CLOSE
Home Tags Boris Zanoletti

Tag: Boris Zanoletti

Cisalfa Sport, ricavi a oltre 700 milioni nel 2023. Ora si punta al miliardo

Cisalfa Sport ha chiuso l’esercizio 2023/2024 con ricavi pari a oltre 700 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022) e in costante crescita negli ultimi cinque anni con un Cagr pari al 5,5%. L’Ebitda, registrato a 100 milioni di euro, si conferma solido con una crescita negli ultimi cinque anni (+15%) e un leggero decremento solo nell’ultimo esercizio (-5%) dovuto all’effetto dei costi sostenuti per le attività di acquisizione in Germania. Il bilancio positivo nell’ultimo anno è il risultato degli investimenti strategici in Italia e all’estero, che hanno visto l’acquisizione della società tedesca Sport Voswinkel GmbH a novembre 2023, presente in Germania con 50 negozi in 10 stati federali, che ha permesso a Cisalfa Group di espandersi per la prima volta all’estero.

Ora il Gruppo punta al miliardo di ricavi entro la fine di quest’anno fiscale (2024/2025), grazie a un ulteriore rafforzamento della propria presenza in Germania avvenuto tramite l’acquisizione, a giugno 2024, di un’altra società tedesca, SportScheck GmbH, e dei suoi 25 store. La crescita organica e le sinergie generate dalle operazioni di acquisizione consentono al Gruppo, con sede a Curno (Bergamo), di posizionarsi come uno dei protagonisti del mercato tedesco ed europeo dello sport retail con una forza lavoro di oltre 5.700 dipendenti, 240 negozi in Italia e Germania e 60 milioni di visitatori nei propri store.

“La solidità finanziaria e la continua crescita dei ricavi ci permettono di guardare al futuro con fiducia, pronti a cogliere nuove opportunità di mercato, nonostante un 2023 affetto da consumi piuttosto altalenanti a causa del contesto macroeconomico che ha ridotto il potere d’acquisto e l’effetto del climate change che rende difficile la gestione del magazzino e delle collezioni” afferma Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Il 2024 sta proseguendo in maniera positiva e, secondo le nostre stime, conferma la nostra posizione di primario retailer nel settore sportivo. Questo per noi è un anno cruciale per l’evoluzione del gruppo, con investimenti pianificati in crescita per oltre 30 milioni di euro destinati principalmente alla digitalizzazione e all’espansione della nostra rete retail sia nei confini nazionali, con la nuova catena Intersport Superstore, sia oltre i confini nazionali con il rilancio di SportScheck”.

Il gruppo ha annunciato a giugno il lancio di Intersport Superstore, il nuovo format di negozi sportivi multi-brand di ampia metratura (superiore ai 2.500 metri quadrati) destinato a una clientela che vuole fare sport ed è attenta alla convenienza. Questo progetto annovera, tra i suoi numeri, tre aperture nel corso del 2024 (due già avvenute a Tor Vergata – RM e Reana del Rojale – UD) per un totale di 15 entro il 2028, con 900 assunzioni, circa 25 milioni di investimenti e 170 milioni il fatturato.

Cisalfa lancia Intersport Superstore in Italia: attese tre aperture nel 2024

Si chiama Intersport Superstore il nuovo format di negozi sportivi multi-brand che Cisalfa lancia in Italia per rispondere alle esigenze di tutti i consumatori che vogliono fare attività sportiva con una particolare attenzione alla convenienza. Si tratta di un tassello strategico nel piano di espansione di Cisalfa Group che punta a far crescere la propria presenza sul mercato italiano differenziando il proprio business dalla storica insegna Cisalfa Sport. Per il 2024 sono previste le aperture di tre punti vendita, di cui i primi due nel mese di giugno a Tavagnacco (UD) e Tor Vergata (RM), per un totale di circa 160 assunzioni e 5 milioni di euro di investimenti. La strategia di sviluppo prevede l’apertura di ulteriori 4 negozi entro la fine del 2025 raggiungendo così oltre 400 assunzioni e 11,5 milioni di euro di investimenti.

“Siamo fieri, attraverso l’apertura dei nuovi punti vendita Intersport Superstore, di continuare a contribuire attivamente alla crescita economica, all’occupazione e allo sviluppo commerciale del nostro Paese” afferma Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Crediamo in un mondo in cui il benessere nasce dallo sport: così intendiamo rendere l’attività sportiva ancora più accessibile a tutti, che è anche un modo per promuovere l’inclusione sociale e la cultura di uno stile di vita salutare e del movimento”.

Rispetto a Cisalfa Sport, i negozi Intersport Superstore offriranno prodotti, accessori e attrezzature per ogni tipo di sport e attività outdoor, oltre a una selezione lifestyle, con fasce di prezzo più accessibili anche per i migliori brand internazionali. Con la sua offerta, Intersport Superstore punta a rivolgersi quindi a un pubblico variegato e di tutte le età, caratterizzato sia da consumatori sportivi che ricercano soluzioni tecniche e una più ampia offerta di brand sia da famiglie che desiderano avvicinarsi al mondo dello sport per la prima volta. A partire da metà giugno, tutti i consumatori potranno usufruire anche del canale e-commerce dedicato attraverso il sito Intersport.it, dove potranno acquistare i propri prodotti preferiti, scegliendo dall’ampio assortimento a loro disposizione.

A contraddistinguere i negozi Intersport Superstore saranno l’ampia metratura, superiore ai 2.500 metri quadrati (pari a 4 campi da tennis), e un’esperienza di shopping intuitiva: gli spazi sono organizzati per sport, genere e fasce di prezzo, facilitando così la ricerca e l’acquisto dei prodotti. Le aree tematiche per sport sono facilmente identificabili non solo dalla segnaletica e dai prodotti, ma anche per le loro caratterizzazioni attraverso colori e immagini, e personalizzazioni. Gli Intersport Superstore dispongono anche di corner per servizi dedicati, tra cui l’incordatura delle racchette da tennis, la manutenzione e riparazione delle biciclette e un servizio di stampa personalizzata per abbigliamento e di una gamma di oltre 12.000 referenze online e 8.000 in-store provenienti da più di 70 marchi. I consumatori possono trovare i migliori brand internazionali, come ad esempio Adidas, Asics, Columbia, Joma, Merrell, Nike, Puma e The North Face, a prezzi competitivi, oltre a una selezione di brand proprietari o in licenza esclusiva, tra cui Firefly, Energetics e Mckinley.

Dal punto di vista dell’esperienza digitale in negozio, sono presenti chioschi self-service per controllare la disponibilità dei prodotti, ottenere informazioni dettagliate sui prodotti, finalizzare l’acquisto online via e-commerce e registrarsi in autonomia al programma di loyalty (e scoprirne i vantaggi). Inoltre i consumatori hanno la possibilità di interagire con schermi digitali che forniscono informazioni su promozioni in corso e tutorial di allenamento. Non manca anche una particolare attenzione alla sostenibilità: tutti i negozi Intersport Superstore prevedono un’illuminazione a led finalizzata a ridurre i consumi energetici del 50% rispetto all’illuminazione tradizionale, oltre a impianti di riscaldamento e condizionamento di ultima generazione, con pompa di calore, collegati a un sistema di telegestione centralizzato per una riduzione degli sprechi energetici del 5-10%. Infine, le strutture perimetrali degli espositori saranno realizzate in materiali eco-sostenibili, tra cui metallo e legno certificato FSC e PEFC.

Cisalfa acquisisce SportScheck per rafforzare la sua presenza in Germania

Cisalfa Group ha completato l’acquisizione di SportScheck GmbH attraverso la sua controllata Sport Voswinkel GmbH. A soli tre mesi dall’apertura della procedura di insolvenza da parte del Tribunale di Monaco di Baviera, SportScheck ora inizia una nuova fase sotto la guida del più grande rivenditore italiano di articoli sportivi. Il Gruppo non rende noti i dettagli dell’accordo e il prezzo concordato. Si sa che SportScheck manterrà il marchio e il suo posizionamento di rivenditore di articoli sportivi premium con sede a Monaco di Baviera, ma saranno sviluppate forti sinergie tra i marchi del Gruppo e Intersport. Non sono invece previste aperture di negozi Cisalfa Sport in Germania.

Per rendere SportScheck più efficiente, il Gruppo “eleverà” i negozi attuali introducendo marchi privati e marchi in licenza, anche con collezioni lifestyle, e aprirà nuovi flagship store entro la fine del 2025. Sarà anche adottata una strategia omnichannel per migliorare i servizi ai clienti e aumentare il traffico verso i negozi. Inoltre le aziende tedesche faranno leva su una piattaforma logistica comune. “Diamo il benvenuto a tutti i dipendenti di SportScheck nella nostra grande famiglia e siamo orgogliosi di avere questo marchio di valore nel nostro portafoglio. Gli ultimi mesi sono stati molto intensi dopo essere stati preferiti a diversi candidati internazionali, ma vogliamo offrire a SportScheck interessanti opportunità di crescita”, ha dichiarato Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Attraverso le acquisizioni di SportScheck e Sport Voswinkel abbiamo ulteriormente ampliato la nostra presenza in questo Paese e abbiamo pianificato di investire oltre 50 milioni di euro per sviluppare ulteriormente la nostra presenza in Germania e raggiungere oltre 80 negozi entro la fine del 2025.”

Il nuovo Consiglio di amministrazione di SporScheck GmbH è composto da sette persone: Volfango Bondi, con la responsabilità della strategia e di PMO; Marcus Neul, con la responsabilità delle Vendite, Real Estate, Logistica e Procurement; Ralf Lehmkuhl, con la responsabilità dell’ambito legale, Finance, Controlling e delle HR; Anna Rusche, con la responsabilità del Purchasing e del Marketing; Christine Wurm, con la responsabilità degli ambiti IT e Digital. Bondi, Neul e Lehmkuhl sono anche membri del Consiglio di amministrazione di Sport Voswinkel GmbH. Boris Zanoletti e Marco Pochetti hanno un ruolo in entrambe le società come parte del comitato direttivo per le operazioni di M&A e sono membri del Consiglio di amministrazione di Cisalfa Sport S.p.A.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare