CLOSE
Home Tags Codè Crai Ovest

Tag: Codè Crai Ovest

Dopo tre anni di chiusura, riapre il Crai di Valtournenche (Valle d’Aosta)

Dopo tre anni di chiusura, a Valtournenche si riaprono le porte del supermercato della cooperativa della grande distribuzione organizzata Codè Crai Ovest. Completamente ristrutturato, il punto vendita Crai di Piazza Vittorio Veneto 105 è uno dei negozi di prossimità dell’insegna, affidabile e fornito, che dispone dei reparti ortofrutta, cura per la casa e la persona, prodotti bio, prodotti della tradizione locale e una ricca enoteca. Un punto di riferimento per i residenti e per i tanti turisti che tutto l’anno frequentano le zone montane della Valle d’Aosta.

I valori del supermercato Crai di Valtournenche sono gli stessi che caratterizzano l’insegna sin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Quello di Valtournenche è uno dei 15 negozi a marchio Crai della regione, dove la cooperativa Codè Crai Ovest (che oggi conta oltre 300 punti vendita tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta) è approdata fin dalla sua nascita e dove, grazie ad una rapida crescita, oggi è presente in maniera capillare coprendo anche i comuni di Aosta, Cervinia, Fenis, Gressoney St Jean, Chatillon, Saint Vincent, Antey, Ayas Fr. Champoluc, Aymavilles, Arvier, Champoluc, La Salle, La Thuile, Arnad.

Parte in tre punti vendita Crai di Torino il progetto per ridurre la plastica monouso

Ogni anno in Europa si producono due miliardi di imballaggi alimentari monouso e 16 miliardi di tazze monouso. Tutto diventa rifiuto. 60 minuti di utilizzo medio e 100 anni per smaltirli. Un problema che l’Unione Europea ha scelto di affrontare con il nuovo regolamento sugli imballaggi che mira a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio e promuovere un’economia circolare per gli imballaggi favorendo sistemi di prodotto come servizio, deposito con cauzione e “bring your own”, la possibilità di portare i propri contenitori da casa.

In questa linea che si inserisce il progetto Reusable Packaging Revolution presentato da Mercato Circolare Srl, Università di Torino e Aarhus University, in collaborazione con Around e Codè Crai Ovest, per il bando Eit Food – Poc (Proof of Concept) 2023-2025. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo della plastica monouso degli imballaggi attraverso azioni che intervengono sulla Gdo e su diversi segmenti della cittadinanza, promuovendo un cambio di prassi e di comportamenti verso uno stile di vendita, di governance e di vita più sostenibile e green.

“Questa sperimentazione è una delle prime in Italia, una bella opportunità per Torino” racconta Nadia Lambiase, Ceo e fondatrice di Mercato Circolare. “La speranza è che insieme alle altre in atto, come quella di Spesa Sballata in provincia di Varese a cui ci siamo ispirati, possa contribuire a rendere queste esperienze delle prassi consolidate a livello nazionale. Il nostro ruolo all’interno del progetto, in linea con la nostra missione, è quello di essere una piattaforma abilitante e di connessione tra diversi soggetti: la Gdo, il commercio di prossimità, l’amministrazione, la cittadinanza, gli attori della società civile e l’università. La sfida è riuscire a cambiare le abitudini. Per riuscirci servirà tempo e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”.

Insieme a Codè Crai Ovest, sono stati individuati tre punti vendita di Torino, in cui saranno testate, fino alla fine di giugno, due diverse strategie di riduzione degli imballaggi: l’utilizzo dei contenitori riutilizzabili Around e quello di contenitori portati da casa.

“Abbiamo da subito scelto di aderire al progetto Reusable Packaging Revolution al fine di favorire un nuovo modo di fare la spesa, più attento e consapevole nei confronti dell’ambiente” dichiara Michele Poliseno, Presidente di Codè Crai Ovest. “Da sempre promuoviamo, all’interno dei nostri punti vendita, iniziative volte alla salvaguardia ambientale: dalla diminuzione della plastica alla riduzione dei consumi energetici. L’introduzione dei contenitori riutilizzabili ai banchi al taglio aggiunge un nuovo tassello al percorso che abbiamo intrapreso. La forza dell’insegna Crai è la prossimità, la vicinanza alle persone. Speriamo, con questo progetto, di contribuire a diffondere una sempre maggiore consapevolezza ambientale, diminuendo quanto più possibile gli sprechi e la produzione di rifiuti non necessari”.

I contenitori Around
In tre punti vendita Codè Crai Ovest di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili Around, al posto dei contenitori monouso. Dopo essersi registrati gratuitamente sull’app Aroundrs, il/la cliente potrà richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti da imballaggio, il contenitore andrà restituito entro 7 giorni nel punto vendita, dove sarà sanificato e rimesso in circolo. Semplice, efficace e senza costi, né per l’ambiente né per il cliente. “Questa sperimentazione nella Gdo per noi rappresenta un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo perché siamo consci della grande sfida che ci aspetta e stiamo lavorando insieme a tutti gli operatori del settore per fare in modo che il riutilizzo del food packaging possa essere una soluzione in più per una riduzione significativa dei rifiuti e per mitigare l’impatto ambientale negativo derivante della produzione di imballaggi usa e getta” dichiara Daniele Cagnazzo, Co-Founder & CMO di Aroundrs.

I contenitori portati da casa
Da inizio maggio, in alcuni punti vendita Codè Crai Ovest e in alcuni banchi gastronomia del mercato della Crocetta, partirà una seconda sperimentazione che coinvolgerà un gruppo “pilota” di 50 persone nell’utilizzo di contenitori portati da casa. Nel corso del mese di aprile, infatti, sarà selezionato un gruppo di 50 persone interessate alla prevenzione dei rifiuti e alla messa in pratica di comportamenti virtuosi, e disponibili a fornire informazioni sulle buone pratiche di riduzione attivate. Le persone selezionate, dopo una fase di formazione iniziale, si recheranno nei punti vendita coinvolti dalla sperimentazione utilizzando per l’acquisto dei prodotti da banco, i propri contenitori riutilizzabili portati da casa e opportunamente sanificati.

Il monitoraggio
Attraverso l’utilizzo di un apposito QRcode e dell’app Aroundrs, sia gli acquisti fatti con i contenitori portati da casa, sia quelli fatti nei contenitori Around, saranno monitorati e tracciati. Mercato Circolare, Università di Torino ed Around elaboreranno i dati quantitativi raccolti attraverso la app Aroundrs, mentre una valutazione qualitativa sarà effettuata dall’Università di Torino attraverso dei focus group.

Codè Crai Ovest rifà il look ai punti vendita di Torino e Muggiò

Continua il processo di rinnovamento in chiave sostenibile di Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione organizzata attiva nel Nord Ovest Italia con oltre 300 punti vendita tra Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. Negli scorsi giorni hanno infatti riaperto, dopo accurate ristrutturazioni, i punti vendita di Torino, in Via Sant’Anselmo e di Muggiò (MB) in Via Silvio Pellico.

Il supermercato di Torino è stato completamente ristrutturato in chiave green con la sostituzione di tutti i frigoriferi in favore degli armadi del fresco a minor impatto ambientale. Il punto vendita vanta un vasto assortimento di prodotti, un reparto ortofrutta molto fornito, banchi del secco, armadio surgelati e una vasta gamma di proposte take away. Il supermercato di Via Sant’Anselmo prevede inoltre il servizio di consegna spesa a domicilio e tramite Deliveroo.

Quello di Muggiò, in provincia di Monza Brianza, con i suoi 600 mq di superficie ospita i reparti gastronomia, macelleria, ortofrutta e panetteria. Presenti inoltre le sezioni secco e l’armadio surgelati. Il supermercato prevede il servizio di consegna a domicilio tramite Deliveroo. Presente inoltre un parcheggio auto adiacente al punto vendita.

Consumatore consapevole, il profilo stilato da Codè Crai Ovest

Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione attiva con oltre 300 punti vendita sul Nord Ovest Italia, ha stilato il profilo del consumatore consapevole. Da sempre sensibile al tema della sostenibilità ambientale Codè Crai Ovest negli ultimi mesi ha installato in 30 punti vendita (dislocati nelle 4 regioni in cui opera) degli eco compattatori per il recupero delle bottiglie di plastica, riciclando oltre mezzo milione di bottiglie di plastica.

Parallelamente la cooperativa ha voluto analizzare profilo, comportamenti e riscontri dei clienti che da giugno a settembre hanno utilizzato gli eco compattatori. Per farlo si è rivolta a Coripet, consorzio volontario per il riciclo del PET.

Dallo studio condotto da Coripet è emerso che i “consumatori consapevoli” sono al 58,8% donne, con una età media superiore ai 35 anni. Oltre il 90% degli intervistati dichiara di essere il responsabile d’acquisto della propria famiglia e di occuparsi quindi in prima persona della spesa. Il 10% di “non responsabili di acquisto” è composto di conseguenza dagli utenti più giovani, under 35 anni.

Gli utenti coinvolti dal progetto Coripet e Codè Crai Ovest hanno un livello di istruzione medio importante e sopra la media italiana. In particolare, a fronte di una percentuale di diplomati in linea con la statistica nazionale, si è riscontrata una quota decisamente superiore di laureati (il 28% contro il 20% nazionale Istat). La coscienza ambientale di questi utenti è molto elevata: oltre l’80% reputa le tematiche ambientali «totalmente» o «molto importanti» ed è disponibile ad impegnarsi personalmente pur di riciclare le bottiglie di plastica nel modo corretto. Oltre il 18% degli intervistati infatti fa oltre 5 Km per raggiungere il supermercato CRAI con l’eco compattatore, distanza decisamente superiore a quanto si è disponibili a percorrere mediamente per fare la spesa.

Per il 93% degli intervistati la partecipazione al progetto per il recupero della plastica è considerata una concreta risposta da parte del punto vendita a insegna CRAI alla problematica del riciclo del PET.

Con questo intervento e altri previsti nei prossimi mesi, Codè Crai Ovest si pone l’obiettivo di conoscere sempre meglio il proprio bacino di utenza, al fine di proporre soluzione concrete per aiutarlo e sostenerlo nell’attivazione di comportamenti sostenibili: dalla spesa consapevole alla lotta allo spreco spesa alimentare, fino al riciclo della plastica.

Codè Crai Ovest, Michele Poliseno è il nuovo presidente

Michele Poliseno è il nuovo Presidente di Codè Crai Ovest, la cooperativa torinese che oggi conta quasi 400 punti vendita a marchio Crai in tutto in nord ovest d’Italia.

Il Consiglio di Amministrazione, nominato lo scorso 3 luglio dall’Assemblea dei Soci, lo ha eletto per un mandato di 3 anni. Il presidente uscente, Piero Boccalatte è stato invece nominato Presidente Onorario. Da 64 anni socio Codè Crai Ovest, Boccalatte mantiene la presidenza di Crai Secom.

Michele Poliseno, originario di Rivoli (TO) e attivo nel settore GDO da quando aveva 25 anni, oggi è proprietario di 7 punti vendita Crai tra Torino e Provincia: gli storici supermercati di Condove e Almese, aperti nel 2004, ai quali negli anni si sono aggiunti quelli di Ciriè, dell’Aeroporto di Caselle e quelli di Via San Quintino, via Gioberti e via Caserta a Torino.

“Sono onorato della fiducia accordatami dai colleghi e orgoglioso di ricoprire un ruolo così importante – ha dichiarato il nuovo Presidente Poliseno. Sono consapevole che in questo periodo di incertezza mi sarà richiesto un forte impegno per affrontare le nuove sfide che il mercato e l’evoluzione dei consumi ci mettono di fronte. L’obiettivo è sempre quello di una crescita del gruppo e dei soci, che non può esistere se non in chiave green ed ecosostenibile. Durante il mio mandato continuerò ad incentivare le tante iniziative solidali con i piccoli produttori e con le diverse associazioni impegnate in ambito ambientale che sono state messe in piedi da Crai negli anni, nonché le campagne di sensibilizzazione dei clienti verso il tema sostenibilità, prima fra tutte quella che prevede l’istallazione, in sempre più punti vendita, di dispositivi per riciclo della plastica nell’ottica di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti”.

Piero Boccalatte aggiunge: “Al nuovo presidente va il mio augurio per una gestione serena e fruttuosa. La sua giovane età lo rende particolarmente consapevole di come le nuove tecnologie, i nuovi modi di comunicare e tutte le innovazioni dei nostri giorni siano fondamentali per la crescita e lo sviluppo del Gruppo”.

Codè Crai Ovest ha inoltre reso pubblici i dati ufficiali relativi al 2021: il fatturato è di 353 milioni + 11,7% rispetto al 2019. Confermato il piano triennale di sviluppo di oltre 10 milioni di Euro all’anno con la previsione di 45 aperture entro il 2023 e circa 200 assunzioni.

Codè Crai Ovest, nuova apertura a Legnano

Codè Crai Ovest continua a crescere in Lombardia. Nella giornata di giovedì scorso 9 giugno, infatti, ha aperto un nuovo punto vendita a Legnano, in via Genova 104. Si tratta del ventinovesimo supermercato tra Milano e provincia, a riprova del fatto che la storica cooperativa della grande distribuzione punta sul territorio milanese.

Codè Crai Ovestt rafforza così la sua posizione nel Nord Ovest. Con 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, oltre 400 punti vendita di cui più di 180 nella sola Lombardia, Codè Crai Ovest si pone come vero e proprio riferimento per i consumatori.

Il nuovo supermercato, dalla superficie di 450 metri quadrati, fornisce ai clienti un’offerta variegata e completa, grazie al reparto secco, gastronomia servita e ortofrutta, all’armadio surgelati, al murale pane e al murale carne. Nel punto vendita sarà attivo il servizio di consegna a domicilio per andare incontro a tutte le esigenze.

I valori del nuovo negozio sono sempre gli stessi, quelli che hanno caratterizzato l’insegna CRAI fin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Indirizzo: Via Genova 104, Legnano (MI)
Dimensioni: 450 mq
Orario: lun-sab 8-20, domenica 8.30-12.30
Numero Casse: 3
Numero Referenze: circa 3500

Codè Crai Ovest, aperto un nuovo punto vendita a Ciriè

Prosegue la crescita di Codè Crai Ovest nella provincia di Torino e in particolare nel territorio del Canavese. Venerdì scorso 29 aprile ha aperto un nuovo punto vendita a Ciriè, in Strada San Giovanni 2: si tratta del quarto supermercato a marchio Crai in città. Con questa nuova apertura, Codè Crai Ovest mira consolidare la sua presenza nella cittadina, dopo i punti vendita già attivi in via Lanzo 165, in via Luigi Rossetti 17 e in via Vittorio Emanuele 23.

Codè Crai Ovest si rafforza così sul territorio con i suoi punti vendita di prossimità: oggi la cooperativa è formata da 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, per un totale di oltre 400 punti vendita di cui circa 100 nell’intera provincia di Torino e 30 solo nella zona del Canavese.

Il nuovo supermercato si articola in 400 metri quadrati di esposizione e fornisce ai clienti un’offerta varia e completa: tra i reparti anche la macelleria, la panetteria, l’area sushi e la presenza di un’ampia zona dedicata ai prodotti di parafarmacia. Nell’area esterna è stato installato inoltre un dispositivo per riciclo della plastica che eroga buoni sconto nell’ottica di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti. L’iniziativa è in linea con la politica di Codè Crai Ovest, sempre più impegnata nel rendere la spesa sostenibile e consapevole.

