CLOSE
Home Tags Violenza sulle donne

Tag: violenza sulle donne

Il Silenzio Parla: Coop schierata contro la violenza sulle donne

“Il silenzio parla”: prosegue la campagna di Coop a sostegno del contrasto alla violenza sulle donne. Nata in collaborazione con Differenza Donna, l’associazione nazionale che gestisce il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking 1522 del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, la seconda edizione della campagna permette a Coop di dare voce a coloro che hanno vissuto la violenza sessuale, verbale, psicologica, economica, ma questa volta dal punto di vista degli uomini vittime o testimoni anch’essi di abusi.

A partire da inizio novembre nella rete dei punti vendita Coop, l’attenzione dei soci e clienti sarà attirata da nuovi pack total white per 4 tipi di pasta di semola a marchio Coop con due elementi distintivi oltre il colore bianco: il gioco grafico della parola “pasta” che si trasforma in “basta” e un QRcode che rimanderà al podcast composto da 6 diverse storie di violenza raccontate dalla voce di uomini (saranno 800.000 i pacchi di pasta distribuiti). Storie vere, raccolte dalle operatrici del 1522 ascoltabili sul sito coop1522.it e su Spotify e interpretate dagli attori Francesco Migliaccio, Edoardo Barbone e Giacomo Ferraù sulle note del compositore Fabrizio Campanelli, che ha donato gratuitamente il suo brano per questo progetto. Le storie saranno anche ascoltate nei punti vendita grazie a Radiocoop il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

foto di Fabio Cimaglia, ANSA

Nei racconti incontreremo Francesco che vede dei lividi strani sulle braccia e il collo della collega e la accompagna in un centro antiviolenza; papà Roberto che vede spegnersi sul volto della figlia Giulia quel sorriso sempre presente e teme sia colpa del nuovo fidanzato; Marco, definito un orfano speciale, un ex bambino che ancora incapace di difendersi e di difendere ha visto il papà portargli via per sempre la mamma, uccisa dopo anni trascorsi nella violenza; il coach Gabriele, che non capisce che nella sua palestra, in quella che lui definisce la sua famiglia, si annida un fisioterapista abusante. Quest’ultima è la storia che è stata interpretata durante la presentazione della campagna avvenuta nell’Ipercoop di Euroma2 dall’attore Ignazio Oliva. Ma il 1522 campeggia anche su altri strumenti informativi che possono contribuire a diffondere il numero e allargare la consapevolezza su un fenomeno drammatico e quotidiano. A partire da oltre 500 prodotti a marchio (il numero è in continua crescita), ovvero centinaia di milioni di confezioni, sui quali si trova impresso in fondo alle tabelle nutrizionali, sugli scontrini emessi dalle casse degli oltre 1000 punti vendita coinvolti nella campagna, oltre che sulla shopper in tela a edizione limitata (44.000 in distribuzione) il cui ricavato sarà in parte devoluto a Differenza Donna; shopper che è frutto dell’ideazione creativa della fumettista attivista Anarkikka.

“Lo scorso anno ci siamo affidate alla voce delle donne, voce che di solito non hanno, con i podcast che raccontavano le loro storie di violenza subita – osserva Maura Latini Presidente Coop Italia. Quest’anno proseguiamo con quella che può anche essere vista come una provocazione e diciamo ad alta voce che anche gli uomini sono coinvolti in queste dinamiche, ma non necessariamente come abusanti, bensì come vittime o come amici, familiari, conoscenti di queste. La violenza sulle donne è un problema sociale da affrontare nella vita di tutti i giorni nel suo complesso. Quindi ci è sembrato importante raccontare che spesso sono proprio altri uomini chiamati a denunciare, sostenere o difendere le donne da altri uomini evidentemente molto differenti da loro. Il messaggio è che tutti possiamo parlare, prendere posizione sul tema e sicuramente tutti possiamo agire per migliorare”.

La catena di solidarietà innescata dalla campagna arriverà anche sui territori dove i proventi raccolti dalle singole cooperative di consumatori sulla vendita della pasta e di altri prodotti andranno a molteplici associazioni ed enti locali che si occupano di accogliere e sostenere le donne vittime di violenza, denunciare e contrastare il fenomeno del femminicidio e promuovere una cultura di riconoscimento e rispetto dei diritti umani. Associazioni con cui le cooperative di consumatori hanno rapporti consolidati. Come nel caso di Unicoop Tirreno, la cooperativa che ha ospitato la presentazione della campagna.

Conad Nord Ovest schierato contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, è stata installata, in Piazza Dante, a Grosseto, una maxi-coperta realizzata con quadrati fatti ai ferri o all’uncinetto e cucita da centinaia di donne. L’installazione è stata oggetto di una raccolta fondi per sostenere concretamente le donne vittime di abusi: durante l’esposizione, infatti, chiunque ha potuto riscattare una o più coperte versando un contributo, che sarà devoluto a favore di “Tutto è Vita – Centro Antiviolenza Elisabetta Fiorilli”.

Conad Nord Ovest e i Soci sul territorio, Paolo e Alessio degli Innocenti, hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa, sollecitando nei mesi scorsi il coinvolgimento della comunità a partecipare alla realizzazione di un’opera collettiva per dire NO alla violenza sulle donne e organizzando presso i punti vendita Conad degli appuntamenti per cucire insieme i quadrati di maglia. Un gesto importante a testimonianza dell’impegno di Conad Nord Ovest che, grazie alla sensibilità dei Soci sul territorio, si fa partecipe dei bisogni della comunità e attraverso iniziative concrete si impegna per tracciare la strada verso un futuro sempre più sostenibile.

“Nel momento stesso in cui una donna è consapevole del proprio valore, diventa automaticamente artefice della propria esistenza ed è in grado di produrre un cambiamento in se stessa e nella società – racconta una delle fondatrici e presidente di Viva Vittoria, Cristina Begni. Come strumento per concretizzare questo progetto è stato scelto il fare a maglia, metafora di creazione e sviluppo di sé. Si è dimostrato un tramite perfetto, perché è un’attività creativa ancora molto diffusa e facilmente apprendibile, che in tutti gli adulti evoca immagini familiari e crea un’attitudine all’incontro e alla relazione”.

“Per noi è motivo di grande orgoglio aver presto parte, insieme alla Fondazione Conad ETS e all’Associazione Viva Vittoria OdV, a questa preziosa iniziativa che coinvolge piazza Dante, per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere le donne contro ogni forma di violenza e discriminazione – dichiarano Paolo e Alessio degli Innocenti, Soci Conad di Grosseto. Un’occasione per ribadire il nostro contributo a favore della comunità e sostenere l’importante lavoro svolto dal centro antiviolenza “Tutto è vita” che ogni giorno supporta concretamente tutte quelle donne che combattono per la propria libertà. Siamo una realtà radicata del territorio, che sposa il concetto della sostenibilità e che si impegna per essere un punto di riferimento per la Comunità attraverso iniziative che incoraggiano l’adozione di comportamenti consapevoli e diffondono la cultura del rispetto per un futuro sempre più sostenibile”.

“L’iniziativa di Grosseto si inserisce nel progetto nazionale che vedrà Fondazione Conad ETS accanto a Viva Vittoria OdV in tante piazze italiane – racconta Maria Cristina Alfieri, Direttrice della Fondazione, e aggiunge: siamo felici che Conad Nord Ovest, attraverso il Socio di Grosseto, abbia aderito con tanto entusiasmo a questa iniziativa, dando un contributo importante per coinvolgere le persone in un progetto che dice NO alla violenza sulle donne e dimostrando ancora una volta il suo costante impegno a favore della comunità”.

L’iniziativa proseguirà anche nei prossimi mesi e l’11 marzo, pochi giorni dopo la Giornata Internazionale dedicata alla donna, coinvolgerà la piazza di Modena: anche in questa occasione Conad Nord Ovest e i Soci sul territorio insieme alla Fondazione Conad EST sosterranno l’installazione dell’opera Viva Vittoria sollecitando la partecipazione della comunità nei punti vendita del territorio.

Un ulteriore tassello che si aggiunge alle iniziative promosse da Conad Nord Ovest in favore delle donne, come il progetto “Panchine Rosse” lanciato nel novembre 2021 e che ha visto raggiungere quest’anno lo straordinario traguardo di 315 panchine installate nei territori di competenza. Quest’anno dal 25 al 27 novembre, la Cooperativa ha promosso un’importante campagna di raccolta fondi a favore dell’Associazione Nazionale “D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza,” che aiuterà le Associazioni territoriali impegnate nella lotta alla violenza sulle donne.

La campagna è attiva presso i punti vendita coinvolti della rete Conad Nord Ovest di Toscana, Emilia (prov. Bologna, Modena, Ferrara, Imola), Lombardia (prov. Mantova), Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, Lazio (comune di Civitavecchia) e Sardegna.

Coin e la tiktoker: insieme contro la violenza sulle donne

Valeria Vedovatti, giovane influencer e tiktoker dà avvio, dalle vetrine del department store Coin di Piazza V Giornate a Milano, alla campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani contro la violenza sulle donne.

A partire dal 12 marzo, e per tutti i venerdì pomeriggio fino a fine anno, sarà infatti attivo nello store Coin in Piazza V Giornate a Milano lo sportello di ascolto e sostegno psicologico Il Petalo Bianco, un’iniziativa innovativa per sostenere e aiutare concretamente le vittime di abusi e violenze. Il progetto è promosso da Coin in collaborazione con l’associazione FARE X BENE, attiva da oltre un decennio nella lotta a ogni forma di violenza.

Tutte le vittime di abusi potranno usufruire gratuitamente della competenza professionale di un team di psicologi esperti di FARE X BENE, per la prima volta all’interno di un departement store, un luogo fisico, concreto e riservato, realizzato in un contesto “insospettabile”, dove recarsi liberamente e senza rischi.

Coin e FARE X BENE hanno avviato, inoltre, un ciclo di incontri in diretta Instagram con esperti e protagonisti di storie di violenza che hanno scosso l’Italia intera, ma anche testimonial e influencer che hanno scelto di promuovere il progetto. Tra gli altri, Roberta Bruzzone, Valentina Pitzalis, Luca Trapanese, Rossella Migliaccio, Marco Bianchi, Giulia De Lellis, Andrea Casalino. Tutti indosseranno la t-shirt benefica a sostegno dell’iniziativa.

L’iniziativa di Coin e FARE X BENE proseguirà nell’autunno con un progetto di sensibilizzazione presso alcune scuole secondarie di Milano per prevenire comportamenti violenti e aiutare i ragazzi ad essere di supporto alle famiglie che vivono situazioni difficili.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare