CLOSE
Home Tags Animali

Tag: Animali

Conad e BluVet offrono servizi veterinari agli animali domestici

È partita la partnership tra Conad e BluVet, network di oltre 30 cliniche e ospedali veterinari, che offre cure agli animali domestici attraverso servizi strutturati e innovativi su tutto il territorio nazionale. La collaborazione è nata con l’obiettivo di fornire ai clienti titolari di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card un accesso agevolato a prestazioni veterinarie di medicina di base e a visite specialistiche di elevata qualità per i propri animali domestici, come ad esempio prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie comuni, visite di routine, vaccinazioni, controllo dei parassiti, nutrizione, gestione delle malattie croniche diagnostica e medicina di secondo livello per i casi più complessi. La sinergia con BluVet rientra nella strategia omnicanale di Conad, con l’obiettivo di costruire un ecosistema che affianchi alla spesa servizi di alta qualità, in grado di rispondere alle molteplici e differenziate esigenze degli oltre 12 milioni di clienti che frequentano settimanalmente i punti vendita Conad.

“Crediamo che collaborare con un partner d’eccellenza nei servizi veterinari come BluVet permetta di generare valore per i nostri clienti, grazie a uno staff competente e professionale di medici e infermieri che ogni giorno mette al centro del proprio lavoro la cura e il benessere degli animali” ha commentato Silvia Bassignani, Direttore Marketing Canali Distributivi e CRM di Conad. “La collaborazione con BluVet nasce dopo un lungo percorso di avvicinamento del Sistema Conad al mondo del pet, che ha visto dapprima l’apertura di oltre 150 negozi specializzati, i nostri PetStore, in tutta Italia, e in seguito la fornitura di servizi aggiuntivi in punto vendita come la toelettatura. Si tratta di un ulteriore tassello di un percorso che ha visto affiancare alla spesa servizi dedicati al mondo dei viaggi, della diagnostica e della cura e del benessere delle persone, e che sarà ulteriormente ampliato nel prossimo futuro con nuove proposte di servizi”.

“Lo spirito di questa collaborazione è offrire ai clienti Conad le migliori cure per i loro animali, grazie all’impostazione clinica di BluVet, basata su altissimi standard qualitativi e all’attenzione alla salute a 360°: dalla prevenzione alla terapia, dalla diagnosi alla gestione delle urgenze. Con Conad poi, condividiamo la visione della relazione con il cliente, sempre basata sulla fiducia, ed è per questo che riteniamo che questa collaborazione possa portare vantaggi per tutti, a partire dal benessere dei nostri amici animali” ha aggiunto Cecilia Accampi, Presidente del Gruppo BluVet.

Al momento la partnership è in fase di test in 300 punti vendita – di cui 30 PetStore – e 10 cliniche veterinarie BluVet, al termine della quale sarà valutata l’estensione della convenzione a tutte le strutture veterinarie e ai punti vendita Conad e PetStore Conad sul territorio nazionale. Quattro le Cooperative associate a Conad coinvolte nella fase di sperimentazione: Conad Centro Nord, Conad Nord Ovest, Commercianti indipendenti Associati e Pac2000a.

Rebranding per Pet Food Store che diventa Pet Store e rinnova gli spazi espositivi

Iper La grande i annuncia una novità che riguarda il settore dedicato al pet: i negozi di prodotti per animali con insegna Pet Food Store diventano Pet Store e presentano rinnovati spazi espositivi, ampi assortimenti e una comunicazione per garantire ai clienti un’esperienza di acquisto nuova e coinvolgente. Il primo a essere inaugurato con l’insegna Pet Store è il punto vendita di Milano Portello, aperto lo scorso 16 maggio. Una scelta questa che sottolinea la volontà di Iper La grande i nell’offrire non solo prodotti alimentari di qualità per gli amici animali, ma anche una vasta gamma di accessori, abbigliamento, cuscineria, nuovi servizi e molto altro. Un riposizionamento che mira a soddisfare tutte le esigenze con un ampio assortimento di prodotti che copre il fabbisogno e il benessere degli animali domestici.

I Pet Store sono caratterizzati da una comunicazione in-store chiara e accattivante, ideata per identificare le diverse famiglie merceologiche, simpatiche vignettature e nuovi materiali, come legno e acciaio, utilizzati per le aree espositive. Un look dinamico è conferito dalle vivaci e cangianti vetrine, realizzate con una sovrapposizione di colorati plexiglass e di elementi ricoperti con finitura dicroica. A completare il rinnovamento del punto vendita, gli elementi luce a led utilizzati come indicatori di categoria. Ridisegnato per migliorare la fruibilità e la visibilità dei prodotti, il percorso di spesa dei Pet Store inizia con ampie corsie dedicate a prodotti alimentari, giochi e accessori per cani e gatti e si conclude con un’offerta di prodotti dietetici per i pet con esigenze nutrizionali specifiche. Rivisto e ottimizzato, l’assortimento presenta una selezione di prodotti per cane, gatto, animali d’acquario, roditori e volatili, l’inserimento di antiparassitari in pastiglie nella categoria dei prodotti farmaceutici e un “carretto snack” con biscotti sfusi per cani e gatti.

Riorganizzate per essere più funzionali e fruibili anche le aree dedicate agli accessori, alla guinzaglieria, alle cucce e alla cuscineria. All’interno dei Pet Store è presente pure una “bautique” destinata all’abbigliamento per gli amici animali che consente di scegliere e acquistare le ultime novità e tendenze moda e accessori, adatte alle diverse esigenze, dal tempo libero alla cerimonia. I nuovi Pet Store di Iper La grande i prevedono inoltre la realizzazione di test grazie ai quali i proprietari possono scegliere il prodotto più adatto alle esigenze del proprio animale domestico. Infine, in tutti i Pet Store, grazie alla Carta Vantaggi Più, è valido l’accumulo in cashback del 10% dell’importo speso, prodotti in promozione esclusi.

Osservatorio Immagino approfondisce i trend di consumo del pet care

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che verrà pubblicato a giugno, ha approfondito i trend di consumo emersi nel corso del 2022 nel mondo della nutrizione per cani e gatti domestici. Sotto il radar finisce dunque il mondo del pet care, preso in esame attraverso tutte le informazioni presenti sulle etichette dei prodotti presenti in supermercati e ipermercati e incrociandole con le rilevazioni di NielsienIQ sul venduto.

In questa prima analisi l’Osservatorio Immagino ha rilevato le caratteristiche e l’andamento delle vendite di oltre 4.700 prodotti del pet care, per circa l’80% destinati all’alimentazione di cani e gatti, identificandone le principali tendenze di mercato.

«Tra tutti i fenomeni di consumo identificati e monitorati dall’Osservatorio Immagino, il pet care mostra i trend più dinamici nelle aree del free from, del rich-in e dell’italianità» spiega Samanta Correale, business intelligence manager di GS1 Italy. «Sono questi tre ambiti a sviluppare la maggior parte dell’offerta e della domanda di prodotti destinati alla nutrizione di cani e gatti, analogamente a quanto accade per l’alimentazione umana. Quindi, se è vero che gli italiani mostrano una maggiore attenzione per la propria salute e per la propria alimentazione, i pet owner affrontano con questo stesso approccio anche la nutrizione del proprio animale da compagnia».

Circa un prodotto su due destinato all’alimentazione di cani o gatti rientra nell’area del rich-in, ossia evidenzia in etichetta la presenza in forma assoluta o accresciuta di un componente benefico, come vitamine, proteine od Omega 3. Queste oltre 1.800 referenze per la nutrizione hanno evidenziato un trend a valore di +6,7% rispetto al 2021, accentuato per alcuni claim, come prebiotici, ingredienti naturali e minerali, dove hanno vissuto anche una crescita dei volumi venduti. A volume, invece, le quantità vendute sono calate di -6,8% rispetto all’anno precedente.

Il secondo paniere per numero di prodotti a scaffale è quello del free from, che include 1.708 referenze accomunate dalla presenza in etichetta di claim che ne sottolineano l’assenza o la presenza ridotta di una componente, come coloranti, zuccheri od OGM. Il bilancio 2022 di questo paniere è stato positivo: le vendite sono aumentate di +15,1% a valore e di +2,0% a volume. I claim particolarmente apprezzati dai pet owner sono stati “low calories”, “grain free/low grain” e “sugar free”. Trend particolarmente dinamici e positivi anche per i 517 prodotti che riportano sulle confezioni almeno un claim relativo alla loro italianità, come “made in Italy”, o la bandiera italiana. Il 2022 si è chiuso con un aumento di +21,5% del giro d’affari di questi prodotti e una crescita di +9,1% dei volumi venduti. Un andamento che ha riguardato tutti i claim, ad esclusione di “100% italiano”, in calo sia a valore che a volume.

Valentina Menato è la nuova Pet Specialty Retail Director di Royal Canin

Royal Canin annuncia un cambio nel team italiano con la nomina di Valentina Menato a Pet Specialty Retail Director. Già Category-Portfolio Director in Mars Multisales South Europe, Valentina succede ad Alessia Prescendi, che prosegue la sua carriera in azienda a livello europeo come Vet Director di Royal Canin Europe.

In questo nuovo ruolo, Valentina gestirà l’intero canale specializzato con un focus sulle partnership strategiche con i clienti Pet Shop Indipendenti e Catene, continuando a guidare la crescita della categoria Health Science Nutrition sul mercato italiano.

Valentina vanta una lunga esperienza nel Gruppo Mars, in cui è entrata nel 2006 come R&D Product Design Scientist presso il centro di innovazione Europeo di Mars Petcare a Verden, in Germania. In questo ruolo ha sviluppato una profonda conoscenza delle esigenze dei pet parent e dei loro amici a quattro zampe e una grande esperienza nel tradurle in offerta di prodotti in grado di soddisfarle. Nel 2011 si unisce al team Marketing Italiano come Brand Manager per il segmento gatto, per prendere, 5 anni dopo, il ruolo di Direttore Marketing Petfood & Food. In seguito alla creazione del cluster Mars Multisales South Europe, Valentina viene nominata Category & Portfolio Director, svolgendo non da ultimo nel 2022 il ruolo di General Manager per Mars Multisales South Europe ad interim.  Valentina porta dunque in Royal Canin Italia non solo una profonda conoscenza del mercato italiano e della categoria Petcare, ma anche una consolidata esperienza di leadership maturata attraverso diverse geografie e funzioni.

“Grazie ai suoi 16 anni nel settore e alla sua passione per i pet, Valentina Menato arricchirà il team italiano con una profonda conoscenza della categoria e una prospettiva innovativa per massimizzare il nostro impatto sulla salute degli animali e rafforzare il legame con i nostri partner” commenta Geanina Babiceanu, General Manager di Royal Canin Italia. “Siamo certi che guiderà il mercato italiano verso nuovi ambiziosi traguardi, perseguendo l’impegno a creare un mondo migliore per i nostri pet”.

Pet food, l’inflazione non riduce la spesa per gli animali domestici

Il pet owner italiano sceglie meticolosamente l’alimentazione del proprio amico a quattro zampe, con un occhio alle ultime novità e alla salvaguardia dell’ambiente e senza mettere in secondo piano, nemmeno in tempi di crisi, il benessere dell’animale. È questo l’identikit emerso dalla ricerca in ambito pet care di Toluna, svolta nella seconda metà di marzo e che ha intervistato un totale di 1.800 rispondenti italiani selezionati in quanto proprietari di cani o gatti e diretti responsabili della loro cura.

In molti casi l’animale domestico è considerato a tutti gli effetti parte della famiglia, tanto che il 35% dei proprietari di gatti e il 42% dei padroni di cani partecipanti al sondaggio li considera quasi come dei figli e il 30% e il 28%, rispettivamente, dei migliori amici. In quanto tali, dunque, nessun aspetto della loro cura può essere lasciato al caso, a partire dall’alimentazione. Il cibo scelto è prodotto da brand in cui i rispondenti ripongono fiducia, sicuri che forniscano un corretto apporto nutrizionale (36% di chi possiede un gatto, 32% di chi ha un cane), e l’acquisto è spesso preceduto da ricerche approfondite (28% e 35%).

Tra i criteri per la selezione del pet food predominano la felicità del compagno a quattro zampe (84% gatto, 85% cane), l’attenzione al benessere dell’animale (83% in entrambe le categorie) e l’alta qualità (80%, 81%). Il brand ideale si caratterizza poi per l’attenzione al ciclo di vita del gatto (78%) e del cane (82%) e a diete e patologie specifiche (71%, 79%). Proprio per queste ragioni, il consumatore richiede innanzitutto un’ampia gamma di offerta per le diverse esigenze dell’animale (73% e 67%) e per le sue diverse età (67% e 65%). Tra i brand attualmente più top of mind per i proprietari di animali figurano Purina e Monge, ma i mercati si dimostrano dinamici e aperti all’ingresso di nuove marche di nicchia come Lily’s Kitchen.

Innovazione e sostenibilità: le opinioni dei consumatori
Tra le novità emerse negli ultimi tempi all’interno del mondo della nutrizione pet, i partecipanti al sondaggio mostrano particolare interesse per i prodotti con aggiunta di integratori (indicati da 3 proprietari di gatti su 4 e dall’81% dei padroni di cani), per i cibi funzionali, specifici per problematiche dell’animale (78% e 75%) e per quelli con solo conservanti naturali (76% e 81%). Considerate meno invitati le innovazioni più “futuristiche” come HFC (adatti al consumo umano), a base di proteine di insetti e carni sintetiche (tutte indicate come “molto” o “abbastanza interessanti” da meno del 37% dei consumatori).

L’attualissimo tema della sostenibilità coinvolge anche questo settore, tanto che 4 padroni di gatti su 5 e più di 3 proprietari di cani su 4 ritengono importante che le confezioni del cibo per animali siano sostenibili. Pensando al futuro del pianeta, i rispondenti chiedono alle aziende dell’industry imballaggi 100% riciclabili (42% e 39%) e la diminuzione o l’azzeramento della plastica (34% e 36%). Attenzione che non si deve, però, limitare al packaging: il 38% e il 34% dei partecipanti vorrebbe dai brand una riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

L’impatto dell’inflazione sullo shopping pet care
L’aumento del costo della vita non ha risparmiato il comparto pet, dove l’85% dei panelisti ha riscontrato una crescita dei prezzi che si ripercuote anche sulle previsioni di spesa future: il 23% dei proprietari di gatti e il 26% di quelli di cani crede che nei sei mesi successivi all’indagine spenderà di più per i propri animali. Nonostante l’inasprimento della condizione economica, però, le spese per gli amici a quattro zampe sono tra le ultime su cui i rispondenti sono disposti a tagliare (solo il 6% e 8%), preferendo rinunciare a pasti fuori casa, vacanze, abbigliamento e prodotti di bellezza. Dopotutto i pet owner appaiono poco propensi a cambiare le proprie abitudini di acquisto. Negli ultimi mesi il 25% dei rispondenti con un gatto e il 19% di quelli con un cane non ha affatto modificato i propri comportamenti, mentre il 37% e 32% ha continuato ad acquistare i soliti prodotti approfittando di offerte o cercando promozioni speciali e il 23% in entrambe le categorie ha fatto acquisti in grandi quantità per accedere a sconti. Menzioni ai discount arrivano per lo più dai proprietari di cani (21%).

Diversi servizi dal grande potenziale per il retail
Il mondo pet offre al retail numerose opportunità in parte ancora da esplorare. Interrogati relativamente ai servizi che un negozio per animali offre o potrebbe proporre in futuro, i partecipanti al sondaggio di Toluna hanno mostrato notevole interesse per la consulenza veterinaria (82% dei proprietari di gatti, 83% di quelli di cani), la vendita di medicinali (78%, 83%), la consulenza alimentare (74%, 77%) e la registrazione via microchip (71%, 78%), a cui si aggiungono aree attrezzate per il lavaggio “fai da te” citate dal 63% dei padroni di felini e il servizio di tolettatura indicato dal 77% di coloro in possesso di un cane. Il futuro del retail pet, quindi, sarebbe l’One-Stop shop. Al di là del pet food, inoltre, al 72% dei rispondenti che accudiscono un gatto piacerebbe poter acquistare in negozio o nello store online per animali prodotti quali sistemi di smaltimento (bidoni igienici per la lettiera) e distributori automatici di acqua e croccantini. Tra le categorie di interesse dei proprietari di cani spiccano invece deodoranti per l’ambiente dedicati (72%) e accessori GPS (70%).

Largo consumo, cresce l’attenzione per rispetto e benessere degli animali

I prodotti, food e non food, “amici” degli animali si fanno sempre più notare sugli scaffali di supermercati e ipermercati italiani: quelli che presentano in etichetta un claim o una certificazione che attesta il rispetto degli animali sono 2.892 e, nell’anno finito a giugno 2022, hanno sviluppato 1,7 miliardi di euro di vendite, in crescita di +3,3% rispetto ai 12 mesi precedenti.

A misurare l’”animal welfare economy” in Italia è la dodicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ogni sei mesi monitora l’evoluzione della spesa degli italiani incrociando le informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti digitalizzate dal servizio Immagino con i dati elaborati da NielsenIQ su venduto e consumo nella Gdo. Lo studio ha rilevato e analizzato sei tra claim e certificazioni di quest’area valoriale per individuarne la presenza nei punti vendita, l’entità delle vendite e il loro andamento. Complessivamente coinvolgono il 2,2% dei quasi 130 mila prodotti di largo consumo (food & beverage, cura casa e cura persona) rilevati in quest’edizione e contribuiscono per il 4,3% al loro fatturato complessivo.

«Anno dopo anno, il carrello della spesa “rispettosa degli animali” continua ad arricchirsi di nuovi prodotti, grazie all’aumento dell’offerta proposta dalle aziende, sempre più sensibili al benessere animale» spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. «A trasferire quest’impegno ai consumatori sono soprattutto sei tra claim e certificazioni che attestano il rispetto degli animali, accomunati dall’aver ottenuto positive performance di vendita nell’arco dei 12 mesi rilevati da quest’edizione dell’Osservatorio Immagino».

Le crescite annue più significative sono state registrate dalla certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council), che è avanzata di +6,7%, arrivando a 43 milioni di euro di vendite realizzate da 59 prodotti, e dal claim “no cruelty”, che ha incrementato il giro d’affari di +6,7% superando i 280 milioni di euro. “No cruelty” è anche l’indicazione più diffusa sulle etichette: l’Osservatorio Immagino l’ha trovata su 1.280 prodotti, pari all’1,0% del totale rilevato. Seconda per numerica è la certificazione Friend of the sea, con 648 prodotti (0,5% del totale) per un giro d’affari di oltre 553 milioni di euro (+0,2% annuo). Segue il logo Cruelty free, con 629 prodotti per quasi 61 milioni di euro di vendite (+0,4%).

Al quarto posto per numero di prodotti c’è il claim “benessere animale”, individuato su 588 referenze, che però è il numero uno per valore delle vendite con 585 milioni di euro, il 6,5% in più rispetto all’anno precedente. È cresciuto di +1,7% in 12 mesi il giro d’affari dei 441 prodotti certificati MSC (Marine Stewardship Council), che hanno superato i 466 milioni di euro di vendite.

Accanto a questi prodotti che indicano in etichetta l’attenzione al benessere animale, l’Osservatorio Immagino ha analizzato anche le referenze che sono invece prive di componenti di origine animale, monitorando il claim “vegano”: si trova su 3.554 prodotti (3,9% del totale) che hanno sviluppato 980 milioni di euro, in calo annuo di -1,0%, a causa della contrazione della domanda (-9,9%).

Apre a Venturina Terme il nuovo PetStore Conad

Grandi novità per tutti gli abitanti di Venturina Terme (LI): pochi giorni fa ha inaugurato in via della Fiera, nei pressi del supermercato Conad, un nuovo PetStore. Un ulteriore servizio a disposizione dei clienti che potranno beneficiare di una vasta offerta di prodotti e servizi di qualità dedicati alla cura ed al benessere degli animali.

Il nuovo store di Venturina Terme si presenta come negozio specializzato con oltre 5.000 referenze in assortimento, tra cui i prodotti dietetici, i parafarmaci veterinari, gli alimenti di qualità, gli accessori per il passeggio, il gioco ed il trasporto. Ma non solo: il PetStore di via della Fiera mette a disposizione dei clienti anche numerose iniziative e servizi specializzati per tutti gli animali da compagnia come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani. A completare l’offerta la presenza dell’area Bubble Pet: uno spazio con salone di toelettatura professionale, cabina con vasca self-service per il lavaggio di cani e gatti e lavanderia degli accessori.

Prevista anche l’attivazione di numerose collaborazioni con enti e associazioni del territorio con l’obiettivo di tutelare il benessere di tutti gli animali, che sono ormai parte integrante della collettività. Inoltre, all’interno del punto vendita è in programma l’apertura di uno spazio ambulatoriale dove tutti i clienti e i loro amici a quattro zampe potranno beneficiare di consulenze veterinarie da parte di personale altamente qualificato.

“Il Nuovo PetStore di Venturina Terme è il primo negozio della società Etrusco Srl dedicato interamente alla cura ed al benessere degli animali – dichiara il Socio Conad Nord Ovest, Antonio Cavicchi. In Italia ci sono circa 60 milioni di animali da compagnia ed è sempre maggiore il numero delle persone che dedicano loro amore e attenzione: moltissime famiglie accolgono continuamente gli amici a quattro zampe ed è nostra intenzione diventare insegna di riferimento per questo business, offrendo ciò che da anni contraddistingue l’insegna Conad nel panorama della grande distribuzione. All’interno dello store ci sarà anche uno spazio dedicato al lavaggio ed alla toelettatura degli animali eseguito da parte di personale specializzato o self-service. Inoltre, con l’obiettivo di essere ancora più efficienti, abbiamo in programma l’apertura di uno spazio ambulatoriale, dove tutti i nostri clienti potranno beneficiare di consulenze veterinarie e dietologiche da parte di personale attentamente qualificato. Infine, intraprenderemo numerose attività di collaborazione con enti e associazioni del territorio attente e specializzate nella cura e nel benessere degli animali”.

Attenzione alla cura ed al benessere degli animali, ma anche alla sostenibilità ambientale. Ecologicamente all’avanguardia, funzionale e moderno, il nuovo Petstore di Venturina Terme è infatti frutto di un ambizioso progetto di recupero edile che ha previsto la bonifica totale di un vecchio capannone, restituendo alla città uno spazio riqualificato che da tempo versava in stato di abbandono. Il punto vendita è dotato delle migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi impianti fotovoltaici ai sistemi di illuminazione con luci a led che garantiscono un notevole risparmio energetico.

Il nuovo PetStore di via della Fiera si sviluppa su una superficie di 300 mq, dispone di due casse tradizionali ed impiega 5 addetti. Inoltre, il PetStore mette a disposizione dei clienti un parcheggio privato ed effettua orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. Nel giorno di apertura è prevista per i clienti una shopper omaggio targata Conad. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0565 852526.

Con questo nuovo punto vendita di Venturina Terme, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 44 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

Inaugurato a Gallicano il primo PetStore Conad della Garfagnana

Ha aperto a Gallicano, in provincia di Lucca, in via di Fondovalle, il primo PetStore Conad della Garfagnana, pronto ad accogliere i clienti e i loro amici pet con una vasta offerta di prodotti e servizi di qualità per la cura e il benessere degli animali.

Il nuovo store, situato all’interno della galleria commerciale e adiacente al punto vendita Conad, offre un’ampia gamma di prodotti con oltre 5.000 referenze in assortimento dedicate agli animali da compagnia. Presenti all’interno del punto vendita alimenti di qualità, accessori e prodotti dietetici, oltre ai parafarmaci veterinari. Il negozio propone ai clienti anche iniziative e servizi specifici per soddisfare i bisogni di tutti gli animali da compagnia, come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani.

“Sono lieto e orgoglioso di poter inaugurare il primo PetStore Conad della Garfagnana e di poter offrire un ulteriore servizio, dedicato alla cura e al benessere dei nostri fedeli compagni, che completa i numerosi servizi offerti dal centro commerciale – dichiara Roberto Toni, Socio e neoeletto Presidente di Conad Nord Ovest. L’obiettivo è quello di creare uno spazio dedicato e specializzato con personale altamente qualificato grazie ad una formazione completa e mirata. Vogliamo rispondere sempre di più alle esigenze dei clienti ed alla cura dei loro affezionatissimi animali, che sono a tutti gli effetti componenti delle nostre famiglie: per questo motivo, offriamo prodotti di qualità a prezzi convenienti con una proposta commerciale ricca di contenuti”.

Il nuovo PetStore di via di Fondovalle si sviluppa su una superficie di circa 280 mq, dispone di due casse ed impiega 4 addetti, di cui 3 nuove assunzioni. È dotato inoltre di un impianto di illuminazione a led e delle migliori tecnologie che favoriscono la sostenibilità ed il risparmio energetico.

Il PetStore Conad è aperto tutti i giorni ed effettua orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 19.30. Nel giorno di apertura è prevista per i clienti la distribuzione di un utile shopper omaggio. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0583/7251.

Con questo nuovo punto vendita di Gallicano, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 43 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

Certificate of Merit al Gran Shopping Molfetta

Il Gran Shopping Molfetta è stato insignito del prestigioso Certificate of Merit nella categoria customer services dei Cncc Marketing Awards 2022, i premi conferiti dal Consiglio Nazionale dei centri commerciali che ogni anno assegna riconoscimenti alle attività di maggior pregio e rilievo svolte dai centri commerciali italiani.

Il mall pugliese ha avuto il merito di aver creato, prima di tutti gli altri in Puglia, e fra i pochissimi in Italia, una zona completamente dedicata ai cani, attrezzata con giochi e attività ludiche, protetta da recinzioni, dotata di panchine all’ombra di alberi che garantiscono relax per tutti, umani e cani. L’accesso all’area dog è consentito sia ai clienti del Gran Shopping che alle associazioni cinofile e antirandagismo che portano i nuovi arrivati a sgambettare all’aria aperta, imparare a stare al guinzaglio e fare amicizia con gli umani per poi essere pronti ad essere adottati, un gesto di grande amore verso gli animali che il centro commerciale Gran Shopping Molfetta porta avanti da diverso tempo. In principio furono le sei cucce per randagi della zona industriale, poi l’adozione vera e propria di Luca e Filippo, due piccoli trovatelli che hanno trovato rifugio e cibo nel centro commerciale, coccolati da tutto il personale, e infine l’area dog, uno spazio per tutti.

“Sono stati proprio loro, i trovatelli Luca e Filippo, ad averci dato l’idea di una zona dedicata agli amici a quattro zampe”, commenta Antonio Rosiello, direttore marketing del Gran Shopping Molfetta. “In pochissimo tempo abbiamo avuto un enorme riscontro, sia dai clienti del Gran Shopping che dalla stampa, segno tangibile del bisogno di questo genere di strutture e dell’entusiasmo su iniziative simili. Il premio non fa che confermare questo apprezzamento, e siamo felicissimi che il Consiglio Nazionale abbia voluto darci questo riconoscimento. Aver realizzato un luogo sicuro per i cani, soprattutto per i randagi, dà la possibilità alle associazioni locali di utilizzare l’Area Dog come loro zona di svago e prepararli al loro reinserimento tramite adozione.

Inoltre conclude Rosiello, l’Area Dog è aperta al pubblico e rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità per divertirsi all’aria aperta e passare momenti di svago con i propri amici a quattro zampe”.

Conad, raggiunta quota 100 punti vendita PetStore

Conad raggiunge quota 100 punti vendita PetStore sul territorio nazionale, grazie all’inaugurazione da inizio anno di 13 nuovi negozi, l’ultimo in ordine cronologico lo scorso 16 giugno a Enna (Sicilia). L’espansione della rete continua e prevede per la fine del 2022 l’apertura di nuovi PetStore con l’obiettivo di superare i 110 punti vendita.

In breve tempo l’insegna PetStore si è sviluppata su tutto il territorio italiano diventando un punto di riferimento per gli amanti degli animali e raggiungendo il traguardo dei 100 negozi annunciato nel 2016, anno in cui Conad ha debuttato nel canale aprendo i primi due negozi a Modena e Perugia.

A fine 2021 la rete ha contato 87 PetStore distribuiti in 14 regioni, con un giro d’affari di 64 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 43 milioni dell’anno precedente. Ubicati vicino agli ipermercati e ai superstore dell’insegna, si presentano come negozi specializzati “a misura di pet”, ideati per coprire tutti i bisogni dell’animale con oltre 11mila referenze, spaziando dall’alimentazione ai prodotti per la toelettatura e il benessere, dagli accessori per il passeggio, il gioco e il trasporto, ai tappetini o lettiere. L’assortimento comprende anche prodotti specifici per le esigenze alimentari di animali con patologie. Dal 2019 il format dei punti vendita di maggiore superficie è stato implementato anche con l’area Bubble Pet, uno spazio con salone di toelettatura professionale, cabina con vasca self-service per il lavaggio di cani e gatti e lavanderia degli accessori.

Anche nei PetStore, così come per l’insegna Conad, le strategie commerciali sono orientate alla convenienza, con promozioni a rotazione per circa 400 prodotti ogni mese, buoni sconto sulla spesa e altre agevolazioni per i possessori delle carte Conad. Da inizio anno sono stati inaugurati nuovi punti vendita Petstore in Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia Sardegna, Sicilia e Toscana.

“Siamo orgogliosi di questo importante traguardo. Continueremo a espandere la rete puntando su una offerta specializzata e di qualità, due dei pilastri della strategia di sviluppo dell’insegna anche nel prossimo futuro” commenta Vincenzo Francioso, Responsabile PetStore Conad. “A questo aggiungiamo l’attenzione alla formazione e alla specializzazione del personale che nei PetStore Conad riteniamo essere un fattore imprescindibile per la soddisfazione dei clienti e per il successo del punto vendita”.

Gli strumenti di formazione sviluppati nel corso di questi anni si sono per questo recentemente arricchiti della Academy PetStore Conad: una piattaforma web lanciata a maggio che mette a disposizione dei Soci e dei loro rispettivi staff di vendita alcune “pillole” formative che spaziano dalla gestione del display alle tecniche di vendita fino alla politica commerciale e relazionale. Nel piano di sviluppo della rete, sono in fase di analisi anche nuovi servizi: dall’apertura di ambulatori veterinari con servizi di base, limitrofi al pet shop e in partnership con i veterinari, al pet sitting.

Entro il 2023 sarà inoltre esteso all’insegna PetStore il nuovo servizio di e-commerce Hey Conad, che consentirà di acquistare direttamente online con consegna della spesa a casa oppure di usufruire del metodo di acquisto “Click&Collect” ritirando la spesa nel punto vendita al supermercato.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare