CLOSE
Home Tags Carrefour

Tag: Carrefour

Spesa low cost: Carrefour Contact sbarca in Italia, prima apertura a Milano

È arrivato anche in Italia il nuovo format di Carrefour, nato con l’obiettivo di abbassare del 10% i prezzi di vendita. La strategia di Carrefour Contact infatti si focalizza sulla valorizzazione della marca privata: l’assortimento è stato razionalizzato eliminando buona parte delle marche nazionali e aumentando la presenza dei prodotti Carrefour con attenzione alla marca Simpl – la linea di prodotti con prezzi allineati a quelli dei discount ed entry level. 7000 le referenze totali, tra largo consumo confezionato, freschi e non food.

Il primo Carrefour Contact apre i battenti a Milano, nel cuore della Zona Angilberto. “Questa nuova apertura rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Carrefour Italia nell’adottare misure concrete di sostegno alle famiglie e ai propri clienti contro l’inflazione e l’attuale situazione economica” afferma Michele Stefanoni, Direttore Ipermercati, Supermercati Diretti e Cash & Carry Carrefour Italia. “Un vero e proprio cambio di insegna, da Market a Contact, che si svilupperà su 960 mq di superficie, senza le classiche promozioni, come ad esempio i cataloghi. Vogliamo infatti contribuire a diventare un fattore di vitalità e di sicurezza per i cittadini e le cittadine che vivono il quartiere, soprattutto nelle aree più periferiche della città e che rischiano un impoverimento di attività, se trascurate”.

Col format Contact, già testato in Francia, l’azienda punta dunque a diventare l’insegna meno cara della città, grazie a una semplificazione delle attività di gestione del negozio, che porta una minore incidenza di costi e all’eliminazione di volantini promozionali, con la conseguente riduzione dei costi di marketing, ma anche alla valorizzazione del nuovo reparto macelleria e alle dinamiche di reso semplificate.

Si apre l’ottava edizione del Salone Carrefour, attesi oltre 3500 partecipanti

Ha aperto da poche ore il Salone Carrefour 2023, importante momento di incontro tra azienda, fornitori e tutta la rete dei punti vendita italiani, sia diretti che franchising. Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa coinvolge tutti i partner dell’azienda e a informarli delle novità in termini di assortimento, servizi e iniziative in linea con la strategia di transizione alimentare.

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, sono attesi più di 3.500 partecipanti che potranno visitare gli oltre 170 stand presenti: dall’area della Digital Retail Company a quella riservata ai prodotti a marchio Carrefour con un focus sulle linee Terre d’Italia, Filiera Qualità e Carrefour Bio; dal Mercato del Fresco (circa 600 mq) al mondo del vino e della birra; dall’area dedicata ai prodotti locali (con oltre 30 piccoli produttori regionali), per passare a quella dei Sapori dal Mondo; dall’area della CSR, della Formazione, della Sicurezza e Qualità, a quella dedicata ai Servizi Franchising per tutti gli imprenditori.

“Il Salone Carrefour rappresenta un importantissimo momento di incontro e confronto con tutti i nostri stakeholder, durante il quale condividiamo i principali obiettivi della strategia di Gruppo da raggiungere entro il 2026, i risultati ottenuti e le sfide future che ci vedono protagonisti” afferma Christophe Rabatel, Amministratore Delegato di Carrefour Italia. “Quest’anno celebriamo anche la decisione di diventare Società Benefit, dimostrando nuovamente il nostro impegno a operare in modo responsabile e trasparente, individuando nella nostra attività di business specifiche finalità di beneficio comune, da perseguire contestualmente all’interesse economico. Operiamo infatti in un contesto sempre più sottoposto a cambiamenti e difficoltà nel quale assistiamo a una polarizzazione del consumatore. Ecco perché, nel contesto attuale ci deve essere correlazione tra assortimento e fasce di prezzo e bisogna lavorare per costruire un carrello che sia conveniente in toto, proponendo degli assortimenti che tengano conto di entrambe queste esigenze”.

Carrefour migliora l’omnicanalità col supporto di Kipcast

Carrefour si è rivolta a Kipcast, società del Competence Center Customer Engagement del Gruppo Impresoft, per offrire un’esperienza digitale e fisica affidabile ai propri clienti, garantendo una consultazione efficace e immediata delle diverse offerte sui prodotti acquistabili online e quelle disponibili nei diversi negozi.

Col fine di colmare il divario tra coloro che cercano articoli online ma che vogliono però acquistare in negozio e chi invece acquista tramite e-commerce, Carrefour ha scelto di puntare sul servizio di Local Inventory Ads (LIAs), che consente ai venditori provvisti di un account Google Merchant Center di pubblicizzare i prodotti in base alla vicinanza al consumatore che effettua la ricerca online. Carrefour ha tuttavia riscontrato quasi subito una problematica: le regole di Google prevedono infatti che i prodotti commercializzati attraverso LIAs siano disponibili sia online che offline alle stesse condizioni, mentre, nel caso di Carrefour ci sono spesso differenze tra i dettagli prodotto – come i prezzi ad esempio – di ciò che viene promosso nei vari mercati offline tramite volantini e ciò che viene presentato sugli e-commerce.

L’azienda ha scelto quindi di integrare il proprio servizio con Highstreet.io, la piattaforma di Kipcast che assiste il cliente nella gestione dei feed di prodotto e LIAs e offre la possibilità di integrarsi direttamente con Salesforce Commerce Cloud, la piattaforma di e-commerce già utilizzata da Carrefour. Tramite questa collaborazione, Carrefour ha creato un feed più accurato e semplificato per garantire l’allineamento tra i volantini e le sue promozioni online oltre a un feed specifico per supportare Carrefour Google Merchant Center nella verifica sui prodotti disponibili sia online che offline.

Tra i benefici principali ottenuti grazie alla collaborazione c’è sicuramente una raccolta di dati prodotto per LIAs più accurati: il nuovo feed include infatti immagini ottimizzate per il motore di ricerca ed è in grado di fornire informazioni in merito al negozio in cui il prodotto visualizzato è disponibile e a quale prezzo. Inoltre, la piattaforma è in grado di supportare Carrefour nella creazione di campagne marketing automatizzate e tempestive, sostituendo il lavoro manuale con filtri che elaborano rapidamente le campagne di volantini associate a un determinato negozio.

“Il nostro obiettivo era quello di generare un flusso dati di prodotto che ci avrebbe permesso di risolvere questo problema relativo all’associazione delle giuste informazioni promozionali con ogni negozio e di condividerle con Google al fine di attivare il LIAs – spiega Maria Agata Anastasi, Digital Media eMarketing Manager di Carrefour. “Highstreet.io ci ha permesso di mantenere una comunicazione dinamica tra i nostri clienti e i nostri punti vendita, migliorando il modo in cui promuoviamo i nostri prodotti, con un notevole risparmio sui costi di produzione dei vari formati di comunicazione”.

“Lavorare insieme ad un’azienda leader come Carrefour è stato per noi molto stimolante – afferma Federico Vittadello, VP Business Development di Kipcast. “Il nostro impegno ha riguardato non solo l’urgenza di fornire le soluzioni ottimali di gestione dei feed, ma anche e soprattutto l’intera gestione del lavoro di configurazione, concedendo al team di Carrefour più tempo per concentrarsi sulla strategia aziendale piuttosto che sui problemi di implementazione IT”.

Carrefour sostiene WeFree, il progetto di prevenzione di San Patrignano

Fino al 28 settembre tutti i consumatori che effettueranno in oltre 350 punti vendita Carrefour, direttamente in cassa, una donazione minima di 2 euro, contribuiranno a sostenere WeFree, il progetto di prevenzione di San Patrignano che ha l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e un divertimento senza bisogno di eccessi. In seguito alla donazione, Carrefour omaggerà i clienti con un esclusivo gettone per i carrelli realizzato con materiali ecosostenibili e biodegradabili a base di buccia di patata. I proventi raccolti saranno poi interamente devoluti al progetto, che si rivolge sia ai ragazzi dai 12 ai 19 anni, sia a genitori, educatori e insegnanti. L’obiettivo è fornire un supporto concreto alla luce delle nuove e diverse esigenze emerse in seguito alla convivenza forzata del lockdown, alla didattica a distanza, all’iperconnessione ecc. e per sensibilizzare i giovani sull’importanza di riconoscere i fattori di rischio legati all’assunzione di droghe o alcol, soprattutto nelle primissime esperienze.

Nel 2022 sono state circa 4 milioni e 900mila (10%) le persone in Italia che hanno fatto uso di almeno una sostanza psicoattiva illegale, con un generale aumento dei consumi che sono tornati a valori in linea o superiori rispetto a quelli pre-pandemici, con una prevalenza di uomini e under 35. Addirittura il 40% dei 15-19enni riferisce di aver consumato almeno una volta nella propria vita una sostanza illegale. L’iniziativa nasce quindi dal desiderio di Carrefour e di San Patrignano di fornire un supporto concreto alle comunità in cui operano, partendo dall’educazione dei giovani a vivere una vita sana e cercando di dare una risposta ai bisogni e alle forme di disagio che caratterizzano le nuove generazioni: dipendenze, cyberbullismo, rapporto tra genitori e figli, pandemia e problemi dell’alimentazione sono solo alcune delle tematiche che vengono affrontate. Per Carrefour il supporto alle comunità locali è un valore fondante e la cooperazione con San Patrignano rappresenta un esempio di questo impegno, al quale si aggiungono collaborazioni con istituzioni, startup a vocazione sociale, ONG e associazioni. La strategia di Carrefour si fonda infatti sulla volontà e l’impegno costante a promuovere un modello di business capace di generare valore economico, sociale ed ambientale.

“La collaborazione con il progetto WeFree di San Patrignano ci permette di contribuire in maniera concreta a supportare le comunità dove operiamo, promuovendo percorsi di vita sani e corretti, coinvolgendo in questa iniziativa di solidarietà i nostri clienti. Da diversi anni ci impegniamo a sensibilizzare i consumatori su tematiche legate al benessere e alla sostenibilità nell’ambito della nostra strategia di Transizione Alimentare per tutti e siamo dunque orgogliosi di prestare il nostro contributo ad un progetto che punta a favorire la salute dei giovani: grazie all’impegno collettivo e un lavoro sinergico possiamo costruire un futuro migliore per tutti” ha affermato Paola Accornero, General Secretary Carrefour Italia.

“Il sostegno di realtà come Carrefour è essenziale per noi per raggiungere quante più famiglie in tutta Italia con un messaggio di speranza. Aiutandoci a portare avanti il nostro progetto di prevenzione si aiutano migliaia di giovani a riflettere sul valore della vita, sull’importanza di ogni scelta nel proprio quotidiano e sul valore delle passioni. Vediamo entrare in comunità ragazzi sempre più giovani, a volte non ancora maggiorenni, e vorremmo davvero non dover più assistere a storie tanto dolorose” ha sottolineato Vittoria Pinelli, Presidente di San Patrignano.

Carrefour acquisisce le insegne Cora e Match in Francia

Carrefour ha chiuso un accordo col gruppo Louis Delhaize per l’acquisizione delle insegne Cora e Match in Francia. Tali insegne operano rispettivamente con 60 ipermercati e 115 supermercati, e impiegano circa 24.000 persone in Francia. Nel 2022 hanno totalizzato un giro d’affari netto di 5,2 miliardi di euro (4,3 miliardi di euro escludendo i carburanti) e un EBITDA di 189 milioni di euro. I punti vendita acquisiti presentano una forte complementarità geografica con Carrefour, con una quota di mercato particolarmente forte nella Francia orientale e settentrionale, dove Carrefour è meno presente. L’operazione comprende l’acquisizione degli immobili di 55 ipermercati e 77 supermercati.

La transazione, che sarà finalizzata nell’estate del 2024, valorizza gli attivi sulla base di un valore d’impresa di 1,05 miliardi di euro; somma che sarà rivalutata in base all’andamento dell’utile netto per azione di Delhaize a partire dal primo anno. L’integrazione dei punti vendita Cora e Match genererà potenzialmente, in termini di EBITIDA, 110 milioni di sinergie annue, nel triennio successivo alla chiusura della transazione. I costi di integrazione associati, distribuiti su 2 anni, sono stimati in 200 milioni di euro (investimenti e spese operative). Parallelamente, Carmila, di cui Carrefour detiene il 36%, ha raggiunto un accordo con il gruppo Louis Delhaize per l’acquisizione della sua partecipazione del 93% in Galimmo, che detiene 52 gallerie commerciali nelle vicinanze dei punti di vendita Cora.

“Con l’acquisizione delle insegne Cora e Match, Carrefour annuncia la sua prima grande acquisizione in Francia in oltre vent’anni e consolida la sua posizione di leader nel food retail nel suo mercato nazionale” dichiara Alexandre Bompard, Chairman e Chief Executive Officer. “Questa operazione consentirà a Carrefour di continuare il percorso iniziato in Francia dalla famiglia Bouriez e dal gruppo Louis Delhaize, con cui il nostro Gruppo condivide cultura, storia e valori. Questa operazione dimostra inoltre la nostra capacità di perseguire la strategia di crescita attraverso acquisizioni mirate, acquisendo quote di mercato e attivando sinergie, grazie alla trasformazione avviata sei anni fa e alla nostra solidità a livello finanziario. Il Gruppo Carrefour sarà in grado di fornire ai punti vendita acquisiti un potente modello commerciale e operativo, del tutto complementare al know-how di Cora e Match, grazie al proprio marchio, all’accelerazione digitale e al proprio purpose, la transizione alimentare per tutti”.

Carrefour Italia diventa Società Benefit, un segno del cambio di paradigma nella Gdo

Carrefour Italia diventa Società Benefit, individuando nella propria attività di business specifiche finalità di beneficio comune da perseguire contestualmente all’interesse economico. La qualifica di Società Benefit ai sensi della Legge n. 208/2015 sarà perfezionata a fine giugno e prevedrà il monitoraggio e le rendicontazioni degli obiettivi sociali e ambientali attraverso un report di impatto annuale, da prodursi a partire dal prossimo anno.

Sono quattro le Finalità di Beneficio Comune che Carrefour Italia persegue:

Finalità di Beneficio Comune
Si impegna a favorire la transizione del sistema alimentare in chiave sostenibile, offrendo ai clienti prodotti di qualità, resi accessibili attraverso molteplici canali e formati di vendita, e promuovendo un’alimentazione equilibrata, con il coinvolgimento della rete produttiva e distributiva, e favorendo la consapevolezza dei consumatori. Questo investendo in particolar modo nella marca privata, così da promuovere una produzione più sostenibile e valorizzare le eccellenze del territorio; e collaborando con i fornitori, come per esempio attraverso il Patto per la Transizione Alimentare, volto a favorire la sinergia con le aziende che lo sottoscrivono su obiettivi di responsabilità comune, come la tutela della biodiversità e la riduzione progressiva delle emissioni di Co2 nella filiera, prediligendo imballaggi più sostenibili e puntando su prodotti sani e di qualità.

Ambienti di lavoro
Carrefour Italia si impegna a promuovere un ambiente di lavoro rispettoso, equo e sicuro, che consenta lo sviluppo personale e professionale dei collaboratori e la conciliazione vita-lavoro, e che favorisca l’inclusione e le pari opportunità. Impegno portato avanti non solo in azienda, ma anche stimolando gli imprenditori affiliati in franchising, che sottoscrivono con Carrefour Italia un protocollo finalizzato ad assicurare la tutela delle condizioni di lavoro dei collaboratori impiegati nei loro punti vendita. L’azienda ha poi recentemente introdotto una nuova policy di genitorialità rivolta a tutti i collaboratori e le collaboratrici, che prevede 10 giorni in più di congedo parentale per il secondo genitore retribuito al 100%, un’integrazione economica dell’indennità prevista dalla legge per i genitori che usufruiscono del congedo parentale facoltativo, supporto psicologico ed accompagnamento nel rientro al lavoro, anche attraverso misure di flessibilità. Inoltre, l’azienda a livello di Gruppo si impegna ad aumentare del 50% la presenza di collaboratori con disabilità entro il 2026 e sarà sviluppata una politica proattiva per la promozione della diversità delle origini.
 
Creazione di valore economico per tutti i soggetti coinvolti nel sistema impresa
Un obiettivo tra tutti è quello di tutelare il potere di acquisto dei clienti, attraverso sconti e promozioni come quelli per anziani e studenti, ma anche attraverso l’offerta di prodotti di marca privata, inclusi i prodotti di primo prezzo con Simpl’. Per quanto riguarda i fornitori, Carrefour Italia è inoltre impegnata nel favorire l’esportazione dei prodotti Made in Italy: solo nel 2022 la merce esportata e venduta nei punti vendita Carrefour a livello internazionale ha raggiunto 1,1 miliardi di euro. Infine, l’impegno a condividere con i dipendenti il valore economico creato, offrendo loro contratti equi e competitivi e la possibilità di partecipare ai risultati aziendali, attraverso ad esempio l’azionariato diffuso ed iniziative di welfare.

Ridurre l’impatto ambientale delle attività dell’impresa
Da un lato l’obiettivo è raggiungere la carbon neutrality a livello di Gruppo entro il 2030 con l’eCommerce ed entro il 2040 nei punti vendita, percorso possibile anche grazie agli investimenti in energia rinnovabile e fotovoltaico. Dall’altro c’è l’obiettivo di ridurre i consumi energetici del 20% entro il 2026 e di ridurre i rifiuti, con particolare attenzione agli sprechi alimentari dei punti vendita. Tante le iniziative in atto in questa direzione, come la partnership con Too Good To Go e la vendita a prezzo scontato del 70% di prodotti che hanno superato il TMC (Termine Minimo di Conservazione) e che preservano comunque tutte le garanzie di sicurezza alimentare.

“Siamo orgogliosi di diventare una Società Benefit, una decisione strategica che conferma la nostra volontà di fare impresa focalizzandoci non solo sulla dimensione economica, ma creando allo stesso tempo ricadute positive e valore tangibile per l’ambiente e la società in cui siamo inseriti” – afferma Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia. “È un ulteriore passo nel nostro percorso per promuovere la Transizione Alimentare per Tutti, favorendo un reale cambio di paradigma lungo tutta la filiera, per una produzione più sostenibile e un consumo più responsabile. Le urgenze che viviamo ci impongono agire e passare definitivamente dalle parole ai fatti”.

L’ecosostenibilità alla base della sinergia tra Carrefour e Intesa San Paolo

Intesa Sanpaolo e Carrefour Italia hanno sottoscritto un accordo che prevede l’attivazione di una linea di credito con caratteristiche ESG, destinata all’emissione di garanzie, per complessivi 55 milioni di euro. La linea di credito per il rilascio di garanzie, di cui potranno beneficiare tutte le società controllate da Carrefour Italia, comprende un meccanismo di incentivazione legato al raggiungimento di specifici target in ambito ESG (Environmental, Social and Governance).

L’operazione, strutturata dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo, conferma il sostegno del Gruppo a favore della transizione energetica e a supporto degli investimenti legati al PNRR. Gli obiettivi prevedono la riduzione della quantità di packaging utilizzata nei prodotti a marchio Carrefour di oltre 1.000 tonnellate entro il 2025 e una diminuzione entro il 2025 di oltre il 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 2019. Intesa Sanpaolo legherà il pricing delle garanzie rilasciate al raggiungimento dei target identificati. L’accordo si inserisce nella strategia del Gruppo Carrefour che si fonda sulla volontà e l’impegno costante a integrare i pilastri della sostenibilità nelle scelte quotidiane, promuovendo un modello di business capace di generare coerentemente valore economico, sociale ed ambientale.

L’impatto climatico è uno dei principali pilastri della nuova strategia, e gli impegni per ridurlo sono diversi e agiscono sia direttamente sulle emissioni che sui temi ad esso connessi, come la riduzione dei packaging nei punti vendita Carrefour. Un impegno che prevede diverse azioni: un piano di investimenti di oltre 50 milioni di euro al livello Gruppo per installare pannelli fotovoltaici sui tetti e parcheggi di oltre 100 punti vendita, accordi con i top 100 fornitori per rispettare la traiettoria climatica a 1.5 gradi, conversione entro il 2026 di tutti i packaging a marchio Carrefour in materiali compostabili, riciclabili o riutilizzabili e una riduzione di tonnellate di pack fino ad arrivare ad un totale di oltre 1.000 tonnellate rispetto al 2020.

“Siamo molto contenti di aver concluso questo accordo con Intesa Sanpaolo. La sostenibilità è per noi un punto importante della nostra strategia di business e lo dimostrano chiaramente gli obiettivi concreti che stiamo portando avanti” dichiara Luca Mammola, Chief Financial Officer di Carrefour Italia. “I risultati raggiunti saranno pubblici in un’ottica di sempre maggior trasparenza, che siamo convinti sia la strada giusta per aiutare i clienti a fare scelte migliori e sempre più consapevoli”.

“L’operazione con un’eccellenza come Carrefour dimostra come le realtà del settore siano sempre più attente agli impatti della propria attività sul territorio in cui operano e più in generale sull’ambiente” aggiunge Richard Zatta, Responsabile Global Corporate della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. “Il nostro Gruppo è da tempo fortemente impegnato nell’accompagnare le aziende verso percorsi di sviluppo che possano coniugare crescita aziendale e sostenibilità ambientale”.

Deliveroo Hop, servizio attivo a Roma con Carrefour

Deliveroo Hop arriva a Roma con Carrefour. La piattaforma leader dell’online food delivery ha infatti esteso alla Capitale il servizio di consegna rapida della spesa, con una novità assoluta per il mercato italiano: in collaborazione con Carrefour Italia, Deliveroo ha aperto il suo primo negozio fisico a Roma accessibile al pubblico, dove sarà possibile fare la spesa ordinando attraverso totem digitali.

Lanciato nel marzo di quest’anno a Milano in collaborazione con Carrefour Italia, “Deliveroo Hop” opera attraverso negozi altamente tecnologici per la consegna ultrarapida di generi alimentari e – per quanto riguarda gli store in collaborazione con Carrefour – offre ai consumatori circa 2.000 prodotti in pochi minuti.

L’ultima apertura, in ordine di tempo, è proprio quella della Capitale, dove i consumatori hanno la possibilità di usufruire di un nuovo modo di fare la spesa: oltre a poter ordinare attraverso l’App per la consegna a casa o per il ritiro presso lo store, il nuovo negozio Carrefour by Deliveroo Hop di Roma, in Via La Spezia 139, è il primo in città ad essere accessibile al pubblico, con i consumatori che possono selezionare e ordinare i prodotti attraverso totem digitali disponibili all’entrata dello store. L’esperienza per i consumatori è diversa rispetto ad un supermercato tradizionale: l’accesso agli scaffali, infatti, è riservato esclusivamente al personale Deliveroo Hop, che provvederà a prelevare i prodotti ordinati, imbustarli e consegnare la spesa clienti che hanno effettuato l’ordine attraverso i totem o, nel caso di un ordine via App, ai rider che provvederanno alla consegna a domicilio.

Aperto dalle ore 10 alle 22, lo store offre ai consumatori già 1.200 prodotti, tra cui quelli a marchio Carrefour come Filiera Qualità Carrefour, Terre d’Italia e Carrefour Bio. Le consegne ultrarapide, per coloro che usufruiranno del servizio ordinando attraverso la App, avvengono in pochi minuti e raggiungono un’ampia parte della città di Roma, in particolare il quartiere Appio-Latino, da San Giovanni a Re di Roma, fino a Pontelungo e Furio Camillo, ma anche i quartieri Tuscolano, Pigneto, Esquilino e San Lorenzo. Dal mese di Dicembre è prevista l’estensione delle aree di consegna che raggiungerà anche il centro storico, i quartieri Monti, Nomentano, Trieste, Piazza Bologna, Tiburtino, Collatino, Prenestino, Quadraro, Garbatella, San Saba, Testaccio, Ripa e Trastevere.

Continua dunque l’espansione del servizio di Deliveroo per la consegna ultrarapida di generi alimentari, che si affianca a quello già esistente di consegna della spesa, in circa 30 minuti, che può contare oggi in tutta Italia su circa 2.000 tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali. Tra questi, circa 200 di questi sono supermercati Carrefour. E con l’espansione, il servizio diventa un’abitudine ormai consolidata tra i consumatori. Secondo una ricerca realizzata da SWG sugli utenti di Deliveroo, circa il 60% di essi ritiene che il servizio di consegna della spesa a domicilio “avrà una crescita sorprendente” e per il 52% “diventerà un bisogno per le persone”.

“Siamo lieti di estendere il servizio di Deliveroo Hop a Roma in collaborazione con Carrefour Italia” ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italy. “La Capitale – ha aggiunto – è una città chiave per Deliveroo, la seconda tra le città italiane in cui abbiamo attivato il nostro servizio. L’apertura di questo nuovo store dimostra l’attenzione e la volontà di continuare ad investire a Roma e nel mercato italiano, facendo leva su una profonda integrazione tra la tecnologia di nuova generazione di Deliveroo per la gestione della spesa e gli asset tecnologici dell’azienda e l’esperienza internazionale di Carrefour nella grande distribuzione”.

“Siamo felici di ampliare ulteriormente servizi innovativi come quello di Deliveroo Hop anche a Roma. Come Carrefour Italia, puntiamo a diventare una Digital Retail Company entro il 2026, investendo sempre più in servizi digitali e in innovazione per rispondere in maniera competitiva alle nuove tendenze di consumo” afferma Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia. “Il cliente è al centro della nostra strategia e delle nostre azioni, e l’apertura del nuovo store interamente digitalizzato rappresenta un’importante novità nel mercato italiano, che incontra necessità di spesa immediate, accessibili e flessibili”.

Presentato il nuovo piano strategico di Carrefour

Alexandre Bompard, Presidente e Amministratore Delegato di Carrefour ha presentato il nuovo piano strategico Carrefour 2026 che si basa sulla Transizione Alimentare per tutti, sul modello omnichannel basato sul digitale, presentato nel 2021 per accelerare la leadership e la trasformazione in un contesto macroeconomico, geopolitico e climatico senza precedenti.

Il primo pilastro di questa nuova strategia riguarda soprattutto un forte impegno per fare in modo che i migliori prodotti siano accessibili a tutti. Questo significa sia aiutare i clienti ad affrontare le sfide del loro potere d’acquisto sia contrastare il cambiamento climatico. In particolare:

  • Le marche private saranno al centro del modello commerciale e rappresenteranno il 40% delle vendite di prodotti alimentari entro il 2026 (rispetto al 33% nel 2022).
  • I formati dei discount subiranno un’importante accelerazione: oltre 470 negozi Atacadão in Brasile nel 2026 (+200 rispetto al 2022) e lancio di Atacadão in Francia nell’autunno del 2023.
  • Il sostegno all’agricoltura sostenibile aumenterà con 8 miliardi di euro di vendite nel 2026 attraverso prodotti sostenibili certificati (+40% rispetto al 2022).
  • I top 100 fornitori del Gruppo saranno obbligati ad adottare entro il 2026 una strategia per contenere le emissioni e contribuire a limitare il cambiamento climaticopena la cancellazione dal listino.
  • Il Gruppo conferma l’investimento in iniziative e-commerce con l’obiettivo di raggiungere i 10 miliardi di euro di GMV e-commerce entro il 2026.

Il secondo pilastro prevede la costruzione di un Gruppo all’avanguardia con una nuova organizzazione, nuove attività e iniziative sociali. In particolare:

  • trasformare tutti i processi operativi grazie al digitale e a un’organizzazione ridisegnata, che contribuirà a generare 4 miliardi di euro di risparmi sui costi entro il 2026.
  • impostare una politica energetica ambiziosa che si concretizza in una forte riduzione dei consumi energetici (-20% entro il 2026 e in Francia entro il 2024) e nell’utilizzo dei parcheggi per la produzione di energia fotovoltaica (4,5 milioni di metri quadrati di pannelli solari entro il 2026).
  • valorizzare il patrimonio immobiliare del Gruppo attraverso lo sviluppo di progetti immobiliari a uso misto in Francia e la creazione in Brasile della più grande società immobiliare privata del Sud America.
  • Promuovere l’inclusione attraverso:lo sviluppo di una politica proattiva per la promozione della diversità delle origini e l’assunzione di 15.000 dipendenti disabili nel 2026 (+50% rispetto al 2022)
  • lanciare nel 2023 un piano di partecipazione azionaria aperto a 350.000 dipendenti e utilizzato in parte per finanziare progetti di CSR.

Per sostenere queste nuove ambizioni, Carrefour sta accelerando il ritmo degli investimenti annuali, portandoli a 2,0 miliardi di euro (contro 1,7 miliardi di euro) e ha fissato l’obiettivo di un flusso di cassa netto di oltre 1,7 miliardi di euro entro il 2026.

Bompard infine ha dichiarato: “Nell’arco di cinque anni abbiamo profondamente trasformato Carrefour, posto il cliente al centro del suo modello e ripreso una crescita redditizia, al servizio della nostra ragion d’essere, la transizione alimentare per tutti. Vorrei sottolineare l’eccezionale lavoro di tutti i team che hanno permesso a Carrefour di raggiungere gli obiettivi del suo piano strategico. Da oggi apriamo un nuovo capitolo della trasformazione del Gruppo. Carrefour 2026 rappresenta un piano strategico per essere competitivi nei mercati segnati dall’inflazione e dal cambiamento climatico.

Con il suo nuovo modello omnichannel, presentato in occasione del Digital Day, Carrefour è il gruppo meglio posizionato per affrontare le crisi e rispondere alle nuove aspettative dei consumatori. Con Carrefour 2026, stiamo accelerando la nostra trasformazione impegnandoci a dare a tutti i nostri clienti l’accesso al meglio, a costruire un gruppo all’avanguardia e a consolidare il nostro modello di crescita sostenibile. Si tratta di un piano molto ambizioso, di cui guideremo la realizzazione attraverso obiettivi operativi e finanziari granulari e quantificati, oltre che sociali. Fiduciosi nella forza del nostro modello, investiremo maggiormente nelle nostre attività e nei nostri punti vendita, aumentando al contempo in modo significativo la generazione di flussi di cassa. In breve, Carrefour 2026 è un piano che crea valore per tutti”.

Carrefour di Carugate, un evento per il 50simo anniversario

Venerdì scorso Carrefour Italia ha celebrato i 50 anni del primo Ipermercato d’Italia a Carugate, con un evento e una galleria dedicata alle foto storiche del punto vendita, che ne ripercorrono i momenti salienti dall’apertura nel 1972.

Presenti per l’occasione anche il Sindaco di Carugate, Luca Maggioni, e alcune autorità locali, oltre al CEO di Carrefour Italia, Christophe Rabatel, e il Direttore Ipermercati diretti e Cash&Carry Mathieu Ricou, che hanno sottolineato la centralità del punto vendita, primo ipermercato in Italia, e hanno presentato il progetto Maxi, un concept per rivisitare i prezzi e l’esposizione dei prodotti di supermercati e ipermercati, anche in risposta al periodo attuale che gli italiani sono chiamati ad affrontare. Il progetto, dedicato ai formati Iper e Market, prevede la trasformazione del 100% della loro rete di vendita entro il 2024.

In un contesto difficile e caratterizzato da una riduzione del potere d’acquisto da parte dei consumatori, Carrefour Italia vuole tutelare i propri clienti, puntando sulla convenienza e focalizzandosi sulla marca privata come Simpl, con prezzi concorrenziali alla massima qualità. L’obiettivo è quello di avere entro fine anno 200 articoli Simpl, in aggiunta ai 350 articoli in “every day low price” a marca privata.

uno scatto del 1978

“Sono fiero di essere qui per celebrare un traguardo tanto importante: 50 anni di apertura di questo punto vendita, il primo ipermercato in Italia. Un punto vendita che negli anni è riuscito ad evolvere per rispondere sempre al meglio alle mutevoli esigenze dei consumatori, attraverso nuovi concept e una vasta offerta di grande qualità a prezzi convenienti!” ha affermato Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare