Finiper punta sul franchising e adotta la formula anche per la catena Rom’antica. Il primo passo è stato creare una business unit dedicata, affidata ad Armando Strano, professionista con una ventennale esperienza nel campo. Il progetto interessa ovviamente Unes, la rete di supermercati di prossimità nata a Milano nel 1967 e che si è aperta al franchising già dagli anni ’90. L’insegna ha in atto diversi accordi tra master franchising, franchising tradizionali e somministrazione, che riguardano 75 punti vendita sul totale di 206 supermercati del gruppo. La novità è Rom’antica, catena di somministrazione di pizza alla romana che conta 57 locali e si apre ora per la prima volta al mondo dell’affiliazione.
“La nostra visione – afferma Armando Strano – è quella di costruire un ecosistema dove il franchisee sia integrato con le funzioni aziendali per ottenere benefici reciproci. Non crediamo più nei modelli classici di affiliazione in quanto sorpassati e quindi migliorabili. Ci poniamo, infatti, al fianco degli imprenditori creando un progetto comune con la possibilità di condividere investimenti in sviluppi di negozi, centri di distribuzione e altre opportunità”.
Il Gruppo Finiper Canova, fondato nel 1974 con l’apertura del primo ipermercato italiano a Montebello della Battaglia (PV), opera prevalentemente nel settore della grande distribuzione organizzata e si suddivide in 4 grandi aree: ipermercati Iper La grande i, supermercati Unes, con il marchio il Viaggiator Goloso, le diverse insegne legate al settore della ristorazione (tra cui Ristò, Rom’antica, CremAmore e Portello Caffè) e le attività immobiliari che consistono nella gestione, o nella contitolarità della gestione, di gallerie commerciali, tra cui IL CENTRO di Arese e Piazza Portello di Milano. Presente in 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), ha chiuso il 2023 superando i 3 miliardi di fatturato ed è ancora oggi controllato dal suo fondatore, l’imprenditore Marco Brunelli. La rete di vendita è composta da 21 ipermercati, 1 super store, 206 supermercati (di cui 75 in franchising), 6 gallerie commerciali e 91 punti di ristorazione (ristoranti self-service, pizzerie, bar e gelaterie) che impiegano un totale di oltre 10.000 addetti.