CLOSE
Home Tags Unes

Tag: Unes

Al via Green Oasis, innovativa linea MDD di ecodetersivi Unes

È stata presentata come “il fratello non food” del Viaggiator Goloso, MDD premium che copre oggi il 15,5% delle vendite MDD (che si attestano a una vertiginosa quota del 43%) Green Oasis,  la nuova linea di prodotti ecosostenibili (per l’ambiente e per la persona) e consigliati da Legambiente di Unes. Fascia d prezzo, sostenibile pure lei, in linea con le marche premium nelle rispettive categorie.

Un segmento, quello del non food ecosostenibile, che sembra la “next big thing”, a detta anche di Romolo De Camillis, Retail director di Nielsen Italia, a seguito del grande tema delle intolleranze che hanno portato al successo del free from (da glutine, lattosio, zuccheri) nell’alimentare, e ora promuovono il free from (da parabeni, nichel, allergeni) anche nel la cura della casa e della persona. Confema un raggiante Mario Gasbarrino. “A una settimana e mezza alla presenza sugli scaffali abbiamo già raggiunto i risultati di vendite che mi ero prefissato in un anno” e scherza; “quando sono arrivato in Unes nel 2006 avevo detto che sarei andato in pensione una volta raggiunto un miliardo di fatturato: l’anno scorso siamo arrivati a 980 milioni. MI sa che dovrò ritoccare le mie previsioni perché quest’anno ci siamo”.

 

Formulazione innovativa

La linea realizzata da Icefor ha parecchi punti innovativi. Ha una bassa percentuale (inferiore all1%) di Voc, quei composti organici volatili che servono a far evaporare le sostanze detergenti a temperatura ambiente per non creare antipatici “aloni”, ma che evaporando, inquinano l’ambiente domestico (in cui trascorriamo anche il 90% del nostro tempo) e tanta parte hanno nell’affermazione di patologie quali asma e bronchite cronica (di cui soffronoil 6 e il 10% degli italiani, rispettivamente). Usano tensioattivi naturali, ricavati dagli scarti della barbabietola da zucchero. Sono privi di metalli (Nichel Cromo, Cobalto tested), ipoallergenici, privi di conservanti e coloranti, con profumo Ecolabel compliant. Il packaging, infine, è realizzato per il 95% con plastica riciclata.

Conclusione del dottor Salvatore Lo Cicero, direttore struttura complessa pneumologia del Niguarda a Milano, “non dico che non impatterà, perché non è possibile, ma impatterà in maniera garbata sul nostro apparato respiratorio”.

 

Gamma completa

 

La linea Green Oasis Casa si compone di prodotti per la cura di:

  • Stoviglie: detergente piatti concentrato, detergente lavastoviglie in tabs e brillantante lavastoviglie con ingredienti naturali.
  • Elettrodomestici: detergente frigoriferi, detergente piastre a induzione, cura lavastoviglie. Con attivi igienizzanti e detergenti di origine naturale.
  • Superfici: detergente pavimenti e piastrelle, detergente parquet e laminati, detergente vetri e multiuso, detergente sgrassatore universale. Con solventi vegetali ricavati dalla glicerina.
  • Bagno: detergente cura doccia, detergente scioglicalcare, detergente disincrostante wc gel. Con acidi derivanti dalla fermentazione naturale del glucosio.
  • Bucato: detersivo lavatrice, detersivo lana e delicati, detersivo capi sicuri, ammorbidente concentrato. Con ingredienti naturali, senza sbiancanti ottici e con fragranze delicate per un bucato naturalmente fresco.

Ma il progetto non si ferma qui. Green Oasis è la nuova marca privata premium firmata Unes pensata per prendersi cura responsabilmente e naturalmente non solo della propria casa ma, in futuro, anche della persona (corpo e capelli) e dei più piccoli. 

 

Un prodotto che va spiegato

In primo piano in questo progetto, è stato sottolineato, in prima linea sarà coinvolto il personale di vendita perché “è un prodotto che va spiegato”. “E l’importanza è confermata dal fatto che “in alcuni punti vendita il Viaggiator Goloso fattura tre volte tanto che negli altri, grazie al personale che consiglia”. Poi, “metteremo accanto al prezzo del flacone il prezzo a lavaggio, perché con formulazioni così diverse è difficile calcolarlo a partire dal peso”. Infine, il canale Amazon: già ora la quota del Viaggiator Goloso è superiore del 50% rispetto ai punti vendita: ci aspettiamo ottimi risultati anche dalla nuova linea”.

Da Unes a U2: riapre mercoledì 28 il supermercato di via Filzi ad Alessandria

Da mercoledì 28 febbraio il punto vendita Unes di via Fabio Filzi ad Alessandria diventa U2 Supermercato. Nel rinnovato punto vendita di 1.170 metri quadri si trovano i reparti gastronomia e macelleria servite, l’ortofrutta sfusa e la panetteria, sia servita sia self-service. Tra i servizi disponibili c’è la lavanderia, e lo store dispone di un ampio parcheggio.
Per festeggiare il rinnovo dello store, fino a domenica 4 marzo i clienti riceveranno in omaggio una shopper firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa.
In via Fabio Filzi sono disponibili oltre 7.900 referenze tra le quali 300 di gastronomia/panetteria, 200 di ortofrutta, 250 di carne, un vasto assortimento di latticini (800 referenze), surgelati (508 referenze), scatolame (3.900 referenze) e prodotti non food (1.950 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti della linea il Viaggiator Goloso e la linea U! Confronta e Risparmia.
Il rinnovato store aderisce alla formula Every Day Low Price di U2 Supermercato che coniuga la qualità dell’assortimento con una linea prezzi più competitiva e un approccio controcorrente: non realizza promozioni, non stampa né distribuisce volantini, non ha un programma di fidelizzazione con tessere a punti o simili.
Inoltre, sempre in linea con la filosofia che distingue U2 Supermercato, l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità sono caratteristiche fondamentali del punto vendita che propone borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua senza il tradizionale imballo in plastica.

Nel supermercato lavorano 20 addetti.

Il terzo Viaggiator Goloso di Unes-U2 apre a Buccinasco (Mi)

Il terzo store a insegna il Viaggiator Goloso, la linea top di gamma di U2apre oggi in Via Lomellina 16 a Buccinasco (MI). Esteso su un’area di circa 1.500 metri quadri, ha sette casse e 31 dipendenti e un parcheggio con 115 posti auto. I clienti troveranno i reparti gastronomia e macelleria servite, l’ortofrutta sfusa, la pescheria e una fornitissima enoteca. Sarà presente, inoltre, il reparto sushi e sashimi, dove si potranno acquistare ogni giorno preparazioni di pesce curate nei minimi dettagli.

Presso il reparto macelleria servita sarà disponibile una selezione di carni pregiate: dalle costate riposate per almeno due mesi nella cella di maturazione, e anche particolarità come il pollo di Bresse DOP, l’Angus allevato in Italia e la carne marezzata di Wagyu.

Il reparto gastronomia propone una vasta selezione di salumi e un ricco assortimento di formaggi tipici della Lombardia, del Piemonte e non solo.

Il reparto pescheria servita, gestito da Orobica Pesca, offrirà un’ampissima scelta di pesce fresco e preparazioni gastronomiche di propria produzione. Inoltre, presso il nuovo store di Buccinasco sarà possibile acquistare tutti i giorni verdura a km zero e pane fresco biologico preparato presso il panificio del punto vendita il Viaggiator Goloso di Milano 3 Basiglio.

Infine, l’enoteca metterà a disposizione un ricco assortimento di etichette italiane e straniere. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta tra champagne pregiati, bollicine nostrane come Franciacorta e Prosecco di Valdobbiadene, vini rossi D.O.C. e D.O.C.G, passiti e vini dolci perfetti da abbinare ai dessert. Sarà presente, inoltre, una vasta selezione di birre per la gioia degli amanti del luppolo.

 

Una referenza su tre è Viaggiator Goloso

Oltre all’intera gamma de “il Viaggiator Goloso”, ai reparti freschi e alle referenze alimentari selezionate, completano l’assortimento i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona per un totale di 10.400 referenze disponibili, tra cui oltre 2.000 a marchio il Viaggiator Goloso. Tra i servizi offerti dal punto vendita vi sono le colonnine per la ricarica dei cellulari e delle auto elettriche, la consegna della spesa a domicilio, mentre sarà installato a breve il punto di ritiro self-service Amazon Locker.

Il primo punto vendita permanente ad insegna “il Viaggiator Goloso” è stato inaugurato lo scorso 23 novembre in viale Belisario 1 a Milano (vedi la nostra fotogallery) e, in meno di un anno, ha aperto anche il secondo in Piazza Marco Polo a Milano 3 – Basiglio. Gli store de “il Viaggiator Goloso” sono concepiti come luoghi accessibili a tutti, dove acquistare e gustare eccellenze gastronomiche, tra bellezza, tecnologia e passione per il cibo; punti vendita dove fare la spesa, senza mai dimenticare il rispetto per l’ambiente.

Per festeggiare l’apertura dello store, fino a domenica 3 dicembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper in TNT e l’etichetta da viaggio firmata “il Viaggiator Goloso”, insieme a 15 euro in buoni spesa.

 

Il Viaggiator Goloso lancia una linea di birre artigianali made in Italy

Punta su un segmento in grande crescita, quello delle birre artigianali che ormai hanno preso piede anche in Italia, il Viaggiator Goloso che lancia una nuova linea con referenze italiane, non pastorizzate e non microfiltrate. Realizzate secondo lo stile Pale Ale, nascono dal Birrificio Hibu di Burago Molgora (MB) e sono disponibili in tre varianti che si distinguono per aroma e gradazione alcolica:
Indian Pale Ale (Bottiglie da 33 e 75 cl): una birra ruvida, amara e dissetante, con sentori di fiori e agrumi. Ottima da abbinare a carni bianche e verdure grigliate, ha una gradazione alcolica di 7°.
Golden Ale (Bottiglie da 33 e 75 cl): è una birra secca e fruttata al tempo stesso, con sentori erbacei e agrumati dati dal mix di luppoli. Si abbina con zuppe di pesce e crostacei o con verdure alla griglia e ha una gradazione alcolica di 4,5°.
Bitter Ale (bottiglie da 33 cl): generosamente profumata e dal colore ambrato, trova il suo abbinamento ideale in un tortino al cioccolato. La gradazione alcolica è 4,5°.

Lo stile Pale Ale, originario della Gran Bretagna, usa lieviti ad alta fermentazione e malti di colore chiaro che conferiscono alla birra una colorazione più chiara rispetto alle classiche Ale, alle ambrate o alle scure.
Le birre artigianali il Viaggiator Goloso sono disponibili nei punti vendita Unes, U2 Supermercato e negli store il Viaggiator Goloso.

Gruppo Finiper ancora con il Fai per salvare l’Italia

Rossella Brenna.

Terminerà il 5 novembre 2017 la campagna di raccolta fondi a favore del FAI “Ricordiamoci di salvare l’Italia” nella quale sono impegnate anche quest’anno le insegne del Gruppo Finiper – Iper, La grande i, U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso. Lo scopo è salvaguardare e tramandare il patrimonio paesaggistico e artistico del Belpaese. Bello ma minacciato da più parti, dai cataclismi naturali all’incuria. Partito il 30 settembre e per sei settimane nei punti vendita del gruppo sarà possibile acquistare la FAI Donor Card al prezzo di 2 euro che saranno interamente devoluti al FAI. La donazione dà diritto all’ingresso gratuito presso un bene del FAI alla scoperta delle meraviglie di una ricchezza tenacemente e concretamente tutelata dalla Fondazione. L’elenco dei luoghi visitabili è consultabile sul sito www.fondoambiente.it.

A sostegno della campagna e dell’attività del FAI, nei punti vendita delle insegne verrà esposto e distribuito materiale informativo. Il personale sarà coinvolto attivamente nell’incentivare la raccolta dei fondi e nel ricordare che ogni piccolo contributo può salvare un bene inestimabile a disposizione di tutti.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 “ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano”. La sua mission è promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte e delle tradizioni del nostro Paese.

Lo scorso anno il Gruppo Finiper ha raccolto, sempre nell’ambito della campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, 106.480 euro grazie a 53.240 donazioni. La partnership con il FAI, che risale al 2010, rispecchia le politiche sociali dell’azienda, impegnata da sempre nel sensibilizzare il cliente alla conoscenza e alla rivalutazione del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, tramite iniziative di solidarietà e la promozione di comportamenti e stili di vita adeguati.

«Siamo onorati di dare il nostro apporto a questa campagna anche per il 2017 – ha detto Antonella Emilio, Direttore Relazioni esterne e Responsabile CSR di Iper, La grande i -. Nel rinnovare il nostro sostegno al FAI desideriamo esprimere tutta la nostra stima e ammirazione per l’impegno profuso dalla Fondazione nella tutela e valorizzazione dei beni storici e naturali dell’Italia. Vogliamo condividere con i nostri clienti questa iniziativa nobile e lungimirante, orgogliosi di essere veicolo di promozione culturale e di attenzione per l’ambiente. Questa azione è un ulteriore tassello nel quadro delle attività da noi svolte nell’ambito delle politiche di responsabilità sociale, rivolte a tutta la collettività».

«È con grande piacere che rinnoviamo anche quest’anno la nostra collaborazione con il FAI attraverso cui, grazie al prezioso contributo dei nostri clienti, forniamo il nostro sostegno alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese – ha aggiunto Rossella Brenna, Direttore Vendite, Marketing e Comunicazione di Unes -. Da tempo Unes è attiva nella promozione di iniziative nobili volte a proteggere le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche italiane con il coinvolgimento diretto di tutti i dipendenti e dei clienti, veicolo fondamentale per la diffusione di una cultura di rispetto del patrimonio italiano. L’attenzione verso l’ambiente caratterizza fortemente la vision di Unes che, in questi anni, ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione del cliente ad un consumo più consapevole e, allo stesso tempo, ha orientato le proprie scelte verso soluzioni infrastrutturali che mirano a ridurre l’impatto ambientale».

Social networking professionale, gruppo Unes usa Facebook per comunicare

È Gruppo Unes la prima insegna della Gdo italiana ad utilizzare Wokplace by Facebook, la piattaforma di social networking professionale, utilizzata come strumento di comunicazione interna da fine giugno 2017. Così Facebook diventa risorsa sul luogo di lavoro anziché motivo di perdita di tempo e distrazioni: perché ormai l’uso dei social network e le loro logiche sono talmente diffusi da essere entrarti a far parte della nostra vita e delle nostre abitudini: E allora perché 

Coinvolgere tutta l’azienda, rendere più fluida la comunicazione interna e favorire lo scambio di informazioni tra management e dipendenti sono gli obiettivi del Gruppo Unes.
Presente in Italia con le insegne “U2 Supermercato”, “U! Come tu mi vuoi” e “il Viaggiator Goloso”, è partito coinvolgendo inizialmente le figure dell’organizzazione commerciale per poi allargarsi a tutte le risorse aziendali che operano nella sede centrale.
«La difficoltà di un’azienda di distribuzione sta nella capacità di ascoltare tutte le persone che quotidianamente accolgono i clienti all’interno dei supermercati e hanno dunque il polso della situazione rispetto all’efficacia di alcune decisioni che vengono prese in sede. L’attivazione della piattaforma Workplace consente, su uno strumento del tutto simile a Facebook, di interagire con la rete vendite, di coinvolgere tutte le persone di Unes a prescindere dal livello gerarchico, dando loro la possibilità di esprimersi in maniera informale e immediata. Serviva un luogo dove poter comunicare in modo univoco, coinvolgente e diretto a tutti i nostri 2700 dipendenti tutto ciò che è rilevante per migliorare l’offerta e il servizio dell’azienda. Workplace ci ha permesso di raggiungere questo obiettivo in tempi veloci e senza grandi progetti IT – afferma Mario Gasbarrino Presidente e Amministratore Delegato Unes -. In questo modo rinforziamo uno dei valori fondanti del nostro modo di essere sul mercato che è la trasparenza verso i clienti e anche verso i dipendenti. Con Workplace la distanza “sede-periferia” viene di fatto azzerata dando la possibilità a chiunque, volontariamente, di esprimere la propria opinione, di segnalare opportunità e problemi e di avvicinarsi a numeri e decisioni aziendali spesso vissute passivamente».
Il Gruppo Unes ha introdotto Workplace by Facebook grazie al supporto di Revevol, multinazionale francese pioniera nell’integrazione di soluzioni “public cloud”, e oggi i dipendenti dell’azienda utilizzano la piattaforma per comunicare, condividere informazioni e dare vita a nuovi progetti.

«Coinvolgere il personale dei punti vendita è una necessità cruciale per qualsiasi retailer moderno. Non è pensabile riuscirci dando una casella email o creando costose intranet che restano troppo spesso inutilizzate – ha evidenziato Massimo Cappato CEO Revevol Italia -. Grazie alla tecnologia di Workplace e alla determinazione del management UNES, l’azienda è andata incontro ai suoi collaboratori fornendo loro l’unica piattaforma che garantisce la stessa immediatezza e facilità d’uso a cui siamo tutti abituati come “consumer”, ma in modalità sicura e gestita. Oggi possiamo dire che ogni persona in UNES “può avere una voce” e può contribuire al 100% al successo dell’azienda».

Unes, che conta su un organico di oltre 2.600 dipendenti, ha chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato totale di 924,7 milioni di euro lordi e con una crescita dell’85% dal 2005 ad oggi.
Attualmente, Mario Gasbarrino è Presidente e Amministratore Delegato di Unes Supermercati.

Revevol in occasione del lancio di Workplace, avvenuto nel 2016, è stata scelta da Facebook quale primo Workplace Service Partner in Italia, per supportare l’adozione e l’integrazione di Workplace all’interno delle aziende. 

Il Viaggiator Goloso raddoppia a Milano 3 Basiglio con un nuovo store

foto: Twitter.

Un nuovo store, il secondo dopo quello di Milano via Belisario, ad insegna il Viaggiator Goloso, marchio d’alta gamma di Unes e U2 Supermercati, ha aperto oggi in Piazza Marco Polo a Milano 3 – Basiglio. Il punto vendita, all’interno del centro commerciale di Milano 3, presenta alcune novità: oltre ai reparti gastronomia e macelleria servite, all’ortofrutta sfusa e alla pescheria, sarà infatti presente il panificio biologico che sforna ogni giorno pane fresco preparato utilizzando unicamente grani integrali, antichi e biologici e lievito madre. Impasti naturali lasciati riposare per almeno due giorni e cotti nel forno a legna, proprio come una volta. Sviluppato su 1180 metri quadri, ha otto casse, 45 addetti ed è aperto 7 giorni su 7.

 

Degustazioni, freschi tutti i giorni, locker Amazon

Non poteva mancare, poi, il reparto sushi e sashimi, dove saranno sempre disponibili preparazioni di pesce curate nei minimi dettagli e capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Inoltre, il nuovo punto vendita sarà dotato di un’area degustazioni dove, ogni settimana, sarà possibile assaporare eccellenze gastronomiche selezionate. E per gli amanti dei prodotti freschissimi, tra le novità del reparto ortofrutta ci saranno le macedonie, le spremute e i frullati preparati quotidianamente e pronti per essere gustati.

Presso il reparto macelleria servita sarà possibile acquistare una selezione di carni pregiate che spazia dalle costate riposate per almeno due mesi nella cella di maturazione sino a specialità come il pollo di Bresse DOP, l’Angus allevato in Italia e la carne marezzata di Wagyu.

Presso il reparto gastronomia sarà disponibile una ricca selezione di salumi e formaggi, pasta fresca e prodotti gastronomici della tradizione nostrana e internazionale come ad esempio il caviale.

Il reparto pescheria, gestito da Orobica Pesca, partner con oltre 50 anni di esperienza, tra i pionieri del pesce crudo e delle ostriche francesi, offrirà un’ampissima scelta giornaliera di pesce fresco e preparazioni gastronomiche di propria produzione.

Infine l’enoteca metterà a disposizione un ricco assortimento di etichette italiane e straniere, dagli champagne più pregiati alle bollicine nostrane tra cui Franciacorta e Prosecco di Valdobbiadene, vini rossi D.O.C. e D.O.C.G, passiti e vini dolci da abbinare ai dessert.

Oltre all’intera gamma de il Viaggiator Goloso, ai reparti freschi e alle referenze alimentari selezionate, completano l’assortimento i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona (per un totale di 9.000 referenze disponibili tra cui 2.000 a marchio il Viaggiator Goloso). Tra i servizi offerti dal punto vendita vi sono inoltre la lavanderia, il Wi-Fi gratuito, le colonnine per la ricarica dei cellulari e il punto di ritiro self-service Amazon Locker.

Per la realizzazione del punto vendita sono state coinvolte maestranze specializzate di ben 15 nazionalità differenti. La costruzione del forno a legna ad esempio, fiore all’occhiello del punto vendita, è stata seguita da professionisti specializzati, utilizzando materiali che consentono di mantenere una temperatura costante di cottura del pane.

Per festeggiare l’apertura dello store, fino a domenica 3 settembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper in TNT e l’etichetta da viaggio firmata il Viaggiator Goloso, insieme a 15 euro in buoni spesa. Mentre i food trucks firmati il Viaggiator Goloso saranno presenti sabato 9 e domenica 10 settembre in occasione della Festa di Basiglio, dove offriranno gustosissimi prodotti.

Il primo punto vendita permanente ad insegna il Viaggiator Goloso è stato inaugurato lo scorso 23 novembre, in viale Belisario 1, a Milano. 

 

 

 

 

 

 

 

Riapre più grande il supermercato U2 di Germignaga (Mi)

Riapre dopo un restyling sabato 29 ottobre il punto vendita U2 Supermercato a Germignaga (MI), in via Volta 55. Il nuovo store di 1.305 metri quadri di superficie di vendita con sei casse e 20 addetti, resterà aperto 7 giorni su 7 aderendo alla formula EDLP (Every Day Low Price) di U2.

Due le novità per la riapertura dell’U2 di Germignaga: l’aumento della superficie, con 500 metri quadri di vendita in più rispetto al punto vendita precedente, e il banco pescheria.

Prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile permetteranno una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente e volta alla massima soddisfazione del cliente che potrà scegliere tra 8.150 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (500 referenze), latticini (800 referenze), scatolame (4000 referenze) e prodotti non food (2100 referenze). Per un totale di 750 referenze freschissime e di 7400 referenze a scaffale. Non mancherà la Panetteria Pane Sfuso, che offrirà dei prodotti genuini appena sfornati, e la gamma “Altromercato” del commercio equo e solidale.

Tra le misure ecosostenibili adottate nel “nuovo” supermercato U2 di Via Volta, 55 rientrano: l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un saving del 50% sul consumo dell’energia elettrica; l’uso dei sensori di presenza nei locali di servizio per la riduzione dei consumi; la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; la presenza del contenitore Humana per la raccolta degli indumenti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia); la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, di borse riutilizzabili in tessuto non tessuto.

U2 supermercato apre a Cassano d’Adda

Non s’arresta l’espansione di U2, marchio del gruppo Unes, in Lombardia: apre oggi a Cassano d’Adda (Mi) in via Manzoni 9, un nuovo supermercato. Il nuovo punto vendita, aperto 7 giorni su 7 si dipana su 566 metri quadri, ha quattro casse e impiega 15 addetti. Dispone di parcheggio per auto, moto e bici.
Come gli altri punti vendita della catena, è caratterizzato da un forte e costante impegno nella tutela dell’ambiente e dall’adozione del format Every Day Low Price (EDLP) che garantisce ogni giorno risparmi medi (con una percentuale di risparmio fra il 15 ed il 50% su tutta la merce).

Prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile permetteranno una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente e volta alla massima soddisfazione del cliente che potrà scegliere tra 5.490 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (290 referenze), latticini (450 referenze), scatolame (2600 referenze) e prodotti non food (1400 referenze). Per un totale di 750 referenze freschissime e di 4.740 referenze a scaffale.

reparto-ortofrutta-1

Scelte “green”

La forte attenzione alla salvaguardia dell’ambiente che da sempre contraddistingue l’azienda, spinge a progettare sempre nuove soluzioni volte a ridurre l’impatto negativo sullo stesso e a promuovere iniziative utili alla divulgazione di comportamenti e stili di vita capaci di salvaguardare la ricchezza ambientale. Tra le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 si segnala l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un saving del 50% sul consumo dell’energia
elettrica; l’utilizzo del sistema di refrigerazione e-cold per il risparmio energetico; l’uso dei sensori di presenza nei locali di servizio per la riduzione dei consumi; la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti.

Nei primi giorni di apertura verranno regalate ai clienti le shopper-bag “Usi & riusi” U2 insieme a 10 euro di buoni spesa spendibili all’interno del supermercato. Il nuovo punto vendita U2 accetta buoni pasto.

Con il temporary del Viaggiator Goloso Unes vince il premio innovazione Confcommercio

Mario Gabarrino, Ad Unes, e Rossella Brenna, direttrice vendite, con il premio di Confcommeercio.

Grazie al temporary store il Viaggiator Goloso di via Belfiore a Milano aperto nel periodo natalizio, Unes Maxi SpA vince il Premio Nazionale per l’innovazione nei servizi di Confcommercio – edizione 2016 nella categoria commercio “per aver sviluppato nella città di Milano un format innovativo di temporary store, indipendente dal supermercato, che esalta i prodotti a marchio privato puntando su storytelling, layout del punto vendita ed estetica del servizio, con risultati economici ben al di sopra delle medie di settore”.
Il premio è stato consegnato dal Presidente della Repubblica Italiana Mattarella, al Presidente e Amministratore Delegato Mario Gasbarrino, in occasione della “Giornata Nazionale dell’Innovazione” che tenutasi il 20 settembre al Quirinale.
Giunto alla sua ottava edizione, il premio è un’iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica presso la Fondazione Nazionale per l’innovazione tecnologica COTEC, organizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia, con bando annuale, e si rivolge a tutte le imprese che svolgano attività primaria nel settore del commercio e del turismo, dei trasporti e/o dei servizi alle imprese e alle persone.

 

I “numeri” del Viaggiator Goloso

Per Unes il riconoscimento giunge a conferma dell’importanza della sua marca privata che, nel 2015 ha conseguito vendite a valore il Viaggiator Goloso pari a 34,9 milioni (+26.4%; VS il 2014) e che registra un’incidenza della Private Labels Unes sul volume totale vendita 2015 pari al 38,5% di cui 6,4% il Viaggiator Goloso.

 

A consuntivo, ecco i “numeri” del Temporary Store il Viaggiator Goloso:
In 150 mq 48.000 € di incassi al mq;
Oltre 40.000 visitatori nel periodo;
12.000 panettoni venduti, in media di circa 400 panettoni al giorno.
Lo spazio, interamente dedicato a il Viaggiator Goloso, nato con l’obiettivo di svincolare il brand dalle logiche classiche del Supermercato, ha proposto alla clientela più di 100 referenze della linea, oltre che i prodotti tipici legati alle festività natalizie.

«Un vero e proprio investimento sul brand il Viaggiator Goloso che, arricchitosi negli anni di prodotti diversi fra loro, ci ha consentito di proporlo in uno store interamente dedicato, offrendo l’occasione di vederlo e conoscerlo nel suo insieme, come giacimento di prodotti straordinari provenienti direttamente dal nostro territorio. Oltre 40.000 visitatori in un mese; solo nella settimana prima di Natale abbiamo venduto per 145.000 euro di prodotti da ricorrenza firmati il Viaggiator Goloso, senza proporre la marca industriale. Un’esperienza che sicuramente andrà capitalizzata in un nuovo progetto» ha dichiarato Mario Gasbarrino, Presidente e Amministratore Delegato Unes.

Per vedere la fotogallery del temporary U2 clicca qui

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare