
All’inizio, in fondo, erano tutte start up: e chi ma avrebbe scommesso su degli automobilisti qualsiasi trasformati in taxisti (Uber) o in sconosciuti che offrivano il divano di casa ai viaggiatori (AirbnB) o sconti improbabili su pieghe e tagli, saune o cene a lume di candela (Groupon)? Eppure l’idea giusta, ormai l’abbiamo capito, fa il miliardario. Ma, una volta avuta questa idea mirabolante, o quanto meno innovativa (prerequisito evidentemente essenziale per chi incomincia da zero), come e quando si può sviluppare?
È questo il cuore del primo di una serie di convegni organizzati a Milano da un team di sei professionisti (Elena De Munari, Fortunata Rea, Antonio Arezzi, Fabio Vizzi, Nicola Fracasso e Andrea Matteucci) che si terrà il 22 marzo all’Hotel Capitol. Obiettivo dell’evento (che ha come titolo Dall’idea innovativa alla finanza agevolata: linee operative e case histories per una sinergia di successo 4.0) sarà quello di confrontarsi con startupper e imprenditori, per mettere a fuoco le strategie di crescita professionale necessarie per emergere e progredire, usufruendo anche dei piani propri della finanza agevolata.
La prima parte del convegno vedrà le testimonianze, in qualità di relatori, dell’imprenditrice Elisabetta Pace (che approfondirà il tema delle strategie di crescita aziendale) e dell’avvocato Antonio Arezzi (che parlerà di un tema fondamentale, ovvero i fondi europei e la finanza agevolata).
A seguire, quattro tavoli di workshop, dedicati a fondi europei, internazionalizzazione d’impresa, case histories e comunicazione aziendale.
Per info e iscrizioni ideeimprese@gmail.com