È esattamente come una bistecca “vera” di bovino, della quale ha l’aspetto, il sapore, la forma e la consistenza perché è cresciuta in laboratorio a partire da cellule staminali, ma è sostenibile, sia dal punto di vista ambientale sia da quello etico la bistecca nata nei laboratori israeliani di Aleph Farms Ltd.
Molteplici i vantaggi della lab-versione di un alimento che risulta essere sempre meno sostenibile per l’impiego di acqua ed emissini di anidride carbonica, per non parlare dei risvolti etici. La carne viene prodotta partendo da poche cellule di un animale vivente, estratte senza dolore. Queste cellule sono nutrite e crescono per produrre una matrice complessa che replica il tessuto muscolare. Uno degli ostacoli alla produzione seriale è trovare i giusti nutrienti e la combinazione che consenta alla matrice multicellulare di crescere in modo efficiente, creando una struttura completa. L’azienda ha superato questo ostacolo grazie a una piattaforma di bioingegneria sviluppata in collaborazione con il Technion – Istituto israeliano di tecnologia, di Haifa.
“Stiamo dando forma al futuro dell’industria della carne – letteralmente – afferma Didier Toubia, co-fondatore e CEO di Aleph Farms -. Già è difficile creare un hamburger o una salsiccia in laboratorio, ma è ancora più difficile produrre una bistecca fatto di un unico muscolo. Ad Aleph Farms, abbiamo trasformato la visione in realtà, facendo crescere una bistecca in condizioni controllate. I primi prodotti sono ancora relativamente sottili, ma la tecnologia che abbiamo sviluppato segna una vera svolta e un grande balzo in avanti nella produzione di una bistecca di cellule coltivate “.
Aleph Farms sta implementando una combinazione di sei tecnologie uniche, che includono un approccio innovativo alla crescita degli animali e ai bioreattori, i serbatoi in cui cresce il tessuto.
“La bistecca di Aleph Farms è sottile e cuoce in un minuto o poco più – dice Amir Ilan, capo del ristorante Paris Texas a Ramat Gan, Israele -. Per me è un’esperienza meravigliosa mangiare carne che ha l’aspetto e il gusto del manzo ma non è stata allevata con antibiotici e non danneggia gli animali o l’ambiente. La carne di Aleph Farms ha un alto potenziale culinario: può essere comodamente utilizzata nelle cucine di alta gamma o nelle catene di ristoranti casual-chic, caffè alla moda, bistrot”.
Aleph Farms è stata co-fondata nel 2017 dall’incubatrice israeliana Food-Tech The Kitchen, parte di Strauss Group Ltd., e dal Technion. La società è supportata da società di venture capital statunitensi ed europee.