I valori del nuovo negozio sono sempre gli stessi, quelli che hanno caratterizzato l’insegna CRAI fin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Indirizzo: Strada San Giovanni 2 Ciriè
Dimensioni: 380 mq
Orario: LUN-SAB 8.30-20; DOMENICA 9-13
Numero Casse: 3
Numero Referenze: circa 5.000

Codè Crai Ovest, presente positivo e futuro incoraggiante

30 milioni di investimento e 30 nuove aperture entro i primi mesi del 2022; sono i numeri dello sviluppo di Codè Crai Ovest, la cooperativa nata a Torino che riunisce tutti i punti vendita a marchio della zona nord ovest d’Italia. Oggi Codè Crai Ovest è formata da 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, per un totale di oltre 400 punti vendita. In continua espansione la cooperativa serve anche un Cedis a Malta che annovera diversi punti vendita sul territorio maltese. La sede di Leinì è il centro direzionale e il centro distributivo operativo di Codè Crai Ovest: 25.000 m² per il secco, 3000 m² per i surgelati, 10.000 m² per il fresco, oltre 30.000.000 di colli movimentati ogni anno, più di 8.000 referenze, oltre 1200 prodotti a marchio, 90 mezzi dedicati per le consegne giornaliere.

Per Codè Crai Ovest il 2020 è stato un anno decisamente positivo che ha permesso di registrare un + 25% di fatturato (oltre 70 milioni di euro in più rispetto al 2019), superando i 340 milioni di Euro. Ma anche il 2021 si chiuderà con risultati decisamente positivi: + 15% rispetto al 2019. Merito del successo del negozio di prossimità e di quartiere, un modello che piace ai consumatori, sempre più spesso preferito alle grandi estensioni.

Interessante anche il dato delle assunzioni. Oggi Codè Crai Ovest conta 1900 dipendenti tra dipendenti diretti, dipendenti delle cooperative, delle aziende di trasporto e dipendenti dei punti vendita. Anche grazie alle 30 nuove aperture Codè Crai si prepara ad assumere più di 400 persone nel prossimo trimestre. Importanti gli investimenti nel green. Proprio in questi giorni Code Crai Ovest porta a termine un importante processo di rinnovo delle attrezzature e di ottimizzazione degli impianti nell’ottica del risparmio energetico. Un percorso iniziato circa 5 anni fa anni fa con investimenti che hanno coinvolto la sede Codè Crai Ovest di Leinì ma anche i punti vendita a marchio nel nord ovest d’Italia. L’impegno della cooperativa è quello di sviluppare un modello di impresa sempre più responsabile a partire proprio dalla propria sede centrale, cuore pulsante di Codè Crai Ovest.

Tante le azioni concrete per ridurre al minimo l’impatto ambientale, tra le più importanti citiamo:

• Ristrutturazione e riorganizzazione generale dei 10.000 m² del magazzino del fresco di cui con l’installazione di centrali frigorifere di ultima generazione ad alto rendimento che hanno permesso una riduzione sensibile dei consumi di energia elettrica.

• Installazione di una pompa di calore ad alta efficienza per il magazzino del fresco che permette il riscaldamento per tutto il periodo invernale della zona uffici consentendo la dismissione di due centrali termiche a GPL.

• Sostituzione di una centrale termica a GPL del magazzino del secco con una centrale termica a condensazione a ridotto impatto ambientale.

• Sostituzione dell’impianto di illuminazione a tubi fluorescenti del magazzino del secco con un nuovo impianto a tecnologia LED comprendente sensori di presenza e di illuminazione ambientale ed un sistema di analisi e monitoraggio informatico continuativo e permanente dei consumi che consente una elevatissima riduzione del dispendio energetico e un continuo processo di efficientamento energetico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare