
Si chiama “A Safe and Sustainable Future” lo studio di DNV GL, noto ente di certificazione internazionale, per immaginare lo stato dell’arte del Pianeta nel 2050, dal punto di vista dell’economia, la società e, naturalmente, l’ambiente. In coincidenza con l’avvio dei lavori di Cop 21, la conferenza sul clima dell’ONU in corso da oggi a Parigi, DNV GL ha tracciato il profilo del mondo che ci aspetta se non invertiremo velocemente la rotta.
Nel 2050, il 70% della popolazione vivrà in aree urbane e 3 miliardi di persone saranno destinate alla povertà e a vivere nelle baraccopoli. Il 60% dei principali ecosistemi sarà a rischio; i livelli di diossido di zolfo e di diossido di azoto aumenteranno rispettivamente del 90% e del 50%, causando smog, piogge acide e fuliggine, soprattutto nei Paesi emergenti. Il livello dei mari s’innalzerà da 1 a 2 metri, con milioni di persone obbligate a lasciare le aree costiere dove vivono.
La lista di situazioni ad alto rischio che ci troveremo ad affrontare è lunga. Ma secondo lo studio non è troppo tardi per intervenire. Tanto che gli esperti di DNV GL hanno individuato le 36 barriere fondamentali da aggirare; a partire dall’insufficiente consapevolezza dei singoli, passando per la debolezza dei quadri di riferimento istituzionali, sino ad arrivare alle carenze economiche e tecnologiche specifiche.
«Senza un impegno concreto, prevedere quello che ci aspetta di qui a qualche anno non è difficile. Nei prossimi decenni l’umanità si troverà ad affrontare le sfide più grandi mai incontrate. Abbiamo un’opportunità unica per plasmare un futuro prospero, dove le principali minacce per ambiente, economia e società siano state individuate e contenute, ma non possiamo più aspettare. Dobbiamo agire» ha detto Luca Crisciotti, CEO di DNV GL.
Lo studio si conclude illustrando l’insieme di cambiamenti fondamentali da attuarsi nelle sfere dell’economia, dei sistemi di governance e della società. Come riorganizzare sussidi e incentivi, incorporare le valutazioni ESG (Environmental, Social e Governance) nelle valutazioni finanziarie, rivedere l’urbanistica secondo principi di sostenibilità e definire nuove unità di misura per la crescita oltre al PIL, che non è in grado di esprimere il benessere della nazione o le condizioni dell’ambiente.