
Misurare lo stato di salute del carrello degli italiani, verificarne le propensione al cambiamento, valutarne il mantenimento dello staturs quo. Con queste intenzioni esece la sesta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.
La novità di quest’edizione è il dossier dedicato alla sostenibilità, affrontata, come sempre, dal punto di vista innovativo dell’Osservatorio Immagino: ossia, analizzando come i temi “green” vengono comunicati sui packaging e sulle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati.
Selezionando solo i prodotti accompagnati da indicazioni riferite alla sostenibilità, l’Osservatorio Immagino ha creato un “paniere green” composto da 19.182 prodotti che, nell’anno finito a giugno 2019, hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out nel canale iper+super (+3,4% rispetto ai 12 mesi precedenti). Di questo eco-paniere, poi, l’Osservatorio Immagino ha analizzato quali aspetti della sostenibilità sono segnalati sulle etichette dei prodotti, accorpandoli in quattro aree tematiche (responsabilità sociale, rispetto degli animali, agricoltura e allevamento sostenibili, management sostenibile delle risorse) e misurandone il “peso” in termini di vendite e il trend di mercato.
Al dossier sulla sostenibilità in etichetta, l’Osservatorio Immagino affianca il suo abituale monitoraggio dei 10 macro-fenomeni più significativi nell’universo del largo consumo in Italia.
E così, nelle sue 72 pagine, la sesta edizione dell’Osservatorio Immagino racconta:
10 macro-fenomeni:
Nel food:
- Il metaprodotto Immagino: la misura nutrizionale della spesa media italiana.
- Il richiamo dell’italianità: il “made in Italy”, le Dop e le regioni in etichetta.
- Il mondo del free from: il trend dei claim consolidati e di quelli emergenti.
- Il mondo del rich-in: i cibi ricchi o arricchiti e i fenomeni di mercato.
- Il tema delle intolleranze: la dinamica del “senza glutine” e del “senza lattosio”.
- Lifestyle: vegetariano, vegano, biologico, halal e kosher. Il cibo identitario.
- Il mondo di loghi e certificazioni: Faitrade, Ecolabel, Cruelty free. I nuovi valori.
- Gli ingredienti benefici: dallo zenzero alla mandorla, i sapori del momento.
- La texture dei prodotti: le caratteristiche organolettiche evidenziate on pack.
E nel non food:
- Il tema del cura persona: con un approfondimento sui prodotti biologici.
- Il cura casa green: la sostenibilità sulle etichette dei prodotti per la pulizia.
1 dossier di approfondimento:
- La sostenibilità in etichetta: i claim e le info “green” segnalati sulle confezioni.
- Il packaging “ecologico”: come e dove sono indicate le info sul riciclo del pack.