CLOSE
Home Tags Dario De Stefano

Tag: Dario De Stefano

Grupo Consorcio: +7,9% per il tonno premium nei primi 10 mesi del 2024

A quasi un anno dall’apertura della filiale italiana, il Grupo Consorcio, presente nel mercato del tonno premium e in quello delle acciughe del Cantabrico, vede il segno positivo in entrambi i segmenti, crescendo più della media del settore. Da gennaio 2024 a ottobre, Consorcio ha segnato il +7,9% in Italia, in controtendenza rispetto al mercato del tonno olio <300g che è invece negativo (-7,5% YTD): una crescita al di là delle previsioni fatte all’avvio del nuovo business. Inoltre è aumentata anche la quota di mercato: per il tonno premium + 0,2% raggiungendo il 12%, per le acciughe del Cantabrico +2,1% arrivando al 10,4%.

“Al suo primo anno di attività nella commercializzazione della propria marca, Consorcio Italia ha finora raggiunto risultati superiori al mercato – afferma Dario De Stefano, General Sales Manager Italia Grupo Consorcio. Abbiamo migliorato la nostra quota di mercato e la distribuzione dei prodotti sia nel tonno che nelle acciughe, con una crescita importante, frutto di una strategia commerciale vincente, che ci ha permesso di essere più capillari sul territorio, rafforzando in particolar modo l’area del Centro Italia, e applicando una politica promozionale mirata. Anche l’innovazione è un fattore su cui puntiamo molto: nel 2024 abbiamo introdotto nuove varietà di acciughe e ulteriori novità di prodotto sono previste nel 2025”.

Il mercato premium quindi cresce, a dimostrazione del fatto che il consumatore, nei momenti di crisi, cerca di premiarsi quando possibile con prodotti di alta qualità che, da tradizione, riescono meglio degli altri a reggere le dinamiche inflattive. La performance di Consorcio è il frutto della nuova strategia commerciale, ma anche della scelta di procedere con la sgrammatura dell’olio d’oliva di conserva, che tradizionalmente i consumatori scartano e che non impatta sul prodotto, ma incide notevolmente sui costi di produzione. Da sottolineare che, nel periodo da aprile ad oggi, da quando cioè l’azienda ha il pieno controllo della distribuzione, i dati attestano performance ancora più significative: +16,1% tonno olio premium, +19,2% vaso vetro olio premium, +15,10% latta olio premium; eccezionali poi i risultati registrati nel segmento del tonno naturale (+128,2% YTD e +116,6% da aprile a oggi): dati in linea con la tendenza del consumatore che da una parte ricerca prodotti premium e, dall’altra, è sempre più attento agli aspetti healthy.

Grandi soddisfazioni anche dal segmento delle acciughe del Cantabrico che registra, a volume, una crescita (+16,7%) superiore rispetto a quella del mercato delle acciughe (+2,0% YTD). Consorcio si inserisce in questo trend positivo ottenendo una decisa crescita a volume (+31,4% YTD). Come per il tonno, i risultati da aprile sono ancora migliori, con un +36,4%. I formati di acciughe più acquistati dai consumatori in Italia sono i vasi vetro (con una quota dell’80% del mercato), in particolare i vasi vetro con grammatura inferiore ai 100g, che rappresentano oltre il 40% delle vendite delle acciughe in vaso vetro. Dalla primavera 2024 è stata inoltre incrementata la gamma di acciughe del Cantabrico con nuove varietà – piccante e in olio di girasole. Inoltre, tra le novità di prodotto, anche l’innovativa linea di piatti pronti realizzata con tecnologia HPP (High Pressure Procedure), con le acciughe marinate, le acciughe all’antica e anche un piatto pronto a base di tonno, acciughe, olive e peperoncini verdi.

Consorcio apre la sede italiana e dal 2024 si distribuirà autonomamente

A partire da gennaio 2024 Grupo Consorcio, attivo nel segmento premium nel mercato delle conserve ittiche, inizierà a distribuire i suoi prodotti in modo autonomo in Italia attraverso la propria filiale di nuova costituzione a Milano e con una propria rete di vendita.

Negli ultimi dieci anni, il marchio è stato commercializzato da Nostromo SpA – appartenente al gruppo spagnolo Grupo Calvo – grazie all’accordo di distribuzione firmato nel 2013 e che si concluderà il 31 dicembre 2023. L’Italia ha sempre rivestito un ruolo fondamentale per Consorcio. Sin dall’inizio, infatti, grazie ai retailer, i consumatori hanno prestato grande attenzione alla qualità del prodotto e all’autorevolezza del marchio, che si è affermato negli anni nel mercato delle conserve ittiche. Oggi il Paese si posiziona come principale punto di riferimento per l’esportazione e la valorizzazione di tutti i prodotti di qualità del Gruppo.

Con l’apertura della sede italiana, Consorcio compie una importante scelta strategica: l’obiettivo è quello di rafforzare la presenza e lo sviluppo del marchio nel primo mercato a livello globale del Gruppo. Con un fatturato di oltre 78 milioni nel 2022 e oltre mille collaboratori distribuiti tra gli stabilimenti in Spagna e Perù, il 46% delle vendite del Gruppo è diretto ai mercati esteri. In questo scenario, l’Italia contribuisce con ricavi pari a circa 20 milioni. Questi risultati sono testimonianza del successo delle caratteristiche lattine rosse, a cui dal 2010 si è affiancata la vendita dei filetti di tonno in vetro, un segmento questo che nell’ultimo decennio è cresciuto a doppia cifra, con un aumento del 14% solo nel biennio 2020/2022 e che per il Gruppo vale oggi un quarto del fatturato.

“Siamo molto orgogliosi di annunciare l’apertura della nostra filiale italiana. Si tratta di un grande traguardo, che rafforza lo storico legame del Grupo Consorcio con l’Italia. Con questa scelta, vogliamo consolidare ulteriormente la nostra posizione nel mercato come uno tra i principali brand nel segmento premium in Italia per la vendita di acciughe e del tonno di qualità, qui da sempre particolarmente valorizzati” commenta Dario De Stefano, Country Manager Italia Grupo Consorcio. “Abbiamo un ambizioso piano di sviluppo che prevede anche l’introduzione di nuovi prodotti e una nuova brand identity a cui stiamo lavorando: tutto ciò ci permetterà di essere ancora più vicini ai nostri clienti e consumatori finali. Ringraziamo Nostromo Spa per la proficua collaborazione in questi dieci anni, che ci ha permesso di mantenere e consolidare la nostra leadership”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare