Prosegue con un ulteriore e importante riconoscimento il percorso di sostenibilità intrapreso da Riso Gallo, una delle più antiche riserie di Italia.
L’Azienda infatti ha ricevuto menzione nella classifica “Le 100 aziende più attente al clima 2022”, basata sullo studio del tasso di Carr (Compound annual reduction rate), cioè la capacità di ridurre le emissioni di CO2 in relazione al fatturato. Riso Gallo è l’unica azienda risiera e tra le sette imprese del settore “Alimentare e bevande” ad essere rientrata in classifica, consolidando il proprio posizionamento quale realtà italiana concretamente impegnata in ambito sostenibilità.
Il ranking è stato stilato da Statista, la piattaforma digitale tedesca che gestisce uno dei principali portali di statistica e business intelligence al mondo, e la sezione Pianeta 2030 de Il Corriere della Sera. La classifica è stata strutturata sulla riduzione del rapporto tra consumi di anidride carbonica e fatturato. In particolare, le 100 aziende selezionate e inserite nella classifica sono quelle che, in base ai dati del biennio 2018-2020, sono state in grado, in relazione ai ricavi, di ridurre le proprio emissioni di C02. Un dato che si assesta all’11,04% per Riso Gallo, che ha anche raggiunto la terza posizione tra le aziende del settore alimentare.
“Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto, che ci rende ancora più consapevoli e fiduciosi nei confronti dell’importante percorso di sostenibilità intrapreso. In Riso Gallo, infatti, ci siamo posti l’obiettivo di diventare la prima azienda risiera italiana a sposare a pieno i valori della sostenibilità, un concetto che riteniamo riguardi l’intera filiera e tutti gli stakeholder” – ha commentato Carlo Preve, Consigliere Delegato Riso Gallo. “Consapevoli dell’importanza di portare risposte concrete a beneficio dell’ambiente, abbiamo scelto di andare oltre la misurazione degli indicatori ambientali, abbracciando tutta la filiera a partire dalla fase agricola, laddove abbiamo implementato i protocolli dell’agricoltura sostenibile e creato la prima community di agricoltori certificati. L’attenzione si è poi allargata alla progettazione di confezioni riciclabili ed alla promozione di un modello di economia circolare, capace di generare valore anche grazie alla creazione di una rete di persone e imprese sensibili a queste tematiche”.
Nell’ambito del suo percorso di sostenibilità, Riso Gallo si impegna quindi a passare da una prospettiva di “riso sostenibile” a una di “riso che sostiene”, capace cioè, partendo dalla cura dell’ambiente e del territorio, di andare anche oltre l’ambito agricolo, allargando lo sguardo a monte, ossia alla selezione delle materie prime e al benessere dei lavoratori della filiera. Un impegno che si trova anche riassunto all’interno del Manifesto Riso Gallo “Il riso è sostenibile quando sostiene”, un documento programmatico che parte dalla consapevolezza che la sostenibilità è un ecosistema di valori, in grado di impattare positivamente e in maniera rilevante su tutto ciò che riguarda la filiera, le persone e il territorio.
L’Azienda ha già tradotto tutto ciò in una linea di risi da agricoltura sostenibile, che comprende oggi le principali varietà consumate in Italia: Carnaroli, Arborio, Roma, Nero, Rosso, Integrale e Basmati, varietà per la quale Riso Gallo è il primo brand di riso in Italia e in Europa ad aver introdotto una versione da agricoltura sostenibile.




Armonia: il mix fonte di rame che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso. Con noci del Brasile, anacardi, mandorle e noci.
Il futuro è senza contatto
Criptovalute e blockchain
Tra i risultati dell’indagine:
Biofrigo è utile ad evitare sprechi, permettendo di riporre al fresco alimenti porzionati, pronti ad essere consumati o cotti all’occorrenza, e al tempo stesso è un alleato nella riduzione della plastica, grazie alla sua innovativa composizione amica dell’ambiente.
Ogni sacchetto è dotato di un’etichetta prestampata con inchiostri ad acqua, che permette di annotare data e contenuto, per una rapida verifica ed identificazione dei cibi riposti in frigo o in freezer. Il sacchetto riporta anche i marchi che certificano le sue caratteristiche: il classico logo che indica l’idoneità al contatto alimentare, in conformità al Dec. Min. San. Del 21/3/1973 e successivi aggiornamenti, e il logo OK compost che ne garantisce la biodegradabilità e compostabilità estendendo questa caratteristica a tutti gli elementi che lo compongono, in conformità alla normativa Europea EN 13432:2002.
Questa volta lo troviamo in mezzo a una risaia. Ci accoglie con un canto che si trasforma in indovinello: “Chicchiri… Chi lo sa cosa unisce riso e sostenibilità”? La risposta, naturalmente, non può che essere una: Riso Gallo, grazie ad una nuova linea completa di risi provenienti da agricoltura sostenibile. Nel raccogliere una confezione di riso Carnaroli che cresce in risaia, come per magia il Gallo si ritrova proiettato in una cucina. Qui, in veste di cuoco, ci ricorda la resa straordinaria delle qualità Riso Gallo in ogni ricetta, qualità ancora più apprezzabili perché coltivate nel rispetto dell’ambiente.

La nuova linea di yogurt Vipy è disponibile in tre gusti differenti:

