CLOSE
Home Tags Fini

Tag: Fini

Fini lancia la pasta fresca ripiena senza lattosio

È pensata specificamente per chi soffre di intolleranza o ha difficoltà a digerire il lattosio la nuova linea di pasta ripiena di Fini. In distribuzione da febbraio, vuole rappresentare un’alternativa che coniuga la tradizione della pasta fresca emiliana con le esigenze alimentari moderne.

Tre le referenze disponibili, grandi classici della cucina italiana realizzati con formaggi delattosati e un processo produttivo dedicato che ne garantisce la sicurezza: Tortellini al prosciutto crudo senza lattosio, Ravioli ricotta e spinaci senza lattosio, Ravioli mozzarella e pomodoro senza lattosio. L’azienda aggiunge di aver scelto ingredienti di alta qualità, come uova e farina 100% italiane, uova allevate a terra, per realizzare una sfoglia ruvida, proprio come vuole la tradizione emiliana. Proposte in formato da 250 grammi, le tre referenze della linea di pasta ripiena Senza Lattosio Fini hanno un prezzo di 3,49 euro.

“Ravioli Ricotta Erbette” del Gruppo Fini: da giugno la ‘rivoluzione’

La referenza della famiglia “I Granripieni di Sapore” torna a scaffale in una versione inedita di qualità e sapore.

Cambio di ricettazione e di formato per i “Ravioli Ricotta Erbette” del Gruppo Fini. A partire da giugno, l’azienda modenese ha rilanciato in GDO la referenza della linea “I Granripieni di Sapore”, attraverso la collaborazione con il Gruppo Granarolo, la più importante e grande filiera italiana del latte.

 

Nel solco della tradizione e dell’autenticità, le eccellenze emiliane si fondono: è così che il Gruppo Fini, storico brand nato a Modena nel 1912, ha deciso di rilanciare i “Ravioli Ricotta Erbette”, attraverso la collaborazione con il Gruppo Granarolo, la più importante e grande filiera italiana del latte, rappresentata da oltre 600 allevatori distribuiti in 12 regioni italiane e da 20 stabilimenti produttivi (12 in Italia, 8 all’estero).

 

Da giugno la referenza esordisce sugli scaffali della GDO attraverso un pack dedicato alla partnership dei due brand che per l’occasione hanno deciso di coniugare le proprie eccellenze: da una parte la tradizione e la sapienza nel fare al meglio la pasta fresca ripiena e dall’altra l’esperienza e la competenza nella lavorazione e trasformazione del latte. Il risultato? Una versione inedita, sicuramente ricca e gustosa, del piatto tipico della tradizione emiliana “Ravioli Ricotta Erbette”. Rispetto al prodotto precedente, compreso nella linea de i “Granripieni di Sapore”, la collaborazione ha portato a un cambio di ricettazione, con un dosaggio di ricotta più alto, e un cambio di formato, da raviolo piccolo a raviolo grande con 50% di ripieno. Una trasformazione e un’evoluzione che esalta e valorizza ancora di più il connubio di sapore tra l’avvolgente ricotta fresca di qualità del brand Granarolo, accompagnata da erbette saltate in padella e il raviolo a doppia sfoglia dalla superficie ruvida e porosa, ottenuta con farine 100% italiane e con uova da galline allevate a terra.

Una cordata tutta emiliana, dunque, dalla bolognese Granarolo al modenese Gruppo Fini per una tipicità locale, in una sorta di linea ideale di bontà che si snoda dunque sulla via Emilia e che rappresenta il cuore pulsante della food valley.

I co-marketing del Gruppo Fini

Come noto, il co-marketing con il Gruppo Granarolo si inserisce in un solco già tracciato dal gruppo modenese che può vantare nel primo quadrimestre 2021 il successo registrato dei “Tortelloni Radicchio Speck – Senfter” (+14%) e dei “Ravioli Funghi e Provolone Piccante – Auricchio” (+24%).

Successi che rafforzano l’obiettivo del Gruppo Fini impegnato a riproporre al mercato le referenze di successo della famiglia de “I Granripieni di Sapore”, linea premium di pasta fresca della realtà modenese che, dal 2016 a oggi, ha registrato un notevole apprezzamento da parte del pubblico. A trainarne la crescita sono stati capisaldi come premiunizzazione, innovazione e presidio dello scaffale, che hanno consentito negli ultimi anni di registrare tassi di crescita costanti (+7,2% a valore nel 2020), più che confermati anche nel primo quadrimestre 2021.

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare