CLOSE
Home Tags VIS

Tag: VIS

VIS, compiono 40 anni le confetture valtellinesi

Utilizzare solo la frutta migliore rispettando nel raccolto i ritmi stagionali della natura; realizzare prodotti che guardino al benessere e alla salute dei consumatori; tutelare l’ambiente, impegnandosi quotidianamente nella riduzione dei consumi di acqua ed energia. Poche semplici regole per riassumere la storia del successo di VIS, l’azienda nel cuore delle Alpi della famiglia Visini che celebra 40 anni di attività nella produzione e nella commercializzazione di confetture, marmellate, miele e specialità alla frutta di alta qualità.

Una ricorrenza che viene festeggiata in questi giorni con una serie di importanti novità: dal recente lancio dei Secchielli, che ha segnato l’ingresso dell’azienda nel canale professionale (in primis le pasticcerie), alla linea Natura e Tradizione, la confettura extra al 75% di frutta, che fino a ieri rappresentava la referenza gourmet, e che diventa adesso la referenza principale su cui VIS intende scommettere per i prossimi anni, fino alla nuova ricetta della linea Più Frutta Light con appena 6 kcal per porzione.

VIS: STORIA DI UNA FAMIGLIA AD ALTA PERCENTUALE DI FRUTTA
La storia di VIS ha inizio nell’estate del 1982, quando Guido e Andrea Visini, che possedevano all’epoca un’azienda agricola in Valtellina, ottennero un raccolto di mirtilli, more e lamponi particolarmente abbondante. Nacque pertanto l’idea di affiancare alla tradizionale commercializzazione di frutta fresca la produzione di una linea di confetture. L’intuizione vincente però fu un’altra: quella cioè di voler offrire un prodotto che avesse una percentuale di frutta più alta di quelli che si trovavano all’epoca sul mercato, senza andare a discapito, ovviamente, della sua perfetta conservazione.

Le ricerche andarono avanti a lungo: l’obiettivo era quello di trovare una formulazione capace di equilibrare gli ingredienti in maniera ottimale, al fine di ottenere un prodotto che andasse incontro alle esigenze di quella fetta crescente di consumatori che chiedevano una confettura in cui la prevalenza della frutta fosse reale e percepibile in bocca, e quindi apprezzata tanto dai grandi quanto dai bambini.

Nacque così la prima linea al 65% di frutta, disponibile inizialmente nei gusti mirtillo, more, lamponi, albicocche e fragole. Si trattò di una piccola grande innovazione che, di fatto, anticipò una tendenza che nel giro di alcuni anni, coinvolse l’intero settore delle confetture e delle marmellate. Le confetture VIS iniziarono in breve tempo a oltrepassare i confini della Valtellina. Si trattò solo del primo passo, che però permise di realizzazione di un piccolo stabilimento di 500 metri quadrati, perfettamente integrato nel paesaggio alpino.

Negli anni ’90 le confetture VIS entrarono per la prima volta in alcune catene della Grande Distribuzione del Nord Italia e, contestualmente a un ampliamento dello stabilimento, nasce Poesia di Frutta, un’esclusiva linea di confettura extra interamente dedicata ai gusti del sottobosco e caratterizzata, questa volta, dal 70% di frutta, sempre accuratamente selezionata e rivolta ai consumatori più esigenti che cercavano già allora un prodotto insieme genuino, equilibrato e sfizioso.

Intanto nel 1994 la “linea 65% di frutta” riceve il riconoscimento del Gambero Rosso come migliore confettura presente sul mercato italiano e per l’occasione, si arricchisce di nuovi gusti, che diventeranno nel giro di qualche anno ben sedici (tra questi particolarmente apprezzati il sambuco e la crema di marroni).

Dieci anni dopo, per soddisfare la crescente domanda, si rende necessario un ulteriore ampliamento dello stabilimento. Nello stesso periodo (siamo nel 2005) VIS ottiene la Certificazione di qualità ISO 9001 e con la volontà di continuare a innovare proponendo ai consumatori qualcosa di nuovo, nasce la linea di confetture extra “Natura & Tradizione”, che diventa il top di gamma di casa VIS con ben il 75% di frutta. Contestualmente arriva anche la linea “Più Frutta Light”: una gamma di prodotti con un basso apporto calorico e destinato a quella fascia di consumatrici e consumatori più attenti alla linea o che devono seguire un’alimentazione particolare.

Nel 2011 VIS inserisce nel proprio assortimento le Salse Dolci Piccanti, ideali per abbinamenti salati, dalle carni ai formaggi, e negli stessi anni è la volta del miele: nelle versioni acacia, tiglio, castagno e millefiori, quest’ultimo prodotto unicamente da apicolture della Valtellina. Il miele millefiori VIS, nel 2021, si colloca al primo posto nella sua categoria secondo il test condotto da Altroconsumo su 22 referenze presenti in GDO.

Risalgono agli ultimi mesi del 2021 altre due grandi novità: la prima è il restyling delle etichette delle sue storiche linee e, soprattutto, del logo. Quest’ultimo per comunicare in maniera immediata e diretta il legame del marchio col suo territorio comprende adesso anche il disegno di una vetta alpina che fa da sfondo alla scritta VIS, mentre la baseline pone giustamente evidenza alla data di nascita “dal 1982”. L’altra novità riguarda, invece, l’ingresso nel mercato professionale con il lancio dei Secchielli: una linea di confetture al 70% di frutta dalla formulazione pensata espressamente per i professionisti della pasticceria.

VIS: PRODUZIONE SOSTENIBILE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
In VIS confettura di qualità fa rima con attenzione all’ambiente. “Rispettare la natura è un caposaldo della filosofia della nostra azienda nata e cresciuta nel cuore delle Alpi”, sottolinea Visini. L’azienda che ha sede a Lovero, in Valtellina, in un’area rinomata per la sua biodiversità, ha sempre cercato di offrire un prodotto che fosse sinonimo di qualità, attenzione alla salute del consumatore e sempre frutto di scelte eco-sostenibili.

La Certificazione Cycle4green, rappresenta la best practice più recente e testimonia il recupero in ottica green di 2,5 tonnellate di carta siliconata (in altre parole, la carta del rotolo delle etichette), che sono state recuperate e rilavorate per ottenere nuova carta da stampa. Con questo processo l’emissione di CO2 nell’ambiente si è ridotta di 4,8 tonnellate.

Nel 2016 VIS è stata la prima azienda di confetture in Italia ad abbandonare l’olio combustibile e a installare un nuovo impianto alimentato a GNL (gas naturale liquefatto), impiegato nei processi di sanificazione, pastorizzazione e cottura della frutta. Un cambio di passo nel segno della sostenibilità che ha favorito una maggiore efficienza nel controllo dei costi energetici annuali dell’azienda, consentendo di ridurre anche qui le emissioni di anidride carbonica e ossido di azoto nell’aria.

In parallelo VIS ha sempre curato il rapporto col suo territorio. Da un lato riducendo al minimo l’impatto ambientale del suo stabilimento che si sviluppa quasi interamente all’interno della montagna, dall’altro aprendosi alla comunità della Valtellina attraverso il sostegno ad attività culturali, sponsorizzazioni sportive e iniziative che promuovessero tra i ragazzi la corretta alimentazione e lo stile di vita all’aria aperta. In questi ultimi dieci anni, VIS ha ottenuto altre importanti certificazioni tra cui nel 2012 il certificato BRC (Global Standard for food safety) con il grado A e il certificato IFS (International Standard for food safety) con il grado higher.

Vis propone Natura & Tradizione, la linea gourmet per la colazione

In estate la prima colazione si colora delle mille tonalità di arancio e di rosso delle pesche, delle albicocche, e ancora delle ciliegie, dei frutti di bosco e dei mirtilli. Perché su un punto i nutrizionisti sono tutti d’accordo: il primo pasto della giornata deve essere completo, sano ed equilibrato. Ma deve anche mettere di buon umore.

Per questo il mix mattutino tra pane integrale, buon burro e la migliore confettura di frutta possibile costituisce il miglior inizio possibile per affrontare anche le giornate più calde e impegnative. E per questo Vis, l’azienda valtellinese che ha sede nel cuore delle alpi, e che produce da quarant’anni marmellate e confetture di alta qualità, propone la linea Natura & Tradizione con il 75% di frutta, tutta di provenienza interamente italiana.

Ideale per i ragazzi che preparano gli esami scolastici, per quelli che hanno appena iniziato le vacanze e hanno bisogno di un bel carico mattutino di frutta spalmabile, ma anche per gli adulti chi fanno sport e devono integrare in maniera sana senza rinunciare alla golosità.

Natura & Tradizione rappresenta oggi la linea gourmet di Vis. Una linea che rappresenta al meglio la qualità, la cura, e la genuinità che sono alla base dei suoi prodotti: a partire, ovviamente, dalla materia prima, la frutta, interamente proveniente da coltivazioni sul territorio italiano; frutta la cui qualità costituisce il suo vero, grande e insostituibile valore aggiunto, in una ricetta, unica sul mercato italiano, che ne contiene ben il 75%.

E si può ben dire che ce n’è per tutti i gusti. Albicocca, pesca, fragola, ciliegia, frutti di bosco, mirtillo, lampone e gusto ACE, mix di vitamina A, C, E, derivate da arancia, limone e carota, cui si aggiunge la straordinaria crema di marroni, specialità che conta una nutrita schiera di appassionati. Nove gusti diversi che rappresentano nove diversi modi di dire Natura & Tradizione, una linea in cui è made in Italy non appena il contenuto ma anche il contenitore: vasetto, capsula ed etichetta.

Valtellina Christmas Kit, la confezione natalizia di Vis

In occasione del prossimo Natale Vis, l’azienda valtellinese specializzata in confetture ad alta percentuale di frutta e prodotti conservieri di qualità, ha realizzato il Valtellina Christmas Kit, con tre eccellenze alimentari per cui la Valtellina è famosa: la Bisciola, tipico panettone locale che, pare, facesse impazzire Napoleone; il Miele millefiori, realizzato esclusivamente da apicolture del territorioe la mitica Pesteda, il misto di spezie ed erbe di montagna indispensabile per dare il tocco dello chef ai pizzoccheri, ma perfetto anche per conferire una nota elegante a carni rosse e bianche e a filetti di orata o branzino.

Considerata dagli esperti la prossima Food Valley d’Italia, la Valtellina è oggi un territorio di confine che racchiude uno straordinario patrimonio di tradizioni e di eccellenze gastronomiche. Proprio con l’obiettivo di farle conoscere meglio e di farle ulteriormente apprezzare dai loro tanti estimatori, Vis propone un tris di prodotti che farà la gioia dei food lovers italiani.

Il contenuto del kit

Bisciola Astucciata 750g
Ingredienti sani e golosi, lievitazione naturale e una ricetta antichissima, tramandata da oltre 200 anni: è questo il segreto della Bisciola Vis, l’alternativa valtellinese al tradizionale panettone natalizio. Per realizzarlo Vis segue attentamente la ricetta originale facendo ricorso alla lievitazione naturale, per rendere l’impasto ancora più soffice. L’uvetta sultanina, i fichi e le noci rendono la Bisciola Vis ricca e golosa: una bontà ideale per le fredde giornate invernali.

Miele millefiori, 500 g
Il miele millefiori di VIS, prodotto esclusivamente da apicolture della Valtellina, solo qualche mese fa è risultato il migliore della sua categoria secondo il test condotto da Altroconsumo su 22 referenze presenti in GDO. Nato da una filiera selezionata di apicoltori locali, il prodotto unisce l’eccellenza della lavorazione ai concetti di benessere e alta qualità. Etichetta, autenticità, freschezza e la presenza di impurità sono solo alcuni dei criteri applicati e utilizzati da Altroconsumo per effettuare la prova prodotto.

Pesteda, 130g
La Pesteda è un insaporitore antico nato nella cucina grosina (originaria di Grosio, caratteristica località valtellinese vicino a Bormio), ma adottato ormai da tutta la cucina Valtellinese. E’ ormai un ingrediente gourmet, utilizzato dagli appassionati di cucina per conferire ai piatti tutto il sapore della Valtellina.

Vis omaggia la castagna con tre nuove referenze

Tempo d’autunno, tempo di castagne, ma soprattutto di marroni: grandi, rotondi, zuccherini e croccanti, amati e prediletti da pasticceri e golosi che in questa stagione ne fanno incetta per torte e preparazioni di ogni tipo.

Vis, l’azienda valtellinese specializzata in confetture ad alta percentuale di frutta e prodotti conservieri di qualità, propone la sua meravigliosa crema di marroni, ideale per una colazione o una merenda autunnale o invernale, energetica e golosa, perfetta anche per torte, crostate, brioche e pan brioche.

Due le versioni a disposizione degli appassionati alla ricerca delle squisitezze made in Italy: la crema di marroni della linea Poesie di Frutta e la crema di marroni della linea Natura Golosa, che vanta ben 16 referenze tra cui i frutti rossi come mirtilli, more, ribes, lamponi e frutti di bosco, i gusti più amati e richiesti dai consumatori in tutte le stagioni dell’anno.

Bastano quattro semplici ingredienti (marroni, zucchero, aroma di vaniglia e gelificante) per creare dopo una lunga lavorazione la sua inconfondibile consistenza cremosa, anche grazie al quantitativo di marroni utilizzato: ben 55 g per 100 g di prodotto. Un’alternativa golosa e ricca di energia a dolci e snack confezionati, ottima per le merende dei più piccoli.

E cosa dire del miele di Castagno Vis? Una vera eccellenza italiana dal gusto intenso, pungente e persistente. Non eccessivamente dolce, lascia quel tipico retrogusto assolutamente unico, ideale da abbinare ai formaggi o a una buona ricotta o, ancora, da utilizzare in un dolce alle mele o al cioccolato per conferirgli ulteriore personalità.

Oltre a quello di castagno, Vis produce anche il miele d’Acacia che viene prodotto dai migliori apicoltori della Lombardia, il Millefiori, con miele proveniente unicamente dalla Valtellina, premiato da Altroconsumo come migliore referenza tra 22 prodotti testati, e, infine, quello di Tiglio, noto per il suo retrogusto fresco, quasi a ricordare delle note di menta.

VIS: la linea Biodelizia è ancora più green con il nuovo look

Tutto il meglio della frutta prodotta solo da agricoltura biologica: la Biodelizia, la linea BIO di casa VIS, si rifà il look per essere ancora più green.

Da oggi le 6 referenze di Biodelizia (albicocca, arancia amara, fragole, lamponi, frutti di bosco, mirtilli selvatici) diventano, infatti, ancora più green grazie a una nuova grafica, che sottolinea la sua componente 100% naturale, ottenuta dalla coltivazione di materie prime provenienti solo da agricoltura bio certificata. La fascia centrale verde sull’etichetta, la dicitura “100% frutta” e l’immagine in primo piano della materia prima rimandano all’attenzione di Vis per la ricerca di frutta con le migliori caratteristiche di integrità, corposità e genuinità. L’utilizzo di prodotti naturali, la concimazione organica e il rispetto dei ritmi stagionali sono requisiti indispensabili per le sei referenze di Biodelizia.

Anche l’etichetta non poteva essere da meno: realizzata con carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), che garantisce la sostenibilità del legno proveniente solo da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, Biodelizia si pone sul mercato come uno dei prodotti di eccellenza nel segmento BIO.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare