
Nata a Milano 170 anni fa e ancora oggi la sua sede e il suo stabilimento sono rimasti nella città meneghina. È un anniversario d’eccezione quello di Branca, azienda famigliare, oggi alla quinta generazione, che è presente in 160 Paesi del mondo con i suoi prodotti, primo tra tutti il Fernet-Branca (che in Argentina è davvero un cult). Proprio recentemente ha conquistato il quarto posto assoluto, affermandosi come primo brand italiano, con una crescita del 10%, nella classifica internazionale di Shanken’s Impact Databank dedicata ai Top 100 brand di spirits in tutto il mondo che hanno registrato la crescita più veloce.
Un po’ di storia
È nel 1845 che Bernardino Branca e i suoi tre figli iniziano l’avventura proprio con il Fernet-Branca, frutto della loro inventiva e intraprendenza: un prodotto con erbe e radici provenienti da quattro continenti, la cui formula segreta, tuttora custodita dalla famiglia Branca, ha dato vita a un elisir dalle qualità tanto benefiche da essere stato a lungo venduto (fino al 1950) nelle farmacie. La decisione di investire fin da subito in ricerca, insieme alla scelta di seguire le rotte degli italiani in Europa e oltreoceano, soprattutto negli Stati Uniti e in Sud America, furono le due grandi intuizioni della famiglia Branca, che hanno segnato l’esordio di una storia unica, contraddistinta dall’attenzione all’innovazione nel rispetto delle tradizioni, come ricordato nel leitmotiv aziendale “Novare Serbando” (rinnovare conservando).
Su questo leit motiv si è sviluppata l’azienda che oggi ha un portafoglio di prodotti che annovera anche Brancamenta, Stravecchio Branca, Caffè Borghetti, Grappa Candolini, Grappa Sensèa, Punt e Mes, Carpano Classico e Bianco, Antica Formula, Sambuca Borghetti, il distillato premium Magnamater, la vodka Sernova, i vini Chianti Classici Villa Branca, lo spumante Bellarco e l’ultimo nato, Carpano Dry.

«Questo anniversario – commenta il presidente e amministratore delegato Niccolò Branca – segna un traguardo storico per la nostra azienda, ma anche per il made in Italy: la storia di Branca indica come l’attenzione alla qualità, all’innovazione, insieme alla conservazione delle tradizioni, possono fare grande l’impresa italiana facendole superare i momenti difficili senza perdere le proprie radici e i propri valori. Da sempre in Branca poniamo un’attenzione particolare alla ricerca, alla qualità delle materie prime, all’attenzione alle norme etiche e al rispetto per l’ambiente. E soprattutto l’attenzione alla persona, a tutti i lavoratori, che dell’azienda sono parte fondante e ogni giorno ne determinano il successo”.
In occasione dell’anniversario è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico il francobollo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato a Branca ed è stato edito da Rizzoli il volume “Sulle ali dell’eccellenza”: un ritratto dell’azienda, dai celebri prodotti ai manifesti storici alle tappe della sua storia, dalla fondazione a Milano all’espansione internazionale che ne ha segnato lo sviluppo fin dall’Ottocento.