CLOSE
Home Tags Caffo

Tag: Caffo

Natale 2024, Gruppo Caffo presenta una ricca proposta premium

Panettoni, amari, liquori, praline, spumanti: è davvero ampia la gamma delle proposte premium natalizie di Caffo. A contraddistinguerle è la tradizione artigianale, la cura nei dettagli e la selezione accurata delle materie prime.

Panettoni
I panettoni Caffo sono preparati con lievito madre, 48 ore di lievitazione lenta e tre fasi di impasto. Il loro interno è farcito con finissima crema pasticcera fresca cotta fino a quando l’alcol evapora lasciando la piacevolezza delle note aromatiche di Vecchio Amaro del Capo o di Elisir Borsci S. Marzano. Il panettone Vecchio Amaro del Capo nasce dall’amaro amato per le sue botaniche tra cui gli agrumi che si trovano anche nell’impasto in forma di canditi di cedro e arancia mentre le gocce di cioccolato fondente arricchiscono il panettone Elisir Borsci S.Marzano, abbinandosi perfettamente alla farcitura. Entrambe le specialità sono disponibili in formato da 900 grammi che si trasformano in un ricco e prezioso dono nella confezione Luxury Pack da 1200 grammi con scatola regalo finemente rifinita.

Bon bon
I bon bon Caffo sono realizzati con le migliori materie prime naturali utilizzate per la finissima ganache che ne fanno prodotti di altissima cioccolateria come i bon Borsci ripieni all’Elisir Borsci San Marzano, le praline al Vecchio Amaro del Capo, alla Grappa Mangilli Barrique, al gusto di Red Hot Edition Vecchio Amaro del Capo, al Limoncino di Portofino firmato S. Maria al Monte e le ultime novità con ripieno al liquore CafCaffè.

Amari e liquori
Con le 29 botaniche calabresi, Vecchio Amaro del Capo classico è il più amato in Italia. Ad affiancarlo Red Hot Edition, la versione hot di Vecchio Amaro del Capo con peperoncino piccante calabrese. Sono perfetti da offrire durante le feste, entrambi rigorosamente ghiacciati da freezer a -20°C o come principale ingrediente di cocktail. Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario è invece un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni e perfetto per gli intenditori più esigenti. Il suo gusto è ricco ed elegante che avvolge i sensi con abbracci di dolcezza e morbidezza. Le proposte natalizie di Caffo annoverano anche Elisir Borsci S.Marzano 180° Anniversary (disponibile in un astuccio in legno), con una base alcolica di 45 gradi che lo rende un liquore importante da meditazione, ottimo da fine pasto, da degustare a piccoli sorsi e, volendo, da accompagnare con cioccolato fondente per esaltare il rhum agricolo ingrediente principale della ricetta originale; Limoncino dell’Isola, più volte premiato alle più importanti competizioni internazionali e che quest’anno ha ottenuto la Gran Medaglia d’Oro allo ‘Spirits Selection’, ottimo per concludere un pranzo per le sue qualità digestive.

I prosecchi Doc di Mangilli
Il Vino Spumante Extra Dry, uno spumante dalla piacevole e complessa sensazione fruttata dove si manifesta la mela golden e accenni di pera matura. Alla degustazione la spuma appare voluminosa con perlages fine e persistente che veicola al palato morbide sensazioni di frutta gialla e tropicale, in armonia con il finale piacevolmente fresco e acido. Temperatura servizio 6-8°C in calice a tulipano ampio. Il Vino Spumante Brut invece è uno spumante dalle piacevoli e complesse sensazioni aromatiche, dove spiccano la florealità del glicine e componenti fruttate che ricordano la pera williams e la pesca. Alla degustazione la spuma appare cremosa e persistente corredata da fine perlages, la chiusura al palato si manifesta piacevolmente acida e fresca con evidenti ritorni fruttati. Temperatura servizio 7-9 °C in calice a tulipano ampio. Infine la Ribolla Gialla, uno spumante brut elaborato con uva Ribolla Gialla del Friuli. Dalla piacevole e variegata sensazione fruttata con accenni di pesca, albicocca e frutta tropicale unitamente a delicate suggestioni di fiori bianchi di prato. Il perlages si manifesta denso, avvolgente e voluminoso con notevole persistenza nel bicchiere. Temperatura di servizio 8 -10 °C in calice a tulipano ampio.

Caffo e ShopFully insieme per far crescere le vendite del Petrus Boonekamp

Gruppo Caffo punta sul digitale attraverso una partnership stretta con la tech company ShopFully con l’obiettivo di aumentare l’awareness del liquore Petrus Boonekamp e delle sue peculiarità, e promuovere le vendite all’interno dei punti vendita selezionati in Sicilia.

La collaborazione ha portato ottimi risultati sia in termini di sell-out che dal punto di vista della brand awareness. Secondo i risultati raccolti attraverso la Brand Building Survey proposta agli utenti DoveConviene, il 50% dei consumatori esposti alla campagna ha dichiarato di aver acquistato il liquore Petrus Boonekamp (+41 punti percentuali rispetto ai non esposti alla campagna), mentre il 52% degli utenti ricordava di aver visto la comunicazione su DoveConviene. Inoltre il 5% degli utenti coinvolti è venuto a conoscenza del brand grazie all’esposizione al contenuto, un’ulteriore evidenza che dimostra le potenzialità del digitale nel guidare i consumatori a scoprire nuovi brand.

I risultati sono stati ottenuti attraverso l’utilizzo di HI! (Hyperlocal Intelligence), la piattaforma di hyperlocal marketing di ShopFully basata sull’intelligenza artificiale, e dei marketplace di ShopFully – DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile -, che hanno permesso al Gruppo Caffo di entrare in contatto coi potenziali consumatori geolocalizzati in prossimità dei punti vendita presenti nella regione, a partire dalla ricerca delle informazioni online fino all’acquisto in negozio.

Cipolla D’Argento a Pippo Caffo, ambasciatore della Calabria

“La Calabria e i calabresi dovrebbero essere grati a imprenditori illuminati e generosi come Don Pippo Caffo, ambasciatore nel mondo di un’immagine positiva e traino prezioso per l’intero paniere agroalimentare di questa terra”: a dichiararlo è Giuseppe Laria, il Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp che insieme al direttore marketing Daniele Cipollina ha consegnato all’imprenditore vibonese la Cipolla d’Argento, opera scultorea realizzata dal maestro orafo calabrese Michele Affidato.

Ospitato presso la sede della Distilleria, all’incontro di venerdì scorso, 17 novembre, era presente anche Sebastiano Caffo al quale è stato consegnato il volume Gli anelli più preziosi di Calabria.

“Si tratta di un riconoscimento che abbiamo voluto tributare alla prestigiosa ed ultracentenaria esperienza familiare Caffo per il suo essere da sempre vicina al territorio e, in particolare, alle iniziative promosse dal Consorzio come la Tropea Experience” ha sottolineato Cipollina.

Gruppo Caffo, Paolo Cosmi è il nuovo responsabile vendite Gdo

Ad ottobre, in casa Caffo, ha fatto il suo esordio Paolo Cosmi nel ruolo di Responsabile Vendite del canale Gdo. “Sono molto lieto di questo incarico che ho accolto con entusiasmo – commenta soddisfatto Paolo Cosmisono orgoglioso di entrare nel team di un’azienda così importante e prestigiosa. Gruppo Caffo 1915 è oggettivamente la più strutturata e performante azienda del settore per cui affronterò questa nuova esperienza accompagnato da un grande senso di responsabilità e profondendo le migliori energie”.

“Gruppo Caffo 1915 prosegue i suoi programmi di sviluppo con l’inserimento di nuove risorse – dichiara Paolo Raisa, Direttore Commerciale di Gruppo Caffo 1915. Paolo Cosmi è un professionista di “lungo corso”, con un’importante esperienza professionale all’interno di una multinazionale del settore. In veste di Responsabile vendite del canale moderno, avrà in capo la gestione dei programmi di crescita nel canale e dell’allargamento assortimentale. Gruppo Caffo 1915 si distingue per la capacità di rinnovarsi anche nel settore delle risorse umane ed è proprio nella natura stessa del gruppo avere lo sguardo sempre rivolto in avanti”.

Conclude Nuccio Caffo, Amministratore Delegato di Gruppo Caffo 1915: “La forza del nostro gruppo oltre che sulla qualità dei nostri prodotti e sulla continua innovazione, si basa sulla scelta di collaboratori eccellenti, in grado di perseguire con professionalità, passione e abnegazione gli obiettivi aziendali che sono in continua evoluzione. Abbiamo voluto quindi rafforzare ulteriormente il commerciale in Italia, nonostante gli ambiziosi obiettivi già raggiunti in questi anni, in modo da poter puntare ad ulteriori importanti traguardi e al consolidamento dell’egregio lavoro impostato dal nostro direttore commerciale Paolo Raisa in 18 anni di impegno continuo che ci hanno portato a diventare leader nel campo degli amari. Sono lieto quindi di dare il benvenuto a Paolo Cosmi nella nostra azienda, dove sono sicuro si sentirà sin da subito parte di una squadra vincente sempre pronta a raccogliere nuove sfide”.

Caffo trionfa a Berlino come Miglior Distilleria Italiana 2019

Nella sesta edizione dell’Annual Berlin International Spirits Competition la Distilleria F.lli Caffo S.r.l. si è aggiudicata il premio come Miglior Distilleria Italiana 2019. La giuria di esperti del settore spirits è stata chiamata a valutare oltre 300 specialità provenienti da 19 paesi di tutto il mondo e ha assegnato ulteriori prestigiosi premi ai liquori Caffo: dalla Medaglia d’Oro per il Limoncino dell’Isola, alle Medaglie d’Argento per il “Liquorice” e l’Heritage Brandy Riserva del 1970, sino alla Medaglia di Bronzo per la grappa “Sgnape dal Fogolar”.

Questi premi a livello internazionale confermano il valore delle antiche ricette frutto di anni e anni di ricerche e rielaborazioni. Volutamente il Gruppo Caffo non ha presentato in concorso i suoi marchi più conosciuti come Vecchio Amaro del Capo o Borsci S. Marzano, prodotti che hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Caffo ha scommesso su prodotti meno conosciuti ottenendo un risultato eccezionale.

“Questi riconoscimenti rappresentano per noi una grande soddisfazione e una conferma dell’impegno costante nella ricerca di prodotti di alta qualità e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti” – afferma Nuccio Caffo, Amministratore Delegato dell’azienda – “Il premio come Miglior Distilleria italiana è indubbiamente motivo di orgoglio, ma anche una grande responsabilità perché ci rende portatori del gusto italiano nel mondo. Gli attestati della giuria berlinese sono un ulteriore stimolo a continuare sul percorso intrapreso e guardiamo con fiducia il futuro nella convinzione che continueremo a stupire il nostro pubblico con novità e delizie da bere e degustare in purezza o declinate in altre formule come cocktail, dessert e molto altro ancora.”

I prodotti vincitori

Ecco i premiati, tutti realizzati integralmente nella sede storica di Limbadi in Calabria, ad eccezione di Sgnape dal Fogolar, prodotta nella filiale friulana di Caffo specializzata nella distillazione di grappe e acquaviti e nel loro invecchiamento.

Limoncino dell’Isola: preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e alla qualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.

Liquorice: la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie. È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose. È oggi apprezzata da tutti come caramella naturale e salutare, e ha anche uno spirito: Liquorice, realizzato esclusivamente con Liquirizia di Calabria DOP.

Heritage Brandy Riserva del 1970: questa preziosa acquavite di pregiati vini dell’Italia meridionale rappresenta l’eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti.

Sgnape dal Fogolar: una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare