CLOSE
Home Tags Dirk Van de Put

Tag: Dirk Van de Put

Co-branding tra Mondelēz e Lotus Bakeries, le prime novità previste per il 2025

Una partnership, quella stretta tra Mondelēz International e Lotus Bakeries, che da un lato mira a espandere il marchio di biscotti Lotus Biscoff in India e dall’altro a sviluppare nuovi prodotti. La collaborazione offrirà quindi opportunità a entrambe le aziende consentendo di accelerare le proprie ambizioni di crescita nelle categorie dei biscotti e del cioccolato, con potenziali opzioni di espansione in ulteriori mercati e/o segmenti adiacenti.

“Questa sinergia rinforzerà il nostro focus strategico sulla categoria dei biscotti introducendo un marchio premium, ampiamente amato in numerosi mercati, a un pubblico molto più ampio” ha detto Dirk Van de Put, Presidente e CEO di Mondelez International. Altrettanto entusiasta è Jan Boone, CEO di Lotus Bakeries: “siamo lieti di aggiungere Biscoff a una delle principali aziende di cioccolato del mondo. I nostri sapori si completano perfettamente a vicenda e siamo fiduciosi che l’impegno condiviso per l’innovazione e la qualità delizierà clienti e consumatori”.

Attraverso questa cooperazione transatlantica dunque, Mondelēz sfrutterà la sua vasta rete di distribuzione e la presenza sul mercato locale per produrre, commercializzare, distribuire e vendere i biscotti Biscoff in India. Lotus Bakeries mira invece a ottenere una visibilità significativa e una crescita delle vendite in questo mercato ad alto potenziale. Come annunciato, le due aziende lavoreranno insieme anche per sviluppare e commercializzare prodotti di cioccolato in co-branding in altri mercati. I formati specifici sono ancora nelle prime fasi di sviluppo ma le aziende puntano a portare in un prossimo futuro nuove innovazioni nella categoria del cioccolato. Il lancio dei primi prodotti in co-branding è previsto per l’inizio del 2025, con Cadbury e Biscoff nel Regno Unito e Milka e Biscoff in Europa.

Snack, lo studio di Mondelēz evidenzia un ruolo in costante espansione

Mondelēz International ha pubblicato il quarto rapporto annuale State Of Snacking, uno studio che esamina i comportamenti dei consumatori a livello globale e investiga i driver di scelta degli snack da parte dei consumatori. Il rapporto analizza gli atteggiamenti e i comportamenti in materia di snack di migliaia di consumatori intervistati in 12 Paesi. I risultati illustrano l’espansione del ruolo degli snack, che sempre più spesso sostituiscono i pasti tradizionali nella vita dei consumatori.

I principali risultati mostrano che i consumatori di tutto il mondo consumano snack:

Quotidianamente – Lo snack è un punto fermo – il 71% dei consumatori fa uno spuntino almeno due volte al giorno.

Consapevolmente – il 78% dei consumatori dichiara di prendersi più tempo per assaporare gli snack e il 61% afferma di dedicare del tempo a porzionare gli snack prima di mangiarli.

Frequentemente – I consumatori sostituiscono sempre più spesso i pasti con gli spuntini, con il 55% che dichiara una maggiore propensione a consumare uno snack tra i tre pasti principali.

In modo sostenibile – La riduzione degli sprechi è una priorità assoluta, con 7 consumatori su 10 che dichiarano di privilegiare gli snack con meno imballaggi e il 72% che dichiara di riciclarli.

“Il nostro rapporto State Of Snacking conferma che, in questi tempi difficili, i consumatori di tutto il mondo considerano i loro snack preferiti come un piacere accessibile e necessario”, dichiara Dirk Van de Put, Chairman e CEO di Mondelēz International. “Gli snack continuano ad essere un modo per i consumatori di relazionarsi con gli altri o di godersi un momento di piacere durante la loro giornata, dimostrando ulteriormente la nostra convinzione che ogni snack può essere consumato in modo consapevole”.

L’indagine dimostra che i consumatori cercano snack per soddisfare diverse esigenze nella loro vita. La maggioranza ha dichiarato di consumare regolarmente uno snack per premiarsi (78%) e per un senso di comfort (77%), risultati condivisi dall’85% dei millennial per entrambi i motivi. Il contesto attuale sottolinea anche l’importanza della riconoscibilità del marchio, con il 67% che dichiara che preferirebbe comprare una minore quantità della sua marca preferita di snack, piuttosto che acquistare una generica alternativa meno costosa.

“I consumatori di oggi sono più consapevoli che mai dei loro consumi e questo include la salute e il benessere, nonché l’impatto sul pianeta”, ha aggiunto Martin Renaud, Chief Marketing and Sales Officer di Mondelēz International. “I risultati di questo rapporto continuano a contribuire alla nostra strategia di leader globale nel settore degli snack, con un’attenzione particolare al cioccolato e ai biscotti e un impegno per uno snack consapevole e sostenibile”.

Il rapporto State Of Snacking 2022 è scaricabile qui

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare