CLOSE
Home Tags Alessia Zucchi

Tag: Alessia Zucchi

Oleificio Zucchi diventa Società Benefit

Un nuovo importante traguardo, per un’azienda con 215 anni di tradizione: Oleificio Zucchi ha ottenuto il riconoscimento giuridico come Società Benefit. Uno status che conferma la volontà del gruppo cremonese di coniugare crescita economica e benessere sociale. Le Società Benefit rappresentano un modello di impresa che integra la finalità del profitto con l’impegno a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente. Questo modello giuridico, regolato dalla legge, richiede che l’impresa operi in maniera responsabile, sostenibile e trasparente, perseguendo scopi di benessere collettivo e fornendo una rendicontazione annuale sui risultati ottenuti. Ad oggi più di 3.000 realtà italiane sono impegnate nel promuovere questo nuovo paradigma imprenditoriale basato sulla consapevolezza e sulla sostenibilità.

Oleificio Zucchi sottolinea come proprio la sostenibilità sia un valore fondante della sua attività, che ha portato a risultati significativi. Ad esempio, nel 2017 l’azienda ha introdotto la Certificazione di Sostenibilità per la filiera dell’Olio Extra Vergine di Oliva, primo disciplinare di settore che garantisce tracciabilità e responsabilità lungo tutta la filiera; nel 2024 ha conseguito il riconoscimento Made Green in Italy, attestazione ufficiale del Ministero dell’Ambiente per la misurazione e riduzione dell’impronta ambientale per l’Olio Extra Vergine d’Oliva 100% Italiano Sostenibile Zucchi. Tutte le azioni e gli investimenti di Oleificio Zucchi per la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la responsabilità sociale sono documentati nel Bilancio di Sostenibilità, uno strumento che l’azienda redige dal 2005, quando fu tra i pionieri della rendicontazione nel settore. Attraverso questo documento, l’azienda monitora con trasparenza il proprio percorso di miglioramento, che comprende anche iniziative a supporto della comunità locale, rafforzando il legame con il tessuto sociale e promuovendo pratiche di crescita condivisa. “Diventare una Società Benefit è una naturale evoluzione del nostro impegno – afferma Alessia Zucchi, Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi –. Per noi la sostenibilità non è un concetto astratto, ma un progetto concreto che guida ogni nostra scelta. Vogliamo continuare a generare valore non solo per il nostro business, ma anche per le persone che lavorano con noi, per le comunità in cui operiamo e per l’ambiente che ci circonda. Questo riconoscimento rafforza la nostra missione e ci sprona a fare sempre meglio”.

Oleificio Zucchi torna in tv con la campagna promozionale “Fritto Libero!”

“Liberi di friggere con Zucchi Fritto Libero!”: si chiama così la nuova campagna pubblicitaria di Oleificio Zucchi. Con questo claim lo spot invita a riscoprire il piacere della frittura grazie a un prodotto che riduce del 50% l’odore di fritto rispetto agli oli di girasole standard. Ideata dall’agenzia Rifattimale e prodotta in collaborazione con Filmmaster Productions, la campagna è on air dal 3 novembre su tv, radio e web, per una pianificazione massiccia che punta a coinvolgere e stupire milioni di consumatori.

Il concept creativo della campagna si basa sulla contrapposizione tra costrizione e libertà, con lo spot che simboleggia questa liberazione attraverso scene visive potenti e coinvolgenti. “Abbiamo voluto creare un prodotto che rispondesse a una delle maggiori preoccupazioni di chi ama friggere in casa: l’odore di fritto che persiste per ore, se non giorni. Con Zucchi Fritto Libero! abbiamo ascoltato i nostri consumatori e fatto ricerca: siamo felici di poter offrire un olio che garantisce un fritto perfetto e allo stesso tempo rispetta la qualità dell’aria nelle nostre case. Il nostro obiettivo è portare questa promessa sugli schermi e nelle case dell’intera penisola”, afferma Alessia Zucchi, Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi.

La nuova campagna pubblicitaria di Zucchi Fritto Libero! si basa su un concetto innovativo: la libertà di friggere. Con il suo olio di semi di girasole alto oleico arricchito con antiossidanti, Zucchi offre un’esperienza culinaria senza compromessi, riducendo del 50% gli odori sgradevoli tipici della frittura rispetto agli oli di girasole standard. Senza la paura di contaminare l’ambiente domestico con odori persistenti e senza rinunciare alla freschezza dell’aria in casa, i consumatori possono finalmente gustare fritti croccanti e asciutti. I protagonisti della campagna pubblicitaria sono Zucchi Fritto Libero! e la libertà, che attraverso immagini evocative raccontano la gioia della libertà in cucina.

La campagna prevede tre soggetti per la TV – “catena di anelli di calamaro”, “patatine” e “muro di crocchette” – trasmessi nei formati da 30”, 15” e 10”. In radio, saranno diffusi altri tre soggetti, di cui uno in versione natalizia – nel formato da 30”. La campagna è on air dal 3 al 30 novembre in TV, e dall’11 al 24 novembre in radio. Grazie a una strategia multicanale, la campagna copre tutti i network televisivi italiani (RAI, Mediaset, Sky, Discovery e La7), 11 emittenti radiofoniche nazionali, le principali piattaforme di Video On Demand, prevedendo anche una strategia digitale su banner, preroll, SEA e social media, con contenuti dedicati sui canali Instagram e Facebook di Zucchi.

“Appena abbiamo ricevuto e letto il brief di gara, il nostro obiettivo è stato uno solo: raccontare un plus di prodotto fortissimo e distintivo con un linguaggio croccante e asciutto come un fritto fatto ad arte, liberando il campo da tutto ciò che potesse distogliere l’attenzione dai veri protagonisti, e cioè Zucchi Fritto Libero! e un fritto finalmente libero da odori pungenti e persistenti” spiegano dall’agenzia creativa Rifattimale.

 

Inglese per studenti cremonesi: Oleificio Zucchi sostiene le giovani generazioni

“Potenziamento delle competenze in lingua inglese negli alunni delle scuole di Cremona”: si chiama così il progetto supportato da Oleificio Zucchi che supporta la comunità locale e il futuro delle giovani generazioni cremonesi. Le attività di conversazione inglese, condotte da madrelingua selezionati mediante avviso di selezione pubblicato, sono già in corso in diverse scuole e coinvolgono più di un migliaio di bambini e ragazzi, distribuiti tra le sezioni delle scuole infanzia comunali e le classi delle primarie e secondarie di primo grado. Oleificio Zucchi si farà carico dell’attività che ripartirà a settembre 2024.

“Questo programma potrà aprire il futuro di molti giovani cremonesi ad un contesto più internazionale” sottolinea Alessia Zucchi, Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi. “La padronanza dell’inglese è uno strumento indispensabile per essere cittadini europei e contribuire allo sviluppo del nostro territorio. Riteniamo sia importante promuovere la crescita e la formazione delle nuove generazioni, a prescindere dal percorso di studi e lavorativo che intraprenderanno”.

Grazie al contributo di Oleificio Zucchi, durante le lezioni si potranno approfondire inoltre temi relativi alla sana alimentazione, rigorosamente in lingua inglese. “L’istruzione è il pilastro su cui si erige il futuro di una società. Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta che ci è arrivata dall’Istituto Comprensivo Cremona 4, anche perché è perfettamente in linea con i valori di Oleificio Zucchi. Siamo poi felici che all’interno del progetto, che ha una valenza anche a livello di educazione civica, sia prevista anche la promozione di una cultura legata alla sana alimentazione” conclude Alessia Zucchi.

Partecipano all’attività di potenziamento tutti gli Istituti Comprensivi di Cremona, ovvero: Uno, Due, Tre, Quattro e Cinque, che beneficiano delle attività di conversazione inglese per i plessi ubicati nel Comune di Cremona. La suddivisione delle ore è definita con discrezionalità dai rispettivi Dirigenti.

In particolare:

– per l’IC Cremona Uno si è in via di definizione;

– per l’IC Cremona Due partecipano le classi seconde, terze e quarte delle primarie Bissolati, Monteverdi e tutte le classi della secondaria Virgilio;

– per l’IC Cremona Tre partecipano le quinte della Realdo Colombo e le classi seconde e terze della secondaria Vida

– per l’IC Cremona Quattro partecipano le scuole per l’infanzia Corte, Mentana e Villetta, solo sezione “grandi” e le classi terze, quarte e quinte delle primarie Visconti e Mazzolari

Aderiscono poi le scuole d’infanzia comunali: Agazzi, Aporti, Castello, Gallina, Lacchini, Martini, Martiri della Libertà, S. Giorgio e Zucchi, in cui ogni sezione dei “grandi” fruirà degli interventi della docente madrelingua.

“Sono orgogliosa di rappresentare una rete di scuole che avverte l’esigenza di promuovere lo sviluppo delle competenze in lingua inglese nella fascia scolare, poiché nella società attuale la padronanza nella lingua inglese è fondamentale quanto quella nella lingua italiana” dichiara la prof.ssa Barbara Azzali – Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cremona 4.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare