CLOSE
Home Tags Consorzi

Tag: Consorzi

Asiago DOP: riconosciuto e protetto in Cina

Asiago DOP, entro la fine del 2017, otterrà il pieno riconoscimento e la protezione in Cina.  È questo l’importante risultato raggiunto nei giorni scorsi dal summit economico UE-Cina inserito nell’accordo bilaterale sulla cooperazione e la protezione delle indicazioni geografiche avviato fin dal 2010. Il primo passo di questo processo è la pubblicazione formale degli elenchi dei 100 prodotti italiani e 100 cinesi che verranno protetti una volta entrato in vigore l’accordo, elenco nel quale, grazie all’impegno del Consorzio di Tutela, è stato inserito anche Asiago DOP.

«Rivendichiamo il successo del ruolo del Consorzio di Tutela Formaggio Asiago – afferma Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio – e di tutto il sistema di tutela italiano che ha visto riconoscere l’impegno pluriennale in Cina. Oggi siamo a celebrare l’importanza degli accordi bilaterali come strumento di protezione e di riconoscimento del valore economico, sociale e culturale delle DOP e la piena applicazione del Regolamento UE 1151/2012, in base al quale la protezione delle Indicazioni Geografiche è uno strumento per proteggere “il patrimonio culturale e gastronomico vivo” dell’UE”.

Il mercato cinese

Le importazioni lattiero casearie da parte della Cina sono in costante crescita. Nel 2016, hanno toccato quota 2,28 milioni di tonnellate, con un aumento del 20% in volume rispetto all’anno precedente. Sul fronte dei consumi, l’import cinese di formaggi cresce del 18% fra gennaio e aprile 2017, mentre l’export dei formaggi italiani è aumentato del 35% (dati CLAL.it).

 

 

Correlati: Unione Europea e Cina firmano: saranno 200 le IG protette

Mortadella Bologna IGP e Ducati, eccellenze Made in Italy

Un’unione all’insegna della italianità, anzi della bolognesità, è stata celebrata a Milano in occasione della presentazione del nuovo Scrambler Ducati, due ruote che si rifà all’iconico modello della casa motociclistica di Borgo Panigale festeggiato con 30 chili di Mortadella Bologna IGP. Il classico salume rosa è stato proposto per la degustazione con una grande varietà di pani.

Due esperti salumieri hanno affettato per l’intera giornata la Mortadella Bologna IGP offerta dal Consorzio di Tutela che ha accettato la proposta da parte della nota azienda bolognese di condividere per la parte gastronomica un prodotto tanto legato al territorio che ha dato i natali ad entrambi.

“Fra gli obiettivi della partecipazione del Consorzio di Tutela della Mortadella Bologna a questo evento – ha spiegato Corradino Marconi, Presidente del Consorzio Mortadella Bologna IGPMarconi – c’è la volontà di promuovere e valorizzare quest’eccellenza che rende il nostro Paese punto di riferimento nel mondo per quantità e qualità di tesori gastronomici, oggi più che mai capaci di coniugare una concezione moderna del prodotto con il rispetto di conoscenze e manualità tramandate di generazione in generazione”.

Il Consorzio Mortadella Bologna si è costituito nel 2001, a seguito del riconoscimento dell’IGP alla Mortadella Bologna – avvenuto nel 1998 – e al conseguente avvio della certificazione da parte dei produttori. Nel 2013 ne sono stati prodotti 38 milioni di chili.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare