CLOSE
Home Tags Fratelli Beretta

Tag: Fratelli Beretta

Beretta acquisisce il prosciuttificio Bedogni e rafforza l’offerta premium

Fratelli Beretta ha acquisito il 100% del capitale sociale di Bedogni, prosciuttificio italiano con oltre sessanta anni di storia fondato da Egidio Bedogni. L’azienda è specializzata nella produzione di prosciutto crudo di Parma, grazie allo speciale microclima del territorio e attraverso un metodo che unisce l’innovazione tecnologica a lavorazioni artigianali di eccellenza.

Grazie all’operazione, il salumificio Bedogni potrà proseguire il proprio percorso di crescita, ampliando l’offerta a nuovi mercati e beneficiando dell’innovazione tecnica e della visione strategica produttiva di un gruppo italiano simbolo di eccellenza alimentare nel mondo, mantenendo inalterato il proprio legame col territorio d’origine. Nel contempo il Gruppo Beretta arricchirà la propria linea di prodotti Dop e Igp, rafforzando il posizionamento nella gamma di prosciutti crudi premium. Prosciutto di Parma Bedogni entrerà infatti nella linea “Le Nostre Eccellenze”, al fianco di grandi classici della salumeria italiana come i prosciutti crudi San Daniele, Carpegna e Toscano.

“Siamo orgogliosi di entrare a far parte della grande famiglia Beretta: questo passaggio rappresenta un volano di sviluppo che permetterà di far apprezzare la qualità del nostro prosciutto di Parma in tutto il mondo e di mantenere viva la tradizione della nostra azienda sul nostro territorio di origine” commenta Carla Saltini, rappresentante della terza generazione della famiglia in azienda.

“Bedogni è una delle più alte espressioni del prosciutto di Parma di qualità, per questo motivo siamo molto soddisfatti di aver completato un accordo che ci permetterà di preservare e valorizzare un’eccellenza della salumeria italiana ed esportarla in tutto il mondo” aggiunge Alberto Beretta, rappresentante del Gruppo Beretta che ha fortemente voluto e seguito l’operazione fino alla sua conclusione.

Fratelli Beretta debutta sul mercato premium con Cotto I Love You

Il mondo degli affettati confezionati di Alta Qualità si impreziosisce di una novità premium ricca di gusto: Cotto I Love You, il nuovo prosciutto cotto, 100% italiano, frutto dell’esperienza e della passione di Fratelli Beretta.

Fratelli Beretta amplia così la propria offerta di affettati confezionati, mercato in cui detiene una brand awareness dell’88%, e in particolare di prosciutti cotti, comparto in crescita costantein cui l’azienda è leader nei segmenti mainstream e antibiotic-free.

Ora, con Cotto I Love You, Fratelli Beretta debutta sul segmento premium dei prosciutti cotti, in crescita del 17,6% nel 2021, presentando una novità top di gamma a un prezzo competitivo e accessibile nella fase di lancio. Cotto I Love You è prodotto unicamente con cosce di suino pesante italiano sapientemente selezionate e lavorate a mano con cura. La ricetta, a base di pochi ingredienti genuini e solo aromi naturali, senza glutine, lattosio, glutammato e polifosfati, è studiata per esaltare tutte le sfumature di sapore nella lenta cottura a vapore che conferisce a Cotto I Love You un gusto delicato e avvolgente.

Punto di forza di Cotto I Love You è anche l’iconica identità visiva del packaging. Il design impattante del font e del cuoricino rosso, protagonista della confezione da 110 grammi, sono immediatamente riconoscibili agli occhi di chi è alla ricerca di prodotti di Alta Qualità e di grande personalità.

Beretta riduce del 25% la plastica del packaging

Fratelli Beretta compie un significativo passo nella direzione della sostenibilità ambientale.

A partire dalla metà del mese di aprile, le confezioni delle principali linee di prodotti Beretta (quali ad esempio Fresca Salumeria, tra gli affettati, la gamma Salamini e le referenze Cubetti) vengono realizzate con il 25% di plastica in meno rispetto alla quantità attuale.

Inoltre, per le confezioni di circa 300 referenze in assortimento, prodotte in 11 diversi siti produttivi, l’azienda utilizzerà il 65% di plastica riciclata.

Il Gruppo ha intrapreso con convinzione il cammino dello sviluppo sostenibile tanto da creare un proprio logo: “BGreen”, che identificherà i prodotti “plastic smart” della produzione Beretta e, in futuro, accompagnerà ulteriori progetti intrapresi dall’azienda volti alla tutela del nostro Pianeta.

La plastica è un elemento fondamentale per la sicurezza sanitaria dei prodotti confezionati nonché un imprescindibile supporto alla lotta contro spreco alimentare. Con questa consapevolezza il Gruppo Beretta intende utilizzare al meglio le materie plastiche necessarie per consegnare ai propri consumatori prodotti freschi, di ottima qualità, lavorando direttamente sul contenimento della quantità di plastica nelle proprie confezioni, e con un approvvigionamento responsabile di materiale riciclato.

La divisione Ricerca e Sviluppo del Salumificio Fratelli Beretta stima che l’adozione di queste misure consentirà una minore immissione in atmosfera di 1.145 tonnellate all’anno di CO2, corrispondente alla piantumazione di circa 58.000 alberi.

Carrefour e Fratelli Beretta lanciano una linea per aiutare le “case” di Agorà 97

Una linea di circa 15 referenze di salumi a marchio Frutti dei Sogni (Salumificio Fratelli Beretta) in vendita in esclusiva in oltre 150 punti vendita della rete Carrefour Italia: è il progetto di responsabilità sociale di Carrefour Italia e Salumificio Fratelli Beretta “Ogni Casa è Famiglia”. Una parte del ricavato della vendita andrà infatti a sostenere l’attività socio-sanitaria di Agorà 97 Onlus, che dal 1997 è impegnata nella lotta allo svantaggio sociale attraverso programmi educativi, socio-sanitari assistenziali e riabilitativi che coinvolgono adulti con problemi psichiatrici e di ritardo mentale e bambini con gravissime patologie di tipo genetico. Persone fragile e non autosufficienti per diversi motivi, che vengono accolti in case comuni più accoglienti di un ospedale ma con tutto il supporto medico e l’assistenza necessari. 

Abbiamo sentito Gabriele Di Teodoro, Direttore Commerciale Carrefour Italia alla presentazione dell’iniziativa in punto vendita di piazzale Siena a Milano: “Penso che iniziative di questo tipo siano importante perché possono diventare un esempio: se lo fa Carrefour possono farlo altri, e se lo facessero tutti il beneficio sarebbe immenso. Costa poco quello che stiamo facendo, ma il beneficio che diamo a queste piccole comunità è enorme. Speriamo che vedendo questa iniziative tutti si chiedano cosa possono fare nella loro vita quotidiana, anche dei piccoli gesti a favore di chi oggi è in difficoltà. Il progetto ‘Ogni Casa è Famiglia’ è un ulteriore esempio della strada etica di responsabilità sociale intrapresa da Carrefour Italia. Con Salumificio Fratelli Beretta abbiamo realizzato altri progetti solidali e con loro condividiamo in quest’ultima iniziativa gli importanti obiettivi di Agorà 97 per l’inclusione sociale di minori in difficoltà e necessità di supporto”.

Alla presentazione era presente Beppe Bergomi, stella del calcio e campione del mondo nel 1982, tra i fondatori del Gruppo Sportivo I BINDUN che sostiene attivamente con le proprie iniziative Agora 97, ha commentato: “Sono molto felice che il progetto ‘Ogni Casa è Famiglia’ sia sostenuto anche da due grandi e importanti realtà come Carrefour Italia e Salumificio Fratelli Beretta. L’operato di Agorà 97 Onlus, con cui collaboro da tempo e a cui sono molto legato, verrà sicuramente accelerato grazie a questo lavoro di squadra, consentendo di aiutare ancora più persone”.

 

Sette comunità alloggio

Un modello gestionale innovativo riconosciuto con il premio della rosa camuna da Regione Lombardia, Agorà 97 ha sette comunità alloggio a Albiolo (CO). In particolare a beneficiare del supporto dell’iniziativa saranno le Comunità per minori CASA di GABRI e CASA di LUCA, entrambe a Rodero, in provincia di Como. CASA DI GABRI si configura come Comunità Socio Sanitaria per minori con gravissime disabilità, ad alta complessità assistenziale e tecnologicamente dipendenti. Ha l’obiettivo di accogliere i piccoli in una “casa”, una volta dimessi dall’ospedale, qualora la famiglia non sia presente o in grado di gestire i bisogni del bambino a domicilio. CASA di LUCA nasce come Comunità educativa nel gennaio 2002 e, a causa delle numerose richieste che riguardano i bisogni di bambini con disabilità complesse e della conseguente necessità di sviluppare servizi accessori legati alla Casa di Gabri, nel 2017 viene riconvertita in Comunità alloggio per il pronto intervento ed il sollievo di minori con gravissime disabilità che possa rispondere alla crescente richiesta di aiuto temporaneo da parte delle famiglie di bambini con patologie complesse.

Le altre case dedicate ad adulti con problematiche psichiatriche seguono un percorso rieducativo con il fine di renderli autonomi e andare a vivere da soli in appartamenti indipendenti. Come ci spiega Sergio Besseghini di Agorà 97 Onlus: “cerchiamo di inserire queste persone nel contesto sociale e valutiamo anche l’impatto dei nostri pazienti sul territorio, e abbiamo visto che abbiamo sempre degli ottimi riscontri, c’è una grande attenzione rivolta al territorio. Cerchiamo di aprire le comunità con iniziative nel corso dell’anno con progetti nelle scuole e di facilitare il tema dell’inclusione sociale per evitare che il paziente psichiatrico sia ghettizzato e percepito come pericoloso”.

Etichette in Braille, Carrefour prima alla meta con tre referenze Terre d’Italia

Sempre più la Gdo si attiva per facilitare la spesa anche ai clienti con difficoltà o malattie invalidanti: un esempio viene da Carrefour, prima insegna a lanciare ha pensato di un progetto pilota, realizzato in collaborazione con Salumificio Fratelli Beretta e Fondazione LIA, che prevede l’etichettatura in Braille di tre prodotti a marchio Terre d’Italia, all’interno dell’assortimento dei salumi.

Il progetto, realizzato con il supporto di Fondazione LIA che si impegna nella diffusione di una cultura dell’accessibilità dei consumatori non vedenti, si aggiunge ad una serie di iniziative che Carrefour Italia sostiene a supporto della diversity e dell’inclusione.

«Grazie a questo progetto, l’etichettatura diventa uno strumento inclusivo, facilmente consultabile dai consumatori non vedenti, garantendo quindi una funzione ulteriore rispetto a quella, fondamentale, della trasparenza. Siamo orgogliosi di collaborare con Fondazione LIA e vogliamo ringraziare il Salumificio Fratelli Beretta che si conferma un partner attento e innovativo e con il quale condividiamo l’obiettivo di ampliare il numero di referenze coinvolte e rendere l’esperienza Carrefour sempre più accessibile» ha detto Gabriele Di Teodoro, Direttore Commerciale Carrefour Italia.

Interessante anche la partnership tra distribuzione e produzione. «Questa non è la prima attività orientata all’innovazione che ci vede collaborare con Carrefour, – conferma Enrico Farina, Direttore Marketing Salumificio Fratelli Beretta – e siamo lieti di poter essere così frequentemente coinvolti in progetti nei quali il consumatore, in qualsiasi condizione si trovi, possa beneficiare di una fruizione sempre più facilitata ed agevole della nostra proposta dei migliori prodotti della salumeria italiana».

Puoi leggere anche:

Asda introduce un’”ora di silenzio” per i clienti autistici

Anche i disabili possono fare shopping da Target, grazie agli appositi carrelli

Alì a Padova accoglie il primo negozio italiano gestito da ragazzi Down

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare