CLOSE
Home Tags Spot tv

Tag: spot tv

FelsineoVeg debutta in tv con la campagna Tanti Gusti, Tutti Veg

FelsineoVeg porta on air la nuova linea di affettati vegetali Good&Green. Uno spot da 20”, ideato da SDB – Stile di Bologna (Gruppo Applied), per raccontare l’unicità, la grande versatilità in cucina e tutto il gusto delle proposte plant-based che rispondono alla crescente domanda di alimenti ricchi di proteine vegetali e poveri di grassi.

Utilizzando un linguaggio diretto e divertente, lo spot punta a comunicare i plus della linea di FelsineoVeg in particolare la varietà e bontà dei gusti proposti. L’incipit è energico, sorprendente, fuori dagli schemi, ideato per colpire con una trovata creativa. Lo spot prosegue mostrando diversi momenti di consumo e convivialità di una famiglia moderna, dinamica e autoironica, che predilige un’alimentazione equilibrata e gustosa grazie agli affettati vegetali Good&Green.

Il claim della campagna “Tanti gusti, tutti veg” è stato ideato per sottolineare la natura vegetale della linea e la varietà di referenze proposte, che spazia dai sapori più tradizionali come gli affettati vegetali al gusto di prosciutto crudo, pollo arrosto, tacchino, salame piccante e tartufo a proposte più innovative tra cui quello al gusto di salmone, che si presenta come alternativa plant-based ai prodotti ittici, e i cubetti vegetali al gusto di pancetta dolce, che si collocano nel segmento dell’ingredientistica.

Lo spot è on air sui principali canali del circuito Discovery per due settimane a partire dallo scorso 12 giugno. Inoltre, la campagna di lancio prevede un piano integrato, con attività di influencer marketing, che ha l’obiettivo di presidiare più canali per fare conoscere Good&Green consolidando la notorietà del marchio.

“Questo spot che gioca sull’ironico parallelismo tra ‘green e good’ rende ancora più emozionale la nostra comunicazione, coinvolgendo l’audience attraverso la creazione di un legame diretto con il target cui ci rivolgiamo, i flexitariani, vale a dire quei 20 milioni di italiani che adottano un’alimentazione plant-based, sana ed equilibrata senza rinunciare al gusto. Con la campagna “Tanti gusti, tutti veg” vogliamo portare sulle tavole degli italiani tutta la genuinità e la bontà della linea di affettati vegetali Good&Green, realizzata con lievito madre, ricca di proteine e povera di grassi è adatta a chi segue uno stile di vita equilibrato e più in generale a tutta la famiglia. Il nostro obiettivo è trasferire in modo empatico e divertente le caratteristiche distintive della linea di FelsineoVeg, che si compone di diverse referenze dal profilo nutrizionale ben bilanciato, ricche di gusto ed estremamente versatili”, ha commentato Arnaud Girard, Sales & Marketing Director di Gruppo Felsineo.

Carapelli torna in TV con un nuovo spot

Da domenica scorsa 12 giugno Carapelli è nuovamente sul piccolo schermo con lo spot “Dedicato agli artisti della buona tavola”, grazie al quale i telespettatori hanno imparato a conoscere il meglio dell’azienda fiorentina.

Due le versioni: oltre a quella di 15” incentrata sulla gamma di oli extravergini 100% italiani, ne viene proposta una da 30” con una novità, il finale che ha come protagonista Il Frantolio, l’olio Carapelli certificato da filiera sostenibile.

Un grande ritorno in comunicazione per il prodotto capostipite della gamma, rappresentante della tradizione olearia di marca nelle famiglie italiane, che rinnova la sua qualità con la certificazione di produzione sostenibile, confermandosi testimone del percorso di valore intrapreso negli ultimi anni dall’azienda olearia.

La campagna rimarrà in onda per tre settimane sulle reti Rai, Mediaset, Cairo, Discovery e Sky, con l’integrazione di un pianificazione dedicata su YouTube . La narrazione, intensa e delicata, gioca sul parallelismo arte-cucina, da sempre distintivo del brand: l’uso dell’olio extravergine di oliva Carapelli è il tocco da maestro nella preparazione di una ricetta comparata a un’opera d’arte. Il cuoco appare come un artista nella sua bottega, il tagliere rappresenta la sua tavolozza, le verdure i colori e il pennello lo strumento con cui crea il suo capolavoro, pronto per essere sottoposto alla critica dei commensali. Nella versione lunga, lo spot si completa con un codino finale in cui una giovane donna usa Il Frantolio per condire “i capolavori di tutti i giorni”.

«Uno spot con cui il pubblico ha già familiarizzato, arricchito nel finale con Il Frantolio, il nostro prodotto storico che ha arricchito la sua qualità con la certificazione da produzione sostenibile, ispirato ad un protocollo internazionale basato sulle linee guida dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, che coinvolge tutti gli aspetti e gli attori della filiera produttiva per uno sviluppo sostenibile e di valore – spiega Roberto Sassoni, direttore generale della BU Italia di Carapelli Firenze Spa. Un importante topic all’interno di una strategia di comunicazione ben riuscita che, oltre a dare visibilità alla qualità, al gusto e alla tradizione della gamma 100% italiana Carapelli, punta l’attenzione anche sulla produzione certificata, frutto dell’impegno e dell’attenzione dell’azienda per la sostenibilità».

Parte la nuova campagna promozionale di Nutella

Dietro ad un semplice gesto come una fetta di pane e Nutella c’è il mestiere impegnativo di un panettiere che non è solamente una professione, ma un atto d’amore nei confronti del pane e di chi lo mangia ogni giorno.

Che sia pane bianco o integrale, di grano duro o tenero, Pane e Nutella rappresenta uno dei binomi più rappresentativi della colazione all’italiana. Al fine di valorizzare la ricchezza e la varietà regionale dei pani del nostro Paese, che con Nutella hanno in comune la semplicità, la cura, la passione e l’amore, Ferrero ha deciso di collaborare con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per selezionare alcuni dei nostri pani più rappresentativi e per realizzare un video hero on air a partire dallo scorso 10 giugno in una campagna display, sul sito e sui canali social del brand.

Il video, che racconta l’arte e la maestria dei panificatori italiani insieme alle tradizioni regionali, è chiaramente ambientato in un forno con due protagonisti: il panettiere impegnato in laboratorio e un suo aiutante che sistema tutti i prodotti – di forme diverse – nelle ceste dietro il banco. Sono rappresentate tutte le fasi di preparazione del pane: dall’impasto, al tipico taglio per la lievitazione, fino al momento della cottura e della cura con cui si controlla che il pane cuocia in modo perfetto, andando a sottolinearne forma, crosta e alveolatura, diverse per ogni tipologia, ma tutte accomunate da un unico ingrediente: l’amore.

La campagna accompagnerà il lancio dell’hub dedicato a pane e Nutella sul sito www.nutella.it dove si troveranno schede dettagliate, immagini e tante curiosità per scoprire le origini, la storia, le caratteristiche dei primi pani selezionati.

Baiocchi Gelato, frutto della collaborazione tra Mulino Bianco e Algida

Mulino Bianco si apre al mondo del gelato portando con sé anche i Baiocchi. Dalla partnership tra Mulino Bianco e Algida nasce Baiocchi gelato, che si ispira ad uno dei biscotti più iconici e amati del brand richiamandone qualità e gusto.

L’inconfondibile biscotto di frolla dei Baiocchi, infatti, da oggi cambia size e si prepara ad accogliere un cremoso gelato di nocciole e cacao per rendere la nostra estate ancora più gustosa.

La campagna di lancio, firmata Publicis Italia e prodotta da Think Cattleya, ha come protagonista Pietro e il suo piccolo rituale felice, quello di assaporare Baiocco Gelato facendolo ruotare tra le dita prima di morderlo.

Ancora una volta, Mulino Bianco mette al centro del suo racconto le persone e la loro personale ricerca delle piccole felicità quotidiane, e lo fa con una campagna di comunicazione che coinvolge anche i suoi canali social, con la pianificazione media di Mindshare.

Al Bronzo, la nuova linea premium di Barilla

Barilla lancia la nuova linea premium “Al Bronzo” con una campagna internazionale firmata Publicis Italia – dal 2021 partner di Barilla per la strategia e la creatività a livello globale – che è on air, a partire dallo scorso 24 aprile, in 9 Paesi: Italia, Francia, Germania, Australia, Belgio, Spagna, Austria, Svizzera e Svezia.

Nell’anno in cui celebra i 145 anni di storia, Barilla porta su tutte le tavole del mondo una nuova dimensione per la pasta, rafforzando la connessione emotiva con i propri consumatori attraverso un’esperienza di gusto completamente nuova, intensa come se fosse stata mangiata per la prima volta.

Su questa strategia si basa il nuovo film internazionale prodotto da BRW e girato a Milano dal premiato regista francese Philippe André, da cui emerge tutta la potenza narrativa e visiva di immagini che raccontano una nuova dimensione del prodotto. Un big bang in cui la pasta rinasce con una intensità di gusto senza precedenti tale da offrire ai consumatori un’esperienza completamente inedita.

La nuova Barilla Al Bronzo, con la sua Lavorazione Grezza, è un atto di genio italiano che reinventa la tradizione e porta con sé un messaggio rivoluzionario: Pasta Is Born Again (In Italia: Nasce Barilla Al Bronzo). La creatività, si sviluppa in un climax ascendente accompagnata dalle note di “Flower Duet”, un famoso duetto per soprano e mezzosoprano dall’opera Lakmé di Léo Delibes, brano scelto per celebrare un nuovo inizio per la pasta in grado di risvegliare e ispirare sensi, ricordi ed emozioni.

Gocciole Pavesi, Chiara Francini e Lillo sono i nuovi testimonial

Si intitola La vita è una giungla, la nuova campagna di comunicazione multi-soggetto di Gocciole Pavesi firmata da Nadler Larimer & Martinelli on air a partire dal prossimo 24 aprile sulle principali emittenti TV e piattaforme digitali.

Lo storico format di comunicazione ha consentito alla marca di costruire un mondo valoriale molto forte, dove la vita viene rappresentata come una vera giungla, con tanti imprevisti quotidiani. Grazie alla golosità e all’energia delle Gocciole però la giornata può svoltare improvvisamente in positivo. Dopo 20 anni dal primo storico spot, Gocciole riporta l’ironia al centro della creatività e per la prima volta sceglie due grandi comici per reinterpretare la Regina e il Re della Giungla: Chiara Francini e Lillo Petrolo.

“È stato straordinario partecipare a questa campagna perché racchiude i tre grandi amori della mia vita: i biscotti, la famiglia e l’ironia” ha dichiarato Chiara Francini.

“Mi sono divertito molto a girare questo spot, mi è sembrato di ripercorrere la gloriosa era di Carosello in cui le réclame venivano presentate da scenette, spesso comiche. Il messaggio pubblicitario è cambiato da allora e la durata di uno spot è minima rispetto alle scenette di quel periodo, ma in questo caso mi è sembrato di rivivere, con un linguaggio ed una tecnologia moderni, la bellezza di quel mood, in cui l’intrattenimento si fonde con il prodotto, in modo godibile” ha aggiunto Lillo.

L’anteprima del nuovo Spot Gocciole 2022 è stata presentata dai registi Danilo Carlani e Alessio Dogana durante una Special Lecture rivolta agli studenti del Corso di Comunicazione della sede romana dello IED – Istituto Europeo di Design. Durante l’incontro è stata ripercorsa la storia della comunicazione del biscotto più venduto e amato d’Italia con una panoramica che da 20 anni vede la giungla protagonista nel concept ideato e presentato dal Direttore Creativo Dario Primache di Nadler Larimer & Martinelli.

Sono tre i soggetti da 30’ ciascuno della campagna: Multa e Pigiama Party per Gocciole Chocolate e Spese condominiali per Gocciole Extradark. Ognuno di essi porta lo spettatore all’interno della più famosa casa sull’albero di tutta la giungla e mostra dinamiche casalinghe rese esilaranti dai protagonisti alle prese con i problemi quotidiani. Ma con Gocciole si “cambia la giornata da così a così!” La campagna di comunicazione è stata anticipata sui principali social media da una fase di teaser che mostrava il protagonista di spalle con la “tipica vestaglia tigrata” annunciando l’arrivo di un nuovo misterioso Re della giungla. A seguire la fase di reveal mostra i protagonisti sia singolarmente sia in coppia in un trailer da 25’.

Laura Signorelli, Direttore Marketing Gocciole, Gran Cereale, Gran Pavesi e Wasa, ha dichiarato: “Il format della giungla ci ha permesso in questi anni di consolidare il ricordo spontaneo di marca. Il successo è stato guidato dalla scelta di raccontare, senza filtri e senza mai prendersi troppo seriamente, i momenti di vita reale di una famiglia non convenzionale in cui ognuno di noi può identificarsi. L’inserimento di due testimonial d’eccezione come Lillo e Chiara Francini ci consentirà di fare una rappresentazione della quotidianità ancora più comica e divertente. La simpatia e la complicità dei due attori ci saranno sicuramente di aiuto nel coinvolgere ancora di più il nostro pubblico e a farlo sorridere cogliendo sempre il lato positivo di ogni momento”.

Penny e Katia Follesa, da domani on air il nuovo spot

Da domani andrà in onda il nuovo spot che Penny ha voluto con la sua testimonial Katia Follesa. È una storia nata e confermata con successo che è già al suo terzo anno.

Per questo nuovo spot declinato in due divertenti episodi, per la brillante Katia Follesa è stato individuato e cucito a misura un plot in grado di comunicare in tono friendly, divertente e ironico, l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny. Il format è ormai diventato un classico dell’advertising italiano grazie alla sua riconoscibilità e all’altissimo gradimento da parte del pubblico e degli stakeholder coinvolti.

Il concept strategico è stato ulteriormente affinato, e lo sviluppo creativo ha dato vita ad un vero e proprio format: una sorta di Sit-Com in più episodi, attraverso i quali Katia Follesa fa emergere i valori peculiari di Penny anche come risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti.

Oggi la spesa ha un ruolo cruciale nell’economia delle famiglie italiane. I consumatori italiani si confermano, infatti, tra i più esigenti in Europa: la loro attenzione alla bontà dei prodotti, alla scelta, al servizio, alla freschezza, è massima. Ma allo stesso tempo sono sempre più attenti al benessere e alla salute generata dalla buona alimentazione, e tutto questo senza mai dimenticare la convenienza.

Ed ecco che Katia Follesa nella sua divertente interpretazione in cui rappresenta contemporaneamente vari approcci alla spesa, ci illustra l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny, dando vita a due episodi memorabili; nel primo vedremo l’attrice superare una vera e propria “mission impossible”: la sfida portafoglio! Ovvero fare una spesa di alta qualità, nel massimo della economicità. Nel secondo episodio, scopriremo una Katia attentissima al benessere fisico e, guidati dalla sua dinamica e irresistibile comicità. Per questo spot, PENNY ha scelto di far recitare i suoi reali collaboratori di negozio, che interagiscono con una Katia genuina e disponibile che non si sottrae neppure per “strizzare l’occhio” al nuovo logo Penny.

“Katia è ormai parte integrante della famiglia Penny – ci conferma l’amministratore delegato Nicola Pierdomenicoquasi più per come è, vicina e semplice, che per gli straordinari spot che riesce a rappresentare per noi. È una collaborazione nata con entusiasmo sia lato PENNY che lato artista e i progetti vengono sempre condivisi, risultando di successo, proprio perché il risultato di un appassionato equilibrio tra rigore del business e valori umani, trasmessi egregiamente da un indiscutibile talento artistico”.

Dal 13 aprile lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.pennymarket.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e radio, online, social e digital media.

Riso Gallo di nuovo in tv con lo spot di Armando Testa

Da pochi giorni è on air il nuovo spot di Riso Gallo, firmato Armando Testa e dedicato alla linea completa di risi provenienti da agricoltura sostenibile.

Il commercial, on air in TV e digital nei formati 20” e 15”, è un nuovo episodio del format di Riso Gallo: un’allegra animazione che vede al centro della scena, con l’inconfondibile “piglio” ruspante e simpatico, il celebre Gallo protagonista di tante campagne Tv.

Questa volta lo troviamo in mezzo a una risaia. Ci accoglie con un canto che si trasforma in indovinello: “Chicchiri… Chi lo sa cosa unisce riso e sostenibilità”? La risposta, naturalmente, non può che essere una: Riso Gallo, grazie ad una nuova linea completa di risi provenienti da agricoltura sostenibile. Nel raccogliere una confezione di riso Carnaroli che cresce in risaia, come per magia il Gallo si ritrova proiettato in una cucina. Qui, in veste di cuoco, ci ricorda la resa straordinaria delle qualità Riso Gallo in ogni ricetta, qualità ancora più apprezzabili perché coltivate nel rispetto dell’ambiente.

Tutte le varietà che compongono la linea – Carnaroli, Arborio, Basmati, Rosso e Nero – sono infine mostrate dietro alla cornice di un cuore, che il Gallo compone con le mani. In grande evidenza appare il bollino che ne certifica la provenienza da agricoltura sostenibile.

Lo spot – on air dal 19 dicembre all’8 gennaio – prevede una pianificazione tv di forte impatto, nel periodo indicato sulle emittenti generaliste e specializzate di RAI, oltre a La7 e La7d ed i network Discovery e Sky.

Rizzoli Emanuelli, in partenza la nuova campagna crossmediale

Un importante pianificazione on air e online caratterizzata da un tono di voce vivace e coinvolgente. La campagna Rizzoli Emanuelli sarà veicolata all’interno delle trasmissioni di punta di Sky “4 Ristoranti” e “MasterChef Italia 11” per tutto il periodo, accompagnata da una consistente presenza tabellare su SKY e LA 7 che sarà on air fino al termine di dicembre.

Per comunicare la grande versatilità delle alici Rizzoli è stato scelto di integrare anche un’iniziativa di product placement all’interno del format televisivo MasterChef Italia 11. A disposizione dei concorrenti ci saranno tutti i prodotti di punta Rizzoli, dalle famose alici in salsa piccante, alle acciughe del mar Cantabrico, ritenute le migliori per dimensione, polpa e gusto. Nella dispensa del celebre talent di cucina ci saranno anche i Filetti di sgombro, i Filetti di tonno e tutta la linea in olio biologico. Le specialità Rizzoli saranno protagoniste di una prova in studio o in esterna, e di una ricetta dedicata in daytime.

Con il Gruppo Mediaset, Rizzoli Emanuelli punta invece su una campagna addressable con il formato interattivo L-shape, che, in erogazione all’interno dei programmi Mediaset fruiti da Smart TV, permette di profilare la comunicazione nelle aree più rilevanti, invitando lo spettatore ad approfondire il messaggio pubblicitario in modo diretto e immediato.

Completa la programmazione, un’iniziativa di branded content con amplification digital sul sito e i canali social di GialloZafferano, il food media brand leader in Italia. In questo caso è previsto l’utilizzo di banner, skin, video preroll, box, native e il coinvolgimento di top blogger che daranno originali consigli su come esaltare in cucina le alici Rizzoli.

Ideato e realizzato dall’agenzia “Lampi. Comunicazione illuminata.”, lo spot da 15 secondi “Il Segreto del sapore”, ha come protagoniste le celebri Alici in Salsa Piccante, prodotto iconico di Rizzoli Emanuelli dal 1906.

Un flusso narrativo che parte da un’antica confezione di Alici in Salsa Piccante, da cui come per magia spunta un filo di salsa dorata che si articola in maniera dinamica attraverso un unico piano sequenza tra elementi che richiamano i 115 anni di attività di Rizzoli Emanuelli. Lo spot si conclude inquadrando il Direttore generale che esprime tutto l’orgoglio di far parte di un’eccellenza storica dell’agroalimentare italiano sottolineando “Io sono Massimo Rizzoli e queste sono le mie Alici in Salsa”.

“Per intensificare l’efficacia e dare valore aggiunto al nostro messaggio, abbiamo pianificato una strategia trasversale, che utilizza più mezzi contemporaneamente. In questo modo riusciamo a raggiungere target più ampi, appassionati di food e non solo. Raccontiamo la nostra storia e i valori che da sempre ci contraddistinguono in modo autentico e trasparente. L’obiettivo di questa campagna è comunicare la qualità delle nostre alici, ecco perché abbiamo deciso di integrare un’iniziativa di product placement all’interno di MasterChef 11. La creatività dei concorrenti sarà valorizzata dalla praticità e grande versatilità in cucina di tutti i nostri prodotti: dalle alici ai filetti di sgombro e di tonno”, ha commentato Federica Siri, Marketing & Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli.

Paolo Genovese firma il nuovo spot di Parmigiano Reggiano

Si chiama “Gli Amigos” il nuovo mediometraggio di Paolo Genovese che è stato presentato al Notorius Cinema Gloria di Milano, alla presenza del regista, dell’attore Stefano Fresi e del Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli. Il film (Italia, Akita Film, 2021) con Stefano Fresi, Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni è un viaggio nel territorio di origine e produzione del formaggio Parmigiano Reggiano.

Una scuola di cucina viene invitata a partecipare ad una gara per aggiudicarsi uno stage presso il ristorante dello chef pluristellato Massimo Bottura. La vera sfida è che tutti devono utilizzare lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Da qui inizia un viaggio alla scoperta dei valori e dei segreti di questo prodotto straordinario, delle relazioni e dei sogni della giovane squadra di chef che animano questa storia appassionante. Stefano Fresi, il maestro della scuola di cucina, farà loro da guida e da mentore in questo viaggio dalle molteplici scoperte. Tutto quello che mangiamo porta con sé un valore che va protetto, custodito, tramandato. È quel valore che anche un gruppo di ragazzi, di amici – perché in viaggio i legami si solidificano, l’esperienza diviene un momento di condivisione – ha deciso di scoprire e di raccontare.

“Il Parmigiano Reggiano ha così tante storie da raccontare che la comunicazione tradizionale (gli spot in tv, la radio, il web) non ci basta più. L’anno scorso abbiamo lanciato www.scaglie.it, un portale che racconta i valori e il territorio di produzione e quest’anno siamo andati oltre con un mediometraggio. Un film girato dal regista Paolo Genovese, e con la partecipazione di Stefano Fresi e dello chef Massimo Bottura. Il racconto di aspiranti chef che visitano il territorio scoprendo sé stessi e l’universo Parmigiano Reggiano che è fatto di 300 caseifici, 2600 allevamenti, 50 mila persone che ogni giorno lavorano per trasformare il latte nel formaggio più amato nel mondo. Un’operazione di produzione e pianificazione che nessuna marca ha provato fino ad ora” ha commentato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.

Il film sarà trasmesso sabato 18 settembre su Rai1, alle ore 12.00 e sarà pubblicato sul sito internet del Consorzio di tutela www.parmigianoreggiano.it

Qui di seguito il trailer

Dal film, infine, saranno estratti sei spot che, da lunedì prossimo 20 settembre, saranno in programmazione sulle reti Rai, Mediaset e La7.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare