La soglia del miliardo di euro è raggiunta. E ora l’obiettivo è incrementare la marginalità operativa e potenziare la rete commerciale. Cisalfa Group ha fornito un’anticipazione sui risultati finanziari dell’esercizio 2024/2025 della capogruppo Cisalfa Sport: i ricavi consolidati – in costante crescita negli ultimi cinque anni – saranno pari a 1 miliardo di euro, mentre l’Ebitda si attesterà attorno ai 105 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato dell’azienda, la performance riflette una strategia di investimento mirata, orientata al rafforzamento del posizionamento in Italia e in Germania oltre all’espansione nei mercati europei. Tra le principali operazioni degli ultimi anni, le acquisizioni delle società tedesche Sport Voswinkel GmbH nel 2023 e SportScheck GmbH nel 2024 che rappresentano circa il 30% dei ricavi complessivi del gruppo con oltre 75 store in 12 stati federali. Cisalfa Group ha potuto così consolidare la propria presenza internazionale diventando uno tra i primi 10 player europei dello sport retail e oggi conta su circa 250 punti vendita e oltre 5.800 persone tra Italia e Germania.
Il contesto caratterizzato da incertezze macroeconomiche e volatilità dei mercati, suggerisce a Cisalfa Group di adottare per l’anno in corso un approccio improntato al pragmatismo. Le priorità saranno, come anticipato, l’incremento della marginalità operativa e il rafforzamento delle società chiave, con particolare attenzione al consolidamento di SportScheck nel mercato tedesco e di Intersport Superstore in quello italiano.
“Il raggiungimento del miliardo di euro di ricavi non è solo un traguardo simbolico, ma il risultato concreto di una strategia industriale coerente e lungimirante – commenta Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group –. L’integrazione di Sport Voswinkel e SportScheck, insieme a una costante attenzione e adattamento del business model alle dinamiche del nostro mercato di riferimento, rappresentano le basi su cui stiamo costruendo il futuro del gruppo. Il 2025 proseguirà con oltre 30 milioni di euro di investimenti già pianificati, focalizzati sul potenziamento della rete commerciale, digitalizzazione e omnicanalità”.