
Riapre dopo un restyling sabato 29 ottobre il punto vendita U2 Supermercato a Germignaga (MI), in via Volta 55. Il nuovo store di 1.305 metri quadri di superficie di vendita con sei casse e 20 addetti, resterà aperto 7 giorni su 7 aderendo alla formula EDLP (Every Day Low Price) di U2.
Due le novità per la riapertura dell’U2 di Germignaga: l’aumento della superficie, con 500 metri quadri di vendita in più rispetto al punto vendita precedente, e il banco pescheria.
Prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile permetteranno una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente e volta alla massima soddisfazione del cliente che potrà scegliere tra 8.150 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (500 referenze), latticini (800 referenze), scatolame (4000 referenze) e prodotti non food (2100 referenze). Per un totale di 750 referenze freschissime e di 7400 referenze a scaffale. Non mancherà la Panetteria Pane Sfuso, che offrirà dei prodotti genuini appena sfornati, e la gamma “Altromercato” del commercio equo e solidale.
Tra le misure ecosostenibili adottate nel “nuovo” supermercato U2 di Via Volta, 55 rientrano: l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un saving del 50% sul consumo dell’energia elettrica; l’uso dei sensori di presenza nei locali di servizio per la riduzione dei consumi; la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; la presenza del contenitore Humana per la raccolta degli indumenti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia); la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, di borse riutilizzabili in tessuto non tessuto.