piattaforma. Sul fronte orari, il mattino si conferma il momento più gettonato per ordinare la spesa online, soprattutto tra le 10 e le 11. Infine, l’app per la spesa è di gran lunga preferita dagli abitanti del Bel Paese rispetto alla versione web (68% vs 31%), con una crescita di ben 7 punti percentuali rispetto al 2020.

Le evidenze più interessanti per ogni categoria
Indagando più nel dettaglio i dati di Everli e mettendo a confronto le abitudini di acquisto online lungo lo Stivale, emergono interessanti curiosità e differenze su gusti e comportamenti dei consumatori tricolore.

Nel corso dell’ultimo anno, Messina è stata la provincia italiana che ha acquistato il maggior numero di prodotti della categoria frutta e verdura (18%), guadagnandosi dunque lo scettro di città più “salutista” del Paese. Mentre l’Emilia-Romagna si riconferma per la terza volta consecutiva la regione più healthy dello Stivale, con ben 3 province nella top 10: Bologna (2° posto), che sale di quattro gradini rispetto al 2020, Parma e Modena, rispettivamente in 4° e 6° posizione.

Sondrio, invece, si aggiudica il primato di città più “godereccia” d’Italia per l’acquisto online di dolciumi, seguita da Napoli al secondo posto e da Taranto (3°). Le spese più ingenti di carne e pesce sono state effettuate in provincia di Caserta: è, infatti al primo posto, con questa categoria che pesa ben il 22% del totale delle spese effettuate. Le fanno compagnia sul podio, Imperia al secondo posto e Alessandria (3°).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare