Nutella in edizione limitata, per un buongiorno italiano

Un’edizione limitata della crema spalmabile più famosa d’Italia (e non solo) per valorizzare le bellezze del nostro Paese, avvolte dalla luce dell’alba. Nutella Buongiorno è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Ferrero ed Enit, società controllata dal Ministero del Turismo e che si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana. Si tratta, in pratica, di una collezione composta da 21 vasetti, ciascuno dedicato a una regione italiana. Il conteggio totale arriva a 21 perché nel caso del Trentino-Alto Adige sono stati realizzati due vasetti, uno per ciascuna delle due aree autonome.
Le immagini raffigurano paesaggi noti e angoli inaspettati, invitando il consumatore a compiere un viaggio sensoriale e culturale lungo tutta la Penisola. Ogni vasetto si distingue per un design che cattura le sfumature dell’alba, mentre sul retro un QR code consente di accedere a una landing page dedicata, con informazioni e curiosità per approfondire la conoscenza delle località italiane protagoniste della campagna. A completare l’esperienza, ogni confezione suggerisce l’abbinamento perfetto con un pane tipico regionale, per esaltare il piacere della colazione e celebrare un buongiorno tutto italiano. Nutella Buongiorno è in commercio da questo mese di aprile, in formato da 750 g (con un prezzo al pubblico consigliato di 6,49 euro) e da 950 g (con un prezzo al pubblico consigliato di 7,49 euro).
Ecco di seguito l’elenco dei luoghi rappresentati dai vasetti: 
1) Abruzzo: Costa dei Trabocchi
2) Alto Adige: Alpe di Siusi
3) Basilicata: Castelmezzano
4) Calabria: Capo Colonna
5) Campania: Castello Aragonese d’Ischia
6) Emilia-Romagna: Lido di Spina
7) Friuli-Venezia Giulia: Lago Inferiore di Fusine
8) Lazio: Tempio di Giove Anxur di Terracina
9) Liguria: Riomaggiore
10) Lombardia: Varenna
11) Marche: Urbino
12) Molise: Termoli
13) Piemonte: Risaie di Novara
14) Puglia: Punta Palascìa
15) Sardegna: Tavolara
16) Sicilia: Ragusa
17) Toscana: San Gusmè
18) Trentino: Lago San Pellegrino
19) Umbria: Piani di Castelluccio
20) Valle d’Aosta: Parco Nazionale Gran Paradiso
21) Veneto: Cinque Torri