CLOSE
Home Tags Cisalfa Sport

Tag: Cisalfa Sport

Cisalfa Sport, ricavi a oltre 700 milioni nel 2023. Ora si punta al miliardo

Cisalfa Sport ha chiuso l’esercizio 2023/2024 con ricavi pari a oltre 700 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022) e in costante crescita negli ultimi cinque anni con un Cagr pari al 5,5%. L’Ebitda, registrato a 100 milioni di euro, si conferma solido con una crescita negli ultimi cinque anni (+15%) e un leggero decremento solo nell’ultimo esercizio (-5%) dovuto all’effetto dei costi sostenuti per le attività di acquisizione in Germania. Il bilancio positivo nell’ultimo anno è il risultato degli investimenti strategici in Italia e all’estero, che hanno visto l’acquisizione della società tedesca Sport Voswinkel GmbH a novembre 2023, presente in Germania con 50 negozi in 10 stati federali, che ha permesso a Cisalfa Group di espandersi per la prima volta all’estero.

Ora il Gruppo punta al miliardo di ricavi entro la fine di quest’anno fiscale (2024/2025), grazie a un ulteriore rafforzamento della propria presenza in Germania avvenuto tramite l’acquisizione, a giugno 2024, di un’altra società tedesca, SportScheck GmbH, e dei suoi 25 store. La crescita organica e le sinergie generate dalle operazioni di acquisizione consentono al Gruppo, con sede a Curno (Bergamo), di posizionarsi come uno dei protagonisti del mercato tedesco ed europeo dello sport retail con una forza lavoro di oltre 5.700 dipendenti, 240 negozi in Italia e Germania e 60 milioni di visitatori nei propri store.

“La solidità finanziaria e la continua crescita dei ricavi ci permettono di guardare al futuro con fiducia, pronti a cogliere nuove opportunità di mercato, nonostante un 2023 affetto da consumi piuttosto altalenanti a causa del contesto macroeconomico che ha ridotto il potere d’acquisto e l’effetto del climate change che rende difficile la gestione del magazzino e delle collezioni” afferma Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Il 2024 sta proseguendo in maniera positiva e, secondo le nostre stime, conferma la nostra posizione di primario retailer nel settore sportivo. Questo per noi è un anno cruciale per l’evoluzione del gruppo, con investimenti pianificati in crescita per oltre 30 milioni di euro destinati principalmente alla digitalizzazione e all’espansione della nostra rete retail sia nei confini nazionali, con la nuova catena Intersport Superstore, sia oltre i confini nazionali con il rilancio di SportScheck”.

Il gruppo ha annunciato a giugno il lancio di Intersport Superstore, il nuovo format di negozi sportivi multi-brand di ampia metratura (superiore ai 2.500 metri quadrati) destinato a una clientela che vuole fare sport ed è attenta alla convenienza. Questo progetto annovera, tra i suoi numeri, tre aperture nel corso del 2024 (due già avvenute a Tor Vergata – RM e Reana del Rojale – UD) per un totale di 15 entro il 2028, con 900 assunzioni, circa 25 milioni di investimenti e 170 milioni il fatturato.

Cisalfa, varato il nuovo e-commerce per potenziare l’omnicanalità

Doppia novità in casa Cisalfa Group: l’azienda ha lanciato il nuovo e-commerce Intersport.it e presenta la nuova veste del sito Cisalfasport.it. Un passo avanti nella strategia digitale dei due brand del Gruppo, per un’esperienza d’acquisto più intuitiva e personalizzata.

Dopo il recente lancio di Intersport Superstore – il nuovo format di negozi sportivi multi-brand nato per rispondere alle esigenze dei clienti che vogliono fare attività sportiva con una particolare attenzione alla convenienza – e l’inaugurazione dei primi due punti vendita a Reana Del Rojale (UD) e Roma Tor Vergata, i consumatori potranno usufruire anche del nuovo e-commerce dedicato. Questo progetto nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza d’acquisto online che rifletta la qualità e la varietà dei prodotti disponibili nei nuovi store fisici, con oltre 12.000 referenze tra cui scegliere l’outfit più adatto alle proprie esigenze sportive.

Cisalfa Group ha poi implementato un importante aggiornamento del sito e-commerce di Cisalfa Sport, introducendo numerose progettazioni finalizzate a potenziare l’esperienza degli utenti, l’accessibilità e le performance, oltre a ottimizzare l’indicizzazione del sito. Tra le maggiori novità, una semplificazione e potenziamento dell’area riservata e della modalità di sottoscrizione al programma fedeltà, che permette all’utente di registrarsi già all’interno della pagina del carrello, potendo usufruire di sconti sin dal primo ordine online e senza passare dal punto vendita. L’utente potrà anche effettuare il login e la registrazione senza perdere la navigazione sul sito e gestire il processo di checkout su un’unica pagina, migliorando così il flusso legato alla finalizzazione dell’ordine. I consumatori che, invece, volessero navigare tra i prodotti senza effettuare il login avranno la possibilità di creare una propria lista dei desideri anche nella modalità ospite. Il sito è inoltre progettato in ottica inclusiva e accessibile alle persone diversamente abili, ed è prevista una navigazione migliorata con maggiore definizione delle immagini e tempi di caricamento più veloci.

“L’inaugurazione del nuovo sito Intersport.it e l’aggiornamento del sito Cisalfasport.it sono sicuramente un importante tassello nello sviluppo continuo, sempre più focalizzato sul cliente, della nostra offerta digitale, e una dimostrazione del continuo impegno di Cisalfa Group nel fornire un’esperienza d’acquisto di alto livello non solo nei punti fisici, ma anche online” ha dichiarato Francesco Gasca, Group Digital Director di Cisalfa Group. “Questo è solamente il primo passo di un’ambiziosa roadmap evolutiva che prevede costanti rilasci pianificati periodicamente e orientati sempre di più all’omnicanalità, alla personalizzazione dell’esperienza e al supporto in fase di navigazione ed acquisto per rendere l’esperienza degli utenti sempre più intuitiva, innovativa ed efficace”.

Cisalfa lancia Intersport Superstore in Italia: attese tre aperture nel 2024

Si chiama Intersport Superstore il nuovo format di negozi sportivi multi-brand che Cisalfa lancia in Italia per rispondere alle esigenze di tutti i consumatori che vogliono fare attività sportiva con una particolare attenzione alla convenienza. Si tratta di un tassello strategico nel piano di espansione di Cisalfa Group che punta a far crescere la propria presenza sul mercato italiano differenziando il proprio business dalla storica insegna Cisalfa Sport. Per il 2024 sono previste le aperture di tre punti vendita, di cui i primi due nel mese di giugno a Tavagnacco (UD) e Tor Vergata (RM), per un totale di circa 160 assunzioni e 5 milioni di euro di investimenti. La strategia di sviluppo prevede l’apertura di ulteriori 4 negozi entro la fine del 2025 raggiungendo così oltre 400 assunzioni e 11,5 milioni di euro di investimenti.

“Siamo fieri, attraverso l’apertura dei nuovi punti vendita Intersport Superstore, di continuare a contribuire attivamente alla crescita economica, all’occupazione e allo sviluppo commerciale del nostro Paese” afferma Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Crediamo in un mondo in cui il benessere nasce dallo sport: così intendiamo rendere l’attività sportiva ancora più accessibile a tutti, che è anche un modo per promuovere l’inclusione sociale e la cultura di uno stile di vita salutare e del movimento”.

Rispetto a Cisalfa Sport, i negozi Intersport Superstore offriranno prodotti, accessori e attrezzature per ogni tipo di sport e attività outdoor, oltre a una selezione lifestyle, con fasce di prezzo più accessibili anche per i migliori brand internazionali. Con la sua offerta, Intersport Superstore punta a rivolgersi quindi a un pubblico variegato e di tutte le età, caratterizzato sia da consumatori sportivi che ricercano soluzioni tecniche e una più ampia offerta di brand sia da famiglie che desiderano avvicinarsi al mondo dello sport per la prima volta. A partire da metà giugno, tutti i consumatori potranno usufruire anche del canale e-commerce dedicato attraverso il sito Intersport.it, dove potranno acquistare i propri prodotti preferiti, scegliendo dall’ampio assortimento a loro disposizione.

A contraddistinguere i negozi Intersport Superstore saranno l’ampia metratura, superiore ai 2.500 metri quadrati (pari a 4 campi da tennis), e un’esperienza di shopping intuitiva: gli spazi sono organizzati per sport, genere e fasce di prezzo, facilitando così la ricerca e l’acquisto dei prodotti. Le aree tematiche per sport sono facilmente identificabili non solo dalla segnaletica e dai prodotti, ma anche per le loro caratterizzazioni attraverso colori e immagini, e personalizzazioni. Gli Intersport Superstore dispongono anche di corner per servizi dedicati, tra cui l’incordatura delle racchette da tennis, la manutenzione e riparazione delle biciclette e un servizio di stampa personalizzata per abbigliamento e di una gamma di oltre 12.000 referenze online e 8.000 in-store provenienti da più di 70 marchi. I consumatori possono trovare i migliori brand internazionali, come ad esempio Adidas, Asics, Columbia, Joma, Merrell, Nike, Puma e The North Face, a prezzi competitivi, oltre a una selezione di brand proprietari o in licenza esclusiva, tra cui Firefly, Energetics e Mckinley.

Dal punto di vista dell’esperienza digitale in negozio, sono presenti chioschi self-service per controllare la disponibilità dei prodotti, ottenere informazioni dettagliate sui prodotti, finalizzare l’acquisto online via e-commerce e registrarsi in autonomia al programma di loyalty (e scoprirne i vantaggi). Inoltre i consumatori hanno la possibilità di interagire con schermi digitali che forniscono informazioni su promozioni in corso e tutorial di allenamento. Non manca anche una particolare attenzione alla sostenibilità: tutti i negozi Intersport Superstore prevedono un’illuminazione a led finalizzata a ridurre i consumi energetici del 50% rispetto all’illuminazione tradizionale, oltre a impianti di riscaldamento e condizionamento di ultima generazione, con pompa di calore, collegati a un sistema di telegestione centralizzato per una riduzione degli sprechi energetici del 5-10%. Infine, le strutture perimetrali degli espositori saranno realizzate in materiali eco-sostenibili, tra cui metallo e legno certificato FSC e PEFC.

Cisalfa acquisisce SportScheck per rafforzare la sua presenza in Germania

Cisalfa Group ha completato l’acquisizione di SportScheck GmbH attraverso la sua controllata Sport Voswinkel GmbH. A soli tre mesi dall’apertura della procedura di insolvenza da parte del Tribunale di Monaco di Baviera, SportScheck ora inizia una nuova fase sotto la guida del più grande rivenditore italiano di articoli sportivi. Il Gruppo non rende noti i dettagli dell’accordo e il prezzo concordato. Si sa che SportScheck manterrà il marchio e il suo posizionamento di rivenditore di articoli sportivi premium con sede a Monaco di Baviera, ma saranno sviluppate forti sinergie tra i marchi del Gruppo e Intersport. Non sono invece previste aperture di negozi Cisalfa Sport in Germania.

Per rendere SportScheck più efficiente, il Gruppo “eleverà” i negozi attuali introducendo marchi privati e marchi in licenza, anche con collezioni lifestyle, e aprirà nuovi flagship store entro la fine del 2025. Sarà anche adottata una strategia omnichannel per migliorare i servizi ai clienti e aumentare il traffico verso i negozi. Inoltre le aziende tedesche faranno leva su una piattaforma logistica comune. “Diamo il benvenuto a tutti i dipendenti di SportScheck nella nostra grande famiglia e siamo orgogliosi di avere questo marchio di valore nel nostro portafoglio. Gli ultimi mesi sono stati molto intensi dopo essere stati preferiti a diversi candidati internazionali, ma vogliamo offrire a SportScheck interessanti opportunità di crescita”, ha dichiarato Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group. “Attraverso le acquisizioni di SportScheck e Sport Voswinkel abbiamo ulteriormente ampliato la nostra presenza in questo Paese e abbiamo pianificato di investire oltre 50 milioni di euro per sviluppare ulteriormente la nostra presenza in Germania e raggiungere oltre 80 negozi entro la fine del 2025.”

Il nuovo Consiglio di amministrazione di SporScheck GmbH è composto da sette persone: Volfango Bondi, con la responsabilità della strategia e di PMO; Marcus Neul, con la responsabilità delle Vendite, Real Estate, Logistica e Procurement; Ralf Lehmkuhl, con la responsabilità dell’ambito legale, Finance, Controlling e delle HR; Anna Rusche, con la responsabilità del Purchasing e del Marketing; Christine Wurm, con la responsabilità degli ambiti IT e Digital. Bondi, Neul e Lehmkuhl sono anche membri del Consiglio di amministrazione di Sport Voswinkel GmbH. Boris Zanoletti e Marco Pochetti hanno un ruolo in entrambe le società come parte del comitato direttivo per le operazioni di M&A e sono membri del Consiglio di amministrazione di Cisalfa Sport S.p.A.

Ki-Best 2020: le 4 chiavi per la ripresa del retail

Si è concluso con successo ‘Ki-Best 2020. Ki-Retail is ready’, il webinar organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy (Gruppo Promotica) che ha approfondito le chiavi per la ripresa del Retail in era covid, offrendo numerose ispirazioni anche grazie a testimonianze sia italiane che internazionali: Conad, Promotica, Ikea, Cisalfa Sport, McMillan Dolittle (USA e Corea), Leroy Merlin, Lego (Danimarca) e Taffo Funeral Services.

Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki LabEbeltoft Italy, ha presentato le 4 chiavi per la ripresa del retail in Italia (Store Evolution, Digital Evolution, People Evolution e Circular Evolution), elaborate grazie al monitor mondiale Kiki Lab – Ebeltoft Group:

  • Store Evolution. Il Retail fisico è sempre più integrato con soluzioni tech, dai mobile store ai punti vendita automatizzati senza personale
  • Digital Evolution. Il Digitale si umanizza, diventando sempre di più strumento di creazione di engagement con i clienti
  • Circular Evolution. Da un lato si va nella direzione del minor impatto ambientale, ma dall’altro c’è anche un tema economico di risparmio per i clienti
  • People Evolution. Gli Addetti Vendita stanno diventando sempre di più consulenti e personal shopper.

‘L’era covid – ha commentato Valente –  ci sta imponendo sfide mai immaginate prima e, nel Retail, la vera sfida non è più decidere come dividere fisico e digitale, ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma è necessario trasformare velocemente i modelli attuali: da un lato il negozio deve digitalizzarsie e, dall’altro, il digitale deve umanizzarsi.’

I commenti

Giuseppe Zuliani, Dir. Customer Mark. e Com. Conad ha evidenziato come Il Retail deve affrontare grandi sfide in un clima sociale ed economico incerto e con fortissime tensioni competitive fra i diversi canali di vendita e di relazione con i Clienti. Innovare per costruire valore, identità, rilevanza e fidelizzazione all’Insegna sono le capacità critiche che serviranno per soddisfare i bisogni dei Clienti attraverso la spesa nei Negozi e una relazione sempre più ampia e competitiva attraverso la Digitalizzazione’. Tre le colonne del nuovo format Spazio Conad: food experience, con la hall gourmet e la somministrazione, salute e benessere e famiglia e tempo libero, con sempre più spazio al pet e alle piante.

‘Si dice che nei periodi di crisi i clienti, incerti sul futuro e spesso obbligati a rimandare spese importanti, tendano a compensare queste mancanze con alcuni consumi di piccola gratificazione: si tratta del cosiddetto ‘effetto lipstick’. La loyalty in questi ultimi mesi, oltre ad incontrare questa tendenza, è stato uno strumento davvero strategico per il retail, che ha consentito di mantenere vivo il collegamento con i propri clienti.– ha spiegato Diego Toscani, Amministratore Delegato Gruppo Promotica.

Valerio Valenti, Country Retail Area Manager Ikea Italy, ha approfondito i ‘learning and opportunities’ per Ikea nella nuova normalità, in cui la vita delle persone all’interno delle proprie case è cambiata, coì come sono cambiati i customer needs. ’Home furnishing Kits e smart solutions, second hand, circularity, noleggio a lungo termine e il servizio di remote planning sia in store che in remoto’ alcuni dei temi presentati.

Tea della Pergola, Dir. Marketing Cisalfa Sport ha spiegato che ‘Il processo di trasformazione che era già in atto prima della pandemia ha avuto in questi ultimi mesi una forte accelerazione e sta facilitando la ripresa, soprattutto grazie al digital e ai nostri brand, che hanno raggiunto il 50% del fatturato totale.’

Neil Stern, Senior Partner McMillan Dolittle ha approfondito i trend retail con un interessante focus sul mercato USA e coreano, affermando ‘Greg Foran, ex CEO di Walmart, ha affermato che “la vendita al dettaglio cambierà di più nei prossimi cinque anni rispetto agli ultimi 50 anni”. Sorprendentemente, lo ha detto prima del COVID 19, il che ha portato a un’accelerazione ancora maggiore del cambiamento all’interno del Retail. I retailer di successo devono spostarsi rapidamente verso uno dei 3 estremi: Extreme Value, Extreme Convenience o Extreme Experience. Mentre convenienza e valore rimangono sullo stesso binario, l’esperienza dovrà essere reimmaginata in questo nuovo mondo.’

Angelo Brunati, Direttore Merchandising Leroy Merlin ha affermato che ‘Il 2020 ha visto importanti evoluzioni nei comportamenti di acquisto dei clienti nel DIY come in tutto il retail. Dall’altro lato la propensione alla spesa per la manutenzione e il miglioramento della casa e del giardino risulta essere in forte crescita ovunque.’  Numerose le soluzioni messe in campo da Leroy Merlin nella direzione del Phygital: dai concierge digitali fino all’estensione di gamma digitale e all’uso dell’app in negozio 

Martin Urrutia, Dir Innovation Lego ha spiegato come i ‘LEGO Store stanno adattando la propria retail experience alle nuova situazione. Alcune delle novità inserite in questi ultimi mesi sono state messe a punto a partire dai clienti che si sono approcciati ai negozi con atteggiamenti e mood differenti rispetto allo scorso anno.’

 

‘Un marketing mix e una strategia digital basata sull’ironia e sull’attivismo hanno reso un’azienda locale un brand social e sociale di portata nazionale.’: la storia del successo di Taffo è stata spiegata da Alessandro Taffo, Dir. Commerciale Taffo Funeral Services e Riccardo Pirrone, CEO Kirweb

Alcuni progetti innovativi

Anand Remtolla, Vision Site Leeder Ceetrus ha illustrato il progetto Merlata Bloom di Milano: ‘Ceetrus con Merlata Bloom Milano supera il concetto tradizionale di Mall e ne reinventa l’esperienza: nasce il nuovo Centro di Milano, interconnesso e inclusivo, smart e innovativo, una città nella città, verde, viva e aperta ai flussi delle persone e delle idee.’

Luciano Roznik, Founder e CEO Allways ha approfondito ‘la visione di AllWays del concetto di nuova prossimità, che mette al centro le persone e l’attenzione al cliente, permeando in maniera trasversale i formati e le superfici. Un nuovo equilibrio fra i vari canali della grande distribuzione, incentivato e accelerato anche dall’esperienza Covid-19.’

Tiziano Bonometti, CEO e Alessandro Sopini, Board Member Up! Strategy to action hanno presentato un’interessante soluzione phygital: ‘Lo shopping online necessita di esperienze più rassicuranti e gratificanti. Abbiamo sviluppato una soluzione phygital in grado di migliorare l’esperienza di acquisto dello shopper online, permettendogli di poter interagire live con un esperto e quindi con il brand ed il prodotto, all’interno di un luogo fisico, in showroom, nello shop in shop. Questa soluzione è destinata a diventare un nuovo standard nella vendita Online.’

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare