CLOSE
Home Tags Cibus 2022

Tag: Cibus 2022

Sgambaro porta a Cibus la nuova confezione di Etichetta Bio

È una pasta sempre più innovativa e sostenibile quella che Sgambaro porterà a Cibus 2022 (Padiglione 6, stand A10). Lo storico pastificio veneto, che da oltre vent’anni produce con grano italiano da filiera corta, presenterà la nuova confezione 100% riciclabile della linea Etichetta Bio.

Modello di approccio green alla produzione di qualità all’interno del proprio settore, l’azienda introduce per la sua pasta biologica un nuovo imballo completamente riciclabile, in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC. Un pack essenziale e “senza fronzoli” che ha recentemente conquistato l’ADI Packaging Design Award 2022, assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale “per l’innovazione, la chiarezza d’informazione e per l’utilizzo di materiali ecosostenibili completamente riciclabili”.

“Abbiamo lavorato a lungo sullo studio della nuova confezione per trovare la soluzione migliore per l’ambiente”, commenta Pierantonio Sgambaro, presidente del pastificio. “Sin da subito l’obiettivo è stato di sviluppare una soluzione che riducesse il più possibile l’impatto dell’imballo, senza scendere a nessun compromesso di stile o design. Una scelta che ha già raccolto i primi riscontri positivi dei clienti che hanno cominciato a trovare sugli scaffali le prime confezioni in carta e che è stato premiato da ADI”.

Con il nuovo pack Sgambaro abbandona definitivamente la plastica per la sua linea biologica in favore di una carta leggera ma resistente, la cui texture leggermente stropicciata conferma sia alla vista sia al tatto la naturalità dei materiali: non a caso è stato creato il claim “Carta Conta” per descrivere il valore ambientale. La confezione è realizzata in Terpap, una carta naturale di pura cellulosa che la rende resistente e allo stesso tempo adatta al confezionamento in automatico, grazie all’elevata elasticità della fibra. La Norma UNI 11743:2019, basata sul sistema di valutazione Aticelca 501/2019, ha conferito alla carta il livello A in termini di riciclabilità, il massimo per la carta stampata. Inoltre, la stampa sulle confezioni impiega inchiostri a base d’acqua e vernici acriliche all’acqua a marchio Acquapack, studiati per essere ecologici, atossici, sicuri.

Il pastificio veneto ha adottato la produzione biologica oltre vent’anni fa, quando ancora era un fenomeno d’avanguardia, diventando un punto di riferimento nel mercato della pasta. Proprio in occasione di Cibus 2022, faranno il loro ingresso per l’Etichetta Bio, che conta 6 linee di pasta prodotta con grani e cereali speciali, coltivati, moliti e lavorati ad arte, due novità: i Mezzi Rigatoni Cappelli, prodotti con un grano duro italiano d’eccellenza, e gli Spaghetti Farro, Lenticchie e Quinoa, una variante di pasta innovativa nata, come spiega il presidente Sgambaro, “da nuove combinazioni di ingredienti sempre più orientati a conciliare il gusto a salute e benessere, proprio come il mix di farine a base di farro, lenticchie e quinoa”.

Citterio porta a Cibus 2022 diverse novità

Citterio sarà presente a Cibus, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare italiano che si svolgerà a Parma dal 3 al 6 maggio. L’azienda sarà all’interno del padiglione 3 – stand A 026 con una grafica gourmet in cui sarà presente l’immagine di piatti e taglieri dei principali salumi della tradizione italiana e la rappresentazione dei prodotti core dell’azienda: Taglio fresco, Sofficette e Merenda.

Durante l’esposizione, per Citterio sarà l’occasione per presentare da un lato le novità di prodotto e il restyling di alcune linee, ma anche una vetrina importante per incontrare finalmente in presenza i buyer italiani e soprattutto internazionali vista la propensione dell’azienda verso il mercato estero.

“La nostra presenza al Cibus 2022 vuole essere un segnale di ripartenza, un motivo di grande soddisfazione per l’intera azienda dopo la partecipazione lo scorso ottobre ad Anuga 2021 – sottolinea – Alessandro Riva, direttore marketing Citterio. In questa nuova fase post Covid, abbiamo deciso di raccogliere tutte le nostre innovazioni che crediamo possano avere un buon potenziale e conquistare a pieno i consumatori. Abbiamo lavorato con la Ricerca&Sviluppo per realizzare nuove proposizioni e rivederne altre già in essere per cogliere i trend emergenti, nuove occasioni di consumo e la necessità di rassicurazione sulla filiera garantita”.

All’interno dello stand personalizzato l’azienda esporrà l’intero assortimento Citterio: dal mondo degli affettati in vaschetta fino alle altre linee come cubetti e salametti e una selezione di pezzi interi più significativi. In più ci saranno i prodotti dedicati allo snacking, al wellness, oltre a uno spazio dedicato ai prodotti di origine e al Biologico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare