CLOSE
Home Tags Emilia-Romagna

Tag: Emilia-Romagna

Esselunga, nuova apertura a Modena. All’interno il 126esimo Bar Atlantic

Ha appena aperto in Strada Canaletto Sud, nella zona nord della città di Modena, il nuovo punto vendita di Esselunga. Il negozio si inserisce all’interno di un importante progetto di riqualificazione e recupero dell’ex Consorzio Agrario su un’area di circa 54.000 metri quadri alle spalle della stazione ferroviaria all’interno della quale, oltre al supermercato, Esselunga ha realizzato un parcheggio multipiano di circa 280 posti che verrà ceduto al comune al servizio dei cittadini. Il piano di rigenerazione urbana del comparto prevede anche la realizzazione di 11.000 metri quadri di edilizia residenziale, uffici, un parco e altre aree verdi e la realizzazione di tre rotatorie, oltre a percorsi ciclopedonali.

Il supermarket si sviluppa su un’area di vendita di 2.500 metri quadri ed è dotato di un parcheggio di 477 posti auto con la presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre a posti per le moto e le bici. All’interno lavoreranno 136 persone, di cui 84 nuove assunzioni del territorio a cui si aggiungono risorse provenienti dagli altri negozi emiliani allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione per la convenienza, le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea bio; nel reparto gastronomia una selezione di formaggi italiani con eccellenze di altri Paesi, salumi della miglior produzione nazionale, specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana, dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce con una proposta di sushi, la panetteria e la pasticceria Elisenda. All’interno del negozio anche l’enoteca con più di 800 etichette e con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Nello store di Modena apre anche il Bar Atlantic, il 126esimo, che mette a disposizione dei clienti una sala con 140 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove è possibile fermarsi per la colazione, il pranzo o l’aperitivo. L’offerta propone menù che variano settimanalmente e un’ampia scelta tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute e varie specialità. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

Aldi, aperture in Lombardia ed Emilia Romagna. I punti vendita salgono a 190

Aldi consolida la presenza in Lombardia ed Emilia-Romagna e inaugura tre nuovi punti vendita rispettivamente a Calolziocorte (Lecco), Lentate sul Seveso (Monza Brianza) e Vignola (Modena). I negozi vantano uno store concept pensato per rispondere alle moderne esigenze dei consumatori grazie a un assortimento compatto e completo in grado di offrire un’esperienza di acquisto sempre più “smart” che permette ai clienti di fare la spesa rapidamente, con semplicità e al giusto prezzo.

Il negozio a Calolziocorte si trova in Corso Europa ed è dotato di un impianto fotovoltaico con una portata di circa 100 kWp e una colonnina di ricarica auto elettriche con una portata di 22kW. A disposizione dei clienti ci sono 84 posti auto gratuiti, di cui due dedicati ai disabili e due alle donne in attesa o ai neogenitori. La costruzione dell’edificio ha visto anche la realizzazione di nuovi marciapiedi sulla strada principale e l’affissione di una nuova segnaletica su via Cantelli.

Il punto vendita di Lentate sul Seveso invece si trova in Via Nazionale dei Giovi angolo Via Trieste e conta su una superficie di 1.055 m2. Certificato con classe energetica A+++, dispone di un impianto fotovoltaico della portata di 80,75 kWp. Inoltre è dotato di due colonnine per la ricarica di auto elettriche della portata di 22KW, 70 posti auto gratuiti, di cui due dedicati ai disabili e due alle donne in attesa o ai neogenitori. La costruzione del negozio ha visto la realizzazione di una nuova rotonda e una ciclopedonale di 250 m, accanto al recupero di un’area verde di 800 m2 che ha visto la piantumazione di 42 nuovi alberi. In futuro è prevista la realizzazione di un campetto da basket in prossimità del negozio in un’area identificata dal comune.

Lo store di Vignola infine, in Via per Sassuolo angolo Via Circonvallazione, ha una superficie di 778 m2 ed è dotato di 45 posti auto gratuiti, di cui uno dedicato ai disabili, e un impianto fotovoltaico della portata di 60,3 kWp. La costruzione del negozio ha visto la piantumazione di nuovi alberi nell’area del punto vendita.

Per festeggiare le tre new entry, Aldi propone speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti. L’inaugurazione dei tre nuovi punti vendita porta a quota 190 i negozi inaugurati dal 2018, anno dell’ingresso di Aldi sul mercato italiano, con 3.702 persone impiegate. Queste nuove aperture forniranno 46 nuove opportunità lavorative per un totale di 1.608 collaboratori nelle due regioni, tra i punti vendita e il polo logistico di Landriano, in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Realco punta sulla prossimità e apre un nuovo Ecu a Reggio Emilia

Ha aperto giovedì 28 novembre a Reggio Emilia il nuovo punto vendita a insegna Ecu, in Via Lungo Crostolo 4/B. Con questa inaugurazione il Gruppo Realco rafforza la propria presenza sul territorio e ribadisce l’impegno verso la comunità locale, offrendo uno spazio di 408 mq dedicato a prodotti freschi e locali nel cuore della città emiliana.

L’insegna Ecu, al 100% italiana e con una lunga tradizione radicata in Emilia-Romagna sin dal 1992, aggiunge un tassello significativo alla sua rete con un nuovo store che, con il format del “vicino conveniente,” punta sulla prossimità, offrendo un ampio assortimento di prodotti per soddisfare ogni necessità. Il nuovo punto vendita rappresenta un’importante risorsa per il quartiere, restituendo un servizio essenziale a una zona strategica della città.

Lo store riporta in vita una struttura che per un biennio era rimasta chiusa dopo la cessazione dell’attività di una catena concorrente. Situato nella parte sud della città, il supermercato si trova in una posizione strategica lungo un importante asse di viabilità e a breve distanza dall’Ospedale di Reggio Emilia. La vicinanza alla SS 63 e la presenza di una rete di piste ciclabili e pedonali garantiscono un facile accesso sia in auto sia a piedi o in bicicletta.

La strategia commerciale del nuovo punto vendita si fonda su una formula del supermercato di prossimità conveniente, resa più “soft” e ampliata da un completo assortimento nei freschi e freschissimi, reparti in cui il Gruppo Realco da sempre esprime qualità, originalità e profondità di gamma capaci di rispondere a ogni necessità. Grazie alla presenza di numerosi marchi di fantasia, Ecu copre tutte le fasce di consumo, dai prodotti economici al segmento premium, senza dimenticare le linee free from, ideali per chi ha specifiche esigenze alimentari.

Con una superficie di vendita di 408 metri quadrati, il punto vendita si distingue per i suoi reparti freschi, vero fiore all’occhiello dell’offerta. Gestito da personale qualificato e cordiale, il reparto non solo garantisce varietà, ma arricchisce l’esperienza d’acquisto creando un ambiente accogliente dove ogni cliente può ricevere consigli personalizzati. Nonostante le dimensioni compatte, particolare attenzione viene dedicata ai reparti del freschissimo, tra cui l’ortofrutta all’ingresso, il pane e un ampio assortimento di carni e formaggi. Ogni settore è arricchito dalla presenza di prodotti tipici del territorio, a testimonianza dell’impegno nella valorizzazione delle eccellenze locali.

Apre un nuovo Eurospar a Modena, focus sulle eccellenze locali

È stato inaugurato giovedì 31 ottobre, in via Cesare Battisti a Castelnuovo Rangone (Modena), un nuovo supermercato Eurospar, il più ampio di tutto il comune. Come quello del vicino punto di vendita di Spilamberto, inaugurato lo scorso 17 ottobre, il format offre diverse novità: la spesa, che evoca quella bottega per bottega, parte dal reparto frutta e verdura, prosegue lungo i banchi latticini e verso la panetteria e la pizzeria. C’è poi il banco servito della gastronomia, della pescheria e della macelleria. A chiudere il giro l’area dedicata ai surgelati. Ogni reparto è caratterizzato da una grafica distintiva con insegne dedicate e ambientazione a parete. Inoltre, sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti.

Nella progettazione di questo supermercato grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi infatti sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione che evitano la dispersione del freddo oltre che le emissioni di sostanze inquinanti. L’illuminazione è totalmente a led e l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico capace di produrre 120.000 kWh all’anno. L’impianto di climatizzazione invernale ed estivo è in pompa di calore. L’area esterna, alla quale si accede dalla viabilità principale, è attrezzata a parcheggio e conta 116 posti auto e 8 posti moto, compresi quelli riservati a disabili e donne in dolce attesa. Sono presenti 4 posti auto per la ricarica dei veicoli elettrici e portabici elettrificati per la ricarica delle e-bike. L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza.

Il punto vendita di Castelnuovo Rangone è inoltre simbolo dell’impegno sociale che Despar Nord mette in campo nei territori in cui si inserisce: l’azienda sta infatti attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona, in linea con la strategia di sviluppo del marchio dell’abete che mette al centro la promozione e il supporto di iniziative di carattere sociale per contribuire a far crescere i territori nei quali si inserisce. Come primo impegno, Despar Nord, sosterrà gli eventi che da novembre e per tutto il periodo natalizio verranno ospitati all’interno della tensostruttura riscaldata di Piazza Bertoni, punto di riferimento di tante iniziative fra cui la festa del Superzampone, i Lennon days, la festa del mattoncino e villaggio di Babbo Natale.

“Questo nuovo Eurospar rispetta a pieno la volontà di mantenere i capisaldi di sviluppo della rete: vicinanza al territorio, innovazione, sostenibilità. Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa semplice, veloce e intuitiva, valorizzando le eccellenze locali e la qualità, mantenendo allo stesso tempo prezzi convenienti – ha detto Alessandro Arduini, Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord -. A proposito di eccellenze locali, anche il nuovo punto vendita di Castelnuovo Rangone intende valorizzare le produzioni tipiche attraverso spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Territorio”, con cui l’azienda intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area di appartenenza. Tra i primi fornitori entrati a scaffale abbiamo Liquore Nocino Il Mallo, aceto balsamico I solai di San Giorgio, Vini Ancestrali Terraquilia, Birrificio Labeerinto, farine Molino Verrini, formaggi La Campagnola, Salumi Franceschini e mostarde Cavazza”.

L’Emilia-Romagna continua a essere al centro degli investimenti di Despar Nord e a dimostrazione della volontà di essere sempre più un punto di riferimento in regione sono previsti diversi nuovi punti vendita. Le prossime aperture in zona avverranno a Carpi, nel modenese, e nella provincia di Reggio Emilia dove arriverà entro la fine dell’anno un nuovo supermercato a Guastalla.

Carrefour Express, doppia inaugurazione in franchising in Emilia-Romagna

Inaugurazione doppia per Carrefour Italia che da pochi giorni ha aperto due nuovi punti vendita Express in Emilia-Romagna, a Compiano, in provincia di Parma, e a San Martino dei Mulini, in provincia di Rimini.

Le due aperture avvengono attraverso il modello in franchising, in linea con la strategia di business di Carrefour Italia che punta a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale attraverso lo sviluppo di negozi di prossimità con il supporto di imprenditori locali. Un modello di business, questo, che rappresenta un elemento di differenziazione di Carrefour nel panorama italiano e che favorisce la piccola imprenditoria.

L’apertura dei due nuovi punti vendita di Compiano e San Martino dei Mulini, che si sviluppano rispettivamente su 200 e 250 metri quadri, rappresenta un importante passo avanti per la presenza dell’azienda in Emilia-Romagna. In linea con l’impegno di Carrefour per la valorizzazione delle specificità territoriali, i nuovi Carrefour Express offriranno un’ampia selezione di prodotti alimentari tipici del territorio, con una grande attenzione alle specialità della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, per rispondere alle esigenze della comunità e consolidare la relazione con il territorio.

Esselunga apre a Ravenna un super da 2500 mq con oltre 15mila prodotti

Esselunga arriva a Ravenna, in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città. L’edificio sorge in un’area oggetto di un importante intervento urbanistico, tra spazi verdi e residenze, vicino al centro storico e ai principali luoghi turistici della città. Il supermercato occupa una superficie di vendita di 2.500 mq, ospita il Bar Atlantic ed è dotato di un ampio parcheggio di oltre 400 posti auto tra piano terra e piano interrato, con stazioni di ricarica per veicoli elettrici, posti per moto, bici e e-bike. 129 le persone che lavorano tra il supermercato e il bar, 87 le nuove assunzioni di cui 63 dal territorio.

Come anticipato, il progetto fa parte di un più ampio intervento urbanistico che comprende nuove strade, unità residenziali in fase di costruzione, piste ciclabili e una fermata dei mezzi pubblici in prossimità del supermercato. Esselunga inoltre ha contribuito alla realizzazione di un parcheggio pubblico di 90 posti nell’area adiacente al negozio e di 1.500 mq di verde e piste ciclabili.

Il supermercato propone ai clienti un’offerta di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione per la convenienza e le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea Bio; nel reparto gastronomia una selezione di 180 formaggi italiani con eccellenze di altri Paesi, 100 salumi della miglior produzione nazionale, oltre 50 specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana e dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce con una proposta di sushi, la panetteria con 16 varietà di pane fresco, pizze e focacce preparate con ingredienti naturali e farine selezionate. Ad arricchire l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione coi fratelli Cerea, chef stellati. All’interno del negozio anche un’enoteca con più di 800 etichette di tutta Italia e con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Il negozio ospita altresì il Bar Atlantic, 122° del Gruppo che ha una capienza di 140 posti tra intero ed esterno, dove i clienti possono fermarsi per la colazione, il pranzo o per l’aperitivo con menù che variano settimanalmente. La scelta è molto ampia tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute di frutta fresca e molte specialità. Grazie alla presenza di totem digitali si possono visualizzare tutti i piatti disponibili e prenotare quelli desiderati: la preparazione avviene sul momento e sono serviti con un sistema a chiamata.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

Inaugurato a Comacchio il nuovo Spazio Conad (ex Bennet)

Presso il centro commerciale “Le Valli” di Comacchio (Ferrara) è stato inaugurato il nuovo Spazio Conad. L’ipermercato, precedentemente a insegna Bennet, si estende su una superficie di oltre 3.500 mq, impiega oltre 100 addetti, dispone di 12 casse tradizionali, 6 casse self, 6 torri di pagamento, con 72 terminali di “Spesa al volo” e all’esterno, di un parcheggio con oltre 1.500 posti auto.

Grande attenzione è riservata ai reparti freschi e freschissimi posti all’ingresso del negozio e alla valorizzazione dei prodotti tipici emiliani e della linea “I Nostri Ori”. Tra le referenze di prodotti freschi e a km0 dei piccoli produttori del territorio, spiccano le crocette e il pane ferrarese, i tortelli di zucca, i riccioli di riso, il caffè locale Krify, i prodotti Orsatti, i pampepati, le ricciole, i lupini e torte golose come la brazdela e la torta tagliatella.

È presente la pescheria, con un ampio assortimento di pescato fresco tra cui l’anguilla,  prodotti “ready to cook” e un corner dedicato alla preparazione espressa del sushi; la macelleria a libero servizio, con una selezione di pronti a cuocere; la pasticceria, con la preparazione interna di golosi pasticcini e torte per ogni ricorrenza; la panetteria, con un’ampia produzione interna di prodotti sfornati giornalmente. La gastronomia viene valorizzata grazie alla cucina interna, che giornalmente prepara piatti e tipicità della tradizione emiliana, disponibili sia nella versione “ready to eat/cook”, che da consumare direttamente nell’area “gusta qui”, situata al lato dell’ingresso del supermercato. Completano l’offerta una cantina vini con le migliori etichette del territorio nazionale, la mieloteca, con una selezione di mieli provenienti dai migliori apicoltori locali ed un’area healthy, con prodotti biologici, gluten-free e proteici.

“Questo nuovo Spazio Conad ci permette di consolidare la nostra insegna nel territorio emiliano. I clienti avranno la possibilità di accedere a un percorso d’acquisto moderno e completo, pronto a soddisfare le singole esigenze e a valorizzare le eccellenze enogastronomiche emiliane” ha detto Guido Paltrinieri, Responsabile Rapporto Soci Emilia di Conad Nord Ovest.

All’interno del punto vendita sono state introdotte le soluzioni per l’efficientamento energetico ed è stato attivato anche il servizio di recupero degli olii esausti. Inoltre il punto vendita accetta i buoni pasto e, a partire da metà marzo, avrà all’attivo il servizio di spesa online nella modalità “ordina e ritira” direttamente presso il “Drive”. Per i clienti con la carta fidelity, inoltre, è attiva una convezione con Mirabilandia attivabile con la raccolta punti.

Lidl inaugura a Parma: il supermercato sorge sull’area dell’ex discoteca Dadaumpa

Primo taglio del nastro del 2024 per Lidl Italia che inaugura un supermercato a Parma, in Via Emilia Lepido 48A. L’apertura conferma il ruolo centrale della provincia di Parma nei piani di sviluppo dell’Azienda, dove da oggi è presente con 8 supermercati, parte degli oltre 730 store che conta nel Paese. Positivo anche il risvolto occupazionale dell’operazione: per il nuovo punto vendita sono stati assunti 26 nuovi collaboratori, che si aggiungono così alla grande squadra di Lidl che conta più di 21.000 collaboratori su tutto il territorio nazionale.

Una struttura green a consumo di suolo zero
La progettazione del nuovo supermercato, che comprende un’area vendita di oltre 1.400 m² e un ampio parcheggio con oltre 110 posti auto, ha visto l’utilizzo di metodi costruttivi moderni e attenti all’efficienza energetica, a garanzia di un edificio che rispetta alti standard di sostenibilità ambientale. Il nuovo punto vendita, infatti, nasce da un progetto a consumo di suolo zero, in seguito alla riqualificazione dell’area dove sorgeva l’ex discoteca Dadaumpa, chiusa da diversi anni. Lo store, che rientra in classe energetica A1, è caratterizzato da ampie vetrate che sfruttano al massimo la luce naturale e impiega esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Sempre in ottica di sostenibilità, il nuovo Lidl di Parma è dotato di un impianto fotovoltaico da 172 kWh e di un impianto di luci a LED che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie.

Una spesa smart e sostenibile
Il nuovo store di Parma dà il benvenuto ai clienti con il reparto frutta e verdura, a cui seguono l’angolo panetteria e il corner dedicato alla gastronomia, con tante proposte di piatti pronti. Non mancano i prodotti certificati, di cui fanno parte anche le proposte plant-based di Lidl Italia e della sua linea di prodotti a base vegetale Vemondo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare