TUTTOFOOD: ancora più forte la collaborazione con ICE/ITA Agenzia

Per l’agroalimentare chiamato oggi a consolidare i risultati ottenuti nel corso della crisi pandemica, la chiave per continuare a crescere è l’internazionalizzazione.

Un impegno che nella food industry non può contare solo sul prestigio del Made in Italy: deve mettere a sistema gli attori delle filiere, le istituzioni e le fiere quali strumenti di politica industriale. Ecco perché TUTTOFOOD ha rafforzato ulteriormente in questi mesi la già stretta collaborazione con ICE/ITA Agenzia, mettendo in campo nuove soluzioni che valorizzano le potenzialità della trasformazione digitale.

In questi mesi il continuo supporto di ICE alla manifestazione si è tradotto in azioni puntuali lungo il percorso verso la fiera in presenza, a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. “ICE ha costruito con TUTTOFOOD una proposta di eventi digitali per ampliare i contatti verso i mercati esteri più interessanti, incontrando il favore di tutta la filiera dell’agroalimentare – commenta il Presidente di ICE, Carlo Ferro. Il primo incontro, dedicato agli Stati Uniti, si è svolto a maggio, mentre un altro dedicato al Canada si è tenuto ai primi di giugno. Arricchisce gli eventi la realizzazione di incontri B2B online, offrendo nuove prospettive di business e permettendo di avvicinare in modo più diretto le controparti estere”. Gli incontri business sono stati integrati anche da eventi internazionali di alto profilo con chef ed esperti, che hanno valorizzato prodotti italiani d’eccellenza quali il riso e la pasta.

“Mai come oggi le fiere sono prima di tutto uno strumento fondamentale per l’internazionalizzazione dell’industria italiana e di questo le aziende ne sono ampiamente consapevoli – afferma Luca Palermo, Amministratore Delegato di Fiera Milano Spa I numeri parlano chiaro: le oltre 50 manifestazioni realizzate da Fiera Milano nel 2019, in epoca pre-Covid, hanno generato 17,5 miliardi di euro di export per le aziende espositrici e le fiere sono, e saranno, il cuore pulsante per il commercio estero. E questo grazie soprattutto a un partner importante come ICE che non ha mai smesso di sostenerci e sono certo risulterà fondamentale anche per le aziende espositrici di TUTTOFOOD”.

Il programma di eventi online sviluppato con ICE si conferma in linea con la filosofia di Fiera Milano, che ha effettuato rilevanti investimenti per realizzare una vetrina e un marketplace digitali per restare costantemente connessi con i propri target.

In questo quadro, TUTTOFOOD 2021 sarà un’edizione fortemente orientata alla qualità. Contenuti di alto profilo non solo nell’area espositiva, ma anche nel fitto palinsesto di eventi saranno assicurati dalle autorevoli partnership. Accanto a ICE, daranno il loro contributo Apci, Assica, Dolce Italia, FederBio, IRi, Netcomm, Pasta Italia, Retail Institute Italy, Unione Italiana Food, UnionAlimentari, Unas, Unione Italiana Vini. Novità di quest’anno è la collaborazione con DNV, tra i leader mondiali nella certificazione nel Food & Beverage.  

Quest’anno TUTTOFOOD sarà anche in co-location con HostMilano, la fiera leader mondiale dell’ospitalità e del fuori casa, e MEAT-TECH, l’evento dedicato alle tecnologie per la lavorazione delle carni e i piatti pronti. La co-location consentirà alla manifestazione  di ampliare la base dei visitatori con attori di filiere affini.

Un’esperienza che si potrà vivere in totale sicurezza grazie a Safe Together, il protocollo messo a punto da Fiera Milano che copre le modalità di accesso, la gestione delle aree espositive – inclusa la sanificazione – e le misure di protezione durante la visita.