Expo:la Carta di Milano per continuare a camminare insieme

Ieri è stata resa pubblica la versione definitiva della Carta di Milano, “un manifesto concreto e attuabile che coinvolge tutti, donne e uomini, cittadini di questo pianeta, nel combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali e garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi”.

È un documento denso di contenuti che costituisce – a due giorni dall’inaugurazione – l’eredità di Expo Milano 2015 rivolto a cittadini, istituzioni, imprese, associazioni e ai Paesi che vorranno sottoscriverla.

Qui puoi leggere e sottoscrivere la Carta di Milano

È una sintesi nata delle proposte e delle idee discusse durante l’evento “Expo delle Idee” svoltosi a Milano nella giornata del 7 febbraio scorso, dove 500 esperti organizzati in più di quaranta tavoli tematici si sono confrontati sullo sviluppo sostenibile e sul diritto al cibo, attraverso quattro prospettive interconnesse: cibo, energia, identità e dinamiche della convivenza.

La Carta di Milano costituisce un impegno in relazione al diritto al cibo considerato un diritto umano fondamentale al quale sono chiamati gli individui, la società civile le imprese e i governi. Uno strumento di cittadinanza globale, l’ha definito il ministro Martina nel corso della presentazione della Carta: «Per la prima volta nella sua storia una Esposizione universale promuove un atto d’impegno verso i governi, che tutti i cittadini potranno sottoscrivere contribuendo alla definizione di precise responsabilità dei singoli, delle imprese e delle associazioni».

Gli impegni sono fondamentali per il futuro di tutti: lotta allo spreco e alle perdite alimentari, difesa del suolo agricolo e della biodiversità, tutela del reddito di contadini, allevatori e pescatori, investimento in educazione alimentare e ambientale a partire dall’infanzia, riconoscimento e valorizzazione del contributo essenziale delle donne nella produzione agricola e nella nutrizione. E ancora: investimenti nella ricerca tecnologica, favorire l’accesso all’energia pulita,  corretta gestione dell’acqua, azioni per salvaguardare l’ambiente marino, proteggere con leggi adeguate il cibo da contraffazioni e frodi, contrasto del lavoro minorile e irregolare.

La Carta di Milano è sicuramente una summa di tutto quello che costituisce un mondo buono e giusto e va dato atto alle centinaia di persone che hanno contribuito a realizzarla della straordinaria capacità di sintesi. qualcuno dirà che è utopia. Ma rispondendo con le parole di Salvatore Veca, coordinatore della redazione della Carta di Milano, «l’utopia, come l’orizzonte, serve a continuare a camminare, insieme».

L’impegno per le imprese

“In quanto imprse noi ci impegniamo a:
• applicare le normative e le convenzioni internazionali in materia ambientale e sociale e favorire forme di occupazione che contribuiscano alla realizzazione personale delle lavoratrici e dei lavoratori

• investire nella ricerca promuovendo una maggiore condivisione dei risultati e sviluppandola nell’interesse della collettività, senza contrapposizione tra pubblico e privato;

• promuovere la diversificazione delle produzioni agricole e di allevamento al fine di preservare la biodiversità e il benessere degli animali;

• migliorare la produzione, la conservazione e la logistica, in modo da evitare (o eliminare) la contaminazione e da minimizzare lo spreco, anche dell’acqua, in tutte le fasi della filiera produttiva;

• produrre e commercializzare alimenti sani e sicuri, informando i consumatori su contenuti nutrizionali, impatti ambientali e implicazioni sociali del prodotto;

• promuovere adeguate tecniche di imballaggio che permettano di ridurre i rifiuti e facilitino lo smaltimento e il recupero dei materiali usati.

• promuovere innovazioni che informino i consumatori su tempi di consumo compatibili con la natura, qualità e modalità di conservazione degli alimenti;

• riconoscere il contributo positivo della cooperazione e degli accordi strutturali sulla filiera, specialmente quella alimentare, tra agricoltori, produttori e distributori, per una più efficace previsione della domanda;

• contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile sia attraverso l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi sia attraverso l’adozione e l’adempimento di codici di responsabilità sociale;

• applicare le normative e le convenzioni internazionali in materia ambientale e sociale e favorire forme di occupazione che contribuiscano alla realizzazione personale delle lavoratrici e dei lavoratori

• investire nella ricerca promuovendo una maggiore condivisione dei risultati e sviluppandola nell’interesse della collettività, senza contrapposizione tra pubblico e privato;

• promuovere la diversificazione delle produzioni agricole e di allevamento al fine di preservare la biodiversità e il benessere degli animali;

• migliorare la produzione, la conservazione e la logistica, in modo da evitare (o eliminare) la contaminazione e da minimizzare lo spreco, anche dell’acqua, in tutte le fasi della filiera produttiva;

• produrre e commercializzare alimenti sani e sicuri, informando i consumatori su contenuti nutrizionali, impatti ambientali e implicazioni sociali del prodotto;

• promuovere adeguate tecniche di imballaggio che permettano di ridurre i rifiuti e facilitino lo smaltimento e il recupero dei materiali usati.

• promuovere innovazioni che informino i consumatori su tempi di consumo compatibili con la natura, qualità e modalità di conservazione degli alimenti;

• riconoscere il contributo positivo della cooperazione e degli accordi strutturali sulla filiera, specialmente quella alimentare, tra agricoltori, produttori e distributori, per una più efficace previsione della domanda;

• contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile sia attraverso l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi sia attraverso l’adozione e l’adempimento di codici di responsabilità sociale”.