
Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri ed eventi Il senso ritrovato a Expo, organizzato da Plef (Planet life economy foundation). Si tratta della performance artistica Dissonanze in accordo (6 agosto, ore 21.00, alla Cascina Triulza al’interno di Expo) curata da Rondine Cittadella della Pace, l’unica associazione italiana candidata ufficialmente al Premio Nobel per la Pace, che propone un nuovo modello di cittadinanza universale che si fonda sulla capacità di nemici di poter vivere in pace e su una premessa essenziale: fermare la guerra è il primo imprescindibile passo per “nutrire il pianeta”.
“Mentre a Milano assistiamo ad un investimento per una bellezza spettacolare che vanifica la coscienza dei confini e si consuma in poco tempo – si legge nella comunicazione che accompagna l’invito – Rondine investe da diciotto anni, ogni giorno, nella forza morale dei giovani, frenati da invalicabili confini, ma pronti a consumarli e distruggerli come un esercito di soldati di pace pronti a partire dalla campagna toscana per abbattere barriere fisiche e mentali che spezzano vite e impediscono la crescita dei popoli.
“Dissonanze in accordo” è un racconto del superamento del conflitto, in un percorso dalla consapevolezza della guerra e alla sua soluzione verso la pace.
Le testimonianze “vere” degli studenti di Rondine Cittadella della Pace narrano di vicende vissute in prima persona, storie di odio che si tramanda di generazione in generazione; spiegano come un “presunto nemico” si possa trasformare in una persona come loro, abbattendo quelle categorie culturali, che costringono molti come dentro a una prigione.
La performance dell’Ensemble Rondinesarà introdotta dagli interventi di Bruno Pasquino, Commissario Generale Expo Milano 2015, Sergio Silvotti, Presidente Fondazione Triulza, Alessandro Curti, AD Curti socio Plef e sponsor del progetto “Il Senso Ritrovato” e Franco Vaccari, Presidente Rondine.