CLOSE
Home Tags Consorzio Tutela Provolone Valpadana

Tag: Consorzio Tutela Provolone Valpadana

Provolone Valpadana DOP, crescono produzione ed export

Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana manda in archivio il 2024 con dati in crescita sotto il profilo della produzione, delle vendite e delle esportazioni. Con un aumento della produzione del 5,8% rispetto al 2023, il Provolone Valpadana DOP si conferma tra i protagonisti del panorama caseario italiano. A giudizio del Consorzio, l’incremento è attribuibile all’impegno costante della filiera produttiva e all’adozione di tecnologie innovative che garantiscono standard qualitativi sempre più elevati.

Anche le vendite nazionali hanno mostrato un trend positivo con una crescita del 6% e ancora più rilevante è stato l’aumento delle esportazioni, che da gennaio a ottobre 2024 hanno registrato un +13,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Spagna si conferma il principale mercato europeo per il Provolone Valpadana, mentre l’Australia si posiziona come primo mercato extra europeo, dimostrando una crescente passione per i prodotti italiani di alta qualità.

Questi dati si inseriscono in un contesto generale positivo per il settore lattiero-caseario italiano, che ha visto una crescita dell’export del 11% in valore nei primi sei mesi del 2024, come riportato da Ismea e dai dati dell’Ansa. In particolare, l’incremento delle esportazioni verso i paesi extra-UE ha contribuito a consolidare la leadership italiana nel mercato internazionale dei formaggi.

Il Consorzio di Tutela precisa che, con il supporto dell’Unione Europea e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, continuerà a investire in iniziative di valorizzazione e promozione, rafforzando la presenza del Provolone Valpadana DOP sui mercati internazionali e sensibilizzando i consumatori sulla sua unicità e tradizione. “La qualità e la tradizione del Provolone Valpadana sono i pilastri del nostro successo. Continueremo a lavorare per garantire l’eccellenza del nostro prodotto e per promuoverlo in tutto il mondo – commenta Giovanni Guarneri, Presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana –. La crescita produttiva è stata sostenuta dall’impegno della filiera nel coniugare l’innovazione tecnologica con il rispetto delle metodologie tradizionali, garantendo al consumatore un prodotto autentico e sicuro”.

Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha un nuovo presidente, Giovanni Guarneri

Giovanni Guarneri è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e subentra a Libero Stradiotti che ha guidato il Consorzio per oltre vent’anni contribuendo alla crescita e all’affermazione di un formaggio che oggi si pone tra le più importanti realtà del panorama nazionale.

48 anni, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari e specializzato in Economia Agro-Alimentare presso il Master SMEA, Giovanni Guarneri è agricoltore e allevatore e conduce col fratello Giorgio l’attività lasciata dal padre, con un allevamento di 400 vacche e 250 ettari. L’azienda agricola è socia della cooperativa Fattorie Cremona-PLAC, tra i principali produttori di Grana Padano e Provolone sul mercato nazionale, di cui Guarneri è Vice Presidente. È membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio per la Tutela del Grana Padano.

Nel 2022 è stato rieletto Presidente del Comitato del Settore Lattiero-Caseario di Confcooperative FedAgriPesca e dal 2019 ricopre il ruolo di Coordinatore nazionale del Settore Lattiero-Caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Nell’ottobre 2022 è stato eletto Presidente del Gruppo Latte presso il CopaCogeca a Bruxelles.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